STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La firma digitale Cover presentazione
Advertisements

COMUNICAZIONI CON POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA:
La Posta Elettronica Certificata
Regione Toscana D.G. Organizzazione e Sistema Informativo
Servizio di Posta Elettronica Certificata per gli ingegneri
Il valore giuridico del documento informatico
Modulo 7 – Firma elettronica
LATTUAZIONE DELLE-GOVERNMENT Sistemi informativi e servizi on-line Autore: Della Chiara GiorgioPagina n° 1 Dipartimento per lInnovazione e le tecnologie.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Il Processo Civile Telematico
Per crittografia si intende la protezione
Introduzione alla firma elettronica
PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA \ TORINO, 22 novembre 2011.
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
la posta elettronica con valore legale
la posta elettronica con valore legale
Documento informatico Ingegneria Informatica 31 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci.
Sistema di Comunicazione in INPS
CSR in COLT Italia Piano operativo. CSR piano operativo A livello centrale >Switch off campaign >Analisi sul trattamento dei rifiuti >Riciclo apparati.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Arezzo 18 febbraio 2010 Firma Digitale per il lOrdine Ingegneri di Arezzo Firma Digitale per il lOrdine Ingegneri di Arezzo.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Ottobre 2006 – Pag. 1
PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre La posta elettronica certificata : anno della PEC 3.Diffusione della PEC tra le professioni 4.PEC.
A cura della Direzione Attività Culturali e Spettacolo della Regione del Veneto 1 Che cosè la PEC? Dicembre 2013.
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
Claudio Biondi – Amministratore Unico
Gare d'appalto telematiche Il caso della piattaforma di e-procurement della Centrale di acquisto territoriale della Regione Puglia Avv. Pasquale Lopriore.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
Firma digitale e firme elettroniche
La Posta Elettronica Certificata
Il Comune di Pavia è tra i pochi comuni italiani a svolgere direttamente funzioni di Registration Authority.
“La firma elettronica per Pavia Digitale”
TRASMISSIONE dei RICORSI in FORMATO DIGITALE via PEC
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
SERVER DI POSTA ELETTRONICA INTRANET
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
Sicurezza aziendale informatica. Protezione Regolamenti – Normative - Informazione Spear phishing (una pagina esplicativa qui)qui.
Semplicità: la PEC si usa come la normale posta elettronica sia tramite programma client (Es. Outlook Express), che via web tramite webmail. Sicurezza:
1 Firma Elettronica E’ un insieme di dati in forma elettronica utilizzati come metodo di identificazione informatica. E’ la Firma informatica più debole.
La Comunicazione Unica d’Impresa ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare come adempiere agli obblighi nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle.
I TERMINI PER LE GARE IMPORTI SOPRA SOGLIA (art. 70, D.Lgs 163/2006)
LA FIRMA DIGITALE SULLE POLIZZE CAUZIONI
1 (OGGI : DigitPA). 2 La posta elettronica È uno strumento semplice, immediato, efficace ed economico utilizzato nelle comunicazioni interpersonali e.
Il sito web SERVIZI PER L’IMPIEGO è uno strumento di informazione e comunicazione in materia di lavoro.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Anno accademico 2009/2010 Sicurezza e frodi informatiche in Internet: la Firma Digitale come garanzia di autenticità e.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
Agenda – Parte II La creazione del documento informatico e la firma digitale La classificazione del documento e il protocollo informatico La trasmissione.
IT SECURITY Comunicazioni. Posta elettronica I messaggi ( ) commerciali viaggiano in rete “criptati”, cioè scritti con una “chiave pubblica” nota.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
L’utilizzo della firma digitale e della posta elettronica certificata ai procedimenti demografici A. FRANCIONI e G. PIZZO Esperti Anusca.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
E-governement L'Amministrazione digitale o e-government è il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, il quale - unitamente ad.
PEC La Posta Elettronica Certificata Ombretta Pinazza Gruppo Mailing Marzo 2008.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
Barbara Gramolotti Ufficio S.I.T. – Settore Urbanistica, Comune di Novi Ligure Progetto Mude Piemonte: notifica preliminare di cantiere ex art. 99 DLGS.
1 Le firme elettroniche (2006). 2 L’EVOLUZIONE NORMATIVA I Prima fase
Saperinnovaresaperconservare InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, febbraio 2008 InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, 14 -
LA NOTIFICA TELEMATICA LA NORMATIVA DI BASE -Art.149 bis c.p.c. -Art.48 D.Lgs.7/3/2005, n.82 -Art.3 bis Legge 21/1/1994, n.53 -Art.11 Legge 21/1/1994,
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Transcript della presentazione:

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE GARE ON LINE

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE NORMATIVA RI RIFERIMENTO Tra il 2004 e il 2006 è stata rinnovata la normativa che regola gli appalti pubblici e sono state approvate la direttiva 2004/18/CE ed il D.Lgs. 163/2006. Le conseguenze sono: “investitura” europea delle procedure elettroniche di approvvigionamento: la vecchia normativa italiana (DPR 101/2002) era vaga e generava timore; le aste dinamiche sono esplicitamente ammesse e descritte nel loro funzionamento (prima in tanti dubitavano che fosse legittimo poterle svolgere);

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE NORMATIVA RI RIFERIMENTO tempi ridotti per la pubblicazione di bandi e avvisi relativi agli approvvigionamenti elettronici; anche gli appalti di lavoro possono essere aggiudicati tramite gara on line; l’e-procurement diventa una via maestra per gli approvvigionamenti pubblici, non è più una scorciatoia mal segnalata e adatta a pochi innovatori.

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE NORMATIVA RI RIFERIMENTO D.P.R. 4 Aprile 2002 n. 101 – Regolamento per l’espletamento di procedure telematiche d’acquisto D.Lgs.n.163/06 Codice dei contratti pubblici D.P.R. n. 207/2010 - Regolamento di esecuzione d.lgs. 163_06 D.Lgs. 82/2005 aggiornato (Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale) D.Lgs. 159/2011 Codice Antimafia DPCM del 22/07/2011 – Comunicazioni con strumenti informatici tra imprese e Amministrazioni Pubbliche, ai sensi dell’art. 5bis del CAD, di cui al D.lgs n. 82/2005 e successive modificazioni

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE SOFTWARE PER GARE TELEMATICHE E’ conforme alla normativa sugli appalti: D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 1. Il sistema telematico attribuisce in via automatica a ciascun operatore economico che partecipa alla procedura un codice identificativo personale attraverso l'attribuzione di user ID e password; 2. Al momento della ricezione delle offerte, la stazione appaltante trasmette in via elettronica a ciascun concorrente la notifica del corretto recepimento dell'offerta stessa. 3. Successivamente alla scadenza del termine di ricezione delle offerte, si esaminano dapprima le dichiarazioni e la documentazione attestante il possesso dei requisiti di partecipazione alla procedura e, all'esito delle detta attività, l'eventuale offerta tecnica e successivamente l'offerta economica. 4. Al termine delle attività di esame e valutazione delle offerte, il sistema telematico produce in automatico la graduatoria.

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE SOFTWARE PER GARE TELEMATICHE E’ conforme alla normativa sul nuovo CAD D.Lgs. 82/2005 aggiornato L'art. 65, lett a), del CAD individua come valido strumento di inoltre delle istanze e delle dichiarazioni alla PA l'utilizzo della Firma digitale; l 2. L’art. 45, sempre del CAD, riconosce ai documenti trasmessi via PEC (strumento idoneo a verificare la provenienza della trasmissione) la forma scritta e il successivo art. 48 riconosce alla PEC lo stesso valore di una raccomandata A/R; 3. Validità delle istanze e delle dichiarazioni “on-line”: Art. 38 del TUDA e art. 65, comma 1, lett a), del CAD; 4. Validità della trasmissione dei documenti: Artt 5-bis, 45 e 48 del CAD; 5. Idoneità a soddisfare il requisito della forma scritta: Art. 45 del CAD 6. Valore probatorio dei documenti trasmessi: mediante il rilascio della marca temporale che attesta l’ora dell’arrivo del file

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE SOFTWARE PER GARE TELEMATICHE - CARATTERISTICHE Aste con rilanci e aste in busta chiusa di beni, servizi e lavori; Procedure di gara aperte, ristrette e negoziate sia sopra soglia che sotto soglia, con criteri di aggiudicazione basati sul prezzo più basso o sull’offerta economicamente più vantaggiosa; Partecipazione per imprese singole, raggruppamenti e consorzi; Schede prodotto/servizio per la valutazione automatica della qualità nelle gare a offerta economicamente più vantaggiosa; Predisposizione automatica dei verbali di gara;

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE SOFTWARE PER GARE TELEMATICHE - CARATTERISTICHE Gestione e registrazione on line di tutte le comunicazioni con i fornitori: richieste di chiarimento, comunicazioni post aggiudicazione etc.; Gestione albo fornitori per acquisti in economia; Archivio e reportistica; Gestione e verifica firma digitale; Verifica automatica anomalia offerte Sistema di protocollazione interna

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLA GARA SUL PORTALE https://sua.provincia.crotone.it

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE SICUREZZA INFORMATICA 1/3 Hypertext Transfer Protocol over Secure Socket Layer (HTTPS) è il risultato dell'applicazione di un protocollo di crittografia asimmetrica al protocollo di trasferimento di ipertesti HTTP. Viene utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati nel web, in modo da impedire intercettazioni dei contenuti.

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE SICUREZZA INFORMATICA 2/3 Per impostare un web server in modo che accetti connessioni di tipo https, l'amministratore deve installare un certificato digitale. Questi certificati devono essere rilasciati da un certificate authority o comunque da un sistema che accerta la validità dello stesso in modo da definire la vera identità del possessore (i browser web sono creati in modo da poter verificare la loro validità tramite una lista preimpostata).

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE SICUREZZA INFORMATICA 3/3 VeriSign è l'autorità di certificazione SSL (Secure Sockets Layer) più riconosciuta per la protezione dei servizi di e-commerce, delle comunicazioni e delle interazioni nei siti Web, nelle Intranet e nelle Extranet, e utilizza il più alto livello di crittografia SSL oggi disponibile per le transazioni.

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE ISCRIZIONE OPERATORE ECONOMICO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA ON LINE

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE ISCRIZIONE OPERATORE ECONOMICO 1/2

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE ISCRIZIONE OPERATORE ECONOMICO 2/2

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE ACCESSO AREA RISERVATA 1/2

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE ACCESSO AREA RISERVATA 2/2

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE RICHIESTA CHIARIMENTO

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE RISPOSTA CHIARIMENTO

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE INVIO DOCUMENTAZIONE DI GARA

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE FIRMA DIGITALE La Firma Digitale è l'equivalente elettronico di una tradizionale firma autografa apposta su carta. La Firma Digitale è associata stabilmente al documento elettronico sulla quale è apposta e lo arricchisce di informazioni che ne attestano con certezza: l'integrità, l'autenticità, la non ripudiabilità, consentendo così al documento così sottoscritto di assumere la piena efficacia probatoria. L’impiego della Firma Digitale pertanto, permette di snellire significativamente i rapporti tra Pubbliche Amministrazioni, i cittadini o le imprese, riducendo drasticamente la gestione in forma cartacea dei documenti, proprio come indicato nelle Linee Guida per l’utilizzo della Firma Digitale, emanate dal DigitPA (ex CNIPA).

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE FIRMA DIGITALE AUTENTICITA’ DEL DOCUMENTO INFORMATICO: Sicurezza della paternita’ INTEGRITA’ DEL DOCUMENTO INFORMATICO: Certezza che in nessun punto la comunicazione sia stata modificata NON RIPUDIABILE: Impossibilità per l’autore di negare di aver creato il documento

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE SICUREZZA DELL’INVIO I documenti inviati dall’Operatore Economico sono criptati sul proprio computer tramite password di criptazione scelta dell’Operatore. La password utilizzata è criptata a sua volta tramite chiave pubblica della Stazione Appaltante. La procedura invia, tramite protocollo https, sul server dello Studio Amica, il file criptato, la password criptata e l’hash del file criptato. All’arrivo del file sul server si verifica che l’hash di arrivo corrisponda a quello di invio (= il file è lo stesso e non è stato modificato o corrotto), e lo si marca temporalmente. Si invia all’Operatore Economico una PEC di conferma ricezione.

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE CHIAVE PUBBLICA E CHIAVE PRIVATA Gli agloritmi assimetrici sono composti da una coppia di chiavi. Una viene definita Chiave Pubblica che viene distribuita liberamente e l’altra è una Chiave Privata, in possesso della sola persona interessata. La Chiave Pubblica serve a criptare i dati, cioè a renderli illeggibili, mentre la Chiave Privata serve a decifrarli. Questo rende molto sicuro il trasporto dei dati in quanto solo ed esclusivamente chi è in possesso della chiave privata potrà allora decifrare i dati trasmessi. L'algoritmo asimmetrico più utilizzato è l'RSA, che lavora con chiavi da 512 bit e 1024 bit, nella sua versione più sicura.

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE MARCA TEMPORALE La Marca Temporale è un servizio offerto da un Certificatore Accreditato, che permette di associare data e ora certe e legalmente valide ad un documento informatico, consentendo quindi di associare una validazione temporale opponibile a terzi. (cfr. Art. 20, comma 3 Codice dell’Amministrazione Digitale Dlgs 82/2005). Il servizio di Marcatura Temporale garantisce una collocazione temporale certa e legalmente valida sui documenti informatici e attesta il preciso momento temporale in cui il documento è stato creato, trasmesso o archiviato.

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE PEC La Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistema che consente di inviare e-mail con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno con attestazione dell'orario esatto di spedizione, come stabilito dalla vigente normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68). Inoltre, il sistema di Posta Certificata, grazie ai protocolli di sicurezza utilizzati, è in grado di garantire la certezza del contenuto non rendendo possibili modifiche al messaggio, sia per quanto riguarda i contenuti che eventuali allegati. La Posta Elettronica Certificata garantisce - in caso di contenzioso - l'opponibilità a terzi del messaggio. Il termine "Certificata" si riferisce al fatto che il gestore del servizio rilascia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati. Allo stesso modo, il gestore della casella PEC del destinatario invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna.

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE PROTOCOLLO DOCOMENTAZIONE IN ARRIVO

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE IMPOSTAZIONE DATE APERTURE BUSTE

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE SICUREZZA DELLA RISERVATEZZA La SUA può aprire i documenti solo alla data e all’ora che ha stabilito. Ad ogni cambio di data e di ora è inviata in modo automatico una PEC a tutti gli Operatori Economici interessati. La SUA per poter aprire i documenti inviati dall’Operatore Economico deve utilizzare la propria chiave privata per decriptare la password scelta dell’Operatore. Quando il documento è aperto è inviata in modo automatico una PEC all’Operatore Economico.

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE APERTURE BUSTE: Documentazione Amministrativa

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE APERTURE BUSTE: Documentazione Tecnica

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE APERTURE BUSTE: Documentazione Economica

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE ESPLETAMENTO GARA

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE AGGIUDICAZIONE: 1/2

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE AGGIUDICAZIONE: 2/2

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE VERBALI DI GARA

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE COMUNICAZIONI ALLE AZIENDE

STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE CHIUSURA GARA