Museo etnografico e di oggetti sacri di Sorrentini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

GIOVANNI ACQUADERNI E MARIO FANI
Il Duomo di Prato e il suo museo
Scuola dintorni ed arte Direzione Didattica Via Salerno, 3
Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
Centro Ambientale Archeologico Museo Civico: Legnago.
A SPASSO PER MILANO.
Il Sistema Informativo Territoriale del Paesaggio e del Turismo Montano Roma novembre 2002 Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio.
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
I.C. “G. VERGA” FIUMEFREDDO DI SICILIA
BOLLETTINO PARROCCHIALE Numero corrente; archivio numeri precedenti SOGGETTI elenco attivo degli spazi web del Sito parrocchiale dedicati a soggetti specifici.
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
Da dove siamo partiti … "Il giorno seguente si levò lo scirocco e così lindomani arrivammo a Pozzuoli. Qui trovammo alcuni fratelli, i quali ci invitarono.
anno scolastico SCUOLA ELEMENTARE DI RIVALTA
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
turismo archeologico e la città contemporanea"
Viaggio a Lione.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
“La carità di Cristo ci spinge” (2 Cor 5, 14).
Lesperienza pilota della biblioteca di Fisica 5 giugno 2012 xFID Biblioteca di Fisica5 giugno 2012 Maria Luisa Libutti e Francesca Galvagno.
Con limportante evento della Beatificazione di Pio IX è sorta lidea di raccogliere sotto il titolo Rassegna Stampa su Pio IX tutta la produzione (letteraria,
New Towns? Piccole città satellite nuove di zecca, chiamate a sostituire il vecchio e lantico danneggiato dal terremoto? No Grazie. LUmbria a suo tempo.
MUSEO DIFFUSO DEI BENI DEL FEC IN PROVINCIA DI ENNA
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
"G.A. Borgese - XXVII Maggio"
Il Liceo Camillo Golgi di Breno
Musei archeologici Roma Napoli Venezia Graziana Lucarelli
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
transizione manuale Come sposarsi La musica e il canto … Lamore fa sgorgare il canto, e la musica fa sbocciare la festa, ma come ci dobbiamo organizzare.
ENTI DEL RAGGRUPPAMENTO Parrocchia San Martino Vescovo di Viù
Riapre la Palazzina Cinese con i suoi tesori.
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
realizzato dalla classe: 3^ scuola: PRIMARIA DI TRAONA
Inserire immagine del sacred site
Le origini del Presepe Le immagini a sinistra appartengono al :
Inaugurazioni, manifestazioni, mostre e sport.
Le foto che seguono rappresentano una testimonianza visiva della bellezza e della originalità di immagini che appartengono alla storia e alla cultura della.
L’impero e gli Stati Nazionali
Una classe…preistorica!
Antillo 7 agosto 2011 “Cultura contadina, identità e innovazione: l’asino e il territorio locale fra tradizione e modernità “
Progetto “Identità e Territorio”
I.C.S De Amicis -Bolani di REGGIO CALABRIA EDUCAZIONE AMBIENTALE
Simbolo della città rinascita culturale!
Aprilia Città dell’Industria
La città di Ispica è sita sul lembo estremo della Sicilia sud- orientale. Posta su una collina a circa 170 m.s.l.m., estende il suo sguardo sulla pianura.
Sacro monte di Belmonte
1° istituto Comprensivo “Vincenzo Bellini”
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
Gipsoteca POSSAGNO SAN DONA’ DI PIAVE A.S. 2014/2015 CLASSE 4^B
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
I RELIGIOSI E IL LORO LAVORO
Ciao a tutti. Vogliamo raccontarvi una visita davvero interessante che abbiamo fatto noi ragazzi delle classi quarte della scuola primaria di Bornato.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
PROGETTO “QR CODE – FANO”
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
Ostacoli all’Unificazione
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
Esempio di progetto M70 L'atelier della creatività - Attività formativa: luci e ombre in pittura:oltre le parole Area tematica principale: Arte Regione:
Perché Centocelle? Il nome deriva da Centum Cellae Era una cittadella militare costruita nel periodo di maggiore espansione dell’impero romano. Era formata.
Tappa della mostra itinerante “Giotto a Padova” L’Avana - Cuba 15 febbraio – 30 aprile 2008.
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
“TRIGGIANO” Deriva dal nome latino di persona Trebius con l'aggiunta del suffisso -anus che indica possesso. La tradizione popolare vuole che il luogo.
24 marzo 2010 Visita alla Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno Classi 2° A B C Scuola A. Moro Casaglio.
Transcript della presentazione:

Museo etnografico e di oggetti sacri di Sorrentini

Piviale in oro zecchino del 500

Il Museo etnoantropologico di Sorrentini è stato realizzato grazie allimpegno dalcuni abitanti del paese, coordinati da Nicola Calabria e, senza laiuto delle istituzioni pubbliche. È stato inaugurato il 25 marzo del 1995 alla presenza dellAssessore alla Cultura del Comune di Patti dott. Michele Spadaro, del Direttore dellAzienda di Soggiorno e Turismo di Patti dott. Filippo Nasca, del consigliere nazionale dellArcheoclub Salvatore Librizzi, del Parroco don Tino Scaffidi e di Nicola Calabria al tempo Priore della Confraternita di san Teodoro e Presidente dellAssociazione Amici di Sorrentini. Storia

Attrezzi agricoli

Sezioni Larea espositiva si trova nel salone dedicato allArciprete Salvatore Sberna, ed è diviso in due sezioni: la prima ETNOGRAFICA, raccoglie attrezzi agricoli, arnesi del calzolaio, del falegname, pettini da telaio, pregevoli testimonianze della vita economica del paese; oggetti in ceramica pattese; documenti cartacei, libri che parlano di Sorrentini, riviste.

Sezioni laltra sezione raccoglie OGGETTI SACRI della Parrocchia: un Piviale del500, ricamato su tessuto di Damasco, con fili doro zecchino, alcuni paramenti del700 ricamati su tessuti verdi e rossi, con fili dargento, statue lignee del600 e del700, candelabri, volumi, registri parrocchiali e lanterne

Il Museo di Sorrentini è stato inserito nella Guida ai Musei della Mondadori, e del Touring club. Inoltre tutti i reperti sono stati catalogati dalla Soprintendenza ai beni culturali, sezione Etnografica di Messina, ed inserito sul sito del Ministero dei beni Culturali, e della Regione Siciliana. Guide

Mostra permanente di immaginette dedicate alla Madonna Hodighitria Allinterno del Museo si trova la Mostra permanente dedicata alla Madonna Hodighitria che si avvale di ben 112 immagini di tutta la Sicilia e di altre parti dItalia raccolte dal Prof. Giuseppe Testa. Questo antico nome della Madonna ci spiega Nicola Calabria studioso della storia e delle tradizioni di Sorrentini significa Colei che indica la via si diffuse nella piccola diocesi di Patti alla fine del 1500 al tempo del Vescovo Mons. Isfar et Corillas.

Mostra permanente di immaginette dedicate alla Madonna Hodighitria A Sorrentini esisteva unaltare nella chiesetta di san Teodoro. Infatti Mons. Napoli durante la visita pastorale del 1638 trovò nella chiesetta oltre che laltare di san Teodoro anche quello della Madonna dItria.

Mostra permanente di immaginette dedicate alla Madonna Hodighitria La mostra vuole mettere in evidenza la pietà e la devozione nei confronti della Madonna invocata sotto diversi titoli, quello di Hodighitria assieme a quello della Madonna della Catena è il più diffuso in Sicilia.

Mostra permanente di immaginette dedicate alla Madonna Hodighitria Basti pensare che anche i siciliani residenti a Roma hanno dedicato la loro Arciconfraternita allOdigitria. Nel 1799 la chiesa romana fu distrutta da parte delle truppe francesi. Il 22 agosto del 1817 i ruderi furono restituiti ai siciliani e contemporaneamente fu presentato dal confrate Francesco Manno un progetto al pontefice, che è quello visibile ancora oggi in via Tritone.

Mostra permanente di immaginette dedicate alla Madonna Hodighitria Del culto a Sorrrentini abbiamo testimonianza per tutto il seicento, nulla invece è stato trovato per i secoli successivi.

Mostra fotografica permanente dedicata alla necropoli di contrada Monte Sempre allinterno del Museo è possibile visitare la mostra fotografica permanente relativa alla necropoli di contrada Monte – Valle Sorrentini segnalata alla Soprintendenza nel 1992.

Mostra fotografica permanente dedicata alla necropoli di contrada Monte Le foto riguardano le grotte e la chiesetta rupestre. Secondo alcuni studiosi larea è stata abitata almeno fino al VI secolo. Oggi tutta la zona risulta abbandonata ne è stata intrapresa alcuna iniziativa da parte della Soprintendenza.

Mostra fotografica permanente dedicata alla necropoli di contrada Monte Certamente larea di c.da Monte e Valle di Sorrentini potrebbe diventare un importante area per i visitatori e gli appassionati di archeologia e per il turismo scolastico, oltre al fatto che potrebbe contribuire alleconomia del territorio già depressa.

Mostra fotografica permanente dedicata alla necropoli di contrada Monte La cultura potrebbe diventare afferma Nicola Calabria unimportante volano per leconomia della nostra zona, tenuto conto del patrimonio archeologico, artistico e architettonico del hinterlland pattese.