Nel mondo microscopico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare al microscopio
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Ottica geometrica 3 18 gennaio 2013
Metodi di osservazione dei microrganismi
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
LA LUCE.
LEZIONI DI OTTICA.
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Immagini reali e virtuali - miraggi
I dubbi della microscopia
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Lente di ingrandimento
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Ottica geometrica Prof. Roberto Diana.
I.P.I.A. “ E.Rosa” Sarnano MC
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica e Spettroscopia
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Fisica: operazione golden eye Fisica: operazione golden eye Fisica: operazione golden eye Fisica: operazione golden eye Sci. della Vita: Indovina chi viene.
Università degli studi di Pavia
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
Equazione delle lenti sottili
Lenti sottili Visione Polarizzazione
Onde 10. La rifrazione.
Nel mondo microscopico
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
IL TELESCOPIO.
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
I microscopi Strumenti essenziali per visualizzare enti fisici (oggetti, organismi etc. ) di dimensioni microscopiche (10-6 m=1µm) o piu' piccoli. I.
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Il muschio.
Titolo: Allestimento di un vetrino a fresco
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
Le cellule del muschio.
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Transcript della presentazione:

Nel mondo microscopico Classe I Fisica: operazione golden eye Sci. della Vita: Indovina chi viene a cena? Chimica: Pane, amore e fantasia Sci. della Terra: Trappola in alto mare

Operazione golden eye Lenti nel Microscopio Il microscopio Infinitamente piccolo Strumenti ottici Infinitamente grande Lenti Calcolo ingrandimento Divergenti Convergenti nel Microscopio Come si forma l’immagine Immagine rovesciata Immagine ingrandita Come funziona Le sue parti

Non tutti i fenomeni possono essere indagati tramite i sensi. Oggi ci troviamo in continuo contatto con strumenti ottici, che ci permettono di arrivare dove la nostra vista non arriva.

LENTI convergenti divergenti Capire le proprietà delle lenti è fondamentale per familiarizzare con questi apparecchi, per usarli dunque con più disinvoltura e per saper utilizzare le lenti in modo creativo. convergenti divergenti Le lenti sono accomunate dall’avere una curvatura. Cosa ci fa pensare che la curvatura sia importante?

Una lente d’ingrandimento fatta d’acqua è uno strumento piuttosto scomodo ma significativo per giustificare la curvatura. ! Con il bicchiere a base quadrata la matita non viene ingrandita. Le lenti funzionano grazie al fenomeno della rifrazione della luce, e a seconda che siano convergenti o divergenti vengono sfruttate per scopi differenti. Concentriamoci sulle convergenti.

ma l'immagine è... Lente convergente oggetto schermo q q p p Sperimentiamo: per ottenere un immagine nitida sullo schermo muoviamo la lente verso l’oggetto… lo mettiamo a fuoco! ma l'immagine è... Non a fuoco

Come si forma l'immagine? Per spiegare questo ci si basa comunemente su due fondamentali proprietà delle lenti: deviare un raggio di luce parallelo al proprio asse ottico facendolo passare per il fuoco; - lasciare inalterato il cammino dei raggi che passano per il centro ottico. Oggetto F1 Asse ottico Immagine F2 ! ...e l'ingrandimento dov'è?

troviamo in un microscopio? ! Immagine virtuale F1 Oggetto Asse ottico F2 L'oggetto da osservare va posto fra il fuoco anteriore F2 e la lente. I due raggi divergono da una parte e convergono dall’altra dove formano un immagine virtuale ingrandita. ma tutto questo dove lo troviamo in un microscopio? !

avvicinano la lente ! all'oggetto Vite macrometrica: permette la messa a fuoco dell’immagine con grandi spostamenti, alzando e abbassando il tubo ottico. Oculare: lente alla quale si appoggia l’occhio. Obiettivi: lenti che si trovano quasi a contatto con i preparati da osservare. ! avvicinano la lente all'oggetto Vite micrometrica: permette la messa a fuoco dell’immagine con spostamenti piccolissimi. Tavolino portaoggetti: ripiano con un foro su cui si appoggiano i vetrini con i materiali da osservare. Diaframma: dispositivo che permette di regolare il passaggio della luce. Specchio mobile: dispositivo che raccoglie la luce e la orienta verso l’oggetto da osservare. Stativo: parte di sostegno del microscopio.

come funziona il microscopio Ricordiamoci quindi che: Il microscopio dà l’immagine capovolta; Riproduce al contrario i movimenti che si fanno quando si sposta il vetrino; Quando si passa da un ingrandimento minore ad uno maggiore aumentano le dimensioni del particolare: è necessario mettere a fuoco le immagini. R Ingrandimento dato dall’obiettivo Ingrandimento dato dall’oculare R Obiettivo R Oggetto osservato