Interruttore differenziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l’interruttore doppio
Advertisements

IL COORDINAMENTO DELL’ISOLAMENTO
Elementi di sicurezza elettrica
Elettricità Per strofinio i corpi acquistano una proprietà detta stato elettrico,per cui risultano in possesso di elettricità.
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Resistenze in serie e parallelo di Federico Barbarossa
RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO
RISCHIO ELETTRICO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
Energia e potenza nei circuiti elettrici
La sicurezza degli impianti elettrici
RELE’ ELETTROMAGNETICI
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
L’impianto elettrico nei moli
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Tensione Tra cariche elettriche di segno opposto esiste una differenza di potenziale o tensione. L’unità di misura della.
CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI
Riscaldamento dei cavi in cto-cto
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
Circuiti Elettrici.
Prof. Gian Francesco Camatta
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Esposizione a Rischi Generici di Natura Elettrica
IMPIANTI.
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Sezione 751 della norma CEI 64-8
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Sicurezza Elettrica.
CORSO DI FORMAZIONE CEI EN (Classificazione CEI 23-3)
Opportuno schermo completo cliccare se serve
PROTEZIONE DEI MOTORI ASINCRONI
1 INTERRUTTORI AUTOMATICI MODULARI SERIE STRUTTURA OFFERTA Gamma compattaGamma standard PROTEZIONE CIRCUITI MTC MT PROTEZIONE DIFFERENZIALE MDC.
COMANDO DEMERGENZA di S. Granata & F. Damiano. COMANDO DEMERGENZA A cosa serve? E un comando che deve essere presente per arrestare lalimentazione ed.
L’impianto elettrico negli edifici scolastici
Gli Alunni della Classe 3° I
(Classificazione CEI 17-5)
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE.
DMS-line. DMS-line Nuovi interruttori per uso domestico Per abitazioni ed uffici di piccole e medie dimensioni DMS-line.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
6. La corrente elettrica continua
Suddivisione di uno Schema Elettrico:
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
Resistenze in serie e in parallelo
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
La corrente elettrica.
LABORATORIO DI FISICA.
La corrente elettrica continua
Energia e Potenza elettrica
SICUREZZA ELETTRICA La legislazione
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Sistemi elettrici di potenza
IMPIANTI ELETTRICI.
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
La protezione elettrica
Circuiti elettrici - Componenti reali
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Il Rocchetto di Ruhmkorff
Induzione elettromagnetica
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Resistenze in serie F. Bevacqua-S. Alati e in parallelo.
Transcript della presentazione:

Interruttore differenziale

SALVAVITA L'interruttore differenziale ( salvavita ) è un dispositivo capace di interrompere (aprire) un circuito in caso di: contatti accidentali fase-terra ( contatti indiretti ) dispersione dell'impianto elettrico verso terra. Non offre protezioni da cortocircuito o sovracorrente per i quali è necessario ricorrere a dispositivi denominati magnetotermici. Esistono in commercio dispositivi che integrano sia la protezione dell’ interruttore differenziale sia del magnetotermico ( interruttore magnetotermico-differenziale ).

Principio di funzionamento 1° prima legge di Kirchhoff: la somma algebrica delle correnti entranti ed uscenti da un nodo deve essere uguale a zero. la differenza tra le correnti uscenti ed entranti ai morsetti dell’interruttore non deve essere superiore ad un determinato valore, altrimenti interviene aprendo il circuito.

Schema di principio di un interruttore differenziale Alimentazione Uscita verso circuito utilizzatore Toroide in materiale ferroso al alta permeabilità Avvolgimenti dei conduttori di linea (con correnti uguali in entrata è uscita i flussi generati si annullano) Avvolgimento rivelazione corrente differenziale(se i flussi generati dai conduttori di linea sono diversi si genera nel toroide un flusso magnetico che induce a sua volta una f.e.m con il compito di comandare il dispositivo di sgancio Dispositivo di sgancio per l'apertura dell'interruttore Tasto di prova Resistore per limitare corrente di prova Contatti dell'interruttore

Condizioni normali di funzionamento : (somma algebrica delle correnti pari a 0) nel toroide non scorre alcun flusso magnetico. Condizioni di contatto o dispersione a terra: si ha una differenza di corrente , detta corrente differenziale IΔ, che induce una forza elettromotrice. Questa agisce sul dispositivo di sgancio (relè differenziale) che apre il circuito.

Valore della corrente differenziale d'intervento Differenziali a bassa sensibilità. Il valore della corrente differenziale d'intervento supera i 30 mA valori previsti dalle norme sono:0.1 - 0.3 - 0.5 - 1 A Differenziali ad alta sensibilità. Il valore della corrente differenziale d'intervento inferiore o uguale a 30 valori previsti dalle norme sono:10 - 30 mA

Scelta dell'interruttore differenziale Il numero dei poli (2-3-4 poli) Tensione nominale: Valore della tensione di esercizio in cui opera l'apparecchio (es. 230V, 400V) Corrente nominale: Valore massimo di corrente in cui deve lavorare l'apparecchio valori nominali previsti dalle norme sono 6 - 10 - 13 - 16 - 20 - 25 - 32 - 40 - 50 - 63 - 80 - 100 - 125 A Se l'interruttore presenta anche una protezione contro le sovracorrenti, si parla di differenziale magnetotermico viceversa si parla di differenziale puro. Se l'interruttore differenziale è sprovvisto di una protezione contro le sovracorrenti, questa dovrà essere prevista a monte dello stesso differenziale. Se il dispositivo incorpora la protezione magnetotermica basterà scegliere il taglio a seconda dell'utilizzo.

Coordinamento con impianto di terra Deve essere rispettata la condizione dettata dalla formula: RE = 50 / Id 50 V = Tensione di contatto limite ammissibile [V] Id = Corrente differenziale d'intervento [A] RE = Resistenza di terra espressa in ohm [Ω] Tale formula fornisce il valore massimo della resistenza di terra in relazione al valore d'intervento del differenziale. Con un differenziale da 30 mA la resistenza di terra potrà essere anche di Re=50/0.03 A = 1666  Con un differenziale da 300 mA la resistenza di terra potrà essere anche di Re = 50/0.3 A = 166,6 

Differenziale puro A: Corrente nominale B: Tensione Nominale C: Potere d'interruzione intrinseco D: Forma d'onda rilevabile in questo caso solo sinusoidale, quindi tipo AC E: Corrente differenziale d'intervento qui 10 mA F: Marchio di qualità

INTERRUTTORE MAGNETO-TERMICO-DIFFERENZIALE A: Ingresso dispositivo per fase e neutro B: Uscita dispositivo per fase e neutro C: Corrente nominale del magnetotermico (16A) e del differenziale 32A D: Levetta per attivare/disattivare differenziale. S E: Corrente differenziale d'intervento qui 30 mA F: Tasto di prova. Questo tasto causa l'intervento del differenziale creando una "dispersione" di corrente