Microsatelliti e piccole missioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Il mercato e le regole internazionali, tra presente e futuro”
Advertisements

Novità importanti sulla piattaforma di Open Innovation che fa crescere la tua azienda Sportello aperto tutti i giorni per richiesta di servizio: scrivere.
I SATELLITI ARTIFICIALI TERRESTRI
Lo Spazio e la funzione Sicurezza e Difesa
WHAT MEET-EO is the first brokerage event organizzato da Basilicata Innovazione per creare nuove opportunità di affari e cooperazione nel settore dellOsservazione.
alcune considerazioni generali
Rassegna storica dei 20 anni dei progetti Life:
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
LItalia nello Spazio: Passato, presente e futuro Enrico Saggese Presidente ASI.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Spacecraft system engineering Dr. Emanuele Pace Febbraio 2008 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Lo Scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria.
TEcnologie Abilitanti per la Microfluidica (TE.A.M.) Il Progetto TEAM si propone di sviluppare una piattaforma tecnologica per le Microtecnologie Meccaniche.
Sociologia dei Processi Culturali
Parchi Scientifici e Tecnologici e Agenzia per la diffusione dellInnovazione a sostegno delle imprese high tech e dei territori 12 maggio 2011 – Forum.
Roma - 7 marzo 2007 Matteo Spatola direttore vendite
Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento strategico per la creazione opportunità per linnovazione.
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
LaRIA ~ Kick Off ~ 21 luglio 2005 Sottoprogetto Remote Sensing OR 13.- Individuazione di strumenti e metodologie per la stima del contenuto di PM alla.
INTRODUZIONE AI TEMI DEL CONVEGNO Stefano Ricci 3° CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: TECNOLOGIE E REGOLAMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE.
DATI DELLA LETTERATURA NAZIONALE
Soluzioni tecnologiche per le smart cities Maria Isabella Bressan
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
Incontro Nazionale di Astrofisica delle Alte Energie
Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale
Laurea Specialistica in Ingegneria Spaziale
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
1 FORUM PA 07Roma, 22 maggio 2007 La diffusione della banda larga in Italia e in Europa FORUM PA 07 Roma, 22 maggio 2007.
nello spazio a caccia di raggi gamma
LA CANTIERISTICA NAVALE: TENDENZE DI UN MERCATO GLOBALE
Distretto Aerospaziale Pugliese
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
± 0.20% BFSL ± 0.10% & ± 0.20% ± 0.20% Una gamma completa di trasmettitori Prezzo Applicabilità e prestazioni SMART-HART ± 0.075%
ENVISAT Satellite ambientale. envisat Envisat è un satellite ambientale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
Lotto STAT1 Presentazione
Il ruolo della ricerca e dellUniversità nelle missioni spaziali Prof. Filippo Sabetta Roma 24 Luglio 2007.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Architettura e sviluppo del satellite PICPOT C. Passerone, L. Reyneri, C. Sansoè, M. Tranchero, D. Del.
Dr. Donatella Schembri Resp. Area 7 formazione e comunicazione.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
All rights reserved © 2008, Agenzia Spaziale Italiana COSMO-SkyMed Page 1 20 Novembre 2008 Presentazione comitato VAST Presentazione comitato VAST 20 Novembre.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Una sportiva italiana VALENTINA MARCHEI. Valentina Marchei Lei è nata a Milano il 23 maggio Valentina Merchei è una delle stelle più brillanti.
______________________________________ _ __________________________________________ Carlo Castellano Presidente Dixet 26 settembre 2012 Genova, Banca d’Italia.
Protocollo di Intesa DIFESA-MUR
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
UN NUOVO MODELLO DI INVESTIMENTO Milano, 26 Giugno 2014 LE START-UP INNOVATIVE NEL REAL ESTATE.
Droni: aspetti tecnici e operativi, tecnologia e normativa
GLI INDICI DI QUALITA’ DELLE VENDITE E 2. La Proposta di Valore 2 Chiediamoci: “Cosa noi realmente sentiamo che sia la più grande caratteristica o ragione.
Telemedicina: dal dire al fare
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
SINTESI DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI. Il Fondo di Finanziamento Ordinario-FFO globale si riduce del 19,1% passando da a Milioni di Euro nel.
©2006 Fondazione Politecnico di Milano Quando l’innovazione fa sviluppo - L’esperienza della Fondazione Politecnico Quando l’innovazione fa sviluppo L’esperienza.
Envisat (Environmental Satellite cioè satellite ambientale) è un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
ANTARES S.c.a r.l Via Gallarate 150 – Milano (MI)
Come nasce e si organizza una missione spaziale Dr. Emanuele Pace Setembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Lezione 2.
XX/XX/2016 Primo Workshop Nazionale su: Additive Manufacturing per lo Spazio: Stato dell'arte, Sviluppi e Prospettive Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Roma,
XX/XX/2016 Primo Workshop Nazionale su: Additive Manufacturing per lo Spazio: Stato dell'arte, Sviluppi e Prospettive Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Roma,
Introduzione al corso Dr. Emanuele Pace Settembre 2015 Corso di Tecnologie Spaziali – Introduzione.
Transcript della presentazione:

Microsatelliti e piccole missioni Cristiano Contini, 25 Giugno 2013 Roma, CESMA “Giulio Douhet” Microsatelliti e piccole missioni

Le piccole missioni: definizioni, benefici e necessità Agenda Le piccole missioni: definizioni, benefici e necessità Workshop CASD 2011 e Gruppo di lavoro 2012 Evoluzioni e prospettive L’Italia e le piccole missioni L’esperienza CGS Conclusioni

Definizioni Piccola missione: missione basata su satellite di massa limitata (< 500 kg) e budget contenuto Mini (100 ÷ 500 kg) Micro (10 ÷ 100 kg) Nano (1 ÷ 10 kg) Pico (<1 kg) Ref.: High Tech Small Satellite Missions workshop, CESMA Maggio 2011

Necessità Benefici Alte prestazioni per obiettivi specifici Benefici e necessità Benefici Alte prestazioni per obiettivi specifici Riduzione costi e tempi (sviluppo, produzione, operatività) Necessità Tecnologie abilitanti (Ratio 𝑃/𝐿 𝑆𝐴𝑇 ) Standardizzazione IF Riduzione ridondanze fisiche (lifetime) Sviluppo GS e applicazioni

Maggio 2011: workshop “High Tech Small Satellite Missions”, CESMA Microsat: HTSSM 2011 e GdL 2012 Maggio 2011: workshop “High Tech Small Satellite Missions”, CESMA Novembre 2011: GdL “Sviluppo di Piccole Missioni a Basso Costo per Uso Duale”, CESMA Vasta Utenza (commerciale, istituzionale civ/mil, scientifica) Trend di crescita positivo Coinvolgimento Università (Cubesat) Sviluppo Tecnologie abilitanti Standardizzazione Specializzazione obiettivi e applicazioni

Evoluzioni e prospettive La realizzazione di piccole missioni passa necessariamente per lo sviluppo di tecnologie abilitanti e la standardizzazione (IF) I servizi di terra e le applicazioni devono integrare la ridotta capacità operativa dello Space Segment Tecnologie (Plug&Play, MEMS,…) Standardizz. (istituzioni + industrie) Ground Segment Sviluppo Applicazioni

Qualifica mini-piattaforma a tecnologia avanzata L’Italia le piccole missioni Anno Missione/Ruolo CGS Obiettivo 2000 Lancio MITA (170 kg) / Prime Contractor Qualifica mini-piattaforma a tecnologia avanzata 2007 Lancio AGILE (350 kg) / Osservazione sorgenti cosmiche di raggi gamma Contratto MIOsat (120 kg) / Prime Contractor (RTI) Tecnologico/applicativo (qualifica piattaforma, sviluppo P/L) 2012 Lancio LARES (390 kg) / Misure di relatività generale

L’Italia le piccole missioni: storia CGS L’evoluzione di CGS come società sistemistica di missioni satellitari passa per le piccole missioni Nata negli anni ‘80 come spin-off della Carlo Gavazzi SpA, inizia ad operare nel settore della componentista elettronica satellitare Sviluppa tecnologie abilitanti per missioni di natura diversa (dimostrativa, applicativa, scientifica) e componenti di bordo (attuatori, batterie) Alla fine degli anni ’90 CGS inizia il suo percorso da Sistemista e Prime Contractor di missione (MITA) In parallelo, sviluppa competenze specifiche su strumenti e tecnologie (es. AMS)

Roadmap CGS Tecnologie Piccoli Satelliti (500-1500 Kg)‏ MWI AMS OPSIS (1000 Kg) In sviluppo PRISMA (750 Kg) SAR Lupe (750 Kg)‏ 12/06 – 07-11/07 – 03/08 – 07/08 EGPM (620 Kg)‏ Fase A completata MWI In sviluppo AMS (Lancio 2011) LARES Mini-satelliti (150-500 Kg) LARES (400 Kg) Lancio 2012 AGILE (350 Kg) Lancio 4/23/2007 MITA (170 Kg) Lancio 7/15/00 AGILE SAR Lupe Micro-satelliti (10-150 Kg)‏ MIOSAT (120 Kg)‏ Sviluppo ESEO (85 Kg) SAFIR 1-2 (65 Kg)‏ Lancio 1994/1998 RUBIN Class (30 Kg)‏ Lancio Rubin 1 and 2 -- Remote Sensing SAR -- Remote Sensing Optical -- Scientific -- Technology Demonstration

Conclusioni L’esperienza sviluppata nelle piccole missioni ha permesso a CGS di crescere tecnicamente e sviluppare l’attuale capacità sistemistica Oggi, tale esperienza le permette di ricoprire il ruolo di Prime Contractor d’importanti missioni satellitari (OPSIS-ASI) e di sviluppo di strumenti per l’osservazione della Terra (MWI-ESA) OPSIS / MWI PRISMA LARES MIOsat AGILE MITA