CERAMICS,CELLS AND TISSUES 8 th Annual Seminar & Meeting TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DELLA TECA CRANICA FAENZA 18-21 MARZO 2003 PROGETTAZIONE DI PROTESI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I & I Inglese e Informatica
Advertisements

1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
Modulo: Analisi di immagini
ARCHIMEDIA Il Programma di ARCHIVIAZIONE OTTICA
I Formati Grafici I Formati grafici sono i formati tramite le quali le immagini sono salvate su disco fisso. I Formati grafici si suddividono in Formati.
IL COMPUTER: l'HARDWARE
POLITECNICO DI MILANO Politecnico di Milano A.A. 2005/06 MECCANISMI DI SINCRONIZZAZIONE PER SISTEMI MULTIPROCESSORE BASATI SUL DISPOSITIVO D740 Candidato:
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Le reti informatiche The Skywalkers Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice Nino Lopez Magdiel Alexander.
Università “G. D’Annunzio” Chieti Corso di Laurea in TSRM
Metodo di misurazione dei parametri di un LASER
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
Scritte le equazioni di alcune superfici di Clebsch al modello della mostra Dal Compasso al computer dobbiamo capire quali equazioni corrispondono menu.
23/01/01Alberto Masoni – GR1 - Roma1 I MODELLI DI CENTRI REGIONALI POSIZIONE DI ALICE ITALIA CENTRO ITALIANO: CPU 450 KSI95, DISCO 400 TB (INSIEME TIER-1.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
Campionamento di Immagini
Strumentazione per bioimmagini
Il Call Center come servizio di rete. Tecnologia per il superamento delle barriere geografiche ed organizzative. 3° meeting CMMC ottobre – 30 ottobre.
10/6/2003b e tau Identificazione di b e Tommaso Boccali SNS Pisa Fabrizio Parodi INFN Genova.
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Introduzione ai calcolatori
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
Deformazioni subite dalloggetto per: 1.Stress meccanici 2.Variazioni del microclima 3.Degrado delle superfici 4.Restauro Acquisizione ed elaborazione computerizzata.
27 settembre 2006Laboratorio di Acustica e Vibrazioni1 PRRIITT – Misura 4 "Sviluppo di rete" Laboratorio di Acustica e Vibrazioni (LAV) PRRIITT – Misura.
Elaborazione (digitale) delle immagini
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 2 - Hardware.
NORMATIVA PER LACQUISIZIONE DIGITALE DELLE IMMAGINI FOTOGRAFICHE ICCD, 1998.
Modellazione di terreni a risoluzione adattiva
Hardware e logica di funzionamento di un elaboratore Le Unità di memoria si possono distinguere in base ai tipi di accesso: Accesso casuale il tempo di.
Informatica Avanzata Le Maschere
IPSSO Marcello Dudovich
2. Hardware Componenti di base di un computer
Autori Giovanni Rossi e Matteo Tofacchi
Patologie Nervi Cranici
3a CONFERENZA AZIENDALE
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
Lettura assistita di un dentalscanner per scopi implantologici
Centro Linguistico in Rete:
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 High Performance Processors for Cartesian to Polar Coordinates Conversion in 0.25 m CMOS Dip. di Ingegneria.
Papagna Sabino Flavia Camoes
Immagini digitali immagine digitale, si intende un elemento grafico elaborato tramite computer, che si può visualizzare sul monitor e stampare su carta.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Sala Grid e applicazioni scientifiche Dr.ssa Annamaria Muoio & Dr. Andrea Nigro 16/05/2006.
Corso di Formazione Artedata – Learning Center EXIT © 2003 Artedata - MiniMaster in Applicazioni informatiche per i Beni Culturali CALENDARIO.
Università degli Studi di Cagliari
TECNICA E ANATOMIA TC ENCEFALO
Generazione dell’Immagine
I sistemi di navigazione ed i robot attivi
Come arriviamo ad una diagnosi
Codifica di Immagini Fabio Cantaro.
BIOMODELLI MODELLI ANATOMICI in 3D CEREBRALI E SPINALI
Costruzione immagini reali e virtuali. Quattro dischi completi neri Quattro settori neri Fondo biancoRettangolo bianco.
Memorie di massa.
Seminario eTwinning Pistoia, ottobre 2007 Sintesi Gruppi C1-C2 Titolo: “Arts and Crafts, let’s meet in Piazza Europa” Scuole Coinvolte: Scuole medie.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Esercitazione 5 Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini Pisa, 27 ottobre 2004.
Controllo automatico di fari di veicoli mediante visione artificiale.
Esempio di riconoscimento biometrico
Selezione del volume dei polmoni M. Antonelli, B. Lazzerini, F. Marcelloni Dipartimento Ingegneria dell’Informazione Pisa.
POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
Transcript della presentazione:

CERAMICS,CELLS AND TISSUES 8 th Annual Seminar & Meeting TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DELLA TECA CRANICA FAENZA MARZO 2003 PROGETTAZIONE DI PROTESI CRANICHE CUSTOM MADE Acquisizione dei dati anatomici dalla diagnostica digitale Estrazione dei contorni Disegno virtuale del dispositivo Modello Fisico Elaborazione Immagini Modellazione Solida Prototipazione Rapida

CERAMICS,CELLS AND TISSUES 8 th Annual Seminar & Meeting TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DELLA TECA CRANICA FAENZA MARZO 2003 TRATTAMENTO DEI DATI ANATOMICI PARAMETRI CT zPasso acquisizione: 2mm (max) zSpessore di acquisizione: 2mm zGantry tilt: 0° zMatrice di risoluzione: 512x512 pixel TRASFERIMENTO DATI zSalvataggio in formato DICOM3 zTrasferimento mediante CD-Rom, Disco Ottico, LAN, WAN ACQUISIZIONE DI IMMAGINI CT DEL CRANIO

CERAMICS,CELLS AND TISSUES 8 th Annual Seminar & Meeting TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DELLA TECA CRANICA FAENZA MARZO 2003 TRATTAMENTO DEI DATI ANATOMICI ELABORAZIONE DEI DATI DIGITALI Estrazione dei contorni delle maschere e creazione delle curve dinterpolazione dei contorni (B-splines) Importazione immagini e costruzione di maschere delle strutture ossee con operazioni di soglia sulla scala di grigi

CERAMICS,CELLS AND TISSUES 8 th Annual Seminar & Meeting TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DELLA TECA CRANICA FAENZA MARZO 2003 FASE DI RAPID TOOLING Prototipazione rapida del modello del dispositivo mediante stereolitografia Ottenimento di uno stampo in silicone a partire dal prototipo REALIZZAZIONE DELLA PROTESI CRANICA PERSONALIZZATA

CERAMICS,CELLS AND TISSUES 8 th Annual Seminar & Meeting TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DELLA TECA CRANICA FAENZA MARZO 2003