CARBON NANOTUBE SINGLE-ELECTRON TRANSISTORS AT ROOM TEMPERATURE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Elettrostatica 6 30 maggio 2011
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Il microscopio elettronico a scansione
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Elementi circuitali lineari: resistori  legge di Ohm  corrente
Dispositivi a semiconduttore
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Corrente continua
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
La corrente elettrica (1/2)
Dispositivi optoelettronici (1)
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Tecnologia del silicio
FONTI RINNOVABILI ENERGIA SOLARE TERMICA ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA
APPLICAZIONI.
Resistori non lineari La resistenza elettrica di alcune sostanze (ad es. ossidi e titanati) varia al variare di un parametro fisico (temperatura, tensione,
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
Energia solare fotovoltaica
CAMPO MAGNETICO GENERATO
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Capacità elettrica  Condensatore
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS I semiconduttori Il drogaggio dei semiconduttori La giunzione.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 I Transistori I transistor sono dispositivi con tre terminali sviluppati dal I tre terminali.
Dispositivi unipolari
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Il diodo come raddrizzatore (1) 220 V rms 50 Hz Come trasformare una tensione alternata in.
Struttura MIS (Metallo-Isolante-Semiconduttore)
I POLIMERI E LE PROPRIETA’ ELASTICHE DELLO STATO GOMMOSO
Dimensione degli oggetti
Circuiti Elettrici.
Il Diodo.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
La fisica del diodo e del transistor BJT
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
7. La corrente elettrica nei metalli
5. Fenomeni di elettrostatica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
PROPRIETA’ ELETTRICHE
Il fotovoltaico.
STAGE INVERNALE DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
LM Fisica A.A.2011/12Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Guasti dei circuiti VLSI. Alcune cause di guasto Elettromigrazione Self-Heating Portatori caldi Rottura degli ossidi Latch-up Total Ionizing Dose Single.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Misure elettriche ed elettroniche
1 LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Il canale attivo è generalmente un semiconduttore drogato n per la maggiore.
I Meccanismi Della Conduzione: Soluzioni, Gas, Semiconduttori
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Potenziale elettrico e differenza di potenziale
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Gruppo di ricerca «Nanoscienza di Superficie» Lorenzo Caputi Anna Cupolillo Pierfrancesco Riccardi Claudia Giallombardo Nadia Ligato Denia Marlenis Cid.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
MODULO 2.3 COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI MATERIALI.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Transcript della presentazione:

CARBON NANOTUBE SINGLE-ELECTRON TRANSISTORS AT ROOM TEMPERATURE Ginevra Castellano Henk W. Ch. Postma, Tijs Teepen, Zhen Yao, Milena Grifoni, Cees Dekker (Science 293, 2001)

SINGLE-ELECTRON TRANSISTORS (SETs) Il transistor a singolo elettrone costituisce un’alternativa ai tradizionali dispositivi elettronici basati sul silicio La realizzazione di SETs a temperatura ambiente (RTSETs) permette di superare i limiti imposti dalle basse temperature L’uso di molecole conduttrici con proprietà e dimensioni ben definite consente un controllo efficace sul dispositivo

SET: COME FUNZIONA Dispositivo che usa electron tunneling per amplificare la corrente Due giunzioni tunnel formano un’isola conduttrice Basse temperature e tensioni di bias  il trasporto elettrico attraverso il dispositivo è bloccato

NANOTUBI DI CARBONIO: CHE COSA SONO Fogli di grafite arrotolati, tubi chiusi alle estremità da due mezzi fullereni Le proprietà elettroniche dipendono dalla chiralità Possono essere metalli o semiconduttori Single-wall ↔ Multi-wall

NANOTUBI DI CARBONIO: PERCHE’? Elevata densità di corrente (10¹º A/cm²) Trasporto balistico Elevata conducibilità termica Diametro 1-100 nm Possono essere usati come quantum wires (S. J. Tans et al., Nature 386,1997)

CARBON NANOTUBE RTSETs Nanotubo di carbonio single-wall metallico Proprietà del trasporto funzioni di temperatura, tensione di bias e tensione di gate Due deformazioni realizzate in serie con AFM agiscono come barriere tunnel per il trasporto elettronico Le due barriere tunnel definiscono un’isola di 25 nm all’interno del nanotubo

CARATTERISTICHE DEL TRASPORTO: CONDUTTANZA DIFFERENZIALE (1) Tensione di bias e tensione di gate possono essere usate per modulare la conduttanza differenziale dI/dV

CARATTERISTICHE DEL TRASPORTO: CONDUTTANZA DIFFERENZIALE (2) E’ possibile osservare Coulomb blockade come funzione delle tensioni di bias e di gate

COULOMB CHARGING Per aggiungere un elettrone all’isola è necessaria un’energia pari a: Eadd = 120 eV Eadd >> KT

CONDUTTANZA DIFFERENZIALE A 30 K A 30 K è possibile osservare caratteristiche non evidenziabili a temperatura ambiente Le tracce della conduttanza differenziale mostrano dei picchi che shiftano lungo l’asse della tensione di bias quando la tensione sul gate cambia

CONDUTTANZA DIFFERENZIALE A 30 K: OSSERVAZIONI (1) I picchi sono associati ai livelli di energia dell’isola che diventano disponibili per il trasporto elettronico La distanza fra due picchi è pari a 2ΔE ΔE = 38meV ΔE = hvf /4L, per un nanotubo di lunghezza L

CONDUTTANZA DIFFERENZIALE A 30 K: OSSERVAZIONI (2) L’isola si comporta come un quantum box per gli elettroni Da Eadd è possibile estrarre l’energia di caricamento Ec ≡ e²/2C ~ 41 meV Contrariamente al solito ΔE ~ Ec Questo è il risultato delle piccole dimensioni dell’isola e della natura delle giunzioni ΔE ↑ quando L↓, Ec rimane costante  ΔE/ Ec grande

LA CONDUTTANZA DIPENDE DALLA TEMPERATURA Il picco corrispondente alla conduttanza massima Gmax e la larghezza del picco w aumentano all’aumentare della temperatura

LA CONDUTTANZA DIPENDE DALLA TEMPERATURA: OSSERVAZIONI (1) Questo risultato è in contrasto con il comportamento atteso per SET sia in regime classico (KT > ΔE) che in regime di Coulomb blockade (KT < ΔE) Ci si aspetterebbe che : ma che oppure

LA CONDUTTANZA DIPENDE DALLA TEMPERATURA: OSSERVAZIONI (2) La conduttanza mostra una dipendenza dalla temperatura del tipo “power-law”

LA CONDUTTANZA DIPENDE DALLA TEMPERATURA: OSSERVAZIONI (3) Da 4 a 90 K si può osservare che: Per valori di temperatura superiori la conduttanza massima aumenta oltre

LA CONDUTTANZA DIPENDE DALLA TEMPERATURA: OSSERVAZIONI (4) Si definisce G* la conduttanza integrata rispetto alla tensione di gate La dipendenza di G* dalla temperatura è di questo tipo: La dipendenza dalla temperatura del tipo “power-low” dimostra la presenza di tunneling sequenziali correlati attraverso il dispositivo SET a nanotubo

LUTTINGER-LIQUID MODEL (1) Trasporto elettronico in nanotubi di carbonio metallici Isola di Luttinger connessa da due barriere tunnel a due liquidi di Luttinger semi-infiniti (M. Bockrath et al., Nature 397, 1999) Trasporto come processo di tunneling sequenziale Secondo questo modello: e

LUTTINGER-LIQUID MODEL (2) E’ possibile definire: g è il parametro di interazione di Luttinger che caratterizza la forza dell’interazione elettrone-elettrone

LUTTINGER-LIQUID MODEL (3) Nel caso di nanotubi di carbonio g assume valori compresi fra 0.19 e 0.26  Contraddizione

TUNNELING SEQUENZIALE CORRELATO ATTRAVERSO L’ISOLA (1) Il calcolo per la conduttanza dovuta a questo meccanismo di tunneling produce: end-end = 1.66  g = 0.23

TUNNELING SEQUENZIALE CORRELATO ATTRAVERSO L’ISOLA (2) Questo modello è confermato dai dati sulla conduttanza differenziale integrata (dI/dV)* rispetto alla tensione di bias per valori alti di quest’ultima (V > 10 mV) Si ottiene infatti una relazione di questo tipo:

CONCLUSIONI RTSETs presentano molti vantaggi rispetto ai transistori ad effetto di campo che usano nanotubi semiconduttori a temperatura ambiente (S. J. Tans et al., Nature 393, 1998) Nanotubi semiconduttori sono inclini al disordine Elettronica molecolare: molecole individuali come dispositivi funzionali: es. giunzioni intramolecolari di nanotubi di carbonio (Z. Yao et al., Nature 402, 1999) FET a nanotubi: circuiti logici (inverter, NOR, cella SRAM,…)