Festa di San Valentino, vescovo e martire

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

CAPITOLO PRIMO La relazione sponsale tra uomo e donna negli scritti di Giovanni Paolo II.
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Magistero in briciole Don Ricciotti Saurino.
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Metodologia Catechistica
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
Verso dove dobbiamo andare
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Corso sul Matrimonio Lezione 3
Parole e fatti biblici Capitolo 1
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Introduzione.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
e della perseveranza nell’età adulta
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Dal battesimo all’età scolare
Il cammino del Fidanzamento…
Comunità missionarie per la Nuova evangelizzazione
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Azione cattolica italiana
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
ORIENTAMENTI PASTORALI SULLA PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
il nuovo Rito del Matrimonio
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Arcidiocesi di Monreale
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
SESTA DOMENICA DI PASQUA
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
Percorso di preparazione al matrimonio
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Incontro con i genitori
Associazione Laici Bonilliani A.L.Bo.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Indicazioni per la progettazione didattica
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Incontro formazione catechisti
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Matrimonio: vocazione all’amore
Il Matrimonio nel disegno di Dio
9,00.
Ufficio catechistico diocesano
il nuovo Rito del Matrimonio
nella comunità ecclesiale
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
PIANO PASTORALE DIOCESANO PER LA FAMIGLIA Presentazione del contenuto delle varie linee guida.
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
Transcript della presentazione:

Festa di San Valentino, vescovo e martire Roma, 14 febbraio 2006 Festa di San Valentino, vescovo e martire 03/03/2012

Il documento è indirizzato a tutti gli operatori di pastorale famigliare e ai preti impegnati in questo settore e vuole anche offrire un "percorso formativo" alle coppie cristiane per sostenerle nel loro cammino. PASTORALE PREMATRIMONIALE per valorizzare la preparazione al sacramento matrimonio ... (cap. 1° e 2°) ...affinché la CELEBRAZIONE LITURGICA diventi realtà evangelizzante ... (cap. 3°) ... e porti la coppia e la famiglia da cui nasce ad essere CHIESA DOMESTICA e risorsa per la comunità (cap. 4°) 03/03/2012

preparare i fidanzati alla responsabilità del matrimonio cristiano Il rito del matrimonio si propone quindi come punto di unità tra un cammino verso la scoperta di valori spirituali e una vita apostolica e di responsabilità nella Chiesa e nella società. Il percorso prevede quindi: IL PRIMA: preparare i fidanzati alla responsabilità del matrimonio cristiano LA CELEBRAZIONE: perché il rito del matrimonio è il momento centrale dell’itinerario IL DOPO: perché tutto non finisce il giorno delle nozze, ma occorre progettare un itinerario di formazione permanente 03/03/2012

LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO E LA VITA DELLA FAMIGLIA Il documento, di formato tascabile e molto snello, si divide in quattro capitoli che tracciano un percorso ben definito: LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO E LA VITA DELLA FAMIGLIA ANNUNCIARE IL VANGELO DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA CELEBRARE IL MATRIMONIO SACRAMENTO DALLA CELEBRAZIONE SACRAMENTALE ALLA VITA PERCORSI BIBLICI (linee guida del Lezionario) I TEMI E LE AREE TEMATICHE DEL LEZIONARIO (14 aree di lettura in chiave nuziale) 03/03/2012

ANNUNCIARE CELEBRARE TESTIMONIARE IL DOCUMENTO (COSI’ COME LA STESSA STRUTTURA DEL RITO, ED IL LEZIONARIO STESSO) E’ UN PERCORSO CHE INCONTRA GLI SPOSI NELLA LORO CONCRETA DOMANDA DI VITA, APRE AL PIENO SENSO DEL VIVERE CON LA PAROLA DI DIO, INVOCA E PROGETTA LA VITA FAMILIARE SOSTENUTA DALLA GRAZIA DI CRISTO E DALLA FORZA DELLO SPIRITO, PER PARTECIPARE ALLA MISSIONE FECONDA DELLA CHIESA ANNUNCIARE CELEBRARE TESTIMONIARE 03/03/2012

1° CAPITOLO “LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO E LA VITA DELLA FAMIGLIA” (1-18) 03/03/2012

1. - L’amore umano nella prospettiva sacramentale. 1 Le radici antropologiche del patto nuziale 1. - L’amore umano nella prospettiva sacramentale. … il modo di amare di Dio diventa la misura dell'amore umano» … 03/03/2012

4. - Un rito per celebrare il cammino dell’amore … Nulla di ciò che è autenticamente umano nell’esperienza affettiva resta escluso dal cammino sacramentale, di cui il rito è il culmine … 03/03/2012

6. - Un disegno divino che si svela nel tempo In quanto risposta ad una chiamata, il matrimonio diventa anche appello a custodire il tesoro della vita dell’altro, … 03/03/2012

7. - Il «mistero grande» nel mistero d’amore della coppia Nel patto d’amore tra un uomo e una donna si riflette quindi il disegno d’amore di Dio verso il suo popolo ... 03/03/2012

8. - Il matrimonio, segno dell’alleanza 2 Il “mistero grande”, paradigma del sacramento nuziale 8. - Il matrimonio, segno dell’alleanza … L’amore sponsale narrato nell’Antico Testamento trova il suo compimento nel mistero grande dell’amore riversato nei nostri cuori; … 03/03/2012

9. - Il matrimonio nel mistero di Cristo e della Chiesa Nell’unione coniugale, attuata anche attraverso la dimensione corporea e sessuale, si realizza quindi una singolare manifestazione del mistero d’amore che abita e guida il cammino della Chiesa nel tempo verso le nozze eterne dell’Agnello (cfr Ap 19, 9)… 03/03/2012

10. – Il sacramento del matrimonio, evento di salvezza … Solo in quest’orizzonte biblico e teologico è possibile comprendere in che senso il matrimonio dei cristiani sia mistero di salvezza e perché esso vada celebrato come sacramento nuziale … 03/03/2012

14. - La ministerialità della Chiesa e degli sposi. 3 Il contesto ecclesiale del matrimonio sacramento 14. - La ministerialità della Chiesa e degli sposi. … rispondendo alla loro vocazione, ricevono una missione che li impegna soprattutto nella trasformazione delle realtà terrene secondo il disegno di Dio. Consenso e benedizione, inoltre, pongono in evidenza il nesso profondo che esiste tra la ministerialità dei coniugi (che attraverso l’espressione del consenso sono i ministri del sacramento) e il ministero del sacerdote, che invoca su di essi la benedizione … 03/03/2012

15. - Celebrazione rituale e missione della famiglia. … Per la vita della famiglia diventano così più chiari il significato e la portata di quanto affermato nel Catechismo della Chiesa Cattolica, là dove si ricorda che i sacramenti dell'ordine e del matrimonio “sono ordinati alla salvezza altrui. Se contribuiscono anche alla salvezza personale, questo avviene attraverso il servizio degli altri …” 03/03/2012

16. - Crescere come coppia nella “forma ecclesiale” L’evento sacramentale rivela una presenza di grazia … … In virtù di questa nuova condizione, gli sposi sono resi capaci di incarnare il vangelo nel quotidiano. Nel matrimonio, infatti, il vangelo di Cristo viene annunciato mediante non solo idee e immagini, ma vite e fatti, ritmi e stili di vita, tempi e spazi di comunione e accoglienza … 03/03/2012

17. - Un dono di grazia che segna tutta la vita All'interno dell'intera esperienza ecclesiale, il matrimonio sacramentale ha in sé una potenza quasi ineguagliabile nel far trasparire un tratto caratteristico di tutti i sacramenti, quello di essere luoghi originari, da cui scaturisce la Chiesa (e non semplicemente luoghi in cui agisce e si esprime una Chiesa già esistente) … 03/03/2012

18. - Percorsi pastorali graduali e differenziati Certamente non tutti coloro che giungono a richiedere il sacramento del matrimonio hanno la stessa percezione e consapevolezza della fede. Per questo è di grande utilità l’articolazione pastorale differenziata proposta dal nuovo ordinamento del Rito … 03/03/2012

“ANNUNCIARE IL VANGELO DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA” (19-55) 2° Capitolo “ANNUNCIARE IL VANGELO DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA” (19-55) 03/03/2012

22. - Un sacramento che ha la sua radice nel battesimo 2.1 Verso il matrimonio Sacramento 22. - Un sacramento che ha la sua radice nel battesimo Nel matrimonio, in quanto sacramento, viene attuato e specificato in modo peculiare il battesimo nella forma della vita coniugale … 03/03/2012

24. - Itinerari di maturazione nella fede 2.2 Il contributo catechetico del rito 24. - Itinerari di maturazione nella fede Il cammino dei fidanzati va pensato come un itinerario, attento alle situazioni spirituali personali … 03/03/2012

27. - A partire dall’iniziazione cristiana … è importante precisare che il completamento dell’iniziazione cristiana ha priorità teologica e pastorale rispetto alla preparazione prossima al matrimonio cristiano … … Il primo richiede un vero e proprio percorso catecumenale, il secondo un itinerario di fede ispirato al primo … 03/03/2012

28. - Le tappe della preparazione al matrimonio … una preparazione remota, una prossima e una immediata … (Familiaris Consortio – 1981) 03/03/2012

30. - La necessità di un’autentica educazione ai valori del matrimonio 2.3 La catechesi nell’età evolutiva e con i giovani 30. - La necessità di un’autentica educazione ai valori del matrimonio … Nei percorsi di fede della preadolescenza e dell’adolescenza, in collaborazione con la famiglia, è importante educare ai significati autentici della sessualità umana e accompagnare le iniziali e spesso provvisorie esperienze di innamoramento e di rapporto di coppia … 03/03/2012

36. - La priorità dell’educazione alla fede 2.4 Il fidanzamento come cammino catecumenale 2.4.1. Itinerari di fede prolungati e diversificati 36. - La priorità dell’educazione alla fede … Per la comunità ecclesiale si tratta quindi di aiutare i giovani fidanzati a compiere un cammino di maturazione nella fede, perché il sacramento che celebreranno sia, nello stesso tempo, segno della loro fede e sorgente di un’esistenza nuova nella vita matrimoniale … 03/03/2012

37. - Gli obiettivi della preparazione ... portarli a conoscere e a vivere la realtà del matrimonio che intendono celebrare, perché possano farlo non solo validamente e lecitamente, ma anche fruttuosamente e perché vivano questa celebrazione come una tappa del loro cammino di fede e del loro peculiare itinerario di santità; … 03/03/2012

38. - Le tappe dell’itinerario … Un percorso ideale prevede quattro tempi distinti: dell’accoglienza e del discernimento, della Parola, della preghiera e dell’impegno, della mistagogia ... 03/03/2012

41. - Un percorso biblico alla luce del Lezionario 2.4.2. Il tempo della Parola 41. - Un percorso biblico alla luce del Lezionario … Il Lezionario del nuovo Rito è stato pensato proprio per sviluppare itinerari di fede a partire dalla Sacra Scrittura … 03/03/2012

45. - Comprendere il senso del Rito come dono e mandato 2.4.3. Il tempo della preghiera e dell’impegno 45. - Comprendere il senso del Rito come dono e mandato … I fidanzati sono chiamati a rispondere alla domanda: «Come celebrare il Rito del matrimonio e organizzare la propria famiglia in coerenza con la fede cristiana?» … 03/03/2012

46. - Il Rito centro dell’itinerario … Il Rito del matrimonio è il momento centrale dell’itinerario … 03/03/2012

47. - Vivere il sacramento del matrimonio cristiano nella quotidianità 2.4.4. Il tempo dell’invio e della mistagogia 47. - Vivere il sacramento del matrimonio cristiano nella quotidianità … Durante il tempo della mistagogia nuziale, la coppia è chiamata a rispondere alla domanda: «Come vivere il sacramento del matrimonio cristiano nella quotidianità?» … 03/03/2012

48. - Una famiglia che cresce come «Chiesa domestica» …. i giovani sposi si aprono all’incontro con altri sposi nella comunità di cui fanno parte, scoprendo come la Chiesa si edifichi proprio sul loro amore (chiesa domestica), in un’alleanza definitiva e totale; … 03/03/2012

“CELEBRARE IL MATRIMONIO SACRAMENTO” 3° Capitolo “CELEBRARE IL MATRIMONIO SACRAMENTO” (56-80) 03/03/2012

“DALLA CELEBRAZIONE SACRAMENTALE ALLA VITA” 4° Capitolo “DALLA CELEBRAZIONE SACRAMENTALE ALLA VITA” (81-105) 03/03/2012

83. - La costante e permanente vicinanza della Chiesa La Chiesa, che «avverte con freschezza sempre rinnovata l’urgente responsabilità di annunciare, celebrare e servire l’autentico Vangelo del matrimonio e della famiglia», vede negli sposi che celebrano il loro matrimonio il termine del suo annuncio … 03/03/2012

PERCORSI BIBLICI Le linee guida del Lezionario Proposta di un itinerario celebrativo 03/03/2012

I TEMI E LE AREE TEMATICHE DEL LEZIONARIO Amore sponsale e carità di Dio Padre Il matrimonio cristiano alla luce del rapporto tra Cristo e la Chiesa Spirito Santo e matrimonio Matrimonio e alleanze Famiglia “chiesa domestica” Matrimonio e vita cristiana Matrimonio e vocazione Valore della persona nel matrimonio Matrimonio e testimonianza-missione Amore gratuito e capace di perdono Matrimonio e fedeltà Matrimonio e preghiera Il “mistero grande” nella dimensione incarnata Altri possibili itinerari Chiamati ad amare e agire come Cristo! Il matrimonio nel mistero di Cristo sposo La via dell’amore: luogo dell’esperienza di Dio La coppia immagine di Dio nella vita Ministerialità degli sposi: il loro sacerdozio 03/03/2012

GESU’ ANDAVA PER I VILLAGGI, INSEGNANDO GESU’ ANDAVA PER I VILLAGGI, INSEGNANDO. ALLORA CHIAMO’ I DODICI E INCOMINCIO’ A MANDARLI A DUE A DUE” (Mc 6,7) COME VOI VI PRENDETE PER MANO, COSI’ LA FEDE E L’AMORE SI PRENDONO PER MANO. GESU’ CRISTO IN PERSONA VI MANDA A DUE A DUE, PERCHE’ PRIMA ANCORA VI CHIAMA A DUE A DUE E VI ACCOMPAGNA A DUE A DUE. … NON UNA COPPIA DI DISCEPOLI MA DISCEPOLI IN COPPIA ! Don Italo Mazzoni 03/03/2012

UN ITINERARIO DI FEDE, NON PIU’ SOLTANTO UN CORSO … AI FIDANZATI VIENE PROPOSTO: UN ITINERARIO DI FEDE, NON PIU’ SOLTANTO UN CORSO … L’EUCARISTIA LA COMUNITA’ PARROCCHIALE ACCOMPAGNA L’ANNO LITURGICO LA VITA, I TEMPI E I LUOGHI COME MOMENTO DI CRESCITA UMANA E CRISTIANA NELLA CHIESA PER CONOSCERE E VIVERE LA REALTA’ DEL MATRIMONIO E FAVORIRE IL DESIDERIO E LA NECESSITA’ DI CONTINUARE A CAMMINARE NELLA FEDE 03/03/2012

“CONVERTITEVI E CREDETE AL VANGELO” Esempio: SCHEDA n. 4 Tempo di Quaresima- “CONVERTITEVI E CREDETE AL VANGELO” QUARESIMA TEMPO DI ASCESI SPIRITUALE, DI CONVERSIONE E DI PREGHIERA TEMPO DI PROVA TEMPO DI RIFLESSIONE INTERIORE TEMPO DI RICONCILIAZIONE FIDANZAMENTO TEMPO DI ACCOGLIENZA RECIPROCA … TEMPO DI ALLENAMENTO AL PERDONO … TEMPO D’INIZIO DI UN CAMMINO DI FEDELTA’, CHE SA RINNOVARSI QUOTIDIANAMENTE ATTRAVERSO IL DONO DELLA TENEREZZA 03/03/2012

In sintesi la scheda prevede: RIFLESSIONE TEOLOGICA SPIRITUALE: Quaresima di coppia … Un modo nuovo di vedere la Quaresima … … La Quaresima prima di essere un tempo liturgico è una dimensione umana: siamo sempre da convertire … … La Quaresima vi aiuta a riflettere con serietà sulla misura eterna dell’amore … … La Quaresima vi invita a prendere il passo di Gesù … 03/03/2012

RIFLESSIONE ANTROPOLOGICA/PSICOLOGICA : Il perdono, amore che si rinnova … ciascuno dei fidanzati si trova nel tempo a sperimentare fragilità e contraddizioni ; ci sono occasioni, piccole o grandi in cui non si riesce a scegliere e a fare il bene dell’altro, altre in cui si arriva a fare del male all’altro, a ferirlo a deluderlo. Cosa ci spinge a questo? Egoismo, superficialità, orgoglio, sentimenti negativi che ci invadono …. La strada del perdono Quando il comportamento dell’altro ci provoca dolore, rabbia, offesa, delusione … due sono le strade possibili: lasciare spazio al rancore scegliere la strada del perdono 03/03/2012

RIFLESSIONE PERSONALE E DIALOGO DI COPPIA CELEBRARE TESTIMONIANZA RIFLESSIONE PERSONALE E DIALOGO DI COPPIA CELEBRARE Il sacramento della Riconciliazione … allora questo sacramento diventa una “festa”: porta gioia interiore, certezza di essere amati e di poter nuovamente amare, apre al nuovo e alla possibilità di un futuro diverso. Una coppia che impara a vivere e a celebrare questo sacramento viene rafforzata nel suo cammino d’amore fedele. 03/03/2012

Es. SCHEDA n. 4 – Tempo di Quaresima C0NVERTITEVI E CREDETE AL VANGELO LA QUARESIMA E’: IL FIDANZAMENTO E’: Un tempo di ascesi spirituale - Accoglienza reciproca Un tempo di prova - Allenamento al perdono Un tempo di riflessione interiore - inizio di un cammino di fedeltà Un tempo di riconciliazione RIFLESSIONE TEOLOGICA SPIRITUALE: Quaresima di coppia … Un modo nuovo di vedere la Quaresima … … La Quaresima prima di essere un tempo liturgico è una dimensione umana: siamo sempre da convertire … … La Quaresima vi aiuta a riflettere con serietà sulla misura eterna dell’amore … … La Quaresima vi invita a prendere il passo di Gesù … RIFLESSIONE ANTROPOLOGICA/PSICOLOGICA : Il perdono, amore che si rinnova La fedeltà difficile … ciascuno dei fidanzati si trova nel tempo a sperimentare fragilità e contraddizioni ; ci sono occasioni, piccole o grandi in cui non si riesce a scegliere e a fare il bene dell’altro, altre in cui si arriva a fare del male all’altro, a ferirlo a deluderlo. Cosa ci spinge a questo? Egoismo, superficialità, orgoglio, sentimenti negativi che ci invadono …. La strada del perdono Quando il comportamento dell’altro ci provoca dolore, rabbia, offesa, delusione … due sono le strade possibili: lasciare spazio al rancore scegliere la strada del perdono TESTIMONIANZA RIFLESSIONE PERSONALE E DIALOGO DI COPPIA CELEBRARE Il sacramento della Riconciliazione …allora questo sacramento diventa una “festa”: porta gioia interiore, certezza di essere amati e di poter nuovamente amare, apre al nuovo e alla possibilità di un futuro diverso. Una coppia che impara a vivere e a celebrare questo sacramento viene rafforzata nel suo cammino d’amore fedele. 03/03/2012

“Il RITO DEL MATRIMONIO, IN CONCLUSIONE: “Il RITO DEL MATRIMONIO, interpreta e porta alla massima espressione il linguaggio dell'amore; nello stesso tempo fa sì che il dialogo d'amore dei fidanzati e degli sposi si lasci plasmare sempre più dal linguaggio dell'amore divino, comunicatoci attraverso la Sacra Scrittura e la vita della comunità ecclesiale”. (N. 2, CMGA) 03/03/2012

Non è un caso che la presentazione del nuovo sussidio Celebrare il “Mistero grande” dell’amore sia avvenuta proprio nel giorno di San Valentino, quasi a ricordare che senza un’approfondita ricerca di senso, insieme umano e religioso, l’amore rischia di essere svuotato del suo significato. 03/03/2012

Celebrare il “mistero grande dell’amore” Sollecitati a guardare in profondità in sé stessi, i fidanzati si lasciano toccare da questa ricerca di senso. Ma è necessario non lasciarli soli in questa scelta. Celebrare il “mistero grande dell’amore” è un segno tangibile di questa "volontà di compagnia" della comunità cristiana. 03/03/2012

Buona lettura e buono studio in coppia!! 03/03/2012