LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE COMMESSE IN PERDITA Commessa triennale; previsione iniziale : ricavo totale 1.000.000; costo totale previsto 900.000 Primo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aggregazioni di costi e ricavi
Advertisements

Il metodo del patrimonio netto
P-ETA BETA UN SOFTWARE FACILE PER IL CONTROLLO DI GESTIONE.
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Un approccio economico- aziendale
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Le scritture di assestamento
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
La realizzazione dei prodotti. Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo.
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Le imprese di servizi Il costo del venduto A.A
Le scritture di chiusura dei conti
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Il REDDITO: nozione e caratteri
03/02/20141 IAS 11 lavori su commessa Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Variazioni finanziarie
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
e delle organizzazioni culturali (2)
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Contabilità aziendale (1)
Tecnica Amministrativa
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
Le scritture di chiusura dei conti
Corso di Economia Aziendale
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
1 IL REDDITO  reddito di esercizio: metodo analitico.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Economia e gestione degli intermediari finanziari web site:
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
1 IL REDDITO DI IMPRESA PROF. CAVALLO ALESSANDRO.
Il patrimonio e il reddito
IAS 11 Construction Contracts (Commesse su ordinazione) materiale ad uso interno Andaf Il trattamento contabile delle rimanenze è regolamentato dallo.
Economia e Organizzazione Aziendale
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
OIC 26 OPERAZIONI, ATTTIVITA’ E PASSIVITA’ IN VALUTA ESTERA.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
1 IV.I Le transazioni e il costo del venduto Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
C)I Rimanenze STATO PATRIMONIALE C) I Rimanenze CONTO ECONOMICO
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
La logica del bilancio Bilancio e analisi di bilancio delle PMI modulo 1 Michele Pisani.
Le scritture di chiusura dei conti
RENDICONTO FINANZIARIO
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE COMMESSE IN PERDITA Commessa triennale; previsione iniziale : ricavo totale ; costo totale previsto Primo esercizio Costi sostenuti: ; percentuale di completamento: ( / )x100= 30% Valore della prod. ottenuta: ( x 0,30) Margine lordo di commessa: – = Rimanenza finale LICO:

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE COMMESSE IN PERDITA Secondo esercizio Aggiornamento previsioni: ricavo totale ; costo totale ; perdita ( ) Costi sostenuti nell’esercizio: ; Costi sostenuti totali ; Percentuale di completamento ( / )x100 = 50% Valutando la commessa con il metodo della percentuale di completamento si avrebbe: Rimanenza finale LICO (a ricavo) Valore prod. ottenuta: Margine lordo di commessa: – = (80.000)

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE COMMESSE IN PERDITA Poiché l’intera perdita sulla commessa deve gravare sull’esercizio 2, si avrà: Perdita da imputare all’esercizio: Margine lordo di commessa ip. (80.000) Ulteriore sval. (20.000) Perdita totale su LICO ( ) Rettifica utile l. es.1 (30.000) Margine lordo di commessa es. 2 ( )

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE COMMESSE IN PERDITA Valori da inserire nel bilancio dell’esercizio 2 Svalutazione Rimanenza finale LICO: = (1) Rimanenza finale LICO ( – ) = (2) Valore prod. ottenuta: – = Margine lordo di commessa: – = ( ) (1) La svalutazione di può essere interpretata come svalutazione della rimanenza iniziale, contabilmente si avrebbe allora: d Variazioni LICO a LICO d LICO a Variazioni LICO (2) Il valore attribuito alla rimanenza finale corrisponde anche al suo valore di costo ( ) al netto della perdita totale (valore di netto realizzo)

LICO - Metodologie per la determinazione dello stato di avanzamento a)Metodo del costo sostenuto (cost to cost) b) Metodo delle ore lavorate: costi effettivi dei materiali impiegati nelle lavorazioni e degli altri costi diretti sostenuti (esclusa la mano d’opera) + valore aggiunto maturato (ore dirette effettivamente lavorate per il valore aggiunto orario) c) Metodo delle misurazioni fisiche