L’impianto elettrico negli edifici scolastici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

IC Castel d'Ario (MN) LE CLASSI : 4 A – 4 B PRESENTANO
IL COORDINAMENTO DELL’ISOLAMENTO
Sistema di via di uscita
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Laurea in PAAS.
RISCHIO ELETTRICO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
La sicurezza degli impianti elettrici
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
L’impianto elettrico nei moli
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Impianti GPL e GNL per autotrazione
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Sezione 751 della norma CEI 64-8
Rivelatori Antincendio
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI LABORATORI
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l’esercizio delle SCUOLE Brainstorming sui rischi ipotizzabili nella scuola.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
DM 26/08/1992 Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
COMANDO DEMERGENZA di S. Granata & F. Damiano. COMANDO DEMERGENZA A cosa serve? E un comando che deve essere presente per arrestare lalimentazione ed.
La sicurezza nella scuola
Interruttore differenziale
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
La protezione nei confronti dei contatti elettrici
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
A cosa serve GWAESSE? E’ un software di semplice utilizzo per la configurazione e la preventivazione di quadri AS (per moli e campeggi), ASC (per cantiere)
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Classificazione S per ordine numerico
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
SALE PER RAPPRESENTAZIONI AULE MAGNE AUDITORI PROIEZIONE AUDIOVISIVI LABORATORI FISICA LABORATORI INFORMATICA ALTRE ATTIVITÀ SIMILI EDIFICI ESISTENTI,
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Norme e procedure per la gestione del territorio
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Le nuove regole tecniche pubblicato sulla GURI n° 170 del 24/07/2015
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Nuovo Studio Associato 626
Transcript della presentazione:

L’impianto elettrico negli edifici scolastici

Una utile guida alla progettazione è fornita dalla CAMPO DI APPLICAZIONE Agli impianti elettrici negli edifici scolastici si applicano le prescrizioni della norma CEI 64-8 Una utile guida alla progettazione è fornita dalla CEI 64-52

Si applica agli edifici e locali adibiti a scuole: CAMPO DI APPLICAZIONE Si applica agli edifici e locali adibiti a scuole: Di qualsiasi tipo,ordine e grado Pubbliche o private

DM 16/2/82 “Attività soggette al controllo VVFF” CAMPO DI APPLICAZIONE Le scuole con oltre 100 persone presenti rientrano nell’elenco delle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco secondo il DM 16/2/82 “Attività soggette al controllo VVFF”

QUADRI ELETTRICI Sul quadro ci deve essere una chiara indicazione dei circuiti che vengono alimentati dallo stesso

QUADRI ELETTRICI Si raccomanda che l’eventuale quadro ubicato in prossimità dell’ingresso principale dell’edificio scolastico o in zona presidiata contenga i dispositivi per il comando e controllo dei circuiti di illuminazione notturna, esterna, dei corridoi, scale.

Circuiti di alimentazione delle pompe antincendio QUADRI ELETTRICI Deve essere previsto in zona segnalata un dispositivo di emergenza in grado di interrompere tutti i circuiti con l’eccezione Circuiti di sicurezza Circuiti di alimentazione delle pompe antincendio

Allo scopo si possono utilizzare QUADRI ELETTRICI Allo scopo si possono utilizzare Bobine di minima tensione Bobine a lancio di corrente purché dotate di segnalazione della continuità di esercizio

LABORATORI Laboratori Locali ove si svolgono prove, esercitazioni, lavori, ecc. connessi con l’attività scolastica.

DM 26/08/1992 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica” LABORATORI L’ubicazione nell’edificio scolastico dei laboratori e locali annessi è regolamentata dal punto 6.1 del DM 26/08/1992 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica”

LABORATORI Laddove si utilizzano apparecchiature elettroniche è preferibile utilizzare interruttori differenziali di tipo A

LABORATORI Le prese a spina devono essere installate in modo da evitare possibili urti meccanici

LABORATORI Nei laboratori di chimica si deve porre attenzione ai tipi ed ai quantitativi di sostanze pericolose utilizzate al fine di una corretta classificazione del luogo e della conseguente scelta del tipo di impianto elettrico da installare.

La protezione delle prese deve essere effettuata con: LABORATORI La protezione delle prese deve essere effettuata con: Interruttori differenziali con Idn non superiore a 30 mA Circuiti SELV Separazione elettrica (un dispositivo per avvolgimento secondario separato)

LABORATORI Deve essere previsto un dispositivo per il comando di emergenza degli impianti elettrici dei laboratori didattici per prove e ricerche elettriche. !

BIBLIOTECHE E ARCHIVI Sono considerati luoghi a maggior rischio in caso d’incendio, quando la classe del compartimento antincendio sia pari o superiore a 30. ≥ 30

In questo caso si applica anche la Sezione 751 della norma CEI 64-8 BIBLIOTECHE E ARCHIVI In questo caso si applica anche la Sezione 751 della norma CEI 64-8

di estinzione ad attivazione automatica per i locali interrati BIBLIOTECHE E ARCHIVI In accordo alla lettera Circolare del Ministero dell’Interno del 30/10/96 sott. 32, nelle biblioteche e negli archivi con carico di incendio superiore a 30 Kg/m2 in cui non sia prevista la presenza continuativa di personale devono essere realizzati: impianti automatici di rivelazione di incendio per i locali fuori terra o di estinzione ad attivazione automatica per i locali interrati

Nelle aule magne si applicano le disposizioni del AULA MAGNA Nelle aule magne si applicano le disposizioni del DM 19/08/96 “Regola tecnica di prevenzione incendi nei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo”

L’alimentazione di sicurezza deve essere automatica AULA MAGNA L’alimentazione di sicurezza deve essere automatica ad interruzione breve (≤ 0,5s) per gli impianti di rivelazione, allarme e illuminazione e ad interruzione media (≤ 15s) per ascensori antincendio e impianti idrici antincendio.

AULA MAGNA Il dispositivo di carica degli accumulatori deve essere di tipo automatico e tale da consentire la ricarica completa entro 12 h.

AULA MAGNA L’autonomia dell’alimentazione di sicurezza viene stabilita per ogni impianto come segue: – rivelazione e allarme: 30min; – illuminazione di sicurezza: 1h; – ascensori antincendio: 1h; – impianti idrici antincendio: 1h.

AULA MAGNA L’impianto di illuminazione di sicurezza lungo le vie di uscita deve assicurare un livello di illuminazione non inferiore a E  5 lx 1m

AULA MAGNA L’impianto di illuminazione di sicurezza negli altri ambienti accessibili al pubblico deve assicurare un livello di illuminazione non inferiore a 2 lx

AULA MAGNA Sono ammesse singole lampade con alimentazione autonoma purché assicurino il funzionamento per almeno 1h. ≥ 1 h

IMPIANTI SPORTIVI Qualora nella struttura scolastica si svolgano manifestazioni e/o attività sportive regolate dal CONI ove è prevista la presenza di spettatori in numero superiore a 100, si applicano le disposizioni del DM 18/03/96

IMPIANTI SPORTIVI In ogni caso va installato un impianto di illuminazione di sicurezza che assicuri un livello di illuminazione non inferiore a 5 lx ad 1 m di altezza dal piano di calpestio lungo le vie di uscita E  5 lx 1m

ASILI NIDO Si raccomanda di installare i dispositivi in modo che la loro superficie accessibile non superi i 60 °C

ASILI NIDO Si raccomanda nelle aree accessibili ai bambini di installare che le prese a spine siano installate ad una altezza non inferiore a: 1,2 m

Le prese a spine devono essere del tipo ad alveoli schermati ASILI NIDO Le prese a spine devono essere del tipo ad alveoli schermati

ASILI NIDO I circuiti prese vanno protetti mediante interruttori differenziali con corrente nominale differenziale non superiore a 30 mA 30 mA

Gli apparecchi di illuminazione devono essere ASILI NIDO Gli apparecchi di illuminazione devono essere installati al di sopra di 2 m dal piano di calpestio essere protetti dagli urti

ASILI NIDO Si raccomanda l’installazione, e quindi l’uso, di asciugacapelli del tipo fisso a parete e di classe II.

ASILI NIDO Si raccomanda di prevedere nella zona riposo un’illuminazione di bassa intensità, al massimo 10 lx, per permettere alle educatrici di sorvegliare i bambini quando dormono

BARRIERE ARCHITETTONICHE Per quanto concerne il problema dell’eliminazione delle barriere architettoniche si faccia riferimento a: DPR 24/07/96 n. 503 “Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici DM 236/89 “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la vivibilità degli edifici privati e dell’edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche”

facilmente individuabili anche in condizioni di scarsa visibilità BARRIERE ARCHITETTONICHE I componenti elettrici di comando, segnalazione e comunicazione, necessari alle persone per la libera fruizione degli ambienti e delle attività in essi svolte, devono essere: facilmente individuabili anche in condizioni di scarsa visibilità protetti dal danneggiamento per l’urto

Altezze di installazione dei dispositivi elettrici BARRIERE ARCHITETTONICHE Altezze di installazione dei dispositivi elettrici