Il processo di sviluppo del Sw: strategia make

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Servizio Web AUREO Archivio Unico delle Registrazioni e degli Operatori Soluzione sviluppata in partnership con A.N.T.I.C.O. Associazione Nazionale.
Relatore: Alessandro Tullio
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Le tecnologie informatiche per l'azienda
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Sistemi Informativi Integrati d’Azienda
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Analisi dello IMPATTO SULLORGANIZZAZIONE I potenziali effetti che il sistema avrebbe sullorganizzazione (esistente) Le modifiche che si rendono necessarie.
Area: la gestione dei progetti complessi
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
ottimizzare la tempistica degli interventi
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
Prof. Francesco Filippi
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
HRO FCI Formazione Scuola dei Processi Operativi e Logistici Intervento formativo per Operazioni e Servizio Clienti di Filiale Roma, 29 marzo 2007.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Principi e logiche di budgeting
Soluzioni per le aziende commerciali
INTEGRAZIONE, RILASCIO
Come cambierà il sistema informativo del rivenditore di arredamenti Abitare il tempo - Convegno Federmobili Verona, 22 settembre 2008 Progetto Easy Furniture.
Relatore: Ch. mo Prof. Ettore Bolisani Laureando: Stefano Gecchele
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Commerciale Privati: fine tuning modello organizzativo AT e Filiale
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
Scelta di un modello di processo: esempio
Commenti alle Attività Generiche. Attività Generiche (Pressman) Principali: Comunicazioni; Pianificazione; Modellazione; Costruzione, Dispiegamento Collaterali:
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Corso di Comunicazione d’impresa
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Laboratorio di coaching per fare la differenza
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
LEARNING EDUCATION NETWORK Caso di studio - Gestione e Controllo della Produzione.
II - Approccio progettuale
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Enterprise Resource Planning (ERP) definizione
Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM. Gruppo ITAS Servizio Elaborazione Dati IAM ITAS e IAM Obiettivi  identity management (primario)  access.
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
Software gestionale per fatturazione e magazzino.
Ciclo attivo. n Insieme delle attività con cui i prodotti dell’azienda vengono portati nelle mani dei clienti in cambio dell’equivalente valore monetario,
MRP Material Requirements Planning. MRP n Formalizzato da Joseph Orlicky nel 1975 n Codici a domanda indipendente e a domanda dipendente.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Gruppo Bracchi: una logistica moderna con Kirio A dieci anni dalla nascita, i numeri di Xpres rappresentano crescita continua e solidità aziendale:
IL PROGETTO INFORMATICO
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
A.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 21/10/2014 Enterprise Resource Planning.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
La valutazione del SW contabile Manuela Bertei
Pianificazione e Controllo Gestionale
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

Il processo di sviluppo del Sw: strategia make Identificazione del problema Descrizione della soluzione Definizione dei requisiti informativi Esercizio del sistema Fine tuning del sistema Manutenzione al sistema Definizione delle specifiche di progetto Figura 12-5 Del sw e non di tutti il SI - È presentato come un waterfall, ma in realtà è a cicli e ricicli, con dei momenti di arresto importanti tipo il test di accettazione - NELLA FASE DI SYSTEM DESIGN SI ARRIVA ALLO STUDIO DI FATTIBILITA’ SPIEGARE QUALI SONO LE FASI Più DELICATE E PERCHE’ La fase di analisi è fondamentale per la qualità finale del sw, il problema è mettere d’accordo il programmatore con l’utente. Si usa normalmente un organo integratore: l’analista di sistemi (che è una figura ibrida, sa di mgmt ma anche di sw). Pianificazione della conversione Preparazione della documentazione Addestramento utenti e specialisti Traduzione delle specifiche di progetto in codice di programma Test di programma Test di sistema Test di accettazione

Il processo di acquisizione del Sw: strategia buy Identificazione del problema Descrizione della soluzione Definizione dei requisiti informativi Esercizio del sistema Fine tuning del sistema Manutenzione al sistema Definizione delle specifiche di progetto SW SELECTION La fase 1 e 2 spesso vengono trascurate,la commissione di gara per la sw selection procede in autonomia dall’as is….. L’analisi dei requisiti è più un’analisi pro parametrizzazione, anche se devo a volte customizzare ed integrare con altri applicativi esistenti (analisi copertura funzionale). Serve cmq l’utente (business analyst e team leader) perché il lavoro di parametrizzazione e customizzazione è fatto da consulenti esterni (partner) che non conoscono l’azienda. È come se l’analisi e la progettazione fossero spostate + avanti, seguissero la sw selection (approccio technology driven), e la parametrizzazione e la customizzazione si muovessero cmq tra le alternative fornite dal sistema come possibili opzioni fa flaggare LA DIFFERENZA RISPETTO AL MAKE, E’ LA SW SELECTION E LA CUSTOMIZZAZIONE La sw selection è scelta del sw ma anche del partner Parametrizzazione (inserisco i dati relativi al mio ristorante: tavoli, camerieri, piatti, ingredienti, magazzino, ecc.) Customizzazione (aggiungo nuove funzionalità non previste nel sw std: take away, prenotazione tavolo, pagamento del conto alla romana, nuove tabelle d’analisi, ecc.) CUSTOMIZZAZIONE/ IMPLEMENTAZIONE Pianificazione della conversione Preparazione della documentazione Addestramento utenti e specialisti Test di programma Test di sistema Test di accettazione

The Effects on Total Implementation Costs of Customizing a Software Package

TECHNICAL SUPPORT CHANGE MANAGEMENT La struttura di progetto per l’implementazione di un sistema ERP TECHNICAL SUPPORT CHANGE MANAGEMENT

IL CALENDARIO DI PROGETTO 5 5 mesi 2 mesi 10 mesi GEN 00 MARZO 00 SETT 00 2 mesi Metodologia ASAP

Best pratices nelle strategie di implementazione di un sistema ERP Ottimizzare nella scelta del package il bilanciamento tra livello di copertura funzionale e solidità del sistema-prodotto Pretendere un elevato e reale coinvolgimento del top management Limitare al massimo le personalizzazioni del package e comunque quando necessario non modificarne il “core code” Definire un team di progetto composto dalle migliori risorse disponibili (utenti e specialisti) Definire a livello contrattuale chiare e oggettive responsabilità sia dell’implementatore, sia dell’azienda committente PROIETTARE DOPO AVER FATTO L’INCIDENT GESTIONE PROGETTO IT

Best pratices nelle strategie di implementazione di un sistema ERP Evitare di affidare la gestione unica del progetto agli specialisti interni dei sistemi informativi Anticipare il più possibile la valutazione dei fabbisogni formativi e la conseguente attività di training del team di progetto e degli utenti finali Personalizzare la metodologia di implementazione in funzione del contesto nel quale essa si deve calare e seguirla attentamente Anticipare il più possibile la valutazione e la gestione delle ricadute organizzative micro e macro conseguenti all’introduzione del nuovo sistema informativo Gestire proattivamente il cambiamento: comunicare, comunicare, comunicare, ...

Impatto organizzativo di un sistema ERP a - RACCOLTA INFORMAZIONI b – VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI c – FORMULAZIONE DEL PIANO D’AZIONE Altri accadimenti aziendali organizzativamente rilevanti Revisione della struttura organizzativa e dei meccanismi di coordinamento Impatti macro-organizzativi (a livello funzionale ed interfunzionale) Verifica di fattibilità delle soluzioni proposte Scenario Org. atteso Associazioni persone-processi attuali (As-Is) Revisione dei ruoli/job-description Variazioni nei processi derivanti dal nuovo sistema Impatti sulle mansioni individuali Eventuale intervento sui sistemi di gestione del personale Training Mutamenti nel fabbisogno di competenze Associazioni persone-processi a tendere (To-Be) Eventuale inserimento nuove persone

La previsione delle vendite e il planning MARKETING Fabbisogno campioni MAGAZZINO Dati consistenza stock PRIMA DI SAP PM Stesura delle previsioni di vendita PRODUZIONE PM Stesura delle previsioni di vendita PM Stesura delle previsioni di vendita PM Stesura delle previsioni di vendita REFERENTE DI DIVISIONE Raccolta e inserimento PLANNING Ricezione previsioni revisione e consolidamento a sistema PLANNING Pianificazione macro della prod.e schedulaz,fine CASA MADRE Ordini intercompany per produzione italia MARKETING Fabbisogno campioni MAGAZZINO Dati consistenza stock PM Elaborazione e inserimento in SAP delle previsioni di vendita REFERENTE DI DIVISIONE Verifica inserimento previsioni di vendita PRODUZIONE CON SAP PLANNING Ricezione previsioni tramite SAP PLANNING Pianificazione macro della prod.e schedulaz,fine CASA MADRE Ordini intercompany per produzione italia Verifica superflua con eventuali personalizzazioni ESEMPIO

La previsione delle vendite e il planning (2) ALLARGAMENTO DELLE MANSIONI PM: elaborazione delle informazioni con utilizzo di strumenti informatici REFERENTE DI DIVISIONE: verifica VARIAZIONE DELLE COMPETENZE RICHIESTE PER LO SVOLGIMENTO DEL PROPRIO LAVORO PM: conoscenza di logiche e strumenti di previsione di vendita; conoscenza dei modelli statistici per il forecasting su SAP CAMBIAMENTO DI LOGICHE GESTIONALI Impossibilità di cambiare le previsioni da parte del planning e visibilità della responsabilità delle previsioni di vendita: inserimento di questo parametro nella valutazione delle prestazioni dei PM ESEMPIO

La gestione delle anagrafiche CONTABILITA’ FORNITORI A. CLIENTI B. FORNITORI CONTABILITA’ CLIENTI Inserimento dati in anagrafica clienti CONTABILITA’ CLIENTI Manutenzione e aggiornamento CONTABILITA’ FORNITORI Inserimento dati in anagrafica fornitori CONTABILITA’ FORNITORI Manutenzione e aggiornamento PRIMA DI SAP COMMERCIALE Inserimento dati in anagrafica clienti COMMERCIALE Manutenzione e aggiornamento ACQUISTI Inserimento dati in anagrafica fornitori ACQUISTI Manutenzione e aggiornamento COMM.LE Inserimento dati in anagrafica clienti COMMERCIALE Manutenzione e aggiornamento CONT. FORN. Inserimento dati in anagrafica forn. CONT. FORN. Manutenzione e aggiornamento CON SAP ACQUISTI Richiesta modifiche CONTAB. CLIENTI Richiesta modifiche CONTAB. CLIENTI Emissione fatture ACQUISTI Inserimento ordine di acquisto

La gestione delle anagrafiche (2) VARIAZIONI DEI CARICHI DI LAVORO TRA UNITA’ E/O DELL’AMPIEZZA DELLE MANSIONI SPOSTAMENTI DI ATTIVITA’ E/O DI RESPONSABILITA’ TRA UNITA’ ORGANIZZATIVE Aumento del carico di lavoro per Commerciale e Contabilità fornitori, che diventano responsabili unici dell’inserimento e gestione anagrafiche (in Contabilità fornitori una persona è dedicata a tale mansione a tempo pieno) Corrispondente riduzione del carico di lavoro di Contabilità clienti e Ufficio Acquisti. CAMBIAMENTO DI LOGICHE GESTIONALI Esigenze di coordinamento tra Commerciale e Contabilità clienti; definizione di livelli di servizio per garantire la tempestività del flusso contabile ora vincolato dagli interventi sulla anagrafica da parte del commerciale. Esigenze di coordinamento tra Acquisti e Contabilità fornitori: definizione di livelli di servizio per garantire la tempestività del flusso di gestione dell’ordine ora vincolato dagli interventi sulla anagrafica da parte della contabilità fornitori.