Bruno Munari “Lampada Falkland”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista a un grande matematico:
Advertisements

Scuola dell’Infanzia Via Orvietana sez. A
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Gli Istriani a Torino percorsi tra le memorie e la storia per la costruzione.
Rino Gaetano Tammaro Pittore e Scultore
IL MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO NEGLI ANNI ’50
Illustrazione della storia UNA STORIA QUASI VERA (tratta dal libro “I DIRITTI DEI BAMBINI”) realizzata dagli alunni delle classi V di Palazzolo in occasione.
La donna della cesta o la donna del mito?
Mi presento: Elena Bagnaschi.
Cubismo.
Opere di Giovannino Guareschi ( )
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA.
Mi presento.
Scuola dell’infanzia Falcone a.s
Wols, Le Bateau Ivre, 1951.
Alberto Moravia.
Rino Gaetano Tammaro Pittore e Scultore Via della Repubblica, 11/b San Giuliano Milanese cell web
Rino Gaetano Tammaro Pittore e Scultore
STORIA DELLA PUBBLICITA’
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Giocare con l’Arte e Scrittura Creativa
Scuola dell’infanzia “Bruno Munari” Gussago
Facoltà SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria INDIRIZZO ELEMENTARE LA MATEMATICA NELLA TECNICA E NEL LAVORO Relatore:
Progettare è facile quando si sa come si fa.
PROGETTO “TI MUOVI” SCUOLA DELL'INFANZIA “BRUNO MUNARI” LUMELLOGNO
Il tempo ci ha lasciato uno spiraglio per volare 6 aprile 2013 Ho perso la macchina fotografica… mi tocca fare tutte le foto con il mio Sansung SII Foto.
Dott.ssa Nadia Maria Sammito
Nona edizione Settimana della lingua italiana nel mondo ottobre 2009 Il fenomeno made in Italy: ovvero il design italiano come ponte fra tecnologia.
Emma Project Incontro 10.
Alberto Burri Lucio Fontana
tematiche per designers
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
ITIS “L. DA VINCI” CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
Liceo artistico statale
Dove lo butto? … impariamo a trasformare i rifiuti in risorse !!!
Il Bauhaus.
L’arte del settecento.
Estetica dell’amicizia
SE SAPESSI CHE E' LULTIMA VOLTA....
Le icone del design industriale italiano
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
2. Dimmi di che sesso sei e ti dirò che gioco vuoi Come condizionare i desideri dei bambini sfruttando le credenze degli adulti di Elisa Giomi e Daniela.
Da chi ci ama, ci aspettiamo del tempo : l’unica cosa che il denaro non può comperare... e visto che CI vogliamo bene, possiamo dedicare un po’ di tempo.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Disoccupazione, inflazione e crescita Capitolo 15.
Campidoglio e dintorni Le nostre memorie
Intelligenze artificiali (I.A.)
La donna della cesta o la donna del mito?
Racconti del mio albero genealogico
GIOCO E MATEMATICA A che gioco giochiamo?
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
La storia della vespa! Ricerca di Alessandro B. & Nicola G. Classe III°A Anno scolastico 2009/2010.
CHIESA UN NUOVO GIORNO - MONZA GRAZIE SIGNORE PER QUESTO 2010!!!
La scuola di Bauhaus E’ una scuola di architettura, arte e design
LA NASCITA DEL DESIGN ITALIANO
Queste siamo noi! NIKITAMARTINAIRIS. Nikita Ciao, mi chiamo Nikita e ho 16 anni. Sono rumena e vivo in Italia da più di 8 anni. Nel tempo libero mi piace.
UN DESERTO PERICOLOSO 1 DI QUARESIMA / C Luca 4,1-13 .
IL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI
PROGETTO CONTINUITÀ PRIMARIA – INFANZIA Anno scolastico 2014 / 2015
A SCUOLA DI GUGGENHEIM – ARTE ED ENERGIA “ MUOVERSI PER ...PERDERSI “
PROGETTO UNA SCUOLA ACCOGLIENTE E SICURA MIGLIORA IL BENESSERE DEI BAMBINI E DELLE MAESTRE.
Gesù, faccio questa scelta ora, in questo momento della mia vita. Io voglio che tu, Signore Gesù, diventi d’ora in poi l’amico che mi accompagna.
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 3
1. 1.Il fenomeno economico Scelta economica: ogni scelta che riguardi la produzione, la distribuzione, o scambio di beni o di servizi capaci di soddisfare.
Movimento moderno o Architettura Razionale
L'arte come strategia educativa LE PAROLE CHIAVE.
STREET ART in questa immagine abbiamo una donna che sta nascondendo la sporcizia sotto ad una “tenda”. A fianco abbiamo una frase molto significativa,che.
Il nuovo percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
Provincia Autonoma di Trento Ufficio Progetti innovativi e nuove tecnologie per la scuola I computer nella Le domande: Perché? Quando? Per fare che cosa?
Progetto Living By Unigum S.p.A.. Mission  Le Risorse Umane sono il vero patrimonio-motore di un’Azienda e per lavorare bene ci vuole un Ambiente favorevole.
Transcript della presentazione:

Bruno Munari “Lampada Falkland” Un giorno sono andato in una fabbrica di calze per vedere se mi potevano fare una lampada. - Noi non facciamo lampade, signore. - Vedrete che le farete. E così fu. (Bruno Munari, a proposito della lampada Falkland)

Bruno munari biografia NATO A MILANO NEL 1907, RECENTEMENTE SCOMPARSO. ARTISTA, GRAFICO E DESIGNER, SEGUE DA PRINCIPIO I GRUPPI FUTURISTI MILANESI E ROMANI. A PARTIRE DAL 1930 CREA LA SERIE DELLE MACCHINE INUTILI. SI ALLONTANA VIA VIA DAL FUTURISMO E SI DEDICA ALLA GRAFICA (CAMPARI) E ALL’EDITORIA CON MONDADORI, PER I CUI TIPI PUBBLICA LIBRI PER BAMBINI A PARTIRE DAL 1945. E’ TRA I FONDATORI DEL MAC (MOVIMENTO ARTE CONCRETA) NEL 1948, CONTRIBUENDO ALLA MODERNIZZAZIONE DELL’ARTE. SONO DEL 1949 I LIBRI ILLEGGIBILI; CREA GIOCATTOLI E VINCE IL COMPASSO D’ORO NEL 1954 CON ZIZÌ, SCIMMIETTA IN GOMMA PER PIGOMMA. DAL 1956 INIZIA A COLLABORARE CON DANESE (POSACENERE CUBICO 1957): NEL 1962 ORGANIZZA NELLO SHOW ROOM OLIVETTI A MILANO, L’ESPOSIZIONE ARTE PROGRAMMATA. DAL 1968 PROGETTA GIOCHI DIDATTICI PER DANESE; DEL 1970 È ABITACOLO PER ROBOTS (COMPASSO D’ORO 1979). TRA I TESTI RICORDIAMO L’ARTE COME MESTIERE 1966, E DESIGN E COMUNICAZIONE VISUALE, 1968

LAMPADA FALKLAND LA STORIA DELLA LAMPADA È SINTOMATICA DELLA GENIALITÀ PROGETTUALE DI MUNARI: COINVOLGERE UNA DITTA CHE FABBRICAVA CALZE DA DONNA NELLA REALIZZAZIONE DI UNA DELLE LAMPADE PIÙ NOTE DEL DESIGN ITALIANO. LA LAMPADA DA SOFFITTO VIENE REALIZZATA CON TESSUTO ELASTICO TUBOLARE CHE PRENDE FORMA MEDIANTE ANELLI METALLICI. DATA: 1964 PRODUZIONE: ALIAS BY DANESE http://www.youtube.com/watch?v=fXKipzc7z2g

DIAMETRO VARIO DEGLI ANELLI IN TONDINO D’ACCIAIO I DISEGNI DAL VERO SONO SUPERFLUI PERCHE’ VI SONO I MODELLI DAL VERO.