Contratto Integrativo Aziendale Creberg

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TELELAVORO IN ARPA PIEMONTE: UN’OPPORTUNITA’ DI CONCILIAZIONE
Advertisements

Il trattamento di fine rapporto (TFR)
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
IV INDAGINE OBIETTIVI AFFIDATI DALLA DIREZIONE AL DIRETTORE HR PER IL 2010 Questionario on line riservato, trasmesso tramite ai soci G.I.D.P./H.R.D.A.:
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per la prima volta, alla previdenza obbligatoria dal PERCORSO DECISIONALE 1 LAVORATORE DIPENDENTE iscritto, per.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO A.S. 2007/2008 Ai fini del credito scolastico si propone di prendere in considerazione i seguenti parametri.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Il trasferimento d’azienda
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
Milano, 4 ottobre 2007 Principali prassi esistenti in Unicredit.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.
Applicazione agli Enti Locali dello schema di DLgs. attuativo della L.15/2009 limitatamente ai Titoli II e III A cura di UPI Emilia-Romagna in collaborazione.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione 05/02/2014 Sistema incentivante 2011Responsabili Settori Operativi CMP.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
05/02/ Domande presentate 45 Trasferimenti Volontari Individuali – DOMANDE 2011 Domande inserite in graduatoria 16 CESSATI DOPO.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
SP – Risorse Umane. 09/02/ Presentazione del servizio di data collecting Rilevazione dei Numeri Civici (RNC) Nellambito delle disposizioni contenute.
SP – Risorse Umane. 09/02/ La sperimentazione: risultati terza fase (marzo-settembre 2010) Area test: 46 CD, rappresentativi di tutte le ALT PTL.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Le Nuove Prestazioni adattamento al D Lgs 252/05 e disposizioni COVIP Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte dicembre 2011.
1 Previdenza Complementare & TFR nella finanziaria 2007 Meccanismi di conferimento nuove assunzioni Lucidi a cura dellUfficio Formazione FIM CISL Piemonte.
DETERMINAZIONE N del 27/12/2011 PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE DELLE ATTIVITA’ E IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DEL SETTORE ALIMENTARE SERVIZIO.
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
IL LAVORO INTERMITTENTE
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Accordo su modifica scalone. dal 1° gennaio 2008 Lav. dipendentiLav. autonomi Anni di contributi Età anagrafica Anni di contributi Età anagrafica
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (DM ) Regione Lombardia Assegnazione.
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
Personale con contratto a tempo indeterminato
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
L’azienda Art cod. civ. L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. la legge tutela l’unitarietà.
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
CCRIL IMPRESE ARTIGIANE EDILI
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
Accordo di rinnovo del CCNL Banche di Credito Cooperativo 21 dicembre 2007 ACCORDO DI RINNOVO DEL C.C.N.L. BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO 21 DICEMBRE 2007.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Cassa Edile di Mutualità ed Assistenza di Venezia e Provincia
LE RISORSE DEL MOF DOPO IL RECUPERO DELLA VALIDITA’ GIURIDICA DELL’ANNO 2012.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE RACCOMANDATA ON LINE - PMI (12 settembre – 12 novembre 2011) UP RETAIL MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
117 marzo 2014RSU IBM Italia di Milano e Segrate Ipotesi d’Accordo 14 marzo 2014 sulla Procedura di Mobilità.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
Trasferimento d’azienda
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
Il trasferimento del lavoratore. Definizioni e differenze Le ragioni del trasferimento Limiti al trasferimento del lavoratore.
Transcript della presentazione:

Contratto Integrativo Aziendale Creberg Speciale Swappati

Soggetti interessati Personale coinvolto nel progetto di riarticolazione delle reti territoriali del Gruppo Banco Popolare – Informativa di gruppo del 16.5.2011 – con cessione di rami di azienda verso il CREBERG, di cui al verbale di accordo del Gruppo Banco Popolare del 27.7.2011 punto 2 (swap 1.8.2011) e personale oggetto di cessione di contratto individuale.

Inquadramenti funzionali (Responsabili e Vice di Filiale) Al predetto personale che alla data del 1.8.2012 regga una Filiale o sia vice in una Filiale, viene riconosciuto l’inquadramento previsto dal vigente CIA, così come modificato e sostituito dall’accordo 25.7.2012.

Automatismi inquadramentali Per il predetto personale, l’anzianità di servizio utile alla maturazione degli automatismi previsti dagli articoli da 1 a 10 del CIA 30.11.2007, anche ai fini del raggiungimento dell’”indennità aggiuntiva”, decorre dal 1.8.2012. Qualora il personale di cui al presente articolo, alla data di decorrenza dell’accordo 25.7.2012, fosse adibito ad uno dei seguenti Ruoli : Gestore Piccole Imprese Gestore Universali Gestore Affluent Addetto Clientela L’anzianità di servizio già maturata nel predetto Ruolo alla data del 1.8.2012, sarà riconosciuta utile al raggiungimento di eventuali inquadramenti previsti per il ruolo medesimo senza soluzione di continuità. Fino al raggiungimento del previsto inquadramento in corso di maturazione alla data del 1.8.2012 continueranno ad applicarsi le norme in vigore nell’azienda di provenienza alla data del 1.8.2012; eventuali ulteriori automatismi di carriera, successivi a quello in corso e previsti per il medesimo Ruolo, saranno riconosciuti applicando le norme aziendali tempo per tempo vigenti al Credito Bergamasco.

Assegno di permanenza nel livello Al predetto personale viene riconosciuta la disciplina relativa all’Assegno di Permanenza nel Livello di cui all’art. 11/bis del CIA. La maturazione dei sette anni utili alla spettanza dell’Assegno decorre dal 1.8.2012. Il trattamento in argomento verrò erogato nelle misure previste dall’articolo 11/bis comma 7 del CIA 30.11.2007.

Indennità di mobilità – Accordo mobilità del 31.10.1995 Al personale di cui sopra si darà luogo all’applicazione del vigente accordo mobilità del 31.10.1995 a decorrere dal primo trasferimento – escludendo come tale l’assegnazione – non disposta su richiesta e successivo al 1.8.2012; continueranno nel frattempo ad applicarsi le norme in vigore nell’azienda di provenienza alla data del 1.8.2011. All’interno del predetto personale, coloro i quali, alla data di decorrenza del presente accordo, si trovino collocati in una sede di lavoro con distanza dal proprio domicilio – così come definito al comma 1 dell’accordo in oggetto – oltre la franchigia (20 km), potranno chiedere all’Azienda l’avvicinamento a sede di lavoro con distanza inferiore alla stessa o, se mancante, presso l’unità organizzativa più vicina al proprio domicilio, decorsi 24 mesi dal 1.8.2012; qualora l’Azienda non effettui l’avvicinamento entro 6 mesi dalla richiesta, inizierà a corrispondere agli interessati le misure economiche di cui all’accordo in oggetto. L’azieda considererà quale data utile, ai fini del riconoscimento di quanto previsto al secondo comma del precedente paragrafo (indennità di mobilità), la data di presentazione della richiesta di avvicinamento rassegnata dai lavoratori collocati oltre franchigia.

Decorrenze Al personale coinvolto nel progetto di riarticolazione delle reti territoriali del Gruppo Banco Popolare con cessione di rami di azienda verso il Creberg, (swap 1.8.2011) e al personale oggetto di cessione di contratto individuale, di cui al precedente art. 3 – che alla data del 1° agosto 2012 risulti dipendente del Credito Bergamasco – verrà applicato il CIA 30.11.2007, così come modificato e sostituito dall’Accordo 25.7.2012, con decorrenza 1.8.2012 – fatte salve diverse esplicite decorrenze.

Erogazione Premio 2011 Al personale coinvolto nel progetto di riarticolazione delle reti territoriali del Gruppo Banco Popolare di cui all’informativa di Gruppo del 16.5.2011, con cessione di rami d’azienda verso il Creberg (swap 1.8.2011), che alla data di decorrenza del presente accordo sia ancora alle dipendenze del Credito Bergamasco, viene riconosciuto per l’intero anno 2011 il Premio “aziendale” di cui al verbale di accordo “Premio Aziendale per l’esercizio 2011” del 7.3.2012. Riportiamo nella pagina seguente la tabella relativa agli importi che verranno riconosciuti nel cedolino di agosto 2012.

Tabella erogazione aggiuntiva Premio Aziendale Personale proveniente da altre Banche del Gruppo Integrazione Quasiasi Provenienza BPV BPL BPN Crema Cremona vap 2011 erogazione per erogazione tutti gli assunti ago-12 dal 1/1/2008 ante 1/1/2008 QD4 1.952,59 0,00 382,02 760,03 QD3 1.582,86 205,41 515,14 QD2 1.358,29 177,38 366,34 470,72 607,78 QD1 1.305,58 176,19 842,12 447,06 1.015,27 1.264,75 3A4L 1.365,92 276,85 510,96 3A3L 1.309,10 258,16 471,85 3A2L 1.242,00 210,84 410,23 3A1L 1.161,20 203,00 388,09 2A3L 1.065,34 130,87 301,66 2A2L 1.002,61 113,81 988,61 272,35 2A1L 994,14 66,08 980,93 224,62