COMANDO DEMERGENZA di S. Granata & F. Damiano. COMANDO DEMERGENZA A cosa serve? E un comando che deve essere presente per arrestare lalimentazione ed.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COORDINAMENTO DELL’ISOLAMENTO
Advertisements

Elementi di sicurezza elettrica
I Circuiti Elettrici.
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
Gli incendi sono causati da cortocircuito o sovraccarico.
BERTINO ALDO Impianti elettrici e automazioni CEVA (CN)
RISCHIO ELETTRICO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
EN Comportamento degli ascensori in caso di incendio
La sicurezza degli impianti elettrici
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
L’impianto elettrico nei moli
CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI
Corrente elettrica e corpo umano
Riscaldamento dei cavi in cto-cto
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di.
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
Prof. Gian Francesco Camatta
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
Elementi di rischio elettrico
Ing. Domenico Mannelli PERCORSO FORMATIVO PER RLS DELLA SCUOLA RISCHIO ELETTRICO RISCHIO MECCANICO.
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
Esposizione a Rischi Generici di Natura Elettrica
Compatibilità Elettromagnetica
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
OFFICINA MECCANICA MACCHINE UTENSILI
Sezione 751 della norma CEI 64-8
Rivelatori Antincendio
Impianto elettrico nei piccoli cantieri edili
LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI LABORATORI
CORSO DI FORMAZIONE CEI EN (Classificazione CEI 23-3)
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
PROTEZIONE DEI MOTORI ASINCRONI
Interruttore differenziale
L’impianto elettrico negli edifici scolastici
Gli Alunni della Classe 3° I
(Classificazione CEI 17-5)
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
La protezione nei confronti dei contatti elettrici
INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE.
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
SICUREZZA DELLE MACCHINE
SICUREZZA ELETTRICA.
SISTEMI DI TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
La rete di messa a terra.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
…Quando l’impianto prevede FINO A 64 dispositivi EIB...
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
Sistemi elettrici di potenza
SICUREZZA ELETTRICA Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi Metodi.
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
La protezione elettrica
La sicurezza tecnologica
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Relatore: Ing. Donato De Girolamo Consulenza Tecnica Regionale Puglia
IL RISCHIO ELETTRICO.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
Impianti tecnici della casa
ASL della Provincia di Sondrio Principi di Sicurezza nei Luoghi di Lavoro A cura di ing. Vincenzo ALBI Funzionario ASL U.O. Impiantistica per la Sicurezza.
Area Critica dell’impianto Dispositivi con interblocco della alimentazione: protezioni mobili.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
SICUREZZA ELETTRICA.
Nuovo Studio Associato 626
RISCHI GENERALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI Ing. Giuseppe ABBA
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Relè.
Transcript della presentazione:

COMANDO DEMERGENZA di S. Granata & F. Damiano

COMANDO DEMERGENZA A cosa serve? E un comando che deve essere presente per arrestare lalimentazione ed evitare possibili rischi, ponendo fuori tensione apparecchi elettrici che possono produrre pericoli inaspettati. Questa interruzione delle apparecchiature elettriche viene chiamata arresto demergenza.

COMANDO DEMERGENZA Tipi di dispositivi Un impianto elettrico deve essere dotato di due tipi di comando demergenza: Comando demergenza generale, per portare fuori tensione lintero impianto elettrico ad eccezione di quello di sicurezza; Comando demergenza per porre fuori tensione i servizi di sicurezza.

COMANDO DEMERGENZA Aspetti normativi La normativa prevede alcune particolarità nellinstallazione del comando demergenza, ad esempio per impianti SELV o PELV, oppure quando limpianto è realizzato in zone molto vaste o multipiano, o anche quando vi è la presenza di più impianti di sicurezza. Queste normative indicano le modalità di installazione dei diversi dispositivi impiegati nei casi sopracitati.

COMANDO DEMERGENZA Caratteristiche del dispositivo Il comando demergenza deve interrompere tutti i conduttori attivi della linea principale e, una volta attivato, deve impedire allorgano di comando di ritornare nella posizione iniziale (posizione di rialimentazione). Inoltre, esso deve essere perfettamente individuabile e riconoscibile per poter disattivare lalimentazione dellimpianto in caso di necessità.

COMANDO DEMERGENZA Comando diretto o a distanza Il comando demergenza può essere di due tipi: diretto, quando si effettua direttamente sulla leva di un interruttore; a distanza, quando si effettua su di un pulsante che gestisce lo sgancio di un interruttore.

COMANDO DEMERGENZA Aspetti del dispositivo Il comando demergenza deve essere di colore rosso su sfondo giallo per permetterne una facile individuazione. Inoltre, può essere dotato di custodia protettiva in vetro frangibile. Il comando demergenza deve essere convenzionalmente sovradimensionato rispetto alla corrente dimpiego del circuito, per impedire guasti di tipo C, cioè incollaggio con il dispositivo di protezione a monte. (Norma CEI 17-7)