PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
Advertisements

Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Fisica: lezioni e problemi
COMPORTAMENTO ELESTICO DELLE MOLLE
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
1 FORZA QUINDI Ruota di un mulino che gira acqua
Elasticità della domanda
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Esperienza di laboratorio sul piano inclinato
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
Appunti di inferenza per farmacisti
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Consigli per la risoluzione dei problemi
RIGIDEZZA la capacità di un elemento di opporsi alle deformazioni generate da un carico la rigidezza è costante fintanto che l'elemento presenta comportamento.
Dinamica del punto materiale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Verifica della prima legge di OHM
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Presa DATI e analisi dati esperimento pendolo
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.
Le scale di proporzione
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
(a cura di Michele Vinci)
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu
Istituto Tecnico Industriale Statale
I principali tipi di grafici
Modellizzazione di esperimenti fisici
Principio di Conservazione dell’Energia Meccanica
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Misura della densità di
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Traccia per le relazioni di laboratorio
Traccia per le relazioni di laboratorio
Descrizione della prova di laboratorio
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Fisica: lezioni e problemi
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
Elementi di Metrologia I micrometri
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Comportamento viscoelastico
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
2 Il metodo agli stati limite.
Relazione di fisica 2 Cristina Branca 2M.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Dilatazione lineare. Dilatazione lineare.  Scopo: Rilevare il coefficiente di dilatazione lineare di alcuni solidi. La lunghezza totale del tubo è data.
EPG di Metodologia della ricerca e Tecniche Multivariate dei dati A.A
UN DINOSAURO IN CORTILE
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Calore e Temperatura -INPUT 1
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Statistica con Excel Corso di Fisica ed Elementi di Laboratorio ed Informatica CdL Scienze Biologiche AA 2015/2016.
A cura di: Carlo Andrea Tortorelli Edoardo Peluso Alessio Pirolo Ludovica Luciani Federica Salvati Daniele Labella.
Transcript della presentazione:

PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE LABORATORIO DI FISICA PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE

FASI DELLA RICERCA 1° FASE: INDIVIDUARE IL PROBLEMA (domanda generativa) 2° FASE: PROGETTARE IL DISEGNO DI RICERCA 3° FASE: COSTRUIRE LA DOCUMENTAZIONE EMPIRICA 4° FASE: ANALIZZARE I RISULTATI 5° FASE: COMUNICARE I RISULTATI

IL NOSTRO ESPERIMENTO 1°FASE: (domanda generativa) PERCHE’ NEL DINAMOMETRO, SI UTILIZZA UNA MOLLA ELICOIDALE DI ACCIAIO ARMONICO PER MISURARE LE FORZE E NON UN ELASTICO DI GOMMA?

2°FASE (PROGETTARE IL DISEGNO DI RICERCA) PROGETTIAMO TUTTE LE ATTIVITA’ CHE CI PERMETTERANNO DI REALIZZARE UN VERO ESPERIMENTO DI FISICA! STUDIO DI FATTIBILITA’ DEL PROGETTO UTILIZZO DELLE RISROSE UMANE UTILIZZO DELLE RISORSE MATERIALI STUDIO DEI TEMPI DI ESECUZIONE

3°FASE: COSTRUIAMO LA DOCUMENTAZIONE EMPIRICA! UTILIZZIAMO I SEGUENTI MATERIALI:

DOPO AVER SISTEMATO SUL SUPPORTO FISSATO ALL’ASTA VERTICALE IL DINAMOMETRO, PROCEDIAMO MISURANDO LA DISTANZA CHE SEPRA IL TAVOLO (RIFERIMENTO) ED UN PUNTO DELL’EQUIPAGGIO MOBILE DEL DINAMOMETRO, AGGIUGENDO OGNI VOLTA UN NUOVO PESETTO.

RIPORTIAMO I DATI RACCOLTI IN UNA TABELLA AL FINE DI RIDURRE GLI ERRORI CASUALI RIPETIAMO LA PROVA NELLE STESSE CONDIZIONI UNA SECONDA VOLTA

OTTENENDO I SEGUENTI RISULTATI

4° FASE (ANALISI DEI DATI) FACENDO LA MEDIA DELLE MISURAZIONI EFFETTUATE, OTTENIAMO LA TABELLA SU CUI ANALIZZARE I DATI

COSTRUENDO IL GRAFICO, VERIFICHIAMO CHE ESISTE UN RAPPORTO QUASI LINERE TRA PESETTI APPLICATI ED ESTENSIONE DELLA MOLLA INTERNA AL DINAMOMETRO.

RIPETIAMO LE STESSE AZIONI UNTILIZZANDO UN ELASTICO INVECE DELLA MOLLA DI UN DINAMOMETRO IL PRIMO PESETTO SERVE SOLO A METTERE IN TENSIONE L’ELASTICO

ANCHE IN QUESTO CASO OTTENIAMO UNA TABELLA CHE RIPORTA LE MISURE EFFETTUATE RIPETIAMO LE MISURE UNA SECONDA VOLTA

OTTENIAMO LA TABELLA SU CUI OPERARE L’ANALISI

VERIFICHIAMO CHE LA CORRISPONDENZA TRA PESI APPLICATI ED ESTENSIONE DELL’ELASTICO NON E’ LINEARE!

5°FASE: LA COMUNICAZIONE DEI RISULTATI NORMALMENTE AVVIENE TRAMITE LA RELAZIONE SCRITTA , IN QUESTO CASO ABBIAMO UTILIZZATO UNA PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE. PERCHE’ IL DINAMOMETRO UTILIZZA UNA MOLLA ELASTICA IN ACCIAIO ARMONICO E NON UN ELASTICO PER MISURARE LE FORZE? PERCHE’ A D UN INCREMENTO DI FORZA APPLICATO, CORRISPONDE UN AUMENTO LINEARE DELLA DEFORMAZIONE SUBITO DALLA MOLLA! INOLTRE LE CARATTERISTICHE ELASTICHE DELLA GOMMA SI DETERIORANO CON IL TEMPO, E SONO MOLTO SENSIBILI ALLA TEMPERATURA AMBIENTE… SAPENDO CHE OGNI PESETTO APPLICATO PESAVA 0,2 Nw, SIAMO IN GRADO DI CALCOLARE IL COEFFICIENTE DI ELASTICITA’ DELLA MOLLA?

FINE PRESENTAZIONE