LE TANTE FACCE DEL LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EXCELSIOR 2013 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Advertisements

Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Relazione sul personale Servizio Personale e Organizzazione Comune di CREVALCORE.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
DONNE E LAVORO IN PIEMONTE Un profilo statistico delloccupazione e della disoccupazione femminile nella nostra regione.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Lutilizzo dei rapporti atipici. Una definizione Di flessibilità si può parlare in differenti accezioni, a seconda degli aspetti della condizione di lavoro.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
COME CAMBIA IL LAVORO NELL INDUSTRIA Prof. Mimmo Carrieri.
Consorzio AlmaLaurea A. Cammelli, 2008 U NIVERSITA E M ONDO DEL L AVORO ROMA, 14 OTTOBRE 2008 C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA G IOVANI E L AVORO Andrea.
Roma, 15 dicembre 2011 A cura di: Emanuele Galossi Maria Mora
Popolazione e Forze di Lavoro
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
1 Indicatori di criticità occupazionale 2009 Giorgio Plazzi Esperto dellAgenzia regionale del lavoro Trieste 25 marzo 2010.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI FERRARA R APPORTO 2010 N. 5 Provincia di Ferrara.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Partite Iva. Il lavoro autonomo nella crisi italiana.
Il progetto è nato nellambito del Piano Locale Giovani Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Biella. A fine 2007 sono stati organizzati i.
Flessibilità del lavoro. Una definizione Di flessibilità si può parlare in differenti accezioni, a seconda degli aspetti della condizione di lavoro interessati.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
ACCORDO PLASMON LATINA GRUPPO HEINZ AGOSTO 2007
Servizio Informazione e Promozione Economica Assunzioni per tipologia di contratto.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE Lecco, 5 marzo 2010
PARTITE IVA in Italia (Fonte: LaReS, Trento 2013) PARTITE IVA PARTITE IVA Registrate Attive Individuali
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
CNEL, Roma - Viale Lubin, 2 – Aula della Biblioteca Martedì 7 luglio 2009 UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Convegno Alta formazione e occupabilità:
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
LE COMPETENZE CHE “VALGONO UN LAVORO”
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
1 SEMINARIO “IL CONTRIBUTO FEMMINILE ALL’ECONOMIA, ALLA FAMIGLIA E ALLA SOCIETA’” “L’occupazione femminile in provincia di Lecco regge alla crisi” Gianni.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Un’analisi dei dati del triennio
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
EXCELSIOR 2014 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Provincia di Novara L’andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 2013.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
08/04/13 I LAVORATORI PARASUBORDINATI E I PROFESSIONISTI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS ANNO 2011.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Analisi statistica del personale INFN dipendente e associato Studio di genere e generazioanale basato -sui dati del conto annuale al 31/12/2011 -e sulla.
Transcript della presentazione:

LE TANTE FACCE DEL LAVORO QUANTI SONO I LAVORATORI: STABILI, FLESSIBILI, PRECARI, PROFESSIONISTI. Elaborazione a cura del Comitato scientifico dell'Associazione 20 maggio – Flessibilità Sicura presieduto dal Prof. Patrizio Di Nicola - Un. La Sapienza, in collaborazione con il Dip. Economia e Lavoro del PD. (Hanno collaborato Alessandra Cataldi, Gianluigi Nocella, Davide Imola, Cristian Perniciano, Antonio Ruda)

Numerosità lavoratori per tipologia contrattuale, 2010 1 Tipologia di contratto Numerosità A tempo indeterminato 14.726.000 di cui part time 2.159.000 (di cui involontario: 933.000) A tempo determinato 2.182.000 (di cui par time involontario: 240.000) di cui a chiamata 111.068 di cui in somministrazione a tempo determinato 255.987 Apprendistato 541.874 1

Numerosità lavoratori per tipologia contrattuale, 2010 2 Tipologia di contratto Numerosità Co.co.co. e co.co.pro. 731.231 Collaborazione occasionale 74.719 Associazione in partecipazione 52.459 Professionisti con partita iva individuale - iscritti Gest. Sep. INPS - 252.504 Lavoro occasionale accessorio -“Voucher” 68.152 Dottorato di ricerca, assegno di ricerca, medici in formazione specialistica 73.200 Tirocini e Stage 310.820 Pratica Professionale 300.000 Lavoratori autonomi senza dipendenti e monocommittenti (escluse le P. Iva iscritte alla gestione separata Inps) 787.391 Cessione diritti d'Autore 21.101 2

Numerosità lavoratori per tipologia contrattuale, 2010 Tipologia di contratto Numerosità TOTALE (Rapporti di lavoro standard) 14.726.000 TOTALE (Rapporti di lavoro non standard) 5.395.451 3

Tipologia di contratto Numerosità lavoratori per tipologia contrattuale, 2010 Tipologia di contratto Numerosità Lavoro atipico subordinato 2.723.874 Lavoro atipico non subordinato 2.671.577 Sul lavoro subordinato stabile il totale di quello “atipico” rappresenta il 36,5% Sul totale degli occupati il totale di quello “atipico” risulta essere il 23,5% 4

ANDAMENTO DEL LAVORO A TEMPO DETERMINATO il numero di lavoratori a tempo determinato, rispetto al 2004, è aumentato di oltre il 14 per cento una variazione notevolissima, se si pensa che nel frattempo la crisi dell’economia reale ha iniziato a mietere le sue vittime, soprattutto tra lavoratori di questo tipo, infatti, tra il 2008 ed il 2009 i tempi determinati sono calati di oltre il 7% 6

ANDAMENTO DEL LAVORO PART TIME il lavoro stabile a tempo parziale (dal 2004 al 2010) aumenta di quasi tre punti percentuali il part time volontario diminuisce (-136 mila unità nel 2009), il part time involontario aumenta (+135 mila). Nel 2009 la quota dei part-time involontari sul totale raggiungeva quasi il 40%, superando il milione di unità (circa il 75% delle quali di sesso femminile, a smentire il fatto che le donne accettino volentieri un impiego a tempo parziale). 7

La sostituzione del lavoro dipendente con quello precario. 2004-2010 8

Autonomi senza dipendenti 9

ETA' DEI LAVORATORI ATIPICI L’età dei lavoratori con contratti atipici tende ad aumentare, perché il passaggio ad un contratto standard è tutt’altro che immediato e perché chi perde un posto tipico nella maggior parte dei casi riesce a reimpiegarsi solo con contratti atipici. Il passaggio dal lavoro atipico o part-time ad un lavoro standard è tutt’altro che immediato: il 47.9% dei lavoratori atipici ha tra i 30 ed i 49 anni, mentre rientra in questa classe di età addirittura il 67.7% dei lavoratori a tempo parziale. 10

Coloro che rimanevano intrappolati in un lavoro precario Il lavoro atipico non è più un “rito di passaggio” verso quello dipendente. Coloro che rimanevano intrappolati in un lavoro precario erano il 54.6% nel 2008, tra il primo trimestre 2009 ed il primo trimestre 2010 tale percentuale è aumentata di quasi 5 punti, toccando il 59%. Tra il 2007 ed il 2010 la percentuale di soggetti che riescono ad uscire dalla trappola della precarietà è diminuita dell’8.4%, 11

Nel terzo trimestre del 2011, in Italia, GLI SCORAGGIATI Nel terzo trimestre del 2011, in Italia, se ne contano 1 milione 574 mila, un record storico: basti pensare che nel 2004 erano un milione. L’aumento esponenziale di questo fenomeno (oltre il 57% in sette anni), ha un impatto sulla realtà descritta dal tasso di disoccupazione. Un alto numero di scoraggiati infatti tende a far sottostimare il tasso di disoccupazione. Questa circostanza, comporta “fraintendimenti” nella valutazione reale della gravità della disoccupazione in Italia. 12

GLI SCORAGGIATI E I NEET Nel terzo trimestre del 2011, in Italia, se ne contano 1 milione 574 mila, un record storico: basti pensare che nel 2004 erano un milione. L’aumento esponenziale di questo fenomeno (oltre il 57% in sette anni), ha un impatto sulla realtà descritta dal tasso di disoccupazione. Questa circostanza, comporta “fraintendimenti” nella valutazione reale della gravità della disoccupazione in Italia. I Neet hanno superato i due milioni di unità (2.110.000), in aumento da almeno quattro anni, portando i Neet sopra il 22 per cento. 13

Nel 2010 sono stati attivati 310.820 stage, STAGE E TIROCINI Nel 2010 sono stati attivati 310.820 stage, di cui 89.800 nell’industria e 221.020 nei servizi. Circa il 50% di essi è stato realizzato in micro imprese al di sotto dei 10 dipendenti. Sono riccorrenti l'utilizzo improprio e l'assegnazione a mansioni di basso livello senza un percorso formativo. Le possibilità di assunzione per gli stagisti variano con la classe dimensionale dell’impresa: fino ai 10 dipendenti la quota di stagisti assunti o da assumere si arresta al 12.8% del totale, nelle imprese tra 50 e 250 dipendenti il 15.1% il 24.2% nelle grandi imprese al di sopra dei 500 dipendenti. 14