Webquest Riciclo rifiuti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
Advertisements

La mia scuola differenzia…
/.
ma anche in base all’inquinamento prodotto e alle risorse utilizzate.
I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando un questionario, un campione di studenti della nostra.
A scuola di… valutazione
Cosa potete fare per combatterlo? EUROPEAN COMMISSION FEBRUARY 2009 Cambiamento climatico.
Scuola Primaria 2° Circolo Alghero anno scolastico
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
TERRITORIO E AMBIENTE La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata.
Secondo il buon senso Uninvenzione delluomo Un insieme di risorse raggruppate nel posto sbagliato La chiara inefficienza umana Lavvertimento che stiamo.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
ISTITUTO COMPRENSIVO COMENIO SCUOLA PRIMARIA A. GIGANTE
Riciclaggio del vetro.
I Rifiuti.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Università degli Studi di Parma
Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare.
..Cominciamo a riciclare..
SAI RICICLARE? Agli studenti delle scuole elementari e medie:
“Riduciamoli” classe I G percorso sul tema dei rifiuti
Il servizio di raccolta rifiuti a Camposampiero
DI ALESSANDRO SUTERA CLASSE 5A
Differenziamo anche a scuola
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
La riduzione dei rifiuti all’acquisto
Il ciclo vitale dei materiali
Uso didattico-creativo di materiali riciclati
PET: preferito, valido e rispettoso dell‘ambiente
(Antoine Laurent de Lavoisier )
…… riciclare e’ importante. Al fine di migliorare l’impatto ambientale della nostra attivita’, invitiamo tutti quelli che frequentano il laboratorio.
IX CIRCOSCRIZIONE The International Association of Lions Clubs
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
La raccolta differenziata dei rifiuti
UNA FIABA MODERNA Laboratorio di Educazione all’ambiente - a.s. 2007/ classe 3° A.
Il riciclo dei rifiuti Il simbolo internazionale per i materiali riciclabili.
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
caccia al tesoro tra i rifiuti
Dove lo butto? … impariamo a trasformare i rifiuti in risorse !!!
SI: NO: CARTA E CARTONE Giornali Carta plastificata Riviste
ECOQUIZ.
IO Riciclo! FAI LA DIFFERENZA! A cura del gruppo del progetto PON –C1
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
In questi ultimi giorni, i mass media hanno bombardato i telespettatori con immagini come queste: Che mostrano la condizione dei rifiuti in Campania.
Salva l'ambiente... differenzia la tua mente !.
Benvenuti nel mondo della raccolta differenziata insieme ad…
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
« save your money , respect
MP4 Benchmark Review. Cosa fai tu per diminuire la tua impronta globale?
Progetto Ambiente e Sostenibilità
Progetto di raccolta differenziata in un istituto superiore della provincia di Brescia “Le 4 R” Elaborato da PAOLO GHILARDI 27 aprile 2009.
I RIFIUTI UNA RISORSA Istituto Comprensivo “A.M.Ricci”
Differenziare per riciclare
Di rifiuti…. a cura di F.Barbarossa Una montagna… Una montagna…
INTRODUZIONE Avete mai sentito parlare della “filosofia delle 4 R”? Ovvero le quattro regole  per affrontare il problema dello smaltimento dei rifiuti.
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
L’alluminio Che cos’è Utilizzato per: Riciclaggio.
Progetto Ecoscuole per EXPO
La raccolta differenziata e le sue regole… ….da rispettare
La carta fa parte della vita quotidiana di ognuno di noi: è cultura, informazione, igiene e protezione di prodotti e alimenti.
MODULO DI SICUREZZA/AMBIENTE
I RIFIUTI.
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.
RIFIUTANDO “LA SPAZZATURA È UNA GRANDE RISORSA RIPOSTA NEL POSTO SBAGLIATO MANCA ANCORA L'IMMAGINAZIONE  AFFINCHE’ VENGA RICICLATA A BENEFICIO DI.
Inquinamento Targa Angela 1 ª Dr a.s.2015/16 UDA Geografia.
A cura della Consulta “Sicurezza, Territorio e Ambiente” Comune di Caselle Lurani.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Transcript della presentazione:

webquest Riciclo rifiuti

Parole chiave Rifiuti, riciclaggio, ambiente, verde , natura, insediamento umano, scorie, inquinamento, aria, acqua, terra, energia, danno ambientale

Introduzione Con il rapido aumento della popolazione mondiale, le persone consumano costantemente grandi quantità di materie prime producendo sempre più rifiuti. Progettiamo computer, costruiamo lavatrici, stampiamo giornali, riempiamo bottiglie e lattine con bevande, conserviamo i generi alimentari in confezioni d’alluminio, creiamo indumenti alla moda, accumuliamo energia in batterie, ecc. Ma cosa fai con una vecchia scatola di conserva, con una bottiglia per bevande in PET vuota, con batterie scariche, con un vecchio televisore o con i vestiti che non usi più? Questi e altri materiali non vanno riposti nel sacco dell’immondizia. Proprio questi «rifiuti» vanno raccolti, suddivisi, riconsegnati e riciclati. In questo modo si preservano le materie prime, si risparmia energia e si riducono i rifiuti.

Procedimento Per portare a termine i compiti assegnati Utilizza le risorse e i link suggeriti Seleziona le informazioni e raccogli il materiale Rielabora le informazioni e prepara il materiale per realizzare il prodotto da presentare utilizzando strumenti di presentazione (PPT) Organizza i materiali per presentare alla classe i risultati delle ricerche, in base al compito assegnato, tenendo conto che il tempo a disposizione sarà di trenta minuti.

Parte 1 - Aspetti organizzativi Creazione dei teams di esperti (4 alunni) Ogni team sceglie un materiale / oggetto riciclabile per le ricerche .... Alluminio Batterie Apparecchi EE Vetro Bottiglie per bevande in PET Latta d’acciaio carta tessili

Assegnazione dei ruoli all’interno dei gruppi a seconda della grandezza dei gruppi) La segretaria / Il segretario prende appunti durante le ricerche. Annota tutto il necessario e adotta questa traccia per raccogliere le informazioni per i passi successivi. La navigatrice / Il navigatore usa il mouse e segue i link. L’editrice / L’editore d’immagini decide quali immagini utilizzare nelle vostre relazioni e chiede alla navigatrice o al navigatore di salvarle o stamparle per essere riutilizzate successivamente. La lettrice / Il lettore legge ad alta voce affinché tutti i membri del gruppo apprendano le informazioni che avete reperito.

Parte 2 – Elaborazione Ogni team raggruppa le informazioni per il proprio contributo. Riassumete, con parole vostre, i risultati presentandoli in una forma appropriata. Preparate il vostro contributo per la discussione in classe.

Alluminio: Conoscenze di base Perché sono necessari gli imballaggi in alluminio? Imballaggi in alluminio provenienti dalle economie domestiche (senza lattine) lattine per bevande In alluminio Il riciclaggio dell’alluminio richiede molta energia? Quali sono gli imballaggi in alluminio che devono essere raccolti? Punti di raccolta IGORA Quante volte può essere riciclato l’alluminio? NESPRESSO – La capsula Nespresso in alluminio Nespresso Collection points near you Quali sono gli imballaggi in alluminio che devono essere raccolti? Cosa accade con l’alluminio domestico raccolto nel mio comune?

Batterie: nozioni fondamentali http://www.ecologiae.com/arriva-la-nuova-direttiva-dellue-sul-riciclaggio-delle-pile- usate-ma-litalia-non-lha-ancora-recepita/2747/ http://www.ing.unitn.it/~colombo/VAIADINO/HTM/RELAZIONE.htm I presupposti per un riciclaggio efficiente Batterie: da bene prezioso a rifiuto speciale Più numerosi di quanto si pensi L’acquisto finanzia il riciclaggio Trattamento Consigli sull’uso corretto di pile e batterie Batterie e accumulatori di uso domestico

Apparecchi E+E: conoscenze di base Ordinanza concernente la restituzione, la ripresa e lo smaltimento degli apparecchi elettrici ed elettronici Apparecchi elettrici ed elettronici Semplice e buono - riciclaggio di primissima qualità! Centri di raccolta Contro l’abbandono selvaggio in boschi e dirupi Ambiente Sostanze nocive Ecobilancio Materie prime e risorse

Vetro: Conoscenze di base Quante volte può essere fuso il vetro usato? Andamento della percentuale di recupero e risultati della raccolta Emissioni ed energia La produzione di vetro Dove vanno smaltite le bottiglie blu o rosse? Piccoli consigli importanti per uno smaltimento corretto del vetro usato Perché i vetri delle finestre non possono essere smaltiti nel container del vetro usato? Devo lavare bene le bottiglie e i contenitori in vetro (p.es. della marmellata) prima di smaltirli nel container del vetro usato? Perché viene effettuata la raccolta del vetro usato? Perché i bicchieri di cristallo e di vetro non vanno smaltiti nel container del vetro usato?

Nozioni generali sul PET http://www.dailyglass.it/showPage.php?template=articoli&id=83 http://www.ecologiae.com/buona-notizia-aumenta-riciclaggio-plastica/5320/ Il materiale pregiato PET Dove si possono riconsegnare le bottiglie per bevande in PET? Bottiglie per bevande in PET Il ciclo del PET Il PET non viene solo abbinato alle bottiglie Ecologia Valutazione ecologica

Latta d’acciaio: FERRO – nozioni fondamentali Sensato sul piano economico ed ecologico Riciclaggio riuscito dei barattoli per conserve: all’incirca quattro su cinque barattoli vuoti vengono riciclati Smaltimento corretto Trasformazione

carta http://gestione-rifiuti.it/smaltimento-carta-cartone http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=10549 http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=10369 http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=10368 http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=10229

Tessili: Conoscenze generali FAQ – domande frequenti Tessili e calzature Cosa mettere nel sacco / contenitore? Prodotti TEXAID Nuove opportunità e rischi economici ed ecologici per il riciclaggio di materiali tessili

Parte 3 - Discussione in classe Chi dirige la discussione in classe? Svolgete la discussione in classe. Quali sono i risultati della discussione? Quali argomenti sono emersi? Confrontate i risultati della discussione in classe con il concetto di riciclaggio del Comune / della zona vicina. È necessario intervenire a tale proposito?

Eventuale Parte 4 - Messa in pratica È possibile realizzare progetti concreti nel Comune / nella zona vicina? Come?