L eta adulta: la residenzialit à e la grave disabilita L eta adulta: la residenzialit à e la grave disabilita La situazione della residenzialità nella.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta di decreto “Assistenza territoriale, ridefinizione e riordino dell’offerta assistenziale residenziale e semiresidenziale a persone non autosufficienti.
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Istituto per la Ricerca Sociale
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
1 Buono Famiglia per lanno 2010 D.g.r. VIII/ del 3 febbraio 2010 D.D.G. n.995 del 9/02/2010 Dipartimento Sviluppo e Sussidiarietà ASSI – Buono Famiglia.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
forum nazionale sulla lesione midollare
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
DGR n° 116 del 14 maggio 2013 DETERMINAZIONI IN ORDINE ALL'ISTITUZIONE DEL FONDO REGIONALE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI: ATTO.
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE RESIDENZIALI IN PSICHIATRIA
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
LE PERSONE CON DISABILITA AL TEMPO DELLA CRISI Diritti inalienabili, opportunità e prospettive PALMANOVA 22 ottobre 2010 ASS N°5 BASSA FRIULANA dott.ssa.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
LAVORO. I lavoratori disabili e le persone che si occupano di disabili hanno agevolazioni lavorative Agevolazioni.
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Lappartamento didattico di via Carso: una palestra per lautonomia per le persone con autismo e disabilità compatibile. Formazione 1- 6 maggio 2013.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Indirizzi di programmazione socio sanitaria
Introduzione d i: Lucia Centillo Presidente IV Commissione Sanità e Assistenza Città di Torino.
PROCEDURA INSERIMENTO AI SENSI DELLART. 57 DEL REGOLAMENTO REGIONALE 4 DEL 2007 COMUNITA SOCIO RIABILITATIVA (DOPO DI NOI) (DOPO DI NOI)
Servizi socio-sanitari e sociali autorizzati e accreditati ULSS 3 L. R
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
ABOLITI IN PIEMONTE I CONTRATTI DI OSPITALITA PER LACCESSO ALLE RSA di Maria Grazia Breda, in Prospettive Assistenziali n° 171 luglio-settembre 2010 Anziani.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
DGR N. 392/2013 “A TTIVAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON LA PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITÀ, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DISTURBI PERVASIVI.
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
Pierangelo Unibosi Ravenna 14 marzo 2014
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Piera Papani Responsabile del SAA
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
PARTECIPAZIONE CORSO AVULSS 29/09/2014 Dr.ssa Isabella Cerofolini
Pubblicata sul BURL n°1 del gennaio 2002
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
Transcript della presentazione:

L eta adulta: la residenzialit à e la grave disabilita L eta adulta: la residenzialit à e la grave disabilita La situazione della residenzialità nella nostra provincia Cristina Borlotti - ASL Bergamo Dipartimento ASSI Bergamo – 26 ottobre 2013

RSD e CSS della provincia Accreditata e a Contratto Accreditata Tot. PostiN° Ospiti (30 sett. 2013) RSD CSS N° 1 CAH - Autorizzata LISTA DATTESA: RSD n° 101; CSS n° 29 OSPITI IN CDD:n° 513 di cui n°47 over 50 anni, over 45 n.119

Classe S.I.Di. ClasseRSDCSS Totale393147

Genitori Assenza entrambi i genitori N° ospiti% RSD ,6 CSS ,5

Eta media ospiti Anni RSD53 CSS44 Persone disabili sempre più anziane e dei componenti familiari (miglioramento delle condizioni di vita e delle cure).

RSD DENOMINAZIONE STRUTTURA COMUNE DI UBICAZIONE TOT. POSTI AUTORIZZ ATI TOT. POSTI ACCREDIT ATI TOT. POSTI A CONTRATTO RSD IST. PALAZZOLOGRUMELLO DEL MONTE RSD DON GUANELLAVERDELLO87 RSD MONS. BERNAREGGI BONATE SOTTO20 RSD BEATO PAPA GIOVANNI XXIII PIARIO34 RSD CASA ALPINIENDINE GAIANO13 RSD CONTI CALEPIOCASTELLI CALEPIO 2524 RSD HABILITAALBINO43 35 RSD G.C. ROTAALMENNO S.S.21 RSD MACHAELBERGAMO20 RSD PER GCASERINA15 0 TOTALI

CSS DENOMINAZIONE STRUTTURA COMUNE DI UBICAZIONE TOT. POSTI AUTORIZZATI TOT. POSTI ACCREDITATI TOT. POSTI A CONTRATTO CSS DEINOSALBINO1110 CSS SI PUO FARECAPRINO B.SCO1210 CSS LO SCOIATTOLOCAPRINO B.SCO10 CSS IMPRONTACENATE SOPRA10 CSS DON LORENZO MILANIGANDINO1088 CSS MAGDAGANDINO1077 CSS LA FAMIGLIATREVIGLIO885 CSS LARCA DI NOEVILLA DALME533 CSS RAINBOWVILLA DALME10 CSS NAUSICAAMORENGO10 CSS LA CASA DEI RAGAZZISEDRINA888 CSS KAIROSALBINO10 CSS VILLA MIATORRE BOLDONE10 CSS CASA RIVIERAVILLA DALME10 CSS G. E M. PERANIALBINO10 CSS MONTE MISMACENATE SOPRA10 CSS CASA EMMAUSCARAVAGGIO10 CSS TAUARCENE550 CSS LA CASA DEI SOGNIGANDINO550 TOTALI CAH Il Giardino delle Ortensie n° 6 posti

COSTI OSPITI STRUTTURE SOCIO-SANITARIE PER DISABILI (STIME) COSTO OSPITE- GIORNATA TRASPORTOTOTALE QUOTA ASSISTENZIALE a carico famiglia e/o comune - media QUOTA FSR CLASSE S.I.Di. CDD ,5 min 45 max 58 RSD min 95/100 max 168/173 0 min 95/100 max 168/173 50/55 min 45 max 118 CSS min 90 max min 12,10 max 20,75

Prospettive DGR 116/2013: Determinazione in ordine allistituzione del fondo regionale a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili: atto di indirizzo. Sostegno alle persone con gravi disabilità che dipendono, in toto o in parte, da un accudente per veder assicurate le funzioni vitali, primarie e la vita di relazione. Ciò potrà essere garantito anche dalle strutture residenziali. DGR 740/2013: Approvazione del programma operativo regionale in materia di gravi e gravissime disabilità di cui al fondo nazionale per le non autosufficienze anno 2013 e alla dgr 2 agosto 2013, n Determinazioni conseguenti. Sono stati stanziati, a livello regionale, per persone con gravissime disabilità ed per persone con disabilità grave e per anziani non autosufficienti.

Rafforzamento dei percorsi di presa in carico integrata, in sintonia con il Progetto di vita per le persone disabili;Rafforzamento dei percorsi di presa in carico integrata, in sintonia con il Progetto di vita per le persone disabili; Apertura delle unità d offerta ai bisogni emergenti (flessibilità), uscendo da una vecchia logica di contenitori chiusi, superamento della logica collocativa legata allistituzionalizzazione;Apertura delle unità d offerta ai bisogni emergenti (flessibilità), uscendo da una vecchia logica di contenitori chiusi, superamento della logica collocativa legata allistituzionalizzazione; Si chiede ai Soggetti Gestori una disponibilità al cambiamento; Si chiede ai Soggetti Gestori una disponibilità al cambiamento; Disabilità più gravi e diversificate che richiedono risposte diversificate (a cui si aggiunge la questione della conclusione dei percorsi riabilitativi psichiatrici); Disabilità sempre più gravi e diversificate che richiedono risposte diversificate (a cui si aggiunge la questione della conclusione dei percorsi riabilitativi psichiatrici); Tutto ciò in linea con il PAR (Piano dAzione Regionale per la disabilità) e il lavoro che lASL sta promuovendo;

Necessità di reale integrazione tra servizi socio-sanitari e sociali; Lavoro di governance da parte dellASL con attivazione dei diversi momenti di confronto con il territorio.