ARCHITETTURA TECNICA III

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
3A Informatica A.s
PROGETTAZIONE MODULARE FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Corso di Pedagogia sperimentale
IeFP Strategie organizzative 26 aprile 2010 – USR Formatori percorsi di IFP.
Monitoraggio e valutazione
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
TIC e modelli di apprendimento
Corso di Abilità Relazionali
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Lisolamento termico delle superfici trasparenti: ridurre le dispersioni, ottimizzare il guadagno solare, controllare.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Involucro opaco ad elevata efficienzaInvolucro opaco ad elevata efficienza 6 giugno piazza dei Martiri, n. 58.
Le informazioni per la realizzazione dell’opera
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
ARCHITETTURA TECNICA III PROFF. A. Ferrante, R. Gulli ASS. Dott. Ing. N. Bartolini.
Documento del 15 maggio Esame di Stato 2009/2010.
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
Progettare per competenze
IndirizzoElettrotecnica ed Elettronica articolazione ELETTRONICA articolazione ELETTRONICA Noi che operiamo nel corso di elettronica, abbiamo come obiettivo.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Le Tecnologie per la biocompatibilità
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
Scuola AITEM I livello – prof.ssa Rosanna Di Lorenzo
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “Amedeo di Savoia duca d’Aosta” L’AQUILA
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Esami di Stato 2013/14 IL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIOIL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Secondo la Normativa deve contenere: In base al DPR 323/98 e succ. modificazioni,
IL PROGETTO DI TIROCINIO
Progettare attività didattiche per competenze
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Laboratorio di Sintesi "Progettazione e Produzione dell’architettura” Responsabile: Prof. Giuseppina Foti discipline caratterizzanti: Tecnologia del recupero.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Probabilità. Un percorso didattico il docente L. Cappello 23 Aprile Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
“inserire titolo della lezione o del progetto”
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 PROFF. A. Ferrante, R. Gulli ASS. Dott. Ing. N. Bartolini

CONOSCENZE ED ABILITÀ DA CONSEGUIRE   Il corso affronta la tematica della progettazione architettonica estesa fino alla scala esecutiva. Primaria finalità didattica del corso è quella di ricondurre le diverse conoscenze specialistiche entro un dominio dove le competenze progettuali costituiscono la sintesi tra le istanze compositive, tecnologiche e di sicurezza strutturale. PROGRAMMA /CONTENUTI Il percorso didattico è incentrato su un modello di trasmissione delle conoscenze a carattere dialogico che prevede un confronto ed una partecipazione comune degli studenti nella fase di elaborazione del tema progettuale, rappresentato da un oggetto di dimensioni contenute che viene sviluppato a partire dagli aspetti compositivi e tipologici, alla definizione dei caratteri statico-costruttivi, fino alla risoluzione tecnica dei nodi di dettaglio. Le lezioni ex cattedra sono strettamente integrate e mirate al tema progettuale proposto e risultano incentrate sulla esposizione di modelli progettuali di riferimento assunti come exempla, su tematiche inerenti la teoria del progetto e sulla esplicitazione delle problematiche tecniche riferite alla scala del progetto esecutivo.

Testi / bibliografia TESTI / BIBLIOGRAFIA   Il materiale didattico viene fornito dalla docenza durante il corso. Alcuni riferimenti sono presenti nella pagina web dei docenti MODALITÀ DI VERIFICA DELL’ APPRENDIMENTO L’esame è costituito dalla valutazione del prodotto progettuale redatto dai gruppi di lavoro definiti all’inizio del corso, e da una prova scritta individuale sulle tematiche affrontate nelle lezioni teoriche. STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA Le lezioni e le revisioni vengono svolte con l’impiego di computer e videoproiettore. Gli elaborati devono essere confezionati su supporto informatico.

1. TEMA DI PROGETTO   PROGETTAZIONE DI UN EDIFICO DISPOSTO SU DUE LIVELLI CON FUNZIONI DEDICATE AD ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORIALI E NEL RISPETTO DELLE SEGUENTI ISTANZE:   - INSERIMENTO NEL CONTESTO DI SEGUITO INDICATO; - IMPIEGO DI SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO; - RISPONDENZA AI REQUISITI PRESTAZIONALI E NORMATIVI VIGENTI; - EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE; - QUALITÀ ARCHITETTONICA. LO SVILUPPO DELL’ATTIVITÀ PROGETTUALE È CORRELATA AD ALCUNI APPROFONDIMENTI TEMATICI TRATTATI DAI SINGOLI GRUPPI DI LAVORO SECONDO LE SPECIFICHE DI SEGUITO INDICATE

2. REPERTORIO ANTOLOGICO PER APPROFONDIMENTI TEMATICI   1. MODELLI ARCHITETTONICI OGNI GRUPPO DOVRÀ PRESENTARE TRE RIFERIMENTI ARCHITETTONICI CONGRUENTI AL TEMA DI PROGETTO. 2. SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO 2.1 SCHELETRO STRUTTURALE 2.1.1 LEGNO 2.1.2 ACCIAIO 2.2. ELEMENTI COSTRUTTIVI 2.2.1 ATTACCO A TERRA 2.2.2 ORIZZONTAMENTI 2.2.3 COPERTURE 2.2.4 CHIUSURE FISICHE VERTICALI

3. APPARATO IMPIANTISTICO 3.1 SOLARE TERMICO - FOTOVOLTAICO 3.2 GEOTERMICO 3.3 MICROEOLICO 3.4 TRATTAMENTO ARIA   PER ENTRAMBE LE CATEGORIE DOVRANNO ESSERE AFFRONTATE LE SEGUENTI SPECIFICHE TECNICHE SULLA BASE DELLE INDICAZIONI DIMENSIONALI PREVISTE PER IL CASO DI STUDIO. A. TIPOLOGIE COSTRUTTIVE B. REQUISITI PRESTAZIONALI C. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE D. COSTI E. REPERTORIO DITTE PRODUTTRICI

3. ASSEGNAZIONI E CALENDARIZZAZIONE GLI APPROFONDIMENTI TEMATICI VERRANNO ASSEGNATI AI GRUPPI DI LAVORO ALL’INIZIO DEL CORSO SECONDO LE MODALITÀ DI SEGUITO INDICATE. OGNI GRUPPO DOVRÀ RELAZIONARE PER LA PARTE DI COMPETENZA SECONDO LA SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI CHE VERRANNO AFFRONTATI DURANTE IL CORSO E IN PARALLELO ALLA REDAZIONE DEL TEMA DI PROGETTO ANNUALE.

TEMA DI PROGETTO 2 1 4 3

2 1 4 3 SCHEMA COMPOSITIVO 1. / 4. SISTEMAZIONE SPAZI ESTERNI 3. PADIGLIONE 2. CONNETTIVO 2 1 4 3