Ciò vuol dire che non è possibile sganciare la proposta formativa dellACR dallesperienza associativa in cui essa è inserita. Non si può prendere infatti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACR e PROTAGONISMOdei Ragazzi
Advertisements

L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Edizione 2008/9.
PIANO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE
Lavoro dei gruppi primo incontro
Con lo sguardo fisso su Gesù AC Piano triennale Per unAC missionaria Obiettivi del triennio sono: Riscoprire il centro vivo della vita cristiana.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
COMMISSIONE REGIONALE TRIVENETA PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L ANNUNCIO E LA CATECHESI CONVEGNO CATECHISTICO REGIONALE 2012 Rinnovare lIniziazione cristiana.
MissionEXposure Iniziativa del Centro Pastorale in collaborazione con le Facoltà di Psicologia, Sociologia ed Economia.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
Introduzione.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Dal battesimo all’età scolare
PROGETTO NAZARETH Azione Cattolica Italiana Percorso formativo
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Corso base di introduzione al fare catechesi 20 Novembre 2007 IV Incontro.
ESSERE COMPLEMENTO E NON SURROGATO DEL CAMMINO CATECHISTICO È STATO STRUTTURATO PER… UNO STRUMENTO PER UNA CATECHESI CHE CREDE ANCORA NELLANIMAZIONE UN.
AZIONE CATTOLICA DEI RAGAZZI
SPOT
F ONDAZIONE O PERA B EATO B ARTOLO L ONGO Incontro di presentazione del progetto Patto per la Vita Francavilla Fontana, 15 Aprile 2011.
COS E L AZIONE CATTOLICA Laici impegnati… Siamo unassociazione di laici impegnati a vivere, ciascuno a propria misura ed in forma comunitaria, lesperienza.
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE Scuola e Volontariato. GIUGNO Incontro con le associazioni per la pianificazione delle azioni da svolgere a partire da settembre.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
Progetto Formazione Responsabili associativi ed educativi.
Che cosa significa evangelizzare?
Primavera.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
Il sacramento della Nuova Alleanza
L’ACR… questa sconosciuta!
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
Piano Regionale di formazione
Unità Pastorale Parrocchie S.Bellino - SS.Trinità – S. Filippo Neri 2 ottobre 2014.
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
SCUOLA DELL’INFANZIA “D. da SETTIGNANO”
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
IL METODO NELLA CATECHESI.
L’ACR a servizio dell’Iniziazione Cristiana
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Il perché Il come Il metodo Il cammino dell’anno
Viaggiando verso Te!!! Formativa Contatti équipe diocesani
 dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di Skane, vicino a Kristianstad, nel Sud della Svezia 
Africa Oggi è… PIÙ PER RICEVERE CHE PER DARE… Un’esperienza di LAVORO, ANIMAZIONE o CONOSCENZA vissuta in un paese in via di sviluppo, “gomito a gomito”
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
C ome far “Bella l’ACR” Alla scoperta del rapporto tra animazione e formazione in ACR Azione Cattolica Italiana Parrocchia S. Giorgio M. -Racale.
Rinnovamento Catechesi “ragazzi” linee guida
MONFALCONE 10 APRILE 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Ciò vuol dire che non è possibile sganciare la proposta formativa dellACR dallesperienza associativa in cui essa è inserita. Non si può prendere infatti il metodo che lACR si è data e adottarlo in un contesto non associativo, affermando così di fare ACR,

In ACR il ragazzo vive la sua esperienza formativa secondo una dinamica che parte sempre dalla vita e torna alla vita attraverso lincontro salvifico e trasformante con Dio, nella parola, nei sacramenti, nella testimonianza.

La storia dellACR è legata al grande contributo che essa ha dato al rinnovamento della catechesi negli anni 70. Molte delle caratteristiche di questa catechesi, in primo luogo quella esperienziale, oggi vanno a costruire tutta la proposta formativa ACR.

Un incisiva azione formativa passa attraverso la vita, le sue relazioni, le sue priorità, le sue provocazioni.

Visione e osservazione, contatto e intuizione, comprensione e fantasia, sentimento e progettualità, ascolto e parola, affettività, scelta e attuazione.

4-5 anni (i piccolissimi) 6-8 anni 9-11 anni anni

analisi confronto celebrazione

Il mese del ciao - ottobre il mese della pace - gennaio il mese degli incontri - aprile-maggio il tempo estate eccezionale – giugno - settembre