Comunicare Nati per Leggere e l'offerta formativa delle biblioteche ai bambini e alle loro famiglie Cremona 17 ottobre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
Porte Aperte sul WEB Un programma dellUfficio Scolastico Regionale Lombardia Convegno Si deve ? ……. Si può !! Carlo Gulminelli - ASPHI Onlus Milano, 27.
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Attività coordinata per le biblioteche Gabriele Iotti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
… a proposito di INCLUSIONE.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.

Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Il progetto è la volontà del I Circolo Didattico di fare dellintegrazione una esperienza di concreto e significativo arricchimento per tutti. Ciò al fine.
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Laura Antichi. PUNTO DI PARTENZA: AMARE LA LETTURA E TUTTI I SUOI SUPPORTI MANOSCRITTO QUADERNO LIBRO TESTO ELETTRONICO EBOOK.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Aumentativa Alternativa
Ci presentiamo….
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Identità e socializzazione
Handicap e tecnologie: quale connubio?
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
Il progetto di vita: la funzione del docente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
TECNOLOGIE PER COMUNICARE
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
Perché le TIC nella Didattica
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Immagini per comunicare
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

Comunicare Nati per Leggere e l'offerta formativa delle biblioteche ai bambini e alle loro famiglie Cremona 17 ottobre 2013

RBC Rete Bibliotecaria Cremonese Rete cui aderiscono 102 comuni della provincia di Cremona che vede lEnte Provincia capofila per il coordinamento e la gestione centralizzata dei servizi bibliotecari di pubblica lettura –Interprestito, aggiornamento e formazione continua, coordinamento /centralizzazione degli acquisti finalizzati allo sviluppo delle raccolte delle biblioteche

1.core businnes attività molto legate al well fare culturale, sociale e civile meno allo studio e alla conservazione del patrimonio 2.Sono luoghi di integrazione dove nessuno è, e si deve sentire, escluso. 3.Non sono luoghi silenziosi quindi Non sono sale studio 4.Hanno meno tavoli e più salotti Pubblica lettura 1

1.Libri sì, ma anche giornali (italiani ed esteri, cartacei e digitali) cd, mp3 da scaricare legalmente, dvd ed ebook reader per favorire la dimestichezza e la diffusione delle nuove tecnologie 2.In queste biblioteche si organizzano corsi di informatica per anziani, ma anche di lingua per donne straniere 3.Si comunica con i cittadini attraverso i social network ma si favorisce lincontro e lo scambio umano e culturale presso le nostre sedi Pubblica lettura 2

sono luoghi che cercano di essere utili alla società mettono in pratica tutte le strategie per essere essere un tassello della società civile ed in ingranaggio del sistema che favorisce labbattimento delle barriere per essere inclusivi, MAI esclusivi Pubblica lettura 3

Inclusione integrazione normalità per… autonomia

b ambini portatori di un vissuto speciale ai quali viene spesso preclusa la possibilità di frequentare con piacere luoghi della vita quotidiana come una biblioteca bambini affetti da gravi patologie motorie cognitive e del linguaggio biblioteca che voglia tener fede alla propria mission deve provare a dare delle opportunità

obiettivo favorire integrazione sociale negli ambienti ecologici più naturali di vita

2 cassette degli attrezzi Messe a sistema quelle dei bibliotecari Legate al libro alla conoscenza delleditoria per linfanzia quelle di psichiatri, terapisti, logopedisti psicomotricisti legate al trattamento clinico delle patologie

1.corso di FORMAZIONE gestito dagli operatori del centro Benedetta d'Intino di Milano. –conoscenza della C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa); –Organizzazione dei setting di lettura –costruzione libri facilitati (utilizzo di strumenti e materiali specifici quali simboli PCS e VOCA)

2. INCONTRI PILOTA per verificare se l'aumento dell'esposizione alla lettura incideva sulla qualità di approccio al libro da parte dei bambini. L'esito è stato positivo: Aumento della richiesta di narrazione anche in ambito famigliare Aumento della capacità dattenzione Frequenza della biblioteca anche in autonomia

Consolidamento dellesperienza Incontri mensili in biblioteca Momenti di condivisone multidisciplinare sullandamento delle attività e Focous group di valutazione e verifica in itinere Approccio personalizzato per ciascun bambino /gruppi di bambini Crescita personale professionale decisiva

Obiettivi raggiunti la possibilità di fruizione di un luogo pubblico di aggregazione collettiva quale è la biblioteca (AUTONOMIA SOCIALE); l'interazione tra i nostri utenti, le loro famiglie e gli operatori esterni (AREA INTERAZIONE SOCIALE); l'interazione tra bambini durante la scelta dei libri ( INTERAZIONE TRA PARI E CONDIVISIONE); l'interazione tra operatori esterni e bambini durante la lettura e la conversazione.(AUTONOMIA SOCIALE- COMUNICAZIONE).

Scelta delle storie e preparazione del laboratorio 1. Immagini semplici, testi concreti e non troppo elaborati. 2. Modifica del testo 3. Kit di lettura

1. Laccessibilità degli spazi per essere adatti a bambini la cui unica postura possibile è supina o prona, se non sostenuti da busti rigidi e fissati sulla carrozina abbiamo attrezzato un angolo con medesimi tapetti-materassi dei loro ambulatori di terapia, ma più colorati

2. Laccessibilità alla scelta in utonomia per facilitare laccesso in generale alla scelta dei libri: scaffali bassi con i libri posizionati di piatto. Per permettere la scelta di un libro ad un bambino con limitata capacità linguistica o difficoltà grave di espressione verbale tabelle che forniscono un'altra modalità per ricevere ed esprimere il linguaggio permettendo ai bambini di esprimere la propria scelta con un gesto o solo con lo sguardo.

3. Laccessibilità alloggetto libro per bambini con gravi deficienze motorie ausili che incrementano di molto lautonomia nello sfogliare il libro.

4. Per permettere una modalità di comunicazione primaria e facilitare laccesso al libro e alla comprensione del testo per i bambini con difficoltà cognitive e del linguaggio trasformare la storia narrativa in storia iconica attraverso lutilizzo di simboli che rientrano nella cosiddetta Comunicazione Aumentativa e Alternativa che è costituita da tutte le strategie, le tecniche e gli ausili messi in opera per sostenere, agevolare o sostituire la comunicazione verbale, in caso di assenza e difficoltà funzionale. In sostanza smontare il libro e la storia e riscriverlo attraverso una narrazione iconica che permetta una comunicazione visiva dei contenuti.

5. Per permettere di percepire limmagine a tutti quei bambini le cui difficoltà si accompagnano anche a modeste possibilità visive Non si fa altro che rendere la storia tridimensionale e dare loro la possibilità di tenere in mano gli oggetti nominati durante la narrazione: kit di lettura

Attori protagonisti Centro Benedetta Dintino Onlus (Milano) UONPIA A.O. Ospedale Maggiore di Crema (Dott.ssa Silvia Badocchi) Le bibliotecarie Roberta e Debora

Grazie per lattenzione Francesca Moruzzi f.moruzzi comune.crema.cr.it