Middleware di Discovery Avanzato Di Giuseppe Tomaiuoli Mat 0196947 Reti di Calcolatori LS 2005-06 Prof. Ing. Antonio Corradi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Advertisements

Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
Progetto CNR IS-MANET Unità di Bologna/Ferrara
Architetture dei sistemi distribuiti Prof
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
Proposta architettura sistema elearning
Architetture dei sistemi distribuiti
Il ciclo di vita della progettazione di un sistema informativo
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
Area di ricerca: Automazione e controllo di impianti, macchine e reti
Progetto realizzato da: Francesco Seccia Matr Marco Spinelli Matr
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
2) Sistemi operativi Lab. Calc. AA2004/05 - cap.2.
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
Modello di replicazione attivo e di supporto alla tolleranza ai guasti in ambito MOM Autore: Claudio Fusconi Matricola: Esame: Reti di calcolatori.
Aprile 2004Reti di Calcolatori LS – Servizio di Annunci Distribuito1 Reti di Calcolatori LS REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI ANNUNCI DISTRIBUITO Studente:
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Presence Awareness, modalità disconnessa e dinamiche di update Antonio Gaetani.
Reti di Calcolatori LS Universitá degli Studi di Bologna Remotizzazione del Framework Unibo-env Autrice: Leticia Riestra Ainsua.
Un sistema software per la vendita di prodotti on-line Università degli studi di Bologna Facoltà di ingegneria Reti di calcolatori L-S Studente: Rinaldi.
Proxy-based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori L-S Andrea Licastro
autore: Simone Artesino ( )
BlueMar k Sistema di Proximity Marketing con QoS ed availability Progetto per il Corso di Reti di Calcolatori LS Nicola Bonoli - 27 Giugno 2007.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
Corso di Reti di Calcolatori LS A.A.: 2006 / 2007 Prof. Antonio Corradi SESAME Supporting Emulation of Services and Applications in Mobile Environments.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
High-Available Service Manager Diego Costantini Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica.
Progetto di Reti di Calcolatori LS a cura di Gesualdi Marco Miniello Giuseppe Vukovic Veljko.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Architettura e protocolli di distribuzione dello stato in videogiochi Multiplayer distribuiti Michele Pace Esame di Reti di Calcolatori LS Aa
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Fanelli Mario Montanari Marco Salbaroli Francesco
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Sicurezza dei dati e gestione della condivisione Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Giovanni Capasso Technova s.c.a r.l.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
Progetto RE.VE.N.GE. CORBA REliable and Versatile News delivery support for aGEncies Realizzazione del Sistema di Consegna UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA.
Progetto Message Queues Service Olivelli Enrico Corso di Reti di Calcolatori LS A.A
Un sistema per la replicazione ottimistica in una rete di pari Progetto di Reti di calcolatori LS Federico Grassi a.a. 2004/2005.
Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 05/05/03 1 Servizi multicanale per il lavoro ed il turismo 5 maggio 2003 Marco Panepinto CSI-Piemonte.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
B3Discovery Supporto al discovery distribuito di servizi personalizzati Lavoro di Paolo Burgio Matr Reti di Calcolatori L-S.
Progetto e prototipazione di una infrastruttura di comunicazione per il supporto al monitoraggio distribuito del traffico di rete Progetto di Reti di Calcolatori.
Proxy-Based Infrastructure for LBS Tailoring Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi Presentazione di: Roberto Amici Gruppo: Roberto Amici Alessandro.
Bonjour Post-It servizio di post-it distribuito di Elisa Rondini.
Service Composition Analysis Progetto Reti di Calcolatori-LS prof. A.Corradi tutor S.Monti Piattaforma di gestione ed analisi statistica di workflow in.
Progetto di un sistema di comunicazione di gruppo con multicast causale Reti di Calcolatori L-S Marco Canaparo Matricola
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Valentina Bonsi Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto di Giuseppe Vitalone,
B3Discovery: Infrastruttura di Discovery distribuita utilizzando l’architettura JXTA Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2005/2006.
R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Professore: Antonio Corradi Referente.
Middleware per la sincronizzazione di ambienti eterogenei Progetto di Reti di Calcolatori LS Emanuele Crescentini matr Ingegneria Informatica LS.
Corso di Reti di Calcolatori LS Progetto di un server FTP in grado di coordinarsi con altri mirror per garantire QoS di Marco Buccione.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Proxy based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori LS Serena Agresti.
TXJA --- Reti logiche fuzzy distribuite --- Reti di Calcolatori LS Davide Sottara.
Proxy Based Infrastructure for LBS tailoring Paolo Lutterotti matr Reti di Calcolatori LS, A.A. 2005/06.
Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
JDICS Java Dynamic Infrastructure for C/S systems Laura Galli matr Reti di calcolatori LS, Prof. A.Corradi A.A
Business Process Management Orchestrazione di Web Service basata su standard BPEL per la realizzazione di un servizio di tour operator Università degli.
Reti di Calcolatori L-S Professor Antonio Corradi A.A Sistema Publish-Subscribe per la Gestione degli Eventi della Provincia di Rimini Provincia.
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Transcript della presentazione:

Middleware di Discovery Avanzato Di Giuseppe Tomaiuoli Mat Reti di Calcolatori LS Prof. Ing. Antonio Corradi

Team Giuseppe Tomaiuoli mat Simone Masini mat Referente Ing. Toninelli Alessandra

Visione e Collocazione Un Middleware di Discovery che consenta di trovare il servizio che realmente stai cercando in base alle caratteristiche esplicite ed implicite di cui hai bisogno, sempre ed ovunque. Obiettivo del progetto è la realizzazione di un Middleware per il Discovery Avanzato di servizi messi a disposizione dai Fornitori. Il Discovery è Avanzato in quanto tiene in considerazione informazioni aggiuntive rispetto ai normali servizi di Discovery: le preferenze dellUtente, le caratteristiche dei dispositivi, le credenziali, la località altro. Il Progetto si colloca nellambito dellambiente Peer-to-Peer(P2P) che presenta numerose soluzioni e diversi protocolli per limplementazione del Discovery. Tra queste soluzioni si sono rivelate di particolare interesse JXTA e UPnP.

Agenda Analisi e Studio di Fattibilità Progetto JXTA Architettura Logica del Middleware di Discovery Avanzato (MDA) Supporto Legacy JXTA e altri protocolli (UPnP) Accesso al MDA Bilanciamento del Carico del Middleware (coordinamento e sincronizzazione) Gestione Profili (Fault Tolerance: Persistenza, Replicazione) Personalizzazione della Richiesta (località, dispositivo corrente, caratteristiche HW e SW) Implementazione della Metodologia di Ricerca (matching) Access Control List o Capability List (Al Servizio del Fornitore) Publish/Subscribe Gestione Carico e Liveness dei Servizi Caching dei Servizi sul Lato Utente Raccolta di Informazioni per Stilare Statistiche Configurazione e Test Conclusioni e Sviluppi Futuri

Analisi e Studio di Fattibilità UPnP: Protocollo proprietario; Consorzio di Aziende; Iter per la definizione di nuovi profili. JXTA: Open Source; Profili con caratteristiche più flessibili; Elementi XML. Architettura Unificante: Problemi di compatibilità; Overhead; Diversi Adattatori. Scelta: Protocollo JXTA con eventuali Bridge per gli altri protocolli.

JXTA Interoperability Platform Indipendence Ubiquity

Architettura Logica del Middleware

Supporto Legacy JXTA e altri protocolli (UPnP) Protocollo del progetto JXTA; Linguaggio di programmazione: JAVA; IDE: Eclipse; Richieste Standard JXTA; Profili JXTA preesistenti; Bridge per altri protocolli: PeerMDAFornitore (UPnP)

Bilanciamento del Carico del Middleware (coordinazione e sincronizzazione) Struttura distribuita: Coordinazione e Sincronizzazione; Politica di Bilanciamento del carico: nuovi compiti al meno carico; Mezzo: PeerInfoService di JXTA e Monitor; Come: Somma del traffico sui canali; Dove: MDAUtente fra i PeerMDAUtente; MDAFornitore fra i PeerMDAFornitore; PeerMDAUtente fra i PeerMDAInfrastruttura. MDAUtente MDAFornitore Accesso al MDA

Gestione Profili (Fault Tolerance: Persistenza, Replicazione) Profili memorizzati da: PeerMDAUtente; PeerMDAFornitore. Mezzo: direttori, Xindice (Apache). Classe: XindiceManager; Dove: Locale; Copia Attiva; Copia Non Attiva; Politica: Se presente in locale (Copia Attiva); Se non presente in locale: Se trova Attiva; Se non trova Attiva: –Se trova Non Attiva; –Se non trova Non Attiva;

Access Control List o Capability List (Al Servizio del Fornitore) Politiche dei Diritti di Accesso: FREE; KEY; PAY-PER-SERVICE; Dove: Profilo Servizio; Profilo Utente, parte dinamica. Publish/Subscribe Caratterizzazione dei Servizi: Categorie; Utente: richiesta di sottoscrizione ad una Categoria al MDAUtente; Dove: GroupMDAUtente; Mezzo: NewsADV; Chi Pubblica: PeerMDAFornitore;

Sviluppati dai Colleghi Personalizzazione della Richiesta (località, dispositivo corrente, caratteristiche HW e SW) Estensione delle caratteristiche della richiesta da JXTA (solo nome Servizio) a Discovery Avanzato che tiene conto di informazioni Statiche e Dinamiche (località, dispositivo) riguardanti le preferenze dellutente e altre caratteristiche HW e SW inglobate nella richiesta sia in modo esplicito che implicito. Implementazione della Metodologia di Ricerca (matching) Estensione del confronto a tutte le caratteristiche definite nella richiesta e nel profilo del Servizio. Tra queste ultime ci saranno alcune ritenute necessarie e altre meno rilevanti. (Profilo e Servizio). Gestione Carico e Liveness dei Servizi Controllo del carico del singolo Servizio per evitare di sovraccaricare un servizio se cè unalternativa e delleffettiva presenza del Fornitore per evitare di presentare soluzioni non più disponibili. Modalità Push/Pull.

Configurazione e Test Sistema Distribuito Rete Virtuale JXTA Inizializzatore + Due entità di ogni tipo Test in LAB2 Tempo di Risposta LogFiles: GroupCreator TestFornitori Utenti TestPeerUtente TestPeerFornitore TestPeerInfrastruttura

GroupMDAInfrastruttura GroupMDAUtenti PeerMDAUtente MDAUtente Utent e GroupMDAFornitori creaProfilo getRemoteAdv(xml) modificaProfilo … Informazioni caratteristiche servizio + Informazioni dinamiche Informazioni caratteristiche servizio + Informazioni dinamiche + Informazioni profilo utente GroupCategoria 1 PeerMDAInfrastruttura Fornitore MDAFornitore Informazioni caratteristiche servizio creaProfilo publishAdv(xml) modificaProfilo … Informazioni caratteristiche servizio + Informazioni dinamiche PeerMDAFornitore PeerMDAFornitore (bridge) Informazioni caratteristiche servizio + Informazioni dinamiche + Informazioni profilo fornitore GroupPublishSubscrib e Modifica categoria1 Altri JXTA Group Servizi descritti con altri protocolli (UPnP) PeerMDAInfrastruttura

Conclusioni e Sviluppi Futuri Obiettivi proposti e realizzati: Discovery Avanzato: Personalizzazione Esplicita, Implicita, Hardware e Software; Profili; JXTA; Supporto Legacy e altri Protocolli (UPnP); QoS: LoadBalancing; Politica del meno carico. Publish/Subscribe. Da realizzare: Sicurezza; Caching dei Servizi sul Lato Utente; Raccolta di Informazioni per Stilare Statistiche.

Fine Any Questions?