L’aumento demografico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
Advertisements

MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
L gli altri casi nazionali LA SPAGNA post-coloniale tra Otto e Novecento slides della Lezione del
Lavoro di Monica Rissone e Veronica Colonna
AUMENTO DEMOGRAFICO.
Riduzione risorse disponibili
Un nuovo assetto economico mondiale
Storia del clima in europa
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
POPOLAZIONI E COMUNITA
Lezione 7 Lespansione oltremare: gli effetti Storia economica.
Storia dei mercati finanziari 8
Formazione Europa attuale
Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Lezione 5 Rivoluzione industriale
La Rivoluzione industriale
A scuola di sviluppo umano
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
La crescita demografica
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
Le rivoluzioni agricola e industriale
L’economia-mondo europea
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
La crisi del 1929 in Europa.
La diffusione dell’industria in Europa e la questione sociale
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Economia e società nel XVI secolo
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Regressione del Sud Progresso del Nord
Cause ed effetti della …
L’economia nel Cinquecento
Crisi e sviluppo nel seicento
CRISI E SVILUPPO NELL’EUROPA DEL 1600
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La crisi del Trecento.
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
L’Europa e la scoperta dell’America
… un nuovo tracollo demografico
Il ‘600 (XVII secolo).
Che cosa sono le rivoluzioni
3. L’imperialismo coloniale
La cina A cura di vanessa.
La moneta e il suo valore
Il ‘600 il secolo di ferro.
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Storia economica Lezione 3
Le parole della geostoria
CRISI DEL 300 La crisi è la rottura di un equilibrio con l’arrivo di un elemento nuovo o l’intensificarsi di un elemento già presente.
L’economia e il mondo.
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
Le contraddizioni del Seicento
NOTIZIE GENERALI Capitale: Reykjavík Forma di governo: Repubblica Moneta: Corona islandese Lingua: Islandese Religione: Protestante.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Le rivoluzioni agricola e industriale
Le contraddizioni del Seicento
IL SETTECENTO IN EUROPA
La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
La ripresa dei commerci
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
Transcript della presentazione:

L’aumento demografico La crescita della popolazione ha importanti conseguenze sulla vita economica- rialzo dei prezzi e sulle strutture sociali Le città si ingrandiscono in seguito alla crescita demografica interna e all’immigrazione dalle campagne di vasti strati di popolazione alla ricerca di opportunità di lavoro. L’Olanda. la Francia, la Germania centrale e il nord Italia sono le zone più densamente popolate Tra il 147 e il 1620 la popolazione raddoppia .da 50 milioni a metà Quattrocento a 100 milioni nel Seicento Le cause: miglioramento del clima, che permette raccolti più abbondanti Minore incidenza della peste L’aumento della natalità causato dall’espansione economica

Aumento produzione agricola E questo attraverso: - il recupero di territori abbandonati nel corso della crisi del Trecento -La conversione di pascoli a campi coltivabili L’aumento della popolazione stimola la crescita della produzione agricola, soprattutto di cereali (nel corso del Cinquecento i contadini cambiano gradualmente le abitudini alimentari: si mangiano più cereali e meno carne, che viene riservata ai benestanti) Per aumentare la produzione agricola si attua un’agricoltura estensiva, basata sull’ampliamento della superficie coltivata

La cucina povera

La rivoluzione dei prezzi Il fenomeno socio-economico più appariscente di questo periodo è l’aumento dei prezzi che comincia a manifestarsi a metà del secolo XV e continua fino al Seicento inoltrato gli storici economici definiscono questo periodo il ‘lungo cinquecento’. Questo aumento è tanto considerevole che gli storici parlano di una ‘rivoluzione dei prezzi’ Cioè di una tendenza al rincaro di tutte le merci, in particolare dei prodotti agricoli La crescita demografica è la principale causa di questa rivoluzione in quanto l’aumento della domanda determina un aumento dei prezzi, soprattutto per i generi alimentari la cui offerta non riesce ad essere soddisfatta dalla produzione agricola

La rivoluzione dei prezzi- 2 A partire dal 1540 l’aumento dei prezzi è inoltre aggravato dall’enorme afflusso di metalli preziosi dalle miniere delle colonie spagnole in America che porta una svalutazione della moneta ( inflazione: i mezzi monetari valgono sempre meno rispetto alle merci) L’Europa che era stata spinta alle esplorazioni geografiche proprio dall’insufficienza di metalli preziosi, abbonda adesso di oro e argento, ma più ne possiede, più oro e argento sono deprezzati, come qualunque bene di cui aumenta l’offerta in modo sproporzionato alla domanda L’inflazione non colpisce contemporaneamente tutti i paesi. Si manifesta prima in Spagna ,poi in Italia, Francia, Paesi Bassi, Inghilterra e infine in Germania, Polonia, Russia Conseguenze sociali: La rivoluzione dei prezzi impoverisce alcuni ceti e ne arricchisce altri. Ne risultano danneggiati i percettori di redditi fisso, come -I salariati, che percepiscono uno stipendio che non cresce in misura proporzionale ai prezzi; infatti cresce il numero dei poveri (lo testimoniano le numerose leggi contro i poveri e il vagabondaggio - I proprietari terrieri, che hanno ceduto l’uso della terra in cambio di canoni di affitto fissi; i proprietari reagiscono diventando conduttori diretti delle loro terre o aumentando i fitti e lo sfruttamento dei contadini.

Ceti favoriti La crescente domanda di prodotti di lusso e di prima necessità (grano, sale, legname) porta a un’espansione dei traffici commerciali (la città fiamminga di Anversa diventa uno dei centri commerciali più importanti d’Europa) Grazie alla crescita della popolazione e all’aumento della domanda di abiti si sviluppa l’industria tessile, i centri più importanti di produzione tessile sono l’ Italia settentrionale e le Fiandre, si diffonde sempre di più la manodopera a domicilio (gli imprenditori consegnano la materia prima ai lavoranti e ritirano i prodotti semilavorati) Ne risultano invece favoriti i ceti imprenditoriali perché l’aumento di denaro circolante è uno stimolo agli investimenti, in quanto -Fa diminuire l’interesse del denaro preso a prestito -Fa aumentare l’impiego di capitali in attività commerciali Di conseguenza si intensificano le attività industriali, commerciali e bancarie.

BANCHE Si potenziano le grandi banche , che si legano sempre più strettamente alle autorità politiche , le più importanti banche sono quelle genovesi, che sostengono finanziariamente la monarchia spagnola, e quelle tedesche e fiamminghe : p.e. la banca di Anversa di Jakob Fugger, che fonda un enorme impero finanziario e commerciale, ha filiali in tutta Europa e finanzia tra l’altro l’elezione dell’imperatore Carlo V

Povertà e istituzioni caritative -Poveri strutturali - Poveri congiunturali Modificazione dell’immagine del povero. Nel Medioevo era visto come la controfigura di Cristo e della condizione precaria dell’uomo e l’occasione per il ricco di fare l’elemosina Ora appare come elemento estraneo e pericoloso come una peste da curare o da reprimere La connotazione negativa partirà dai paesi protestanti (inutilità delle opere) Poi si distinse tra veri e falsi poveri. E per i primi sorsero in molte città istituzioni caritative I poveri falsi dovevano invece essere cacciati o costretti a lavorare Alla fine del cinquecento furono emanate in Inghilterra le prime leggi statali sull’assistenza ai bisognosi accompagnate da pene severissime per il vagabondaggio e la mendicità. Il problema del pauperismo comunque continuerà ad assillare l’Europa in tutta l’età moderna