BLS Basic Life Support per operatori laici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
Istituto comprensivo di Gallicano
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Ostruzione delle vie aere
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
PREPARARSI ALLE EMERGENZE: CORSO BASE DI PRONTO SOCCORSO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Adult Basic Life Support
Nozioni di Primo Soccorso
Supporto di base delle funzioni vitali.
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
Supporto Vitale di Base
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
La corsa contro il tempo
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
Provincia di Reggio Calabria Servizio di protezione civile
Corso di primo soccorso
Apparato respiratorio
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PER ADULTI Linee Guida Croce Rossa Italiana
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
118 GROSSETO ASL 9.
AGESCI Liguria Pattuglia Regionale EPC
PROGETTO AREZZO CUORE.
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
BLS-D dell’adulto aggiornamento alle Linee Guida 2005 Secondo le indicazioni delle 2005 AHA Guidelines for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Una corsa contro il tempo
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
Pubblica Assistenza Pescia
PROGETTO AREZZO CUORE.
BLS-D Regione Lombardia 2006.
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI A.N.M.C.O. Corso BLSD Basic Life Support - Defibrillation.
Basic Life Support Supporto vitale di base Mr. Bean.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori qualificati.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
CENNI DI LEGISLAZIONE L’ articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona.
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori laici.
Transcript della presentazione:

BLS Basic Life Support per operatori laici Pubblica Assistenza Pescia edizione 2009 BLS Basic Life Support per operatori laici Supporto Vitale di Base Basic Life Support - operatori laici

Corso BLS esecutore OBIETTIVO E STRUTTURA OBBIETTIVO DEL CORSO E’ ACQUISIRE conoscenze teoriche (presupposti, ambito, finalità) abilità pratiche nell’esecuzione delle tecniche schemi di comportamento (sequenze) STRUTTURA DEL CORSO lezioni teoriche addestramento pratico su manichino performance teorica e pratica richiesta periodici retraining certificati

OBIETTIVO del BLS PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE NELLA PERSONA IN CUI RISULTANO COMPROMESSE UNA O PIU’ FUNZIONI VITALI: coscienza respirazione circolo MEDIANTE… pronto riconoscimento attivazione precoce del 118 supporto del respiro e del circolo

PERCHE’ IL BLS ? BLS perché una persona che ha perso coscienza, non respira e non ha circolo non da’ ossigeno al cervello  danni che dopo qualche minuto sono permanenti !

DANNO ANOSSICO CEREBRALE inizia dopo circa 5’ di assenza di circolo col passare dei minuti si hanno lesioni cerebrali irreversibili

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Allertamento precoce 118 BLS precoce Defibrillazione precoce ALS precoce

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO L’apparato respiratorio ha la funzione di riossigenare il sangue che ritorna dagli organi periferici ed eliminare l’anidride carbonica (CO2 ) che si accumula in periferia. Esso è composto da: Alte vie respiratorie  bocca, naso, faringe, laringe Basse vie respiratorie  trachea, bronchi, polmoni

FARINGE LARINGE TRACHEA BRONCHI POLMONI

ALTE VIE RESPIRATORIE NASO e RINOFARINGE LINGUA BOCCA e OROFARINGE LARINGE (CORDE VOCALI) TRACHEA

Respirazione: inspirazione

Respirazione: espirazione CO2

ALVEOLI POLMONARI

CIRCOLAZIONE POLMONARE

SANGUE Il sangue è un organo deputato al trasporto di Ossigeno e nutrienti dal cuore verso la periferia attraverso i Globuli Rossi che legano l’ossigeno cedendolo quando arrivano nei Capillari dei diversi organi. Il sangue ha poi il compito di rimuovere dagli organi periferici la CO2 e riportarla nel polmone dove viene eliminata con la respirazione.

APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO

TRASPORTO DI OSSIGENO AI TESSUTI

FUNZIONAMENTO DEL CUORE

CIRCOLAZIONE ARTERIOSA E VENOSA

CUORE: Arterie Coronarie

Cause di arresto respiratorio 1. OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA: CADUTA DELLA LINGUA NEL SOGGETTO NON COSCIENTE CORPI ESTRANEI 2. INTOSSICAZIONE DA FARMACI, OVERDOSE DA OPPIACEI 3. ANNEGAMENTO 4. ELETTROCUZIONE, FOLGORAZIONE 5. TRAUMA 6. ARRESTO CARDIACO

Morte cardiaca improvvisa CESSAZIONE BRUSCA ED INATTESA DELLE ATTIVITA’ CIRCOLATORIA E RESPIRATORIA IN PAZIENTI CON O SENZA MALATTIA CARDIACA NOTA, CON O SENZA SEGNI PREMONITORI. La morte improvvisa, connessa alle malattie coronariche, rappresenta la più importante emergenza medica (A.H.A.).

Segni e sintomi di allarme per attacco cardiaco Dolore o peso retrosternale Possibile irradiazione del dolore a: - Braccio sinistro - Spalle - Epigastrio (bocca dello stomaco) - Mandibola Altri sintomi: - Sudorazione, nausea e dispnea Insorgenza: - Sotto sforzo, stress emotivo ma anche a riposo

BLS: la sequenza

“ABC” della Rianimazione Cardiopolmonare AIRWAY (pervietà vie aeree) B REATHING(respirazione) C IRCULATION(circolo) SEGNI DI CIRCOLO

A VALUTAZIONE AZIONE STATO DI COSCIENZA CHIAMA E SCUOTI 1. URLARE PER ATTIRARE L’ATTENZIONE SE LA VITTIMA NON E’ COSCIENTE 2. POSIZIONA IL PAZIENTE E SCOPRI IL TORACE 3. ASSICURA LA PERVIETA’ DELLE VIE AEREE

A VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA

A ALLINEAMENTO SU PIANO RIGIDO E SCOPERTURA DEL TORACE

SOLO SE SI SOSPETTA LA PRESENZA DI UN CORPO ESTRANEO ISPEZIONE E PULIZIA DEL CAVO ORALE SOLO SE SI SOSPETTA LA PRESENZA DI UN CORPO ESTRANEO

A PERVIETA’ DELLE VIE AEREE: IPERESTENSIONE DELLA TESTA e SOLLEVAMENTO DEL MENTO

IPERESTENSIONE DELLA TESTA

10 secondi contando a voce alta B-C VALUTAZIONE AZIONE G uardo: se il torace del paziente si espande A scolto: eventuali rumori della respirazione S ento: sulla guancia del soccorritore se esce aria 10 secondi contando a voce alta

B-C Posizione corretta per manovra di GAS e ricerca dei segni di circolo

B-C Se si è certi che il paziente respira POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA garantisce la pervietà delle vie aeree nel paziente: incosciente che respira che ha polso che deve essere abbandonato per soccorrere altre persone o per chiamare i soccorsi

B-C Se non si è certi della presenza dell’attività respiratoria, il soccorritore deve comportarsi come se la vittima non respirasse FARE ALLERTARE IL 118 O, SE SI E’ SOLI, LASCIARE IL PAZIENTE ED ALLERTARLO, POI INIZIARE IL MASSAGGIO CARDIACO

B-C PORRE UNA MANO AL CENTRO DEL TORACE SULLO STERNO SOVRAPPORRE L’ALTRA MANO E INIZIARE IL MASSAGGIO CARDIACO

POSIZIONE PER IL MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO B-C POSIZIONE PER IL MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO

TECNICA DI COMPRESSIONE B-C TECNICA DI COMPRESSIONE COMPRIMERE LO STERNO VERSO LA COLONNA di 1/3 DELLO SPESSORE DEL TORACE (4 - 5 cm. nell’adulto medio) 2. RILASCIARE TOTALMENTE LA PRESSIONE 3. COMPRESSIONE: RILASCIAMENTO = 1:1 4. MANTENERE IL REPERE DURANTE IL RILASCIAMENTO 5. FREQUENZA DI COMPRESSIONE: 100 AL MINUTO

B-C ALTERNARE 30 COMPRESSIONI TORACICHE A 2 VENTILAZIONI (un ciclo) SE SIAMO IMPOSSIBILITATI O NON CE LA SENTIAMO DI ESEGUIRE LE VENTILAZIONI BOCCA-BOCCA DOVREMO COMUNQUE PROCEDERE AL MASSAGGIO CARDIACO.

COMPRESSIONE TORACICHE B-C COMPRESSIONE TORACICHE CAUSE PIU’ FREQUENTI DI LESIONI E/O INEFFICACIA PUNTO DI COMPRESSIONE SCORRETTO (mani troppo alte o troppo basse sulle coste) COMPRESSIONI TROPPO PROFONDE O VIOLENTE FRATTURE STERNALI O COSTALI LESIONI ORGANI INTERNI (polmoni, fegato, milza) COMPRESSIONI TROPPO SUPERFICIALI CIRCOLO INSUFFICIENTE

B-C VENTILAZIONE ARTIFICIALE SENZA MEZZI AGGIUNTIVI BOCCA A BOCCA BOCCA - NASO CON MEZZI AGGIUNTIVI BOCCA - MASCHERA SISTEMA PALLONE - MASCHERA

B-C VENTILAZIONE BOCCA A BOCCA 2 INSUFFLAZIONI DELLA DURATA DI 1” CIASCUNA

B-C VENTILAZIONE BOCCA A BOCCA Ogni insufflazione deve essere intervallata da una pausa espiratoria con “spinzamento” del naso per facilitare l’espirazione.

B-C VENTILAZIONE BOCCA - MASCHERA Le Pocket Mask sono utili per evitare il contatto diretto con l’infortunato avendo un filtro sul boccaglio. Nel caso di un soccorritore la ventilazione può essere eseguita di lato come per il bocca a bocca.

B-C VENTILAZIONE PALLONE - MASCHERA Rappresenta lo standard per la ventilazione nel BLS Quando si utilizza con O2 è da preferire l’aggiunta del Reservoir per  la % di O2 erogata.

B-C VENTILAZIONE PALLONE - MASCHERA

B-C VENTILAZIONE A 2 SOCCORRITORI Può essere utile in aggiunta alla cannula oro-faringea per i pazienti difficili da ventilare (obesi, mento sfuggente, con barba, edentuli).

B-C PERCENTUALE DI OSSIGENO EROGATA 1. PALLONE – POCKET MASK 21% 2. PALLONE + O2 (10-12 L/MIN): 40/50% 3. PALLONE + O2 (10-12 L/MIN) + RESERVOIR: 80/90%

CONTROLLARE SEMPRE CHE IL TORACE DEL PAZIENTE SI ESPANDA B-C Ventilazione durante i cicli di RCP Fare 2 insufflazioni di 400-600 ml (circa mezzo pallone adulto) Contare il numero dei cicli Durata insufflazione: 1 secondo CONTROLLARE SEMPRE CHE IL TORACE DEL PAZIENTE SI ESPANDA

B-C Ventilazione in caso di paziente in apnea (respiro assente,ma segni di circolo presenti) Fare 10 insufflazioni di 400-600 ml (circa mezzo pallone adulto) al minuto Ogni minuto ricontrollare i segni di circolo Durata insufflazione: 1 secondo CONTROLLARE SEMPRE CHE IL TORACE DEL PAZIENTE SI ESPANDA

B-C CAUSE PIU’ FREQUENTI di VENTILAZIONE INEFFICACE o di COMPLICANZE INCOMPLETA ADERENZA DELLA MASCHERA INSUFFICIENTE IPERESTENSIONE DELLA TESTA IPOVENTILAZIONE INSUFFLAZIONE TROPPO RAPIDA O BRUSCA DISTENSIONE GASTRICA

CAMBIO TRA DUE SOCCORRITORI ALLA PROSSIMA CAMBIO!! Il MCE è faticoso Il MCE eseguito correttamente sostituisce solo il 20% della funzione normale del cuore… CHIEDERE E DARE CAMBI REGOLARI PRIMA DI ESSERE ESAUSTI!!!

B-C OGNI 5 CICLI IL SOCCORRITORE CHE ESEGUE LE COMPRESSIONI TORACICHE DOVREBBE CAMBIARE (CONSIGLIO)

B-C SOCCORRITORE “A” Effettua il mce SOCCORRITORE “B” Effettua le ventilazioni e conta i cicli 30:2 “A” Chiede il cambio “B” OK A” termina il ciclo e ne ricomincia un altro

B-C SOCCORRITORE “B” lascia la posizione per ventilare e si prepara al mce sull’altro lato ripetto al soccorritore “A” ...raggiunte 15 compressioni toraciche sulle 30 previste... SOCCORRITORE “A” individua il punto delle compressioni e riprende immediatamente il mce SOCCORRITORE “B” si prepara a ventilare ed al termine delle 15 compressioni effettuate da “A” ventila per 2 volte

Pubblica Assistenza Pescia ALGORITMO BLS edizione 2009 Sicurezza ambientale Contatta C. O. 118 NO SI FASE A Valutazione stato di coscienza NO Chiama 118 Posiziona / Allinea / Scopri il torace Ispezione della bocca / Iperestenzione della testa FASE B e C GAS (10 secondi) Segni di Circolo Respiro e segni di circolo assenti Respiro presente Respiro assente e segni di circolo presenti RCP : avvisa 118 e compressioni toraciche / insufflazioni rapporto 30/2 Continuare fino alla ricomparsa di evidenti segni di vita o all’arrivo del DAE o dell’ALS Ventilare il paziente: 10 min. Controllare segni di circolo ogni minuto Respirazione assistita con O2 o posizione laterale di sicurezza Basic Life Support - operatori laici 55

OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE

Ostruzione delle Vie Aeree da Corpo Estraneo CAUSE PIU’ FREQUENTI PEZZI DI CIBO PROTESI DENTARIE FATTORI FAVORENTI ASSUNZIONE DI ALCOOL ALTERAZIONI DELLA DEGLUTIZIONE

NESSUNA MANOVRA DI DISOSTRUZIONE OSTRUZIONE PARZIALE - RESPIRAZIONE VALIDA (il paziente riesce a tossire) NESSUNA MANOVRA DI DISOSTRUZIONE cerca di tranquillizzare il paziente attiva il 118 se l’ostruzione parziale persiste somministra ossigeno se disponibile - FLUSSO RESPIRATORIO DEBOLE, INADEGUATO: (tosse debole e inefficace, iniziale cianosi) TRATTA COME OSTRUZIONE COMPLETA!!

FLUSSO RESPIRATORIO ASSENTE OSTRUZIONE COMPLETA FLUSSO RESPIRATORIO ASSENTE - impossibilità a parlare, tossire, respirare - segnale universale di soffocamento (mani alla gola) - rapida cianosi Paziente cosciente colpi interscapolari e manovra di Heimlich o compressioni toraciche (per donna in avanzato stato di gravidanza o paziente obeso)

Trattamento del paziente con ostruzione completa, cosciente: COLPI INTERSCPOLARI e… …MANOVRA DI HEIMLICH SPINTE ADDOMINALI SOTTODIAFRAMMATICHE RIPETUTE SINO AD ESPULSIONE DEL CORPO ESTRANEO

Esegui 5 colpi interscapolari… alternati a 5 spinte addominali (Heimlich)… fino a risoluzione o alla perdita di coscienza

Paziente da cosciente a incosciente POSIZIONA LA VITTIMA SU PIANO RIGIDO E SCOPRI IL TORACE AVVISA IL “ 118 “ SOLLEVA LINGUA E MANDIBOLA ED EFFETTUA LO SVUOTAMENTO CON IL DITO AD “UNCINO” FAI LA MANOVRA DI GAS MANTENENDO L’IPERESTENSIONE DELLA TESTA E CONTROLLA PRESENZA DI CIRCOLO SE ASSENTE PROCEDI COME PER RCP AL TERMINE DELLE 30 COMPRESSIONI, PRIMA DI VENTILARE VERIFICA IN BOCCA CONTINUA FINO AD ESPULSIONE O ARRIVO ALS

Paziente trovato incosciente ESEGUI PUNTI “A” E “BC” DEL BLS AVVISA IL “ 118 “ SE QUANDO VENTILI PER 2 VOLTE DOPO LE 30 COMPRESSIONI TORACHE CI SONO OSTACOLI DUBITA E RIPROVA SE E’ ANCORA NEGATIVA LA VENTILAZIONE RIPARTI CON LE 30 COMPRESSIONI E PRIMA DI VENTILARE VERIFICA IN BOCCA CONTINUA SINO AD ESPULSIONE O ARRIVO ALS Basic Life Support

Paziente trovato incosciente Basic Life Support

BLS: Aspetti Medico Legali

QUANDO NON INIZIARE LA RCP? IN PRESENZA DI SEGNI EVIDENTI DI MORTE BIOLOGICA MACCHIE IPOSTATICHE DECOMPOSIZIONE RIGOR MORTIS DECAPITAZIONE IN PRESENZA DI CAUSA FORZA MAGGIORE

INIZIARE LA RCP SENZA TENERE CONTO DI: ETA’ APPARENTE ASPETTO CADAVERICO TEMPERATURA CORPOREA MIDRIASI In quanto nessuno di questi è un segno certo di prognosi

PER QUANTO TEMPO CONTINUARE LA RCP? FINO ALL’ARRIVO DI UN MEDICO FINO AD ESAURIMENTO FISICO DEI SOCCORRITORI N.B. Non esiste un tempo scientificamente predefinito oltre il quale è lecito interrompere la RCP

BLS in Situazioni Particolari ICTUS FOLGORAZIONE ANNEGAMENTO NESSUNA VARIAZIONE NELLA SEQUENZA ma possibile paziente traumatizzato

TRAUMA NO IPERESTENSIONE DELLA TESTA NO POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA

DONNA IN GRAVIDANZA BLS standard  unico accorgimento CUNEO SOTTO IL FIANCO DESTRO in modo da rialzare di circa 15 cm il fianco sinistro. Il motivo è che l’utero gravido, se la donna è in posizione supina, tende a comprimere la Vena Cava inferiore bloccando il ritorno venoso verso il cuore destro  SHOCK IPOVOLEMICO

COMPRESSIONE AORTO-CAVALE

SPOSTAMENTO DELLA VITTIMA SI IN PRESENZA DI UN RISCHIO EVOLUTO NO IN TUTTI GLI ALTRI CASI

GRAZIE PER L’ATTENZIONE