La trasmissione del moto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Prof. Francesco Zampieri
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
Corso di “Meccanica Applicata” A.A
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
MANOVELLISMI STUDIO CINEMATICO E DINAMICO
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Motori Elettrici: i fondamenti
I Meccanismi, le macchine e la nascita della Statica
Centro di Massa di corpi rigidi
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Dinamica dei moti rotatori
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
Ingranaggi cilindrici
… ma tutto questo cosa centra con la matematica?...
Piano orizzontale di coda e trim
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
IL MODELLO ATOMICO DI SCHRÖDINGER
Il funzionamento del cambio di una motocicletta
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Il rapporto di trasmissione.
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
Obiettivi ·Conoscere il principio scientifico ed il funzionamento delle leve. ·Conoscere le principali applicazioni delle leve (carrucole, argano…). del.
Istituto Tecnico Industriale Statale P. Hensemberger
Meccanismi e movimento
REALIZZAZIONE E CONTROLLO DI UNA STAMPANTE 3D
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Meccanismi di trasmissione e trasformazione del moto
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Meccanica I moti rettilinei
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Aprofondimenti e Applicazioni
un sistema rigido di punti materiali
il moto rotatorio di un corpo rigido
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
CINEMATICA e DINAMICA.
Collegamenti smontabili filettati
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
TRASMISSIONI MECCANICHE
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Il campo elettrico In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di carica elettrica o di un campo magnetico variabile.
Il campo magnetico.
FISSIAMO LE IDEE: Magnetismo ed Elettromagnetismo
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme I.
LE LEVE.
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
La Macchina di Wimshurst
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
I pianeti del sistema solare.
Meccanica e robotica 1/12.
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Il motore è costituito da un cilindro entro cui scorre un pistone al quale sono collegati biella ed albero motore, incaricati di trasformare il moto rettilineo.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
Operazione di ranghinatura Produzione di foraggi fibrosi Macchine che operano sul campo.
IL CORPO RIGIDO ESTESO Il corpo rigido esteso è il modello di un corpo reale dotato di estensione e che non è possibile ridurre a punto materiale. Sottoposto.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI.
Flagelli.
TRASMISSIONE CON CINGHIA
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: LA ROTAZIONE
IL NOSTRO VIAGGIO NELLA TECNOLOGIA
Transcript della presentazione:

La trasmissione del moto Appunti per la classe 3 B

Tipi di moto ·rotatorio continuo ·rotatorio alternativo Il movimento di un meccanismo può essere: ·rotatorio continuo ·rotatorio alternativo ·rettilineo continuo ·rettilineo alternativo

Tipi di moto movimento rettilineo rotatorio alternativo alternativo continuo alternativo continuo alternativo

ORGANI DI TRASMISSIONE ·Gli organi per la trasmissione del moto possono essere di tre tipi: ·Organi per immediato contatto ·Organi flessibili ·Organi rigidi

TRASMISSIONE PER IMMEDIATO CONTATTO ·Questo tipo di trasmissione consente di trasferire un movimento rotatorio continuo ad un altro organo che deve muoversi nello stesso modo. Si può realizzare con : ·RUOTE DI FRIZIONE ·RUOTE DENTATE

ORGANI FLESSIBILI ·Quando la distanza tra l’asse che trasmette il movimento e l’asse che lo deve ricevere è notevole è necessario utilizzare organi flessibili: Tali organi sono: ·CINGHIE ·CATENE ·FUNI

ORGANI RIGIDI ·Questi organi oltre a trasmettere il movimento sono in grado di trasormarlo da rotatorio in rettilieo o viceversa. I principali organi di questo tipo sono: ·BIELLA E MANOVELLA ·CAMMA

Quindi riepilogando abbiamo: ORGANI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO Per contatto Flessibili Rigidi Biella e manovella Funi Camme Cinghie Ruote di frizione Ruote dentate Catene

RUOTE DI FRIZIONE ·L’albero che trasmette il movimento si chiama albero o asse motore ·L’albero che lo riceve prende il nome di albero o asse condotto ·La stessa denominazione viene usata per le ruote

RUOTE DI FRIZIONE ·Questo tipo di tramissione inverte il senso di rotazione. ·Se la ruota motrice gira in senso orario, la ruota condotta gira in senso antiorario

RUOTE DI FRIZIONE ·La velocità dipende dalla grandezza delle ruote: ·più la ruota è piccola , più è veloce: infatti DIAMETRO E VELOCITA’ sono inversamente proporzionali

RUOTE DI FRIZIONE ·Il rapporto di trasmissione è dato dalla seguente relazione: D1 : D2 = n1 : n2 D1 = diamero ruota motrice D2 = diametro ruota condotta n2 = giri ruota condotta n1 = giri ruota motrice

RUOTE DENTATE ·Quando è necessario vincere forti resistenze le ruote di frizione possono slittare. ·Per questo è preferibile usare le ruote dentate

RUOTE DENTATE ·Nella ruota dentata il dente della ruota A spinge in avanti quello della ruota B. ·La ruota A gira in senso orario. La ruota B in senso antiorario

RUOTE DENTATE ·Se si inserisce una terza ruota tra quella motrice e quella condotta entrambe queste ultime girano nello stesso senso

Riepiloghiamo: ·Le ruote di frizione trasmettono il moto tra assi vicini tra loro ·Se la resistenza da vincere è forte, per evitare slittamenti , si usano ruote dentate. ·Il numero di giri compiuto dalle ruote è inversamente proporzionale ai loro diametri. ·In questi tipi di trasmissione viene invertito il senso di rotazione. ·Inserendo una terza ruota tra le due principali entrambe ruoteranno nello stesso senso.

CINGHIE Quando gli assi sono distanti tra loro, il collegamento tra le due ruote dette PULEGGE avviene per mezzo di cinghie di trasmissione.

CINGHIE ·Utilizzando una cinghia aperta i due assi ruotano nello stesso senso. ·Incrociando la cinghia si può invertire il senso di rotazione

CATENE ·Per collegare due assi distanti tra loro, quando sono provvisti di ruote dentate si utilizzano le catene

FUNI ·In alcuni casi la ruota condotta può essere mossa con funi d’acciaio (formate da più fili d’acciaio avvolti ad elica). ·E’ impiegata negli impianti di risalita, negli ascensori ecc.

Riepiloghiamo: ·Quando gli assi da collegare sono distanti tra loro si utilizzano cinghie, catene e funi. ·Le cinghie aperte mantengono lo stesso senso di rotazione, le cinghie incrociate lo invertono. ·Le catene uniscono assi provvisti di ruote dentate ·Le funi venono usate per funivie, ascensori teleferiche ecc

Biella e manovella

Glifo oscillante

Vite senza fine

Camma