Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tsunami è una parola giapponese che significa onda di porto
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
L´acqua scorre : dà vita e distrugge studio delle problematiche ambientali del territorio.
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
TSUNAMI L’apocalisse del sud-est asiatico
CARTOGRAFIA.
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
Jelena Marinkovic Classe 3B
L’energia eolica.
REELAZIONI CLIMATICHE
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
L’Energia Idroelettrica
Esplorazione sismica delle Debris Avalanches nei settori marini occidentale e settentrionale dell’ isola d’ Ischia F.Giordano (1), A.Sbrana A.
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
METEOROLOGIA GENERALE
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
Caratteristiche della “macchina”
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
Corrente elettrica e corpo umano
Dipartimento di Fisica Università di Pisa e INFN-Pisa
Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Bologna, 15 maggio 2006 Coordinatore: Dott. Domenico Vento Consiglio per la Ricerca.
A. B. Rosa 1, A. Vecchio 2, G. Tamburriello 1, V.Carbone 2, I. Guerra 2, P. Harabaglia 3 1 Green Earth srl, Satriano di Lucania (PZ) 2 Università degli.
C. De Rose1, A. Gervasi 1, 2, I. Guerra1, M. Mucciarelli 3, F. Tafaro4
27°Convegno Nazionale GNGTS
Le informazioni per la realizzazione dell’opera
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 1-4.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
(a cura di Michele Vinci)
ENERGIA SOLARE.
LA SPIAGGIA: un corpo (sedimentario) sensibile
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
* La base musicale ed i commenti vocali possono essere disattivati deselezionando: Riproduci commenti audio, il loro volume è modificabile dalla regolazione.
Energia Idroelettrica
Provincia di Ravenna Progetto di Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Ravenna Quadro conoscitivo Documento preliminare Valutazione.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Centrali Eoliche.
Descrizione geometrica del moto
Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Opere di protezione e ripascimento.
Merceologia delle risorse naturali
Sistemi solari attivi termici a scala di edificio
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Progetto Comenius I cambiamenti climatici in ITALIA.
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
ENERGIA IDROELETTRICA
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
Il Campo Magnetico è tridimensionale RX RX TX Antenna RX.
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
Misura di raggi cosmici
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
COFIN 2006 Unità di Camerino. STATISTICA e DINAMICA dei VORTICI ATMOSFERICI Mobilità Energetica Genesi ed Evoluzione Osservazioni Modelli ad area limitata.
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.
(I) Ricerca massimi e minimi
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
Il Monitoraggio geotecnico
Transcript della presentazione:

Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria Progetto per la riqualificazione ambientale del bacino di Scutari- RIVA - APQ Attività 2 – Azione 2.1. Raccolta Dati Fonti : HMI Hydrometeorological Institute Albania Lake Shkoder Transboundary Diagnostics Analysis – World Bank BALWOIS Coference Livelli del lago Dati reperiti Stazione di Virpazar (Montenegro) Valori mensili massimi, minimi e medi dal 1950 al 1984 Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria Stazione di Shiroke (Albania) Valori giornalieri dal 1965 al 1967 e dal 2002 al 2004 Stazione di Plavnica (Montenegro) Valori massimi minimi e medi nell’intervallo dal 1948 al 2002 (3 valori) Dati da reperire Stazione di Plavnica (Montenegro) Valori mensili massimi, minimi e medi (esistenti dal 1948 al 2002) Integrazione dati Stazione di Shiroke e Vipazar

Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria Progetto per la riqualificazione ambientale del bacino di Scutari- RIVA - APQ Attività 2 – Azione 2.1. Raccolta Dati Dati di Vento Dati Reperiti KNMI - Shkodra (Albania) Un valore di direzione dominante del vento mensile Un valore di velocità media mensile del vento KNMI - Podgorica (Montenegro) Un valore di direzione dominante del vento mensile Climate Atlas- Stazione di Shkodra (Albania) Un valore medio annuo di frequenza dal 1951 al 1975 Un valore medio annuo di velocità dal 1951 al 1975 Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria Dati da reperire Stazione Shkodra (Albania) Osservazioni giornaliere della velocità alle ore 7, 14 e 21 Valori certamente esistenti dal 1951 al 1975 (Climate Atlas) Eventuale acquisto dati di vento di intensità elevata dal KNMI per le stazioni di Podgorica e Shkodra

Analisi dei livelli del lago Progetto per la riqualificazione ambientale del bacino di Scutari- RIVA - APQ Attività 2 – Azione 2.3. Analisi Critica Attività 3 – Azione 3.1 Elaborazione di un piano pluriennale di strategie per un corretto uso e gestione della risorsa idrico-potabile Analisi dei livelli del lago Analisi statistica dei dati e associazione ai diversi tempi di ritorno di inondazione Confronto tra i livelli del lago e il territorio circostante il lago I livelli variano tra un valore max registrato di 9.86 m s.m. ed un valore min di 4.60m s.m. Al fine di valutare le zone sommerse a diversi tempi di ritorno e gli impatti sul territorio è necessaria una cartografia in scala almeno 1:2000 con isoipse ad intervalli non superiori al metro Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria Dati da reperire Cartografia di dettaglio scala 1:2000 in possibilmente formato digitale

Progettazione del pontile Progetto per la riqualificazione ambientale del bacino di Scutari- RIVA - APQ Attività 4.2 – Progetti Pilota Progettazione del pontile Analisi statistica dei dati di vento Calcolo dei fetch Calcolo dell’altezza significativa e del periodo di picco Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria

Progettazione del pontile Progetto per la riqualificazione ambientale del bacino di Scutari- RIVA - APQ Attività 4.2 – Progetti Pilota Progettazione del pontile Per poter procedere con la progettazione è necessario avere una planimetria dettagliata della zona in cui verrà posta l’opera nonchè una batimetria dei fondali e un profilo della spiaggia emersa e del fondale nella sezione in cui verrà posizionato il pontile Dati reperiti Esiste una batimetria con linee ogni 2 m s.m. del lago Lasca, N.P. et al, (1981). La profondità max è di circa 8 m rispetto al livello minimo del lago. Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria Dati da reperire Planimetria dell’area di intervento e batimetria di dettaglio

Progettazione del pontile Progetto per la riqualificazione ambientale del bacino di Scutari- RIVA - APQ Attività 4.2 – Progetti Pilota Progettazione del pontile IPOTESI DI PROGETTO Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria Passerella autoportante. Il fissaggio alla terraferma avviene tramite una piastra in metallo e uno speciale dispositivo a snodo che consente rotazioni in orizzontale e verticale

Progettazione del pontile Progetto per la riqualificazione ambientale del bacino di Scutari- RIVA - APQ Attività 4.2 – Progetti Pilota Progettazione del pontile IPOTESI DI PROGETTO Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria L'ancoraggio può avvenire mediante catene in acciaio zincato a caldo e corpi morti in calcestruzzo. Sistema di ormeggio con pali in versione telescopica, dotati di anello guida per lo scorrimento verticale del modulo galleggiante in caso di elevata escursione del livello dell'acqua.