Il consumo di alcol in Provincia di Trento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’abitudine al fumo in Provincia di Trento
Advertisements

un programma scolastico efficace
Programma di promozione dell’attività motoria
Implementazione e valutazione di interventi di prevenzione dellobesità in età evolutiva Coordinamento: –IRCCS Burlo Garofolo, Unità per la Ricerca sui.
L’abitudine al fumo in Provincia di Trento
Il profilo di salute del Trentino
Alcol e guida in Trentino
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Incontri di medicina del dolore Padova 3-5 maggio 2007
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Il consumo di alcol in Provincia di Trento I risultati del sistema di monitoraggio PASSI Anno 2009.
Interventi di prevenzione
A scuola di sicurezza Gruppo di lavoro incidenti domestici LAquila, aprile 2007.
ZeroAlcoolMeno16 Presentazione del report di valutazione 23 Febbraio 2009 Promeco- Progettazione e intervento per la prevenzione.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Alcol e sicurezza stradale: l’esperienza Dott.ssa Anna-Maria Migazzi
IL PUNTO DI VISTA DEL MMG: LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
PROGRAMMA DI FORMAZIONE Diapositive o Lucidi
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
I determinanti della salute ed il ruolo delle amministrazioni pubbliche nel rendere facili le scelte salutari Pirous Fateh-Moghadam Azienda provinciale.
“SPORTELLO D’INFORMAZIONE AGROALIMENTARE”
Minori ed Abuso di Alcool: facilità di acquisto.
Diverse modalità di presentare i dati Enfatizzare i rischi o le risorse? Pirous Fateh-Moghadam APSS Trento IV WORKSHOP per i Coordinatori e referenti del.
Attività di comunicazione PASSI in Trentino Pirous Fateh-Moghadam Laura Ferrari Workshop PASSI, Roma, Coordinatori PASSI – Provincia autonoma.
Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
Gli screening visti da PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Laura Sardonini per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Federica Ballestra, Lara Bolognesi,
Workshop referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 6 febbraio 2009 La comunicazione e l’evento nazionale Passi per Guadagnare Salute Barbara De Mei.
SERVIZIO ALCOLOGIA DIPARTIMENTO PATOLOGIA DIPENDENZE ASL TO 1
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
dott.ssa Susanna Morgante
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Gli stili di vita nelle donne: il sistema di sorveglianza Passi
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

Il consumo di alcol in Provincia di Trento Modalità di consumo, comportamenti ad alto rischio e interventi efficaci di prevenzione Mese di prevenzione alcologica, 2012

Alcol e salute Obiettivi di sanità pubblica Definizioni Introduzione Alcol e salute Obiettivi di sanità pubblica Definizioni

Alcol e salute L’alcol è associato a numerose malattie (oltre 60): Malattie cardiovascolari Tumori Cirrosi del fegato Diabete mellito Malattie neuropsichiatriche Problemi di salute materno-infantile Malattie sessualmente trasmesse Dipendenze L’alcol è un importante causa di traumi: Violenza Incidenti stradali Infortuni sul lavoro Suicidio Il danno causato dall'alcol si estende alle famiglie e alla collettività

I primi 10 fattori di rischio nei paesi ad alto reddito Fattore di Rischio Morti (milioni) % sul Totale Tabacco 1,5 17,9% Ipertensione 1,4 16,8% Eccesso di peso 0,7 8,4% Inattività fisica 0,6 7,7% Iperglicemia 7,0% Colesterolo alto 0,5 5,8% Scarso consumo frutta e vegetali 0,2 2,5% Inquinamento atmosfera urbana Alcol 0,1 1,6% Rischi occupazionali 1,1% Fonte: K.M. Venkat Narayan, Mohammed K. Ali, Jeffrey P. Koplan, Global Noncommunicable Diseases — Where Worlds Meet, New England Journal of Medicine, 363;13, September 23, 2010 Fonte: K.M. Venkat Narayan, et al., Global Noncommunicable Diseases — Where Worlds Meet, New England Journal of Medicine, 363;13, September 23, 2010 4

Sostanze per entità del danno provocato a chi ne fa uso (blu) e ad altri (rosso) Fonte: David J Nutt, Leslie A King, Lawrence D Phillips, on behalf of the Independent Scientific Committee on Drugs Drug harms in the UK: a multicriteria decision analysis, The Lancet, published online November 1, 2010

Rischio e salute La quantità giornaliera massima di alcol per un consumo considerato moderato si è abbassata notevolmente a seguito dell’avanzare delle ricerche sull’argomento: p.es. nel caso del tumore alla mammella il rischio risulta aumentato anche per quantità modeste di alcol

Obiettivo di sanità pubblica Riduzione delle quantità di alcol consumate: meno è meglio! non più di 2 bicchieri per gli uomini; non più di 1 bicchiere per le donne e solo ai pasti in nessun caso il consumo di alcol deve essere raccomandato per motivi di salute Eliminazione del consumo in determinate situazioni o condizioni guida, lavoro, gravidanza, allattamento, preadolescenza e adolescenza, obesità, presenza di patologie, uso di farmaci, presenza di problemi alcol-correlati

Consumatore a maggior rischio consumo abituale elevato o binge drinking o consumo prevalentemente fuoripasto

Situazione in Trentino Anno 2011

Popolazione adulta 18-69 anni - Sistema PASSI 2011 Che cos’è il sistema di sorveglianza PASSI? PASSI (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia) è un sistema di sorveglianza della popolazione adulta. L’obiettivo è stimare la frequenza e l’evoluzione dei fattori di rischio per la salute, legati ai comportamenti individuali, oltre alla diffusione delle misure di prevenzione. Tutte le 21 Regioni o Province Autonome hanno aderito al progetto. Un campione di residenti di età compresa tra 18 e 69 anni viene estratto con metodo casuale dagli elenchi delle anagrafi sanitarie. Personale delle Asl, specificamente formato, effettua interviste telefoniche (circa 50 al mese in Trentino, nel 2010 sono state intervistate 670 persone) con un questionario standardizzato. I dati vengono poi trasmessi in forma anonima via internet e registrati in un archivio unico nazionale. A dicembre 2010, sono state caricate complessivamente oltre 130 mila interviste. Per maggiori informazioni, visita il sito www.epicentro.iss.it/passi.

Consumo a maggior rischio Trentino - PASSI 2011 N.B.: I consumatori a rischio possono essere presenti in più di una delle tre categorie di rischio (fuoripasto/binge/bevitore non moderato), quindi la somma delle singole categorie fa più di 26

Consumo a maggior rischio Trentino – Pool - PASSI 2011

Consigli da parte dei sanitari La capacità del medico di affrontare il discorso alcol è vissuto dai pazienti come segno di una buona relazione medico-paziente1 Solo una persona su cinque (21%) di quelle intervistate in Trentino riferisce che il proprio medico si è interessato del loro consumo di alcol I medici fanno fatica a inquadrare il consumo a rischio e di conseguenza dare il consiglio di bere di meno solo il 7% dei consumatori a rischio riceve il consiglio di bere meno Occorre trovare le modalità adeguate per ottimizzare l’attività di counselling dei medici 1 Evidence for the effectiveness and cost-effectiveness of interventions to reduce alcohol related harm, World Health Organization, 2009

Consigli da parte dei sanitari La capacità del medico di affrontare il discorso alcol è vissuto dai pazienti come segno di una buona relazione medico-paziente1 1 Evidence for the effectiveness and cost-effectiveness of interventions to reduce alcohol related harm, World Health Organization, 2009

Riassumendo La maggior parte degli intervistati in provincia di Trento non beve alcol o ne beve moderatamente Circa un terzo riferisce dei consumi a rischio a particolare rischio: giovani e uomini I consigli dei sanitari sono efficaci nella promozione di sani stili di vita, ma numerosi professionisti fanno ancora fatica a inquadrare correttamente il livello di rischio legato all’alcol

Interventi di provata efficacia Interventi di counselling (anche brevi) da parte dei medici di famiglia Politiche e normative che intervengono sulla commercializzazione dell’alcol far diventare l’alcol più caro, meno facilmente reperibile ed eliminare la pubblicità di bevande alcoliche Aumento dei controlli alla guida Interventi di informazione ed educazione: utili per aumentare l’attenzione sull’argomento e per favorire l’accettazione pubblica di politiche e misure rivolte alla riduzione del consumo Fonte: Evidence for the effectiveness and cost–effectiveness of interventions to reduce alcohol-related harm, World Health Organisation, 2009

Un esempio: Legge della Provincia Autonoma di Trento 19/2010* Estende il divieto di somministrazione e vendita di alcol ai minori di 18 anni (invece dei 16 anni) Incentiva la somministrazione di bevande analcoliche Risponde ai criteri OMS per interventi efficaci e costo-efficaci per ridurre la mortalità, la morbosità e i traumatismi legati all’alcol  è una legge che promuove la salute! Occorre farla conoscere e rispettare * La legge è scaricabile presso: http://www.consiglio.provincia.tn.it/documenti_pdf/clex_21842.pdf 19

Tra le azioni in atto in provincia 1/2 Formazione agli insegnanti e operatori sociali: Progetto salute, alcol, fumo per le scuole elementari e medie Progetto Girandola per le scuole dell’infanzia Incontri formativi diretti a gruppi omogenei di operatori (educatori, forze dell’ordine, sacerdoti, amministratori pubblici) Interventi nelle scuole e con i giovani: Alcol, fumo e capacità di vita (scuole superiori) Peer education con i giovani delle scuole e delle comunità Pub-Disco: accompagnamento a feste, discoteche, pub, con giovani “counsellers” formati secondo le modalità della peer education (inserito nel piano provinciale della prevenzione 2010-2012) “Sono Connesso”: centro di ascolto per i ragazzi

Tra le azioni in atto in provincia 2/2 Protocollo con APSS-Autoscuole: lezioni alcol e guida Gruppi di coordinamento alcol, guida, promozione della salute: stabili su tutto il territorio e coordinati da APSS Elaborazione e diffusione di un documento di rassegna dei lavori scientifici su alcol e rischio di tumore per contrastare la diffusione di informazioni che consigliano il consumo di alcol per motivi di salute. In linea con i dettati dell’OMS

Possibili interventi delle amministrazioni dei Comuni Delibere su feste autorizzate dai Comuni: Divieto di intitolare la manifestazione ricorrendo a termini ascrivibili a prodotti alcolici Divieto di somministrazione di superalcolici Sospensione della mescita dopo le ore 2 Obbligo di esibire materiale informativo sul consumo nocivo Prezzo degli alcolici non inferiore a quello normale Almeno una serata senza alcol 22

Altri possibili interventi Contrastare gli happy hour Limiti alla sponsorizzazione Incrementare i controlli con etilotest anche in orari diurni Alle feste e sagre più bevande analcoliche di buona qualità e a minor prezzo Corsi per baristi

Gli eventi del mese di prevenzione alcologica – aprile 2012 Tutti i sabati di aprile, dalle 15 alle 19, il camper «Frena l’alcol, fai correre la vita» è a Trento, in piazza Cesare Battisti Il 17 aprile, dalle 8 alle 14, a Rovereto, angolo via Mazzini - via delle Scuole: stand informativo con assaggi di frutta e verdura 18 e 19 aprile, nell'ingresso dell'ospedale di Cles, la distribuzione di materiale informativo. Sono previsti punti informativi all’ospedale di Cavalese e incontri a Fontanazzo (17 aprile) e Vigo di Fassa (19 e 24 aprile)

Per maggiori informazioni: Pirous.Fatehmoghadam@provincia.tn.it (PASSI) - 0461.494066 Laura.Ferrari@provincia.tn.it (PASSI) - 0461.494179 Roberto.Pancheri@apss.tn.it (Dipartimento Dipendenze, APSS) 0461.904558

Il sistema PASSI provinciale - Anno 2012 Referente provinciale   Livia Ferraio Dipartimento lavoro e welfare, PAT Coordinatori Pirous Fateh-Moghadam Osservatorio per la salute, PAT Laura Ferrari Intervistatori Distretto Intervistatore  Vallagarina Maria Pia Baldessari  Trento Maria Vittoria Cordin   Patrizia Loner Francesca Simonetta Valle Sole Caterina Zanoni Valle di Non Loredana Zamboni Claudia Plaga Giudicarie Franca Trentini Alto Garda Raffaella Torboli Fiemme e Fassa Valsugane e Primiero Paola Felis Adriana Fedrigoni Alessandra Martinatti Marilena Battisti Servizio valutazione epidemiologica Servizio Educazione alla salute UOPSAL Marilena Moser Daniela Kaisermann Letizia Zottele Concetta De Simone Cristina Iori Campionamento e analisi dati   Laura Battisti Osservatorio per la salute, PAT Segreteria Rossella Rigato Dipartimento di Prevenzione, APSS Elisabetta Schiattarella Silvia Gramola Servizio Educazione alla salute, APSS

Il gruppo tecnico PASSI a livello nazionale Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (CNESPS), Istituto Superiore di Sanità, Roma Paolo D’Argenio, Sandro BALDISSERA, Barbara DE MEI, Valentina MINARDI, Alberto PERRA, Valentina POSSENTI, Gianluigi Ferrante, Elisa Quarchioni, Stefania SALMASO Dipartimento di sanità pubblica, Azienda USL di Cesena Nicoletta BERTOZZI Dipartimento di Statistica, Università degli studi Ca’ Foscari, Venezia Stefano CAMPOSTRINI Dipartimento di sanità pubblica, AUSL Modena Giuliano CARROZZI Dipartimento di prevenzione, ASL Caserta 2 Angelo D’ARGENZIO Osservatorio per la salute, Provincia autonoma di Trento Pirous FATEH–MOGHADAM Ufficio di statistica, Istituto superiore di sanità, Roma Giada MINELLI Dipartimento prevenzione AUSL Roma C Massimo O. TRINITO Zadigroma Eva BENELLI