Aziende Sanitarie Percorso Base di Lingua Araba. 1 Finalità In particolare si propone di : introdurre allo studio della lingua araba, presentandone le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
Advertisements

Attività di simulazione del Parlamento Europeo
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
PIANO FORMAZIONE RIFORMA
ORIENTAMENTO.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Il processo formativo Affidamento incarico Progettazione di massima
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto Obiettivi Destinatari Come si svolge la formazione?
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Roma, 15 febbraio 2007 D.Lgs 626 Normativa per Videoterminalisti.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
Anno di Formazione docenti
Il mondo è rotondo… o quasi! dal calcio al rugby: conosciamo il mondo
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Progetto per l'apprendimento dell'Italiano, basato su tecnologie web e rivolto a studenti sinofoni Italiano per Cinesi.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
Life TreLaghi LIFE02ENV/IT/ Convegno conclusivo 26 ottobre 2006 Elena Albert Poliedra progetti integrati S.p.A. La formazione a distanza.
Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti - via San Dionigi, Milano Operatore Grafico Multimediale Esperto del trattamento delle immagini.
Corso-concorso per dirigenti scolastici Aspetti giuridici della formazione nellambito della procedura concorsuale avv. Laura Paolucci
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
La formazione del personale docente
PAT - PERFORMARE Provincia Autonoma di Trento La PERsona al centro di una FORMAzione REsponsabile Master Perseo Scuola 4 novembre 2011.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
Ambienti di e-learning e formazione
Didattica on line.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
A cura di Giorgio Sordelli
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Corso Formazione neo assunti
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Liceo Classico e Scientifico Giovanni Chelli - Grosseto Presentazione del Progetto FAD - ECDL.
Percorso integrato Fondi strutturali e comunicazione. La gestione del rapporto con il cittadino 19 novembre – 20 dicembre 2012.
Scheda Iniziativa. 2ROL - Richieste On Line 3 4.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi Benvenuti!! Breeze 23 Marzo /22.00 M.Masseroni C. Sponton.
Valutazione delle tecnologie e degli interventi in sanità (a distanza)
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
L’unità di acquisizione
CLA - Centro Linguistico di Ateneo
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Aziende Sanitarie Percorso Base di Lingua Araba

1 Finalità In particolare si propone di : introdurre allo studio della lingua araba, presentandone le caratteristiche fonetiche le caratteristiche morfologiche le strutture grammaticali e sintattiche di uso quotidiano rendere la lingua familiare, attraverso esercizi di ascolto e di pronuncia fornire contestualmente conoscenze relative alla cultura araba, con particolare riferimento ad aspetti di relazione interpersonale e sociale Il percorso si propone di fornire agli operatori della Sanità le conoscenze di base relative alla lingua e alla cultura araba al fine di migliorare la relazione con gli stranieri che parlano questa lingua Al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito familiarità con un numero definito di vocaboli ed espressioni e sapranno riconoscere gli elementi grammaticali di base della lingua

2 Contenuti La lingua araba oggetto del corso è la lingua classica (fusiha), lunica scritta e lunica conosciuta da quasi tutti gli arabi. Delle lingue/dialetti nazionali (darija) sono presentate, a titolo dimostrativo e nelle parti più rilevanti del corso, le due più significative: legiziano e il marocchino Il corso si concentra su alcune espressioni particolarmente significative per il contesto di lavoro dei partecipanti. Tuttavia non rinuncia a inquadrare tali espressioni nel contesto linguistico corretto (alfabeto, grammatica) e a utilizzare una modalità di traslitterazione scientifica

3 Struttura Il percorso proposto ha una struttura blended, nel quale si alternano: attività formative in presenza, con un docente di lingua araba sessioni di studio in autoistruzione assistita, da fruirsi attraverso una piattaforma e-learning e con il supporto di un tutor on line 1° INCONTRO 2° INCONTRO MODULO 1 Conoscersi Help desk tecnico e Tutoring on line Attività in presenza Attività in autoapprendimento MODULO 2 Lalfabeto 3° INCONTRO MODULO 3 Elementi base di grammatica 4° INCONTRO MODULO 4 Formule verbali di uso quotidiano 5° INCONTRO

4 Incontri in presenza Gli incontri in presenza, della durata di 4 ore luno, hanno la finalità di: Presentare il corso on-line: durante il primo incontro in presenza il docente presenterà il corso on-line illustrandone le logiche di funzionamento (struttura e navigazione) e la logica didattico-progettuale sottostante. Introdurre gli argomenti oggetto dei singoli moduli del corso on-line: il docente introdurrà i moduli del corso on-line, descrivendo la logica con cui sono stati trattati i contenuti, illustrando gli aspetti particolarmente critici e suggerendo criteri e modalità di studio. Rispondere a dubbi/domande dei partecipanti: laula costituirà loccasione per i partecipanti per chiarire eventuali dubbi o richiedere approfondimenti rispetto agli argomenti affrontati negli incontri precedenti. Rinforzare le competenze acquisite dai partecipanti in autoapprendimento: in aula verranno svolte esercitazioni volte a rinforzare lapprendimento dei contenuti trattati nel corso on-line. Valutare i risultati conseguiti: nel corso dellultimo incontro è previsto un momento di valutazione strutturato delle conoscenze apprese.

5 Durata Attività formative in presenza 5 incontri di 4 ore Fruizione corso on line Modulo 1: 3 ore Modulo 2: 5 ore Modulo 3: 6 ore Modulo 4: 6 ore Totale: 20 ore in presenza + 20 ore on-line

6 Attività in autoapprendimento Il corso on line Dialoghi semplici per introdurre saluti e presentazioni Modulo 1 Conoscersi Modulo 2 Lalfabeto Modulo 3 Elementi base di grammatica Modulo 4 Formule verbali di uso quotidiano Dialoghi semplici per evidenziare le lettere dellalfabeto e la corretta pronuncia Dialoghi che implicano luso di regole grammaticali elementari Dialoghi che implicano luso delle principali forme verbali utilizzabili in contesti operativi