UDINE ANNO 2011 LA CANNULA ENDOTRACHEALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tharita Ferrari Terapista della riabilitazione
Advertisements

Moti Circolari e oscillatori
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Vibrazioni permesse per una molecola n-atomica
OLIMPIADI DI FISICA a.s. 2008/2009
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
2. Introduzione alla probabilità
/ fax
Gestione della Tracheotomia e del paziente cannulato
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
L’utilizzo di scale portatili
Ca ipofaringo-laringeo: chirurgia
Il mercato dei beni in economia aperta
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Fenomeni Termici.
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
I ventilatori.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
GENERATORE FOTOVOLTAICO
Sezione 751 della norma CEI 64-8
La gestione della cannula tracheale
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE
Tracheotomie e Tracheostomie
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
(Classificazione CEI 17-5)
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Cominciamo a parlare di tangenti.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Cenni di Anatomia e Fisiologia
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Aprofondimenti e Applicazioni
del corpo rigido definizione
Traumi della Colonna Vertebrale
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
Tecnologie Biomedicali – Terapia Infusionale
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Tecniche e materiali di sutura
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Elementi di Metrologia I micrometri
Emergenze respiratorie Procedure salvavita. Pulizia delle vie aeree Soggetto non cosciente: visualizzazione diretta con laringoscopio Soggetto non cosciente:
Transcript della presentazione:

UDINE ANNO 2011 LA CANNULA ENDOTRACHEALE LABORATORIO UDINE ANNO 2011 LA CANNULA ENDOTRACHEALE

CANNULE

CANNULE

CARATTERISTICHE INTRINSECHE Diametro - ID Forma Lunghezza Flangia Tratto esterno Punta

CARATTERISTICHE ESTRINSECHE Cannule tracheali non cuffiate Cannule tracheali cuffiate Cannule tracheali fenestrate Cannule tracheali fenestrate cuffiate

ACCESSORI Contro-cannula Mandrino - dispositivo introduttore Valvola unidirezionale Fascette Dispositivo anti-tosse

La cannula tracheale è nata con la tracheotomia come strumento indispensabile per mantenerla pervia, così da consentire un regolare flusso d’aria. La constatazione dell’alta percentuale di complicanze locali dovute all’effetto traumatico della cannula sullo stoma e sulla mucosa tracheale ha portato nel corso degli anni alla ricerca di nuovi materiali e forme che la rendessero più adattabile alle diverse conformazioni anatomiche, più malleabile e più inerte nei confronti della risposta tissutale, pur mantenendone la sufficiente rigidità. Negli ultimi anni l’utilizzo di nuovi materiali, la realizzazione di cannule tracheali cuffiate a bassa pressione e l’avvento di nuove tecniche di tracheotomia (percutanea), hanno portato alla riduzione di complicanze stenosanti laringo-tracheali post-tracheotomia, oltre a semplificarne l’utilizzo in ambito anestesiologico e rianimatorio.

Non esiste la cannula perfetta che sia flessibile ma sufficientemente rigida, totalmente atraumatica, autopulente, con cuffia che assicuri la tenuta, ma che non provochi danni mucosi da decubito, sebbene la ricerca tecnologica stia ottenendo risultati sempre migliori.

Le aziende produttrici devono quindi fornire prodotti con caratteristiche di sicurezza, di protezione della salute e di funzionamento per i diversi campi di applicazione per cui sono stati studiati e sviluppati. Lo studio dei dispositivi medici prevede di verificare, oltre alla biocompatibilità dei materiali, una serie di caratteristiche progettuali e funzionali quali: qualità di realizzazione del prodotto, garanzia di sicurezza e corrette indicazioni di impiego del prodotto stesso (istruzioni per l’uso, etichettatura, confezionamento).

I materiali più usati oggi sono il PVC e il silicone I materiali più usati oggi sono il PVC e il silicone. IL silicone è un elastomero con elevata tollerabilità ma che ha, a suo svantaggio, l’alto costo, l’elevato attrito di superficie, l’elevata memoria (tendenza a riassumere la forma originale) e la non trasparenza, ma soprattutto l’impossibilità di ottenere cuffie con pareti sottili a bassa pressione e la difficoltà di poter incollare sulle stesse cannule cuffie di altro materiale. Per ottenere una cannula al silicone con un certo diametro interno, inoltre, è necessario uno spessore esterno maggiore rispetto ad altri materiali.

Il PVC (Cloruro di polivinile) rappresenta il giusto compromesso tra biocompatibilità, lavorabilità del materiale e costo del prodotto. Il PVC possiede diverse caratteristiche che lo rendono maneggevole tra cui: la possibilità di aggiungere plastomeri in modo da dargli maggior o minor rigidità a seconda delle esigenze; basso attrito di superficie e alta inerzia biologica; la termoplasticità, così da diventare più morbido alla temperatura corporea; ed il il basso costo. IL PVC è inoltre un materiale così versatile che permette la realizzazione di cannule tracheali armate, nel cui interno è incorporata una spirale metallica (armatura) che ne riduce il rischio di collabire, senza aumentarne la rigidità. Per tali motivi esso è attualmente il materiale più utilizzato.

Principalmente distinguiamo: CANNULE RIGIDE (normali, cuffiate, fenestrate, cuffiate e fenestrate con o senza contro-cannula)

CANNULE FLESSIBILI (cuffiate, senza controcannula, senza fenestratura, possono essere armate o non armate e solitamente non hanno mandrino introduttore poiché utilizzate per via dilatativa percutanea)

CARRATTERISTICHE DELLE CANNULE TRACHEALI Distinguiamo le caratteristiche in: intrinseche ed estrinseche. Le caratteristiche intrinseche sono quelle presenti in tutte le cannule anche se con parametri diversi, esse sono: il diametro, la lunghezza, la forma, la flangia, il tratto esterno e la punta. Le caratteristiche estrinseche sono quelle che differenziano le cannule tracheali tra loro. Le cannule tracheali infatti possono essere cuffiate, non cuffiate, fenestrate o cuffiate e fenestrate.

CARRATTERISTICHE DELLE CANNULE TRACHEALI CARATTERISTICHE INTRINSECHE Diametro La classificazione utilizzata per individuare le cannule tracheali è quella che tiene conto del diametro interno (ID). Non tutte le cannule hanno l’ID uguale in tutta la sua lunghezza, pertanto si fa riferimento all’ID più prossimo alla flangia. Forma In base alla forma le cannule tracheali possono essere suddivise in angolate e a semicerchio. Le cannule tracheali angolate sono costituite da due braccia, uno orizzontale che si continua con la flangia ed uno verticale endotracheale e da una curvatura che deve essere obbligatoriamente ad angolo ottuso. Questa forma è sicuramente quella più anatomica tali cannule vengono solitamente utilizzate nelle tracheotomie percutanee poiché rispettano il più possibile le varie strutture. Nelle cannule tracheali a semi-cerchio invece le due braccia si continuano l’una nell’altra senza formare un vero angolo. Questa forma è tipica delle cannule tracheali rigide e semirigide (PVC), sono dotate di controcannula e sono destinate a tracheotomie di lunga durata o permanenti.

Lunghezza La lunghezza è un parametro molto variabile e dipende dalla ditta produttrice. Nelle cannule tracheali angolate essa è data dalla somma dl tratto orizzontale, di quello verticale e del tratto curvo posto tra i due. Nelle cannule a semi-cerchio la lunghezza viene data dalla distanza tra la flangia e la punta.

Flangia La flangia è una lamina posta perpendicolarmente alla cannula, è molto flessibile per essere adattata ai contorni dei tessuti molli del collo del paziente. Essa è il limite oltre il quale la cannula tracheale non può essere inserita nella tracheotomia; infatti, oltre a determinare la lunghezza della stessa cannula ne permette la fissazione attraverso piccoli fori posti ai lati, attraverso i quali si fanno passare i lacci che vengono poi legati dietro la nuca. La flangia di solito è saldata alla cannula, ma esistono cannule tracheali in cui essa può scorrere lungo tutto il suo tratto orizzontale permettendone l’adattamento a seconda delle singole esigenze.

Tratto esterno E’ la porzione posta verso il lato esterno della flangia, le sue dimensioni variano a seconda della ditta produttrice, solitamente ha forma cilindrica e una lunghezza di circa 1,5 cm. Nelle cannule tracheali angolate senza controcannula può essere fuso alla flangia o essere rimovibile. Nelle cannule a semi-cerchio di solito è saldato alla controcannula. La sua funzione, oltre che permettere di collegare il terminale del respiratore, è anche quella di poter estrarre agevolmente la controcannula

Punta E’ l’estremità endotracheale della cannula, è solitamente smussa, ha una sezione cilindrica perpendicolare all’asse lungo del braccio endotracheale, in modo da formare con questo un angolo di 90°. In alcune cannule può avere anche la forma a becco di flauto.

CARATTERISTICHE ESTRINSECHE Cannule tracheali cuffiate Attualmente le cannule tracheali hanno le cuffie fuse alla cannula nel suo tratto endotracheale. Non esistono delle distanze standard del suo posizionamento dalla punta, ma questa varia a seconda della ditta produttrice. Le caratteristiche delle cannule tracheali cuffiate sono la possibilità di essere riempite d’aria, di essere a bassa pressione/alto volume. La cuffia gonfiata in trachea deve aderire perfettamente al lume tracheale senza essere completamente distesa, non provocando in questo modo danni sulla mucosa tracheale. La pressione interna della cuffia gonfiata deve essere simile alla pressione dell’ambiente esterno. La forma della cuffia varia a seconda della ditta produttrice, di norma sono singole ma in alcune cannule possono essere doppie, l’importante è che la cuffia sia a tenuta con la parete tracheale. Anche lo spessore della parete della cuffia varia a seconda della ditta produttrice; è dimostrato comunque che solo le cuffie a pareti sottili si adattano correttaente alla parete tracheale, riducendo la possibilità di passaggio di gas anestetici o di sangue. La cuffia è collegata ad un palloncino posto al di fuori della flangia, mediante un tubicino sistemato nello spessore della cannula che, gonfiandosi con la cuffia, ci indica lo stato di tensione della stessa nella trachea. Il rischio maggiore nell’utilizzo di questa cannula è la possibilità che l’elevata pressione dalla cuffia possa provocare una ischemia della mucosa tracheale.

Cannule tracheali non cuffiate Vengono utilizzate soprattutto nel post-operatorio di interventi chirurgici cervico-facciali, in pazienti in respiro spontaneo con tracheotomie di lunga durata o permanenti, che non necessitano di ventilazione assistita o in pazienti che necessitano di bronco aspirazioni frequenti.

Cannule tracheali fenestrate Sono cannule fornite di una fenestratura posta nella porzione convessa endotracheale. La fenestratura di solito è fatta sul dorso della curvatura a circa due cm della flangia. Essa dovrebbe aprirsi al centro del lume tracheale. La presenza della fenestratura permette il passaggio di aria attraverso le vie aeree superiori, dando la possibilità al paziente di poter parlare e respirare, chiudendo il foro della cannule.

Vengono utilizzati in pazienti post rianimazione per permettere una temporanea chiusura della stessa cannula prima della decannulazione, o in pazienti portatori di protesi fonatorie. La cannula fenestrata può anche essere usata in pazienti laringectomizzati, con stomia permanente, portatori di protesi fonatoria tracheo – esofagea al fine di facilitare la fonazione quando il lume tracheale non è molto ampio. Il rischio maggiore nell’utilizzo di queste cannule sta nella possibilità di formazioni di granuloma da contatto a livello della fenestratura.