Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Mercati non concorrenziali
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Massimizzazione dei profitti
Imprese con potere di mercato:
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Capitolo 12 Il monopolio.
I MERCATI REGOLAMENTATI GESTITI DALLA BORSA ITALIANA S.p.A.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
Il problema dell’esternalità
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
La Concorrenza Perfetta e La
Strumenti di politica commerciale
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.

Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta
aspettative di inflazione e valore attuale
3. La domanda di lavoro.
Questo file può essere scaricato da
Questo file può essere scaricato da
Istituzioni di economia 2002/2003 corso C
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
Krugman-Wells.
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
Corso di Economia Industriale
UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Restrizioni all’entrata
Discriminazione di 3° grado (prezzi diversi per gruppi diversi)
Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.
Krugman-Wells.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2012/2013 Corso di Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione Multimedialità Relatore: Prof.
Mercati concorrenziali:
Discriminazione del prezzo
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
La produzione efficiente dei beni pubblici 1
Tesi di Laurea di Giovanna Ferrari Giovanna Ferrari - aprile 2010 Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza,
Elasticità arco: Metodo del punto medio: si calcola la variazione percentuale dividendo la variazione assoluta per il punto medio del’intervallo tra il.
Domanda residuale e surplus dei consumatori
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
La discriminazione dei prezzi
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Competition and Regulation Monopolio. Monopoly Un monopolista massimizza i profitti scegliendo quantità e prezzo simultaneamente. Il suo vincolo è la.
Transcript della presentazione:

Presentazione di : D’ Alessandro Concetta Amedeo Giusy Provitina Ilaria Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano C Modello di concessione delle licenze

Un brevetto da all’inventore il monopolio di un’ idea per un periodo di tempo determinato; il detentore può realizzare direttamente il prodotto, oppure concederlo in licenza in cambio di un pagamento : royality.

Successivamente sarà rappresento il modello di Cessione di una Licenza, sia nel caso in cui si ha un innovazione marginale, che nel caso di innovazione rilevante …

Nel primo grafico viene rappresentato un esempio di brevetto per innovazione marginale: iTunes Music Store. Il 28 Aprile 2003 l’ Apple inaugurò il suo iTunes Music Store. Lanciò su internet un catalogo iniziale di 2000 titoli ad un prezzo di 0,99 $. Stipulò contratti di licenza con le principali etichette discografiche ( Sony, Universal, EMI) , su cui fece leva per invogliare gli appassionati ad acquistare musica sul proprio dispositivo.

1.Brevetti per innovazioni marginali: domanda di licenza 1.Brevetti per innovazioni marginali: prezzo m= 1,20 $ m = 0,99$ Domanda, D m r royality Q Q* quantità

Nel Secondo grafico viene rappresentato il modello di innovazione di Fraunhofer e il formato MP3. Nel 1991 l’ istituto tedesco di ricerca Fraunhofer sviluppò un algoritmo che scatenò una rivoluzione nel modo di distribuire, immagazzinare e consumare musica. Nel 1995 comparvero i primi softwere che consentirono ai consumatori di convertire le tracce dei compact disc in file MP3. La crescente popolarità del formato dei file, pose Fraunhofer di fronte ad un dilemma : far valere i propri diritti sul brevetto ed incassare le Royality, oppure consentire ai consumatori e produttori di adoperarlo senza vincoli. La soluzione fu quella di darlo in licenza a Thomas Multimidia.

2.Brevetti per innovazione rilevante: Domanda, d prezzo P= 0,60 $ m= 0,90$ m= 0,40$ m p r Royality m Domanda della licenza Q Q quantità MR relativi alla licenza

CONCLUSIONE Nel grafico illustrato possiamo notare che la differenza di costo non è più marginale ma al contrario vi è una rilevante diminuzione di costo, questa analisi si possono trarre due conclusioni :1. se l inventore riesce a produrre efficientemente come le altre imprese è indifferente tra vendere il prodotto o concederlo in licenza,dato che le imprese marginali limitano il suo potere di monopolio in entrambi i casi, 2. l’ inventore nel primo caso si appropria di tutti i vantaggi derivanti da scoperte marginali, ma non si appropria dei vantaggi in caso di scoperte rilevanti. Nel primo esempio le imprese continuano ad acquistare la stessa quantità agli stessi prezzi, non sono quindi influenzati dalla scoperta. Con scoperte rilevanti il prezzo scende e la quantità aumenta, sale il surplus del consumatore,quindi in questo caso il benefecio dell’ inventore è inferiore a quello totale.