IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI IMPIANTABILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUMORI, FONDAZIONE ANT BOLOGNA
Advertisements

Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
LE ULCERE FLEBOSTATICHE E LE LESIONI DEVITALIZZATE
La gestione dei farmaci all’interno dell’unità operativa….
NEUROMODULAZIONE SACRALE
Insegnamento dell’autocateterismo: il ruolo cruciale dell’infermiere
Il cateterismo intermittente post-operatorio
Il drenaggio vescicale in pazienti con neoplasia pelvica
Uratape, gestione infermieristica postoperatoria
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
SE E QUANDO DRENARE M. RIGAMONTI A. MADAU OSPEDALE SAN CAMILLO TRENTO
LASSISTENZA INFERMIERISTICA OSPEDALIERA AL PAZIENTE CON DOLORE SALATA SONIA 25 Maggio 2002.
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
FARMACI E TERAPIA MINI INVASIVA NELLE ALGIE POSTCHIRURGICHE LOMBARI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Day-surgery e One day-surgery in colonproctologia
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Equità di accesso alla cura del dolore
Prof. Giacomo Mancuso Centro di Riferimento Regionale “Emostasi e Trombosi in età Pediatrica” U.O. Clinica Pediatrica e Malattie della Coagulazione Ospedale.
Sistemi totalmente impiantabili PORT
Gestione Infermieristica della persona con drenaggio toracico
21 Febbraio 2004 CONVEGNO-DIBATTITO Casa del Fanciullo CAMPI SALENTINA
Gestione del Dolore nel Postoperatorio
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Ambulatorio infermieristico per i pazienti portatori di dispositivi cardiaci impiantabili Antonella Biondi.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
SETTING ASSISTENZIALI IN CURE PALLIATIVE
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
La visita algologica: metodologia generale
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Quali obiettivi nella pratica delle metodiche invasive
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA
ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
L’algoritmo terapeutico
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Cannabis tra mito e realtà
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
La terapia del dolore e le cure palliative nella pratica quotidiana del Medico di Assistenza Primaria SESSIONE DISTRETTUALE.
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
1 LA GESTIONE DEL DOLORE GASTRICO NEL PAZIENTE FC Carmen Loganes Centro Regionale Fibrosi Cistica FVG Clinica Pediatrica IRCCS Burlo Garofolo Trieste.
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
IL DOLORE ONCOLOGICO Dr. Rossella Marzi.
Metodologia generale della valutazione algologica
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Sintomi del paziente tumorale
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
I SISTEMI INFUSIONALI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA ANTALGICA
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
LAURA TORDINI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze Matematiche Corso Di Laurea In Ingegneria Gestionale.
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
Disostruzione Meccanica
PEG, GASTROSTOMIA CHIRURGICA, DIGIUNOSTOMIA, SNG
Transcript della presentazione:

IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI IMPIANTABILI DEVE TENER CONTO DI ASPETTI DECISIONALI, TECNICO-PRATICI E GESTIONALI QUALI: l’adeguata applicazione delle metodiche di gestione la conoscenza del funzionamento dei dispositivi la conoscenza delle terapie e dei farmaci utilizzati la programmazione dei controlli di valutazione la gestione periodica del dispositivo impiantato l’informazione al paziente e ai parenti riguardo la gestione del dispositivo a domicilio

I più comuni effetti collaterali della terapia con farmaci analgesici per via spinale Prurito Nausea Vomito Sonnolenza Stordimento Ritenzione urinaria (soprattutto con l’uso degli oppiacei) Difficoltà a deambulare Ipotensione ortostatica (soprattutto con l’uso degli anestetici locali) cefalea (da ipotensione liquorale)

Classificazione dei sistemi impiantabili POMPE INFUSIONALI: a velocità di infusione fissa o variabile esterne temporanee interne definitive ELETTROSTIMOLATORI: esterni temporanei interni definitivi Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale di Tortona

Caratteristiche dei sistemi impiantabili temporanei e definitivi Cateteri spinali esterni Cateteri spinali totalmente impiantati VANTAGGI Monouso Facilmente impiantabili Ben tollerati per trattamenti brevi Poco costosi Maggiore sterilità del sistema Indicati nel trattamento a lungo termine Meglio tollerati dal paziente Lunghi intervalli fra le ricariche SVANTAGGI Intervalli brevi fra le ricariche Poco tollerati dal paziente Maggiore rischio di infezione Facilmente sposizionabili Necessità di una manovra mini-invasiva Maggiori costi Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale di Tortona

Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale di Tortona

Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale di Tortona

Monitoraggio dei cateteri perinervosi e delle pompe infusionali SCOPI ricaricare i dispositivi controllare la medicazione e la stabilità del sistema (nei dispositivi parzialmente impiantabili) verificare che non vi siano decubiti e deiscenze delle ferite (nei dispositivi totalmente impiantati) verificare l’efficacia del trattamento (attraverso il controllo del dolore e l’assenza di effetti collaterali) verificare la compliance del paziente nei confronti del metodo di cura

La pianificazione dei tempi di ricarica: Varia in base al dispositivo impiegato ed è in relazione alla capacità del serbatoio e alla velocità di infusione che condizionano l’autonomia della pompa. E’ buona norma anticipare adeguatamente l’esaurimento del serbatoio

Centro Terapia del Dolore e Cure Palliative Ospedale di Tortona