Università degli Studi di Trieste

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
Advertisements

Interazione tra fotoni ed elettroni nei semiconduttori
La tecnologia Planare Per poter realizzare dispositivi in tecnologia
Preparazione di un dispositivo solare con nanotubi n-Si Al Nanotubi funzionano sia da elettrodo trasparente ( come l'ITO) sia da semiconduttore di tipo.
Lezioni di guida Stage invernale a Tor Vergata 7-11 Febbraio 2011
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di.
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Trieste
Laureando: Marco DALLE FESTE
ANALISI DI CIRCUITI PER LAMPADE A FLUORESCENZA
Tecniche di segmentazione delle patologie morfologiche dell’encefalo
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE   FACOLTA' DI INGEGNERIA   Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica   Curriculum Ingegneria Elettronica Applicata 
II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
Erbium Doped Fiber Amplifier EDFA
NanoRods Sintesi di nano fibre di Nichel
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
G. Barillaro, P. Bruschi, A. Diligenti, F. Pieri
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
Tecnologia del silicio
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Il Corso di Laurea in Fisica
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
Nanostrutture magnetiche
SPETTRO.
Un breve introduzione – parte 1
Chemistry and Characterisation of Innovative Polymer Systems
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Modelli ed effetti dell’ interazione tra luce e tessuti biologici
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 6 - pag. 1 29/10/ ch10 4/11/ ch10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle.
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 7 - pag. 1 5/11/ ch10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2002/3.
Università degli Studi di Trieste
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
Università degli studi di Pavia
Microscopio Elettronico a Scansione
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
Università degli Studi di Cagliari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
Universita’ degli Studi Roma Tre
AA 2013/2014 Laurea triennale Spettroscopia microraman su rocce del lago di cignana (valle d’aosta) alla ricerca di indicatori di uhp Laureando: Davide.
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica STUDIO E REALIZZAZIONE DI UN BRACCIO ROBOTICO ANTROPOMORFO E SOLUZIONE.
GENERAZIONE DI FORME D’ONDA TRAMITE CONVERSIONE DI FREQUENZA
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Stage invernale 4-8 febbraio 2013 Università della Calabria – Rende (CS) LA LUCE ALLA/NELLA GUIDA La fisica e gli studenti: stessa lunghezza d’onda Silvio.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
tesi disponibili presso il laboratorio interazione laser - materia
Jacopo Nicolò Toffanetti
Sistemi di nanomagneti Sistemi di nanomagneti permetterebbero di superare la densità di informazione considerata attualmente un limite fisico per i mezzi.
Surface Enhanced Raman Scattering: mechanism and applications
Applicazioni Elettroniche e Sensoristiche in Elettronica Organica Stefano Lai, PhD.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
Thin LNF A. Clozza, M. Miliucci. Thin Film for CIGS Deposizione Back Contact Deposizione Assorbitore CIGS Deposizione secondo componente eterogiunzione.
COMPOSITI FRA GELLANO E IDROSSIAPATITE PER LA PREPARAZIONE IN SITU DI STRUTTURE TEMPORANEE PER LA RICRESCITA OSSEA N. Barbani, M.L. Coluccio, G.D. Guerra,
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Laurea triennale in Ingegneria Elettronica - curriculum Biomedica UTILIZZO DELLA FOTOLITOGRAFIA NELLA REALIZZAZIONE DI NANOSTRUTTURE PER LO STUDIO DELL’INTERAZIONE CELLULA-SUBSTRATO Relatore: Laureando: Chiar.mo Prof. Orfeo SBAIZERO Matteo MENOLOTTO Correlatore: Ing. Barbara CODAN

Motivazioni Maggiore risposta elettrochimica nei neuroni cresciuti su nanotubi di carbonio Gabriel A. Silva. “Shorting neurons with nanotubes”. Nature Nanotechnology 4, 82-83 (2009). … in che misura la morfologia del nanotubo influisce?

Scopo del lavoro Costruzione di un dispositivo per test in: Vetro soda lime Quarzo Tramite: Fotolitografia tradizionale Litografia laser

Il dispositivo progettato dovrà simulare la morfologia dei nanotubi Chimica → carbonio Fisica → conducibilità Dimensioni → nano

Fasi operative Progettazione del pattern Caratterizzazione parametri litografici Caratterizzazione etching Analisi SEM e AFM

Tecniche litografiche utilizzate FOTOLITOGRAFIA TRADIZIONALE LITOGRAFIA LASER FOTOLITOGRAFIA TRADIZIONALE

Formazione delle punte AVANZAMENTO DELL’AZIONE DI ETCHING SUL MATERIALE. IN EVIDENZA LA PUNTA FORMATA DALLA CORROSIONE ISOTROPA DEI TRE PUNTI EQUIDISTANTI.

… parte della Strumentazione La strumentazione utilizzata per la litografia laser consiste in uno spettroscopio Raman

Fase 1: progettazione del pattern Litografia laser Fotolitografia

Preparazione campione Procedure di pulizia: Lavaggi in acetone caldo Isopropanolo Soluzione piraña Preparazione substrato: Spinning photoresist Fase di bake

Fase 2: caratterizzazione parametri litografici Litografia laser Risoluzione massima con: luce verde a l = 514.5 nm NA = 0.85 del 100x Potenza sufficiente a depolimerizzare il photoresist.

3.80 mW con filtro ND di 0.5% e obiettivo con NA di 0.85 Pur usando una lunghezza d’onda non ottimale la litografia è avvenuta con successo! Assorbanza resist S 1813 Potenza per fori con diametro 3 mm 3.80 mW con filtro ND di 0.5% e obiettivo con NA di 0.85

Fotolitografia tradizionale Settaggio eseguito con maschera preesistente Esposizione luminosa → 30 s Sviluppo → 45 s

Fase 3: caratterizzazione etching Eseguita su soda lime tramite profilometro Talysurf CLI 1000 Soluzione ottimale HF 1:50 Rate 0.22 mm/min

Caratterizzazione resistenza photoresist all’azione di etching: Accorgimento tecnico Caratterizzazione resistenza photoresist all’azione di etching: S1813 S1818 S1828 Rivestimento di cromo tramite due tecniche: Magnetronsputtering CVD

Procedura di etching Iniziale caratterizzazione su vetrino di soda lime, MOTIVAZIONI: Grande Abbondanza e Basso Costo … MA Poca precisione in fase litografica Bassa ripetibilità (Composizione → 60-75% SiO2 )

Utilizzo del quarzo SiO2 + 6HF → H2SiF6 + 2H2O Miglior precisione in fase di etching Soluzione scelta → BOE (rate da letteratura) SiO2 + 6HF → H2SiF6 + 2H2O

Analisi AFM del campione ottenuto con litografia laser Fase 4: analisi SEM e AFM Analisi AFM del campione ottenuto con litografia laser

Perfezionamento fase di etching e dimensioni Risultati Perfezionamento fase di etching e dimensioni 3 mm Etching incompleto 3 mm

Primi test cellulari Deposizione cellule del tipo fibroblasti 3T3 Disposizione lungo le lame tra le punte e sulle punte stesse!

Considerazioni finali e applicazioni future Conoscenze acquisite: Caratterizzazione potenze laser Caratterizzazione etching Caratterizzazione tempistiche litografiche !Scenari futuri! Creazione dispositivi test biologici (coating carbonio) Creazioni dispositivi test elettrici (coating oro) … www.studiostarita.it