XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Va e racconta quello che il Signore ti ha fatto (Lc 8, 39) Programma associativo
17 novembre 2003Il consiglio di AC 1 PFR Progetto Formazione Responsabili Incontro formativo per Presidenti parrocchiali Il consiglio parrocchiale dellAzione.
Sul sentiero di Isaia Progetto per vivere da cristiani la città Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo La pace oggi esige il metodo.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Page 1 nel cammino delle Comunità Pastorali LAzione Cattolica Ambrosiana.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
PROGETTO NAZARETH Azione Cattolica Italiana Percorso formativo
Orientamenti dellAC per il triennio Ecco ora il momento favorevole (2 Cor 6, 2)
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Arcidiocesi di Monreale
L’apertura al territorio Ac in una nuova parrocchia
Arcidiocesi di Monreale
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
1 Assemblea dinizio anno Il nuovo Statuto per fare nuova lAC Azione Cattolica Italiana Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Sabato 4 ottobre 2003.
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Azione Cattolica Italiana
Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth Assemblea diocesana 27 settembre 2008 Programmazione triennale
AC Adesione Consapevole.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
dell’Azione Cattolica Italiana
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2011 PER IL BEN-ESSERE DELLA FAMIGLIA Equipe Gruppi Familiari Le famiglie parlano, le Parrocchie di Cinisello Balsamo si interrogano.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Orientamenti pastorali PRIMA PARTE Linee portanti degli Orientamenti pastorali Il cammino della Diocesi: continuità e unitarietà.
Progetto Formazione Responsabili associativi ed educativi.
I convegno ecclesiale diocesano
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Incontro Presidenti e Responsabili Settore Adulti
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE

Sul documento approvato in bozza dal consiglio nazionale abbiamo riflettuto prima in Presidenza e poi in Consiglio diocesano, offrendo una mediazione che cerca di adattarsi alla nostra realtà, con il contributo delle assemblee parrocchiali e zonali andrà a costituire il documento finale che proporremo allapprovazione dellassemblea diocesana il 23 febbraio 2014

1.Il senso dellazione cattolica 2.Leredità ricevuta 3.Questioni urgenti sulle quali lac deve compromettersi

AC testimone della gioia e della speranza oltre che di un cammino di fede capace di dar forma alla vita nel quotidiano, a livello personale e comunitario Cammino di discernimento vocazionale innanzitutto, di approfondimento della propria fede e laboratorio di integrazione della fede nella vita. Ognuno si senta interpellato nel proprio cammino verso la santità 1. IL SENSO DELLAZIONE CATTOLICA 1.Come parla alla nostra vita la vita della città, del paese? Quali provocazioni ci offre? Quali urgenze pone al nostro impegno? 2.Quali scelte adottare per aiutare le persone a maturare il senso di una forte e fedele appartenenza allAC?

C) Una programmazione pastorale condivisa - 1 La pastorale integrata è cosa ben diversa da quelle collaborazioni sporadiche, provvisorie o tradizionali che ci sono sempre state tra le parrocchie. La pastorale integrata è organica e suppone una precisa progettazione elaborata dai sacerdoti e dai laici dei Consigli pastorali di tutte le parrocchie coinvolte nellesperienza. Occorre valorizzare lapporto di tutte le aggregazioni laicali ed in particolare dellAzione Cattolica, che per la sua dedizione alla Chiesa diocesana e per la sua collaborazione allinterno della parrocchia è quanto mai preziosa in un momento di nuove prospettive per la missione delle nostre comunità cristiane. (Vescovo Dante, presentazione anno pastorale ) 1.Vogliamo essere capaci di rispondere positivamente a questo appello. Il nostro impegno per una pastorale integrata è reale, consapevole ? 2.Viviamo la corresponsabilità come un impegno forte che ci chiama a formarci sempre meglio per contribuire alla vita della parrocchia e della diocesi?

C) Una programmazione pastorale condivisa - 2 Rivolgo perciò un appello a tutti i laici, desiderosi di assumere la sfida di questo improrogabile rinnovamento pastorale, di chiedersi seriamente se non sia il caso di riscoprire ladesione allAzione Cattolica attraverso la quale è possibile trovare quella formazione personale indispensabile tanto per il servizio nella Chiesa quanto per la missione nel mondo (Vescovo Dante, presentazione anno pastorale ) 1.Ci domandiamo il senso della nostra adesione, così da saperlo comunicare agli altri? 2.Siamo capaci di proporre ladesione ad altri, a chi partecipa alle nostre iniziative e a chi magari non frequenta pur non essendo contrario? 3.Siamo capaci di parlare ai nostri contemporanei in modo aperto senza precomprensioni o pregiudizi?

Esercizio di democrazia come scuola di partecipazione e responsabilitàCentralità della formazione delle coscienze e di un cammino proposto come scuola di libertàRilevanza degli adulti, dei giovani e degli anziani nelle attività di collaborazione con la parrocchia 2.LEREDITÀ RICEVUTA DALLAC

Esercizio di democrazia come scuola di partecipazione e responsabilità 1.UnAC trainante o trainata? 2.I nostri gruppi sono aperti alla comunione ecclesiale intra ed extraecclesiale? 3.Sanno leggere e rispondere alle richieste del territorio? 2.LEREDITÀ RICEVUTA DALLAC

Centralità della formazione delle coscienze e del cammino proposto come scuola di libertà 1.Come lAC accompagna, promuove e stimola le vocazioni al servizio educativo? 2.I nostri gruppi sono luoghi di discernimento vocazionale? 3.Siamo capaci di alimentare la sensibilità verso la partecipazione civile, la democrazia e verso quella alta forma di carità che è limpegno politico? 2.LEREDITÀ RICEVUTA DALLAC

Rilevanza degli adulti, dei giovani e degli anziani nelle attività di collaborazione con la parrocchia 1.Il nostro impegno educativo è al servizio della comunità? 2.Come si concretizza il nostro essere membra vive della Chiesa locale e della Chiesa Universale? 3.Comprendiamo il cambiamento in atto nella Chiesa, dal punto di vista organizzativo, pastorale? Diamo un contributo positivo? 2.LEREDITÀ RICEVUTA DALLAC

A)Deficit di democrazia che il nostro tempo rileva. Partecipazione e assunzione di responsabilità anche allinterno dellassociazione sono scarse e fragili. Si invoca un leader, a tutti i livelli, capace di risolvere i problemi, oppure si punta il dito per individuare responsabilità altrui e mai proprie. 3. QUESTIONI URGENTI 1.Siamo di suscitare vocazioni di responsabili associativi, appassionati? 2.Curiamo i legami associativi e le relazioni che negli anni si sono costituite? 3.Ci sentiamo responsabili della vita della nostra associazione parrocchiale?

B)Crisi educativa. Ruolo importante che AC può avere attraverso i suoi aderenti nella scuola, negli oratori e nelle famiglie 3. QUESTIONI URGENTI 1.Quali attenzioni dedicano le associazioni ai percorsi formativi dei ragazzi? 2.Nelle parrocchie esiste la consapevolezza di unAC come presenza che può dare un contributo positivo alla formazione? 3.Degli adolescenti e dei preadolescenti? 4.Dei giovani e degli adulti? 5.I percorsi che proponiamo sono un percorso di evangelizzazione, in quali aspetti devono migliorare?

C)Crisi economico-sociale. Il radicamento dellAC sul territorio può favorire una conoscenza significativa delle varie situazioni al fine di un agire capace di trovare risposte concrete ai bisogni di molti 3. QUESTIONI URGENTI 1.Siamo capaci come laici di AC di essere luogo profetico che interroga le Istituzioni, sollecitati a nostra volta dal vissuto delle persone ed in particolare degli ultimi? 2.Viviamo uno stile di vita sobrio, rispettoso del creato, in coerenza con il Vangelo?

DALLA DISCUSSIONE IN CONSIGLIO È EMERSO: 1.Recupero ruolo responsabili e favorire azione di discernimento vocazionale 2.Ripensare metodo partecipazione agli incontri provando a coinvolgere il maggior numero di iscritti in un lavoro di preparazione 3.Gestire le responsabilità assunte insieme 4.Formare gruppi di sostegno alla genitorialità 5.Evitare di farsi fagocitare dalle attività parrocchiali, tenendo fede a d alcuni obiettivi minimi (ad es.: due incontri diocesani, campiscuola, iniziativa zonale) 6.Coinvolgere gli assistenti in un percorso di cura spirituale in grado di rispondere alle richieste del Vescovo