Corso di Progettazione dei Sistemi Costruttivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Il progetto a sostegno delle Sezioni primavera
LA LINCE Lynx lynx SULLE ALPI OCCIDENTALI
Psicologia dell’Educazione (a-k)
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Tecniche per il Restauro
Tecnologia dell’architettura
composizione architettonica 2 prof. Marco Mannino a.a. 2008_09
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Principale Bibliografia di riferimento
Università della Calabria Facoltà di Lettere e Filosofia Corsi di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Teoria e metodi di Progettazione.
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
BIBLIOGRAFIA (Allegato n. 7)
La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura,
Gli edifici scolastici
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Corso di Abilità Relazionali
LE IMPRESE Leditoria libraria italiana è un universo quantitativamente sempre più articolato: dal 1998 al 2003 sono nate case editrici, con un aumento.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
IGIENICO SANITARIA DEGLI ALLOGGI - CRITERI DI VALUTAZIONE -
Bibliografia Consigliata
Corso di Statistica Sabrina Giordano
CALENDARIO INTERVENTI POR CALABRIA FSE
Brand Design AA 2004/05 Prof. Paola Trapani – Progettare l’immagine coordinata - Introduzione.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Il service-point della conciliazione.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
COSA E LINQUINAMENTO ALTRE DEFINIZIONI PER IL NATURALISTA Ogni azione che determina una modificazione degli equilibri e degli ambienti naturali PER IL.
delle comunicazioni di massa
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
CORSO DI ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA I + LABORATORIO
Tipi edilizi - L’edificio in linea
1) La scuola e la città: l’inserimento nel contesto
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
Istituto Comprensivo “ I. Silone” Isernia
LA STORIA INFINITA – Il Comune di Palagiano vincolava apposita area da destinare alledilizia scolastica.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Norme e procedure per la gestione del territorio
…Perché ci vuole orecchio
AA 2005/06Prof. Paola Trapani – Progettare limmagine coordinata - Introduzione 1 Cosè una marca La marca (Brand) è un valore per Limpresa Il consumatore.
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
organizzazione degli spazi e degli gli arredi
Le Tecnologie per la biocompatibilità
Norme e procedure per la gestione del territorio
Corso di studi Facoltà Tutte le università Ateneo Dipartimento/Istituto Nuclei 2001 Schema generale per la organizzazione dei dati.
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
indicazioni per il curricolo
LABORATORIO DI RESTAURO
L’ASILO NIDO.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Da una forma ‘rigida’ (riferimenti teorici, pedagogici; ad esempio campi di esperienza), utile per la progettazione educativa e per quella didattica,
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Norme e procedure per la gestione del territorio
Nuovo Asilo Comunale di Via Quasimodo Comune di Civitanova Marche Servizio Patrimonio Edilizio 2007.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Transcript della presentazione:

Corso di Progettazione dei Sistemi Costruttivi Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Progettazione dei Sistemi Costruttivi Docente prof. Corrado Trombetta Tutor Arch. Alessandra Focà Tema del corso: La progettazione dell’ASILO NIDO per il personale di Ateneo

Principali riferimenti normativi: D.M. 18/12/75 “Norme tecniche relative all’edilizia scolastica” e s.m.i. nel D.M. 13/09/77 L. 23/96 “Norme per l’edilizia scolastica” Regolamento edilizio comunale D.P.R. 380/01 “Testo unico dell’edilizia”

TOTALE 6.00 MQ/BAMBINO DIVEZZI Servizi igienici 0.75 mq/bambino Pranzo / attività didattica 2.00 mq/bambino Attività di movimento e comunicazione 1.75 mq/bambino Riposo 1.50 mq/bambino TOTALE 6.00 MQ/BAMBINO LATTANTI Cucinetta / Cambio / Pulizia 1.75 Mq/Bambino Pranzo / Attivita‘ 3.20 Mq/Bambino 1.30 Mq/Bambino STANDARDS DIMENSIONALI PRSA REGIONE LOMBARDIA LATTANTI 0/12 MESI SEMIDIVEZZI 13/24 MESI DIVEZZI 25/36 MESI

Sicurezza Luogo sicuro e stimolare la tranquillità. Fruibilità Lo spazio deve avere una precisa identità architettonica nella quale il bambino si riconosca Lo spazio deve essere flessibile ai cambiamenti che possono rendersi necessari anche durante la giornata Lo spazio deve stimolare e dare ispirazione ai bambini di sensazioni, consistenza, suono, luce. Benessere Controllo e trattamento della qualità dell'aria indoor Controllo delle condizioni microclimatiche Evitare l’uso materiali pericolosi o inquinanti Gestione e manutenibilità

contesto stimolante per l'attenzione, la curiosità e la fantasia del bambino spazio ricco di percezioni sensoriali LUCE, COLORI, SUGGESTIONI TATTILI, REGIME ACUSTICO. Il colore è considerato di particolare rilevanza nell'architettura per l'infanzia, è un altro linguaggio con il quale i bambini possono relazionarsi, è uno strumento di identificazione e favorisce la formazione della sensibilità estetica. La composizione policroma rende lo spazio composito e articolato mentre la monocromia ne condiziona la percezione.

Bibliografia Consigilata Relativamente agli aspetti definitori Boaga G., Tecnologia delle costruzioni, ed. Calderini, Bologna,1990 Quaroni L., Progettare un edificio, Milano Mazzotta, 1977 Blachére G., Saper costruire, Milano Hoepli, 1971 N. Sinopoli, V. Tatano (a cura di), Sulle tracce dell’innovazione tra tecniche e architettura, Franco Angeli, Milano, 2002 Relativamente agli aspetti ambientali Butera F.M, Architettura e ambiente, Milano, Etas libri, 1995 Faconti D., Piardi S. (a cura) (), La qualità ambientale degli edifici, Maggioli Editore, Rimini,1998 Francese D., Architettura bioclimatica, Torino, UTET, 1996 Paolella A., L'edificio ecologico, Roma, Gangemi editore, 2001 Relativamente agli aspetti tecnico-costruttivi Arbizzani E. Tecnologia dei Sistemi Costruttivi, Rimini, Maggioli, 2008 AA.VV., Dizionario degli elementi costruttivi, Utet, Torino, 2001 AA.VV., Atlanti dei Materiali, UTET, Torino, 1998 AAVV, Manuale di Progettazione edilizia, Milano, Hoepli, 1992/1995 Cellini F., Manualetto, Milano, Città Studi ed., 1996 Legnante E. et alii, Progettare per costruire, Rimini, Maggioli, 1999 Mandolesi E., Edilizia, vol. 1, 2, 3, 4, Torino, UTET. 1983