PROIBIZIONE O RESTRIZIONE DELL’USO DI CERTE ARMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RUOLO DELL’ ONU PER IL DISARMO GLOBALE COME BASE FONDAMENTALE DELLA CULTURA DELLA PACE Fermo, 26 GENNAIO.
Advertisements

Stalking Art. 612 bis c.p. (Atti persecutori)
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Con lintroduzione della Costituzione Europea lUnione è stata dotata di personalità giuridica internazionale, come quella degli Stati nazionali: ciò significa.
O.N.U.
L’energia nucleare.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
I profili di diritto internazionale e comunitario
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
I TIPI DI ARMI.
Corso di Fondamenti di Chimica
eliana minicozzi linguaggi1a.a lezione2
Punizione dei Crimini Internazionali
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Il consenso condizionato: le riserve I
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all’insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, derivanti dagli effetti.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Gli Articoli Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche
Sostanze pericolose e rischi da incidente rilevante
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
La Carovana della Pace Lauria Un'arma è uno strumento con cui una persona può recare danno ad un'altra o difendersi in caso di aggressione.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Diritto Internazionale Umanitario
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
CARLOS E ALAN DIVIETI, LIMITAZIONI E CONDIZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
Le Regole Fondamentali Diritto Internazionale Umanitario
I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI DEL 1977 ADDIZIONALI ALLE QUATTRO CONVENZIONI DI GINEVRA Istruttore D.I.U. Volontario C.R.I. Nice Zauli.
Col. Giovanni VULTAGGIO
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
CRI - marzo 2006 DISCUSSIONE 1.Quali sono gli scopi e i contenuti del Diritto Internazionale Umanitario? Quali i motivi per cui è necessario diffonderne.
Pippo.
Ing. Alessandro Selbmann
Mattia Comitangelo, Erik Ricci e Stefano Fanello.
Violenza di genere e conflitti armati: “danni collaterali”
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
Alzano Lombardo 4 dicembre 2010 Liceo Scientifico Istruttore DIU
Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Friuli V. G
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
CONTRATTO di TRASPORTO
Organizzazione delle Nazioni Unite ONU
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
Fonti previste da accordi
LA TUTELA DEI BENI CULTURALI NEI CONFLITTI ARMATI E NEL POST CONFLICT Ferrara, 9 maggio 2012 Col. CCrn tit. ISSMI Francesco ELIA.
Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
L ’ uso della forza armata nel diritto internazionale.
Transcript della presentazione:

PROIBIZIONE O RESTRIZIONE DELL’USO DI CERTE ARMI Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati Alessandra Annoni Università Magna Graecia Catanzaro alessandra.annoni@unicz.it

Tipi di armi Armi di distruzione di massa Armi convenzionali Chimiche Batteriologiche Atomiche Armi convenzionali Tutte le altre

Sommario Accordi che limitano l’utilizzo di armi convenzionali Messa al bando di armi biologiche/ batteriologiche Messa al bando di armi chimiche Principi generali che regolano l’utilizzo delle armi Proiettili all’uranio impoverito? Fosforo bianco? Armi nucleari?

Trattati in materia di armamenti Trattati che regolano l’uso di certe armi Divieto assoluto, o utilizzo soggetto ad alcune regole FINALITÀ SQUISITAMENTE UMANITARIA Trattati di disarmo (es. Trattato di non proliferazione nucleare, 1968) Obbligano gli Stati parti a non acquisire nuove armi o a eliminare quelle esistenti FINALITÀ DI MANTENIMENTO PACE E SICUREZZA INTERNAZIONALE Trattati misti es. Convenzione sul divieto di sviluppo, produzione, stoccaggio e impiego di armi chimiche e sulla loro distruzione (1993); Convenzione sul divieto d’impiego, stoccaggio, produzione e trasferimento di mine antipersona e sulla loro distruzione (1997); Convenzione sulle munizioni a grappolo (2008)

Limiti all’utilizzo di armi convenzionali Dichiarazione sui proiettili esplosivi di peso inferiore ai 400 grammi (S. Pietroburgo 1868) Dichiarazione sui proiettili che si espandono o si schiacciano facilmente nel corpo umano (Aja, 1899) – dum-dum

Limiti all’utilizzo di armi convenzionali Convenzione sul divieto o la limitazione dell’impiego di alcune armi convenzionali (Ginevra, 1980) + Protocolli (5) Conflitti armati internazionali Conflitti di autodeterminazione Conflitti non internazionali Emendamento del 2001 114 SP

Limiti all’utilizzo di armi convenzionali Protocollo I – schegge non localizzabili ai raggi X (1980) 111 SP Protocollo II – mine, trappole e altri dispositivi (1980, modificato 1996) Es. giochi per bambini, simbolo croce rossa 98 SP

Limiti all’utilizzo di armi convenzionali Protocollo III – armi incendiarie (1980) – 108 SP es. Napalm Non sono vietate in assoluto, ma solo se utilizzate in modo indiscriminato Protocollo IV – armi laser accecanti (1995) 99 SP Sono vietate solo quelle che hanno come scopo quello di accecare in modo permanente Protocollo V – residuati bellici esplosivi (2003) Obblighi post-bellici

Limiti all’utilizzo di armi convenzionali Mine antiuomo Protocollo II vieta solo quelle non rilevabili Convenzione sulla proibizione dell’uso, stoccaggio, produzione e trasferimento delle mine antiuomo e la loro distruzione (Oslo 1997) 159 SP Esclude le mine anticarro con dispositivo antimaneggiamento MA L. 374/97 estende il divieto anche a queste ultime

Limiti all’utilizzo di armi convenzionali Munizioni a grappolo (Kosovo, Afghanistan, Libano) Convenzione di Dublino 2008, in vigore dal 2010, ratificata dall’Italia nel 2011 Non si applica a cluster che contengono submunizioni dotate di congegno autodistruttivo o capaci di colpire un singolo obiettivo

Armi biologiche/batteriologiche Protocollo di Ginevra 1925 Non esclude utilizzo a titolo di rappresaglia Numerose riserve Convenzione del 1972 sul divieto di messa a punto, produzione e stoccaggio di armi biologiche o a base di tossine e la loro distruzione è un mero trattato di disarmo

Armi chimiche Art. 23 a) Regolamento IV Aja 1907: Veleno o armi avvelenate Protocollo Ginevra 1925 Gas asfissianti, tossici o simili non vieta rappresaglie Convenzione del 1993 sulla proibizione ed eliminazione armi chimiche Vieta l’utilizzo nel corso del conflitto Consente utilizzo agenti antisommossa per ragioni di ordine pubblico (es. lacrimogeni) Pbs: - rivolte in territorio occupato - rivolte in campi PoW

Principi generali Non esiste un diritto illimitato nella scelta dei mezzi e metodi di guerra (art. 35 I Protocollo ‘77) È vietato usare armi, proiettili e sostanze nonché metodi di guerra atti a causare mali superflui o sofferenze inutili (art. 35 I Protocollo ‘77, art. 23 e) Reg. IV Conv. Aja 1907) – È vietato l’uso di armi che provocano effetti indiscriminati (art. 51, par. 4, I Protocollo) – È vietato l’uso di armi perfide (art. 37 I Prot. ‘77) –

Principi generali È vietato l’uso di armi volte a causare danni estesi, durevoli, gravi all’ambiente (art. 35 I Protocollo ‘77, Convenzione sul divieto di utilizzare tecniche di modifica dell’ambiente naturale per scopi militari o altri fini ostili ‘77) NB. Riserve Stati NATO: i principi si applicano solo ad armi convenzionali

Principi generali È vietato usare armi, proiettili e sostanze nonché metodi di guerra atti a causare mali superflui o sofferenze inutili (art. 35 I Protocollo ‘77, art. 23 e) Reg. IV Conv. Aja 1907) – proiettili esplosivi di peso inferiore ai 400 grammi, dum-dum, schegge non localizzabili, laser accecanti È vietato l’uso di armi che provocano effetti indiscriminati (art. 51, par. 4, I Protocollo) – mine, trappole, armi incendiarie, cluster È vietato l’uso di armi perfide (art. 37 I Prot. ‘77) – trappole

Principi generali Colmano le lacune Per limitare ulteriormente l’utilizzo di un’arma già oggetto di regole pattizie (es. armi incendiarie) Per limitare l’uso di armi oggetto di Convenzioni non universalmente ratificate (es. cluster) Per limitare l’uso di armi non ancora oggetto di convenzioni internazionali (es. Qassam rockets)

Uranio impoverito Usato specialmente nelle munizioni anticarro degli USA. Molto efficace contro le corazzature, decisamente superiore al relativamente più costoso tungsteno monocristallino, il suo principale competitore. Divieto di mali superflui? Effetti indiscriminati? Danni per ambiente? Ma gli effetti sul lungo periodo sono ancora ignoti

Fosforo bianco Utilizzo: Nelle bombe incendiarie al fosforo, a scopo di illuminazione, per spaventare o creare una cortina fumogena, sfruttata per coprire la ritirata o impedire al nemico di avanzare, ma anche per incendiare obiettivi militari.

Fosforo bianco Rientra nel divieto delle armi chimiche? “composti chimici tossici e loro precursori, salvo se intesi per scopi non vietati dalla presente convenzione, sempre che i tipi e i quantitativi siano compatibili con tali scopi” (art. 2, I, a) Scopo non vietato è quello non connesso con impiego armi chimiche e non dipendente dall’uso delle proprietà tossiche dei composti chimici come sistema d’arma” (art. 2, IX, c) Rientra nel divieto delle armi incendiarie? Sì, ma il III Protocollo non vieta utilizzo di simili armi contro combattenti, purché non nel contesto di un attacco indiscriminato

Fosforo bianco Applicazione dei principi generali Divieto di utilizzare armi che generano mali superflui! Valutazione caso per caso ICRC Study: Rule 85. The anti-personnel use of incendiary weapons is prohibited, unless it is not feasible to use a less harmful weapon to render a person hors de combat.

Armi nucleari CIG, Parere del 1996 sulla legittimità della minaccia e dell’uso di armi nucleari Nessuna convenzione vieta espressamente l’uso di armi nucleari (par. 74) L’uso dell’arma atomica sembra “scarcely reconciliable” con i principi di DIU (par. 95) Ma la Corte non può nemmeno concludere che l’uso dell’arma atomica sarebbe necessariamente in contrasto con tali principi in ogni circostanza (par. 95) In particolare “in an extreme circumstance of self-defence, in which its very survival would be at stake” (par. 96)