Banda larga in Regione Lombardia IL GRANDE PROGETTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
La TV digitale terrestre misure tecniche DVB - T
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
Da documento ASSTRA Il trasporto pubblico locale in Lombardia Per contributi e corrispettivi al trasporto pubblico complessivamente preso, la Lombardia.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
La Larga Banda della Pubblica Amministrazione AlexCurti.it.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Misura 321 Servizi essenziali per l'economia Azione 4 - Banda larga Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Vittorio Vallero CSI Piemonte.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
ED ORA UN PO DI …………..VALUTAZIONE. Istituto Comprensivo Enzo Biagi Programmazione dIstituto a.s. 2009/ / /2012.
i risultati conseguiti
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
Lo sviluppo delle telecomunicazioni nel DPEF Roma, 12 giugno 2002.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
POSTER FORUM PA 2013 I punti di accesso pubblici Dott. Chiaranda Tranquillo Regione del Veneto – Giunta Regionale Direzione Sistemi Informativi.
COMUNE DI SAONARA Progetto di razionalizzazione della rete elettrica AT nelle aree di Venezia e Padova.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre Ottobre L'andamento semestrale del Global Digital Market in Italia per prodotto/ servizio (1°H2011.
POR/FESR 2007/2013 A SSE :III - P ROMOZIONE DELLE ICT A ZIONE :P OTENZIAMENTO, RAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO DELL ' INFRASTRUTTURAZIONE DI TELECOMUNICAZIONE.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
18 marzo 2008 Workshop Banda Larga e distribuzione della conoscenza: i primi risultati del progetto dimostratore a Novara Programma regionale Wi-Pie/ Linea.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
Il Veneto corre sulla banda larga Piano di sviluppo della banda larga Venezia, 2 novembre 2011.
Piattaforma condivisa per il rilascio del dispositivo Europass Mobilità Gabriella Falzacappa Centro Nazionale Europass Italia
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
INFRASTRUTTURA RADIO per servizi multicanali in banda larga PROVINCIA DI SAVONA.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Piano della Performance
Scuola digitale – Lombardia
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Piano “Nazionale per la Larga Banda” Progetto Regione del Veneto
Copertura Radiomobile della Metropolitana di Roma Conferenza stampa, Stazione di Spagna 26 Settembre 2011.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Progetto Reduce Digital Divide (RDD). Il contesto Protocollo d’Copertura ADSL del 96% della popolazione telefonica piemontese entro la fine del 2008 Protocollo.
ATTUAZIONE PSL GAL MARMILLA. BARADILI DUE ANNI DI ATTIVITA’. I bandi rivolti agli operatori privati. L’animazione economica e la ricerca. La.
Prospettive per il nuovo ospedale di Padova Considerazioni tecnico-economiche a partire dal Piano di Fattibilità approvato con DGR 1367/2011 Venezia, 28.
“Programma Lazio 30Mega”. La strategia Europa 2020 al fine di promuovere l'inclusione sociale e la competitività nell'UE ha stabilito l'obiettivo di mettere.
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
Le azioni della Regione Lombardia per lo sviluppo integrato e omogeneo della banda larga sul proprio territorio.
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Comune di Luserna San Giovanni
I GAL nella programmazione
Programma Leader Plus Misura 4.1 ANALISI DEI PIANI DI COMUNICAZIONE dei GAL DELLA REGIONE PIEMONTE Osservatorio Turistico Regionale Torino, 27 Ottobre.
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SICS Superamento del digital divide Roma, Forum P.A. – Maggio 2007.
Bando Volontariato Gennaio 2012.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Banda larga e ultra larga: via agli interventi per annullare il digital divide sul territorio Napoli, 17 giugno 2013 Intervento effettuato in partnership.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Transcript della presentazione:

Banda larga in Regione Lombardia IL GRANDE PROGETTO

Le decisioni comunitarie Decisione C (2010) 888 dell’8 febbraio 2010, la Commissione Europea approva l’aiuto di stato n. 596/2009 “Riduzione del divario digitale in Lombardia” e ne dichiara la compatibilità con l’art. 107 del Trattato. Decisione C (2011) 1771 del 16 marzo 2011, la Commissione Europea approva il Grande Progetto in Lombardia “Diffusione di servizi a banda larga nelle aree in digital divide ed in fallimento di mercato in Regione Lombardia”.

Gli atti regionali dgr n.10707/2009: approvazione della strategia regionale di riduzione del digital divide. dduo n.3988 del 7.5.2010: pubblicazione del “bando di diffusione di servizi a banda larga nelle aree in digital divide ed in fallimento di mercato in Lombardia” su Gazzetta Europea, Italiana, Regionale e su 3 quotidiani a tiratura nazionale. dduo n.13154 del 15.12.2010: individuazione Telecom Italia quale beneficiario. dduo n.5030 dell’1.6.2011: approvazione del progetto definitivo.

Il Bando Banda Larga Obiettivo: estensione del servizio a banda larga di tipo ADSL al 99,7% della popolazione lombarda. Copertura di 707 comuni pari a circa 1.000.000 di abitanti. Adeguamento di 917 sedi di commutazione: centrali e armadi, rispetto alle 2.296 sedi presenti in Lombardia e alle 13.487 in Italia. Proprietà della rete: la rete realizzata rimarrà di proprietà dell’operatore aggiudicatario. Durata lavori: 24 mesi (a partire dal 27 giugno) Risorse pubbliche: 41 M€ (50%). Fibra ottica: 3.700 Km di cui: 3.000 km di nuova posa; 700 km già posata. (Infratel ed altri)

Cronoprogramma Pubblicato sul sito www.ors.regione.lombardia.it alla sezione reti/banda larga l’elenco dei comuni che saranno attivati entro ottobre (cui seguirà nota informativa da parte di Regione Lombardia). Aggiornamento quadrimestrale. La scelta dei comuni avviene in considerazione di: Infrastrutture già posate a seguito dell’APQ società dell’Informazione. Bacino d’utenza / Linee equivalenti. Facilità di percorso (fibra ottica più vicina).

Come collaborare Identificando le tubazioni disponibili atte ad ospitare fibra ottica. Intervenendo sui comuni per il rilascio dei permessi (soprattutto per i comuni interessati dagli scavi ma non direttamente beneficiari del servizio). Divulgando queste informazioni. (Non è necessario incaricare consulenti)

707 comuni coinvolti Provincia N. Comuni interessati N. sedi N. Linee equivalenti Bergamo 116 133 42.136 Brescia 105 127 48.751 Como 60 70 15.322 Cremona 74 91 29.667 Lecco 36 46 10.537 Lodi 35 39 12.910

707 comuni coinvolti Provincia N. Comuni interessati N. sedi N. Linee equivalenti M. Brianza 1 133 Mantova 42 61 19.639 Milano 9 13 1.399 Pavia 143 172 47.975 Sondrio 36 44 11.794 Varese 50 62 18.178

Legenda Linee equivalenti: linee di rame al lordo di linee lunghe e di scarsa qualità SL: Stadio di Linea, ovvero centrale telefonica Sede di commutazione: nodo di raccolta dei doppini in rame

Cronoprogramma comuni attivi entro ottobre

Cronoprogramma comuni attivi entro ottobre

Cronoprogramma comuni attivi entro ottobre

Cronoprogramma comuni attivi entro ottobre

Comuni in digital divide 36 60 36 50 116 105 1 9 35 74 42 143