Minimum Bias e Underlying Event ad LHC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

W, MET e Particle Flow Riunione mensile di software e analisi, 09/02/2009 Massimo Nespolo 1.
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Run I Distribuzione inclusive di Min Bias (Mult. Carica, Pt). Correlazioni dello stato finale ( -Mult) + mini-jet (soft hard physics). Campioni utilizzati:
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Produzione di beauty in collisori ee
Misure di scattering sui nuclei
I Workshop CMS Italia Software & Computing 23 Nov 2001 Alessandra Fanfani Università di Bologna 1 Risultati di HLT in topologie con muoni Outline Introduzione.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Nucleosintesi primordiale
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Cos’è un problema?.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Studio di fattibilità per la ricerca di eventi H bb accompagnati da un fotone ad alto p T col rivelatore CMS a LHC ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.
Raffinamento nella Ricostruzione dei Jets – energia:
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
e la fisica degli ioni pesanti
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
V Riunione Nazionale di
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
7/4/20101L. Rossi – IFAE Roma Leonardo Rossi(INFN Genova) on behalf of the ATLAS Collaboration IFAE, Roma, 7-9 Aprile 2010 Stato di ATLAS Lesperimento.
II WORKSHOP ITALIANO ATLAS-CMS NAPOLI OTTOBRE 2004 M.DALFONSO, F.SARRI ALGORITMI PER LA RICOSTRUZIONE E LA CALIBRAZIONE DI JET E E T IN ATLAS E CMS.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
1 Calcolo delle sezioni d’urto π + π - γ e μ + μ - γ in Kloe attraverso l’indagine statistica LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI STAGES ESTIVI RESIDENZIALI.
1 e 27.5 GeV p 920 GeV Responsabilita’ INFN: - Rivelatori di muoni forward barrel e rear (costruzione e mantenimento) - LPS (costruzione e mantenimento)
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Riunione su Fisica W e Z Contributo del gruppo di Roma ATLAS-PHYSICS-ITALIA Roma-1, 1° Aprile 2008.
Transcript della presentazione:

Minimum Bias e Underlying Event ad LHC Filippo Ambroglini (Università di Perugia) Thanks to P.Bartalini, C.Buttar, L.Fanò, R.Field, M. Grothe, A.Moraes, P. Skands, etc.

Filippo Ambroglini - MCWS Frascati Interazioni p-p @ LHC Interazione principale ISR e FSR Creazione dei Jet Frammentazione e Adronizzazione MPI Beam Remnant protone protone 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Minimum Bias e Underlying Event Tutta l’attività di una singola interazione particella-particella oltre al processo “interessante”. Initial State Radiation (ISR). Final State Radiation (FSR). Spettatori. MPI interazioni partoniche multiple [T. Sjöstrand et al. PRD 36 (1987) 2019] UE è correlato al relativo processo “interessante”. Condivide il vertice di interazione. L’attività dell’underlying event cresce con la scala di energia del evento associato Pedestal effect. Non è sempre qualcosa di “fastidioso” ! Ricostruzione del vertice in Hgg. UE ≠ MB ma alcuni aspetti e concetti sono simili Studio di Molteplicità & Pt delle tracce cariche. Generica interazione protone-protone. Elastici + Inelastici (inclusi Diffrattivi). ~ 100 mb @ LHC.  Soft. Low PT, low Multiplicity. All’LHC, molte interazioni MB possono aver luogo in un singolo beam crossing. <Nint> = Linst * s.  MB può anche essere registrato se sono prodotte altre interazioni in grado di attivare il trigger.  Pile-up effect. Che cosa si osserverebbe con un detector/trigger completamente inclusivo. protone protone elastica singolo diffrattiva doppio diffrattiva inelastica 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Studio del Minimum Bias La misura collegata all’analisi del MB è la misura del numero di tracce cariche in funzione di eta (Nchg vs h) e dello spettro in Pt La misura dipende: dalle prestazioni del rivelatore dalle condizioni di trigger 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Filippo Ambroglini - MCWS Frascati Tuning MonteCarlo √s (GeV) dNchg/dη at η=0 LHC [A.Moraes et al.] Stesso generatore due diverse parametrizzazioni forniscono una predizione per LHC che differisce di ~ 30% [R.Field] 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Filippo Ambroglini - MCWS Frascati Tuning di Pythia PYTHIA 6.227 CTEQ5L 5.0 1.0 1 4.0 0.25 1.8 TeV 0.95 0.9 0.4 0.5 2.0 GeV 4 Tune A 1.25 PARP(62) 0.2 PARP(64) 15.0 PARP(93) 2.1 PARP(91) MSTP(91) 0.16 1.0 TeV 0.66 0.33 1.8 GeV ATLAS 2.5 1.96 TeV 1.9409 GeV Tune DWT PARP(83) PARP(84) PARP(90) PARP(86) PARP(89) 1.9 GeV Tune DW PARP(67) PARP(85) PARP(82) MSTP(82) MSTP(81) Parameter Tune A: tuning di CDF sui dati del run1 specifico sulle variabili del UE Tune Atlas: tuning effettuato sui dati di UA5 ed ottimizzato per la descrizione del MB Tune DW: Tune A + tune della distribuzione in Pt dello Z Tune DWT: basato sul Tune DW ma con la dipendenza dall’energia (PARP(90) ) del Tune Atlas [R.Field] 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Filippo Ambroglini - MCWS Frascati Confronto MC e dati [R.Field] Preliminary Confronto Tune DW (linea continua) e Tune DWT (linea tratteggiata) con i dati di CDF [R.Field] Preliminary Confronto Tune ATLAS con i dati di CDF 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Filippo Ambroglini - MCWS Frascati Studi per il Pilot Run dN/dh h Preliminary Tune A Tune DW Tune DWT Tune Atlas UA5 Data P-Pbar @ 900 GeV/c Abbiamo confrontato le predizione ottenute con i diversi tuning di Pythia con i dati raccolti da UA5. Predizioni considerando MB formato da HS e DD (Trigger di UA5). Discrepanze fra il Tuning di Atlas ed i tuning di “CDF” sono in accordo con quanto fino ad ora visto dei vari confronti. Atlas  Alta Molteplicità e basso <Pt> (tunanto per il MB) DWT  Bassa Molteplicità e Alto <Pt> (tunanto per UE) Novembre 2007 Non proprio alle condizioni nominali previste… 900 GeV CME 75 ns 1 -> 156 pacchetti/fascio 1010 -> 4*1010 protoni/paccehtto Luminosità 1027 -> 2*1031 <1 ev/bunch-crossing Per meglio comprendere dove l’origine delle discrepanze abbiamo studiato la seguente funzione : dN/dh = x(dNdd/dh)+(1-x)(dNhs/dh) Comprendere in che misura le interazioni DD influiscono sulla nostra misura e se il contributo è dipendente dal tuning usato Preliminary Preliminary 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Problematiche sperimentali [R.Field] Preliminary Il problema per effettuare questa misura è nel limite sul Pt minimo delle tracce che ci viene imposto della risoluzione degli apparati sperimentali. <Pt> tracce MB ~ 650 MeV/c @ 14 TeV/c <Pt> tracce MB ~ 500 MeV/c @ 900 GeV/c Attualmente nelle configurazioni standar il Pt minimo è 1 Gev/c Poter scendere è fondamentale altrimenti ricostruiamo solo il 10% della attività. Si devono trovare setup che mantengano il giusto rapporto fra efficienza e purezza. Si deve tener conto del Multiple Scattering Sviluppo di metodi alternativi (semplice conteggio e non vera ricostruzione) dN/dh h Pt> 0 GeV/c Pt> 0.9 GeV/c Preliminary 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Filippo Ambroglini - MCWS Frascati Misura del UE ad LHC Jet carichi: La topologia dell’interazione p-p viene desunta dall’informazione sulle tracce cariche, ricostruendo i jet con ICA (input  particelle cariche senza massa) Il jet carico più energetico definisce una direzione nel piano f La regione trasversa è particolarmente sensibile al UE Osservabili principali: dN/dhdf, densità di carica d(PTsum)/dhdf, densità di energia Produzione D-Y di coppie di muoni: Le osservabili sono le stesse di quelle definite per i jet carichi solo si vanno a valutare in tutto il piano f (dopo aver rimosso la coppia di m tutto il resto è UE) 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Jet carichi e Jet calorimetrici Confronto con i jet calorimetrici: HLT i jet sono ricostruiti con le informazioni delle torri ed utilizzando in ICA (0.5) Jet Carichi sono ricostruiti con ICA (0.7) usando come input le tracce in approssimazione massless DR fra il Jet carico più energetico ed il jet calorimetrico più vicino PT>0.9 GeV/c |h|<1 Calibrazione e risoluzione Jet Carichi (PT REC-PT MC)/PT MC VS PT MC 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Studi a livello di ricostruzione (Jets) Densità di Tracce ed Energia dNch/dhdf VS Df dPTsum/dhdf VS Df toward away transverse PT>0.9 |h|<1 toward away transverse MB JET60 JET120 MB = almeno un jet calorimetrico con Pt>20 GeV/c JET60 = almeno un jet calorimetrico con Pt>60 GeV/c JET120 = almeno un jet calorimetrico con Pt>120 GeV/c 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Studi a livello di ricostruzione (Jets) Regione Trasversa <PTsum>/DhDf <Nch>/DhDf PT>0.9 |h|<1 PT jet1 GeV/c MC MB JET60 JET120 Gli eventi sono stati pesati con le sezioni d’urto: le barre di errore sono dominate dall’incertezza statistica Luminosità è arbitraria ma scalata correttamente per ogni trigger Buono l’accordo delle distribuzioni fra MC e RECO Le differenze sono compatibili con le correzioni aspettate per i jet carichi e l’efficienza e fake delle tracce. 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Studi a livello di ricostruzione (Jets) Rapporto PT>0.9 / PT>0.5 MC MB JET60 JET120 Rapporto di <PTsum>/DhDf Rapporto di <Nch>/DhDf PT jet1 Gli eventi sono stati pesati con le sezioni d’urto: le barre di errore sono dominate dall’incertezza statistica Luminosità è arbitraria ma scalata correttamente per ogni trigger Perfetto l’accordo delle distribuzioni fra MC e RECO Con questo approccio non dobbiamo più introdurre fattori di correzione dovuti alla ricostruzione delle tracce e dei jet 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Studio a livello di ricostruzione (D-Y) Regione Trasversa MC REC MC REC <Nch>/DhDf <PTsum>/DhDf M(m,m) M(m,m) Si ha poca statistica per eventi con Z off-shell: le barre di errore sono dominate dall’incertezza statistica Luminosità è arbitraria ma scalata correttamente Buono l’accordo delle distribuzioni fra MC e RECO Le differenze sono compatibili con le correzioni aspettate per le correzioni alla masse dei dimuoni e l’efficienza e purezza delle tracce. 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Studio a livello di ricostruzione (D-Y) Regione Trasversa – Muoni Isolati <Nch>/DhDf <PTsum>/DhDf MC MC Reco Reco Muoni Isolati nessuna traccia con Pt> 0.9 GeV/c in un cono di raggio 0.3 nel piano h-f attorno alla direzione del muone 76.9% di efficienza per eventi D-Y Nessun evento QCD supera la selezione 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Sviluppi futuri analisi UE [P.Bartalini, M.Grothe] Ad LHC abbiamo processi diffrattivi "duri" del tipo pp->pXp, attribuibili in generale a DPE (Double Pomeron Exchange). La sezione d'urto per questi processi duri DPE non e' trascurabile (O(1mb)). Un tipico pattern di un DPE e' avere due protoni nello stato finale (rivelabili con TOTEM o forward detector) e Large Rapidity Gaps (LRG) tra i protoni e X. I rapidity gaps sono intervalli di rapidità praticamente vuoti (no or few charged/neutral particles) noi non vogliamo creare bias e quindi andremo solo a controllare la presenza dei protoni Allora X può essere un jet, e può essere usato per settare una scala di energia (esempio PT del jet carico). Possiamo quindi comparare produzione di jet non diffrattiva (la maggior parte) e produzione di jet diffrattiva e studiare UE(PT_jet_carico). La cosa interessante, e' che in pratica NELL'EVENTO DIFFRATTIVO NON POSSONO ESSERCI MULTIPLE INTERACTIONS!!! Attraverso questa metodologia sperimentale possiamo meglio studiare gli effetti delle varie componenti dell‘UE (radiazione, remnants, multiple interactions). Per generare gli eventi duri DPE, plausibilmente useremo POMWIG (purtroppo nei MC standard questi processi non ci sono). 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Filippo Ambroglini - MCWS Frascati Conclusioni Per lo studio del UE ne è stata dimostrata la fattibilità per eventi con Topologia D-Y e Di-Jet Capaci di distinguere fra diversi tuning usando il rapporto fra le variabili del UE ricostruite con diverse soglie per il Pt delle tracce Si sta indagando anche la possibilità di studiare UE attraverso eventi diffrattivi Per i primi risultati di fattibilità della misura del MB stiamo lavorando per diminuire la soglia del Pt minimo delle tracce (< 500 MeV/c) Si è continuato nello sviluppo dei Tuning per Pythia sia ATLAS che CMS hanno adottato il Tune DWT Si stanno indagando i nuovi risultati ottenuti nel confronto con i dati du UA5 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Filippo Ambroglini - MCWS Frascati Conclusioni Talk di P.Skands durante MC4LHC molti spunti interessanti su nuove modellizzazioni per descrivere UE http://home.fnal.gov/~skands/slides/cern06ue.ppt Il progresso teorico è in qualche modo più avanti rispetto a quello sperimentale. Pythia 6.3 e i relativi modelli UE, power shower etc. sono sul mercato da un pò, ma in pratica ancora nessuno li ha guardato. 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Filippo Ambroglini - MCWS Frascati [P.Skands] 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Studi a livello generatore (Jets) dN/dhdf dPTsum/dhdf PT>0.9 |h|<1 La crescita per PT>50 GeV/c è dovuta alle radiazioni (ISR+FSR) 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Studi a livello generatore (D-Y) PT>0.9 |h|<1 PT>0.5 dN/dhdf dPTsum/dhdf 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Studi a livello generatore (D-Y) dN/dhdf dPTsum/dhdf M(m,m) Rapporto 0.9/0.5 PT Tracce PY-Atlas Tune  ottimizzato per MB ha una distribuzione di PT più soffice che il PY-DW (fatto a CDF) ottimizzato per UE HERWIG è un utile modello senza MPI 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Ricostruzione tracce “soffici” Parametrizzazione Standard QCD con range Pt fra 20 e 30 GeV/c L’algoritmo per la ricostruzione delle tracce come possiamo vedere da questi plot nella configurazione standard garantisce un’ efficienza > 90% ed una purezza < 1% 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati

Ricostruzione tracce “soffici” Nuova Parametrizzazione QCD con range Pt fra 20 e 30 GeV/c Modificando i parametri del algoritmo di ricostruzione delle tracce vediamo che diminuendo il Pt minimo a 500 MeV le prestazioni rimangono sempre su livelli accettabili con efficienza > 85% e purezza < 2% 24/10/06 Filippo Ambroglini - MCWS Frascati