DETERMINARE ED INDENTIFICARE I PUNTI DI VERIFICA DEFINIRE E CLASSIFICARE I MATERIALI ED I METODI UTILIZZATI STABILIRE I LIMITI ED I VALORI DI ACCETTABILITA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il servizio di prenotazione anagrafica
Advertisements

SOFTWARE GESTIONE RIFIUTI
Servizio Web AUREO Archivio Unico delle Registrazioni e degli Operatori Soluzione sviluppata in partnership con A.N.T.I.C.O. Associazione Nazionale.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
GlobalGEST - know how Il know how posseduto è di tipo sistemistico nella gestione e automazione di attività basate su eventi distribuiti nel territorio.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Fabrizio Balloni - AGES S.p.A. -
COME STRUMENTO DI LAVORO
I nuovi strumenti per la semplificazione dei processi e delle procedure Cristina Martellini Dirigente del Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca Regione.
Pieve Emanuele (MI), 17 e 18 ottobre 2007 BANCHE E MANUTENZIONE: UN APPROCCIO EVOLUTO Stefano Boncinelli Mega Italia spa.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
IL CLOUD COMPUTING: portabilità o privacy?
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
Stabilire un legame molto stretto tra
1 Cliccando sullicona Unitools Comparirà la schermata sotto riportata Unitools – Primo Accesso.
Caratteristiche principali
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
03 - IL “CICLO DI VENDITA” DELLA DOMOTICA
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
Secure Management Kiosk Progetto di supporto informativo e gestionale alle procedure di sicurezza interna BBS.
Reggio Emilia 9/11/09C NuovaQuasco - SICO1 Proposta di sperimentazione SICO Daniele Ganapini (NuovaQuasco) In collaborazione con: Ordine degli Ingegneri.
Inserite il Vostro Nome Utente e la Vostra Password … e fate un click per continuare.
Presentazione e proposta di alcune Schede di Triage
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Fuel Card al consumo.
Sistema Informativo Pratiche Edilizie e Monitoraggio Municipale
Realizzato in conformità con le ultime disposizioni di legge e regole tecniche AIPA, è personalizzabile, sulle specifiche esigenze dellEnte, per la gestione.
Sistema informatizzato per la segnalazione e il follow-up di situazioni pericolose.
Istituto Comprensivo “ Eleonora Duse” Questionario di gradimento rivolto ai genitori relativo ai livelli standard e ai livelli di qualità Anno Scolastico.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Universita’ degli Studi Roma Tre
Denunce retributive e contributive individuali mensili
1 Portale dei Tirocini. 2 Obiettivi del servizio Il servizio è rivolto a tutti coloro che, a vario titolo e per le rispettive competenze, esercitano funzioni.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Controllo di gestione, strumenti di pianificazione
il sistema innovativo di disinfezione ad alto livello
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Procedurizzazione e Rintracciabilità
Dalla biblioteca al centro documentale
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
Sistema di controllo ON – OFF (1)
HACCP Hazard Analisys Critical Point Control Isabel Corrà.
Consultazione Referti Medici
La gestione anticipata della tesoreria aziendale
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
Repository fornitori Genova, Il repository fornitori è: ▪un archivio autocertificazioni e certificazioni enti (ex art. 38, D.Lgs. 163/2006),
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, Marzo 2010 Nuovi sistemi di gestione dei Clienti Wholesale.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Torino, 17 ottobre COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ISTAT: UTENTI SPESA.
Cos’è il dossier sanitario elettronico? E’ uno strumento che raccoglie i suoi dati sanitari in occasione dei suoi accessi in ospedale (per prestazioni.
La revisione del ciclo acquisti - debiti
Transcript della presentazione:

DETERMINARE ED INDENTIFICARE I PUNTI DI VERIFICA DEFINIRE E CLASSIFICARE I MATERIALI ED I METODI UTILIZZATI STABILIRE I LIMITI ED I VALORI DI ACCETTABILITA DEFINIRE LE AZIONI CORRETTIVE NEL CASO DI SUPERAMENTO DEI VALORI STABILITI LINTRODUZIONE DEL SISTEMA CONSENTE DI ATTUARE UN PIANO DI VERIFICA SICURO ED EFFICACE NEL QUALE SI TIENE CONTO DI:

1) INSERIMENTO IN OGNI DISPOSITIVO DI IDENTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE INFORMAZIONI SPECIFICHE DEL LOCALE 2)PREDISPOSIZIONE DEL MIGLIOR PROTOCOLLO DI SANIFICAZIONE AMBIENTALE IN FUNZIONE DELLA CRITICITA AMBIENTALE

3) POSIZIONAMENTO DEL DISPOSITIVO DI IDENTIFICAZIONE AMBIENTALE IN PROSSIMITA DI UNA PRESA ELETTRICA

IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

IDENTIFICAZIONE DEL LOCALE FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

POSIZIONAMENTO del DISPOSITIVO DI IDENTIFICAZIONE AMBIENTALE FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

INSERIMENTO DELLE INFORMAZIONI E DELLE CARATTERISTICHE DELL AMBIENTE NEL DISPOSITIVO DI IDENTIFICAZIONE AMBIENTALE FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

LAMBIENTE E ABILITATO AL TRATTAMENTO DI MANTENIMENTO QUALITATIVO FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

INGRESSO DEL SISTEMA DI EROGAZIONE FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

RICERCA E INDIVIDUAZIONE DEL DISPOSITIVO DI IDENTIFICAZIONE AMBIENTALE FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

IL DISPOSITIVO DI IDENTIFICAZIONE AMBIENTALE TRASFERISCE AL SISTEMA DI EROGAZIONE LE INFORMAZIONI NECESSARIE ALLESECUZIONE DI UN CORRETTO CICLO DI TRATTAMENTO FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI IL DISPOSITIVO DI IDENTIFICAZIONE AMBIENTALE TRASFERISCE AL SISTEMA DI EROGAZIONE LE INFORMAZIONI NECESSARIE ALLESECUZIONE DI UN CORRETTO CICLO DI TRATTAMENTO

ESEGUE IL TRATTAMENTO FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI ESEGUE IL TRATTAMENTO

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI ESEGUE IL TRATTAMENTO

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI ESEGUE IL TRATTAMENTO

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI ESEGUE IL TRATTAMENTO

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI ESEGUE IL TRATTAMENTO

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI TERMINA IL TRATTAMENTO

TRASFERISCE LE INFORMAZIONI RACCOLTE AL SERVER CENTRALE FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

IL SERVER: -ACQUISISCE I DATI -ELABORA -ARCHIVIA NELLA MASSIMA SICUREZZA E NELLA TUTELA DEI DATI SENSIBILI E DELLA PRIVACY DEL CLIENTE FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

AL PROPRIO DOSSIER TECNICO I L C L I E N T E IN RELAZIONE ALLATTIVITA DI MANTENIMENTO QUALITATIVO AMBIENTALE SVOLTA P O T R A ACCEDERE DIRETTAMENTE IN AMBIENTE CRIPTATO E VISUALIZZARE TUTTI I DETTAGLI ON DEMAND FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IN SINTESI

I VANTAGGI DEL SISTEMA IMPOSSIBILITA PER GLI OPERATORI, DI INTERVENIRE SUL PROCESSO OPERATIVO DI FUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI ATTIVAZIONE DEL CICLO OPERATIVO NELLE MODALITA TEMPORALI CONFACENTI ALLE ESIGENZE DEL CLIENTE

I VANTAGGI DEL SISTEMA APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO OPERATIVO, DEFINITO SU INDICAZIONE DEL CLIENTE, NELLE MODALITA DI UTILIZZO DA QUESTULTIMO SPECIFICATE A BREVE IL SERVIZIO VERRà AMPLIATO CON LA CONSULTAZIONE IMMEDIATA DI REPORT STATISTICI E ATTIVITA PERIODICA DI MANTENIMENTO QUALITATIVO

ED ANCORA CON LA VALIDAZIONE E CONSULTAZIONE DELLE CERTIFICAZIONE DI RISCONTRO MICROBIOLOGICO IMMEDIATA (NELLA PRIMA FASE IL RISCONTRO MICROBIOLOGICO VERRA EFFETTUATO CON LE TECNICHE ATTUALMENTE IN USO) ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RACCOLTE I VANTAGGI DEL SISTEMA

TRACCIABILITA SU PRODOTTI, DISPOSITIVI ED ATTIVITA PERIODICA DI MANTENIMENTO QUALITATIVO VERIFICA DEL CORRETTO UTILIZZO DEI PRODOTTI CHIMICI UTILIZZATI I VANTAGGI DEL SISTEMA

SEGNALAZIONE DI ANOMALIE RISCONTRATE COMPILAZIONE AUTOMATICA DEL PIANO DI AUTOCONTROLLO TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PERSONALIZZATE A TERZI ANALISI DEI COSTI VALUTAZIONE SCIENTIFICA DEI BENEFICI COMPARAZIONE STATISTICA DEI RISULTATI PREDISPOSIZIONE DI DOSSIER TECNICI E SCIENTIFICI PERSONALIZZATI I VANTAGGI DEL SISTEMA

ANALISI DEI COSTI VALUTAZIONE SCIENTIFICA DEI BENEFICI COMPARAZIONE STATISTICA DEI RISULTATI E REPORT DI CONFORMITA I VANTAGGI DEL SISTEMA

A MBIENTALE Q UALITA M ANTENIMENTO S ISTEMA