Gli Alunni della Classe 3° I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELETTRICITÀ.
Advertisements

I Circuiti Elettrici.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE <<G. CARDANO>>
La pila e l’effetto Joule
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Elettricità Per strofinio i corpi acquistano una proprietà detta stato elettrico,per cui risultano in possesso di elettricità.
Gli incendi sono causati da cortocircuito o sovraccarico.
Elettricità. Statica E' ferma Ad esempio: Quando ti spazzoli i capelli Corrente elettrica Fluisce in un circuito Ad esempio: Quando accendi la luce L'elettricità
Leffetto Edison e il diodo Lezione del corso di Storia della Tecnologia 18/04/2008 Filippo Nieddu.
Effetto chimico della corrente
+ fluisce C1 ® C2 ; - fluisce C2 ® C1
RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO
L’Elettricità.
Energia e potenza nei circuiti elettrici
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Elettricità e magnetismo
Scuola media “A. Mendola” – Favara – Classe 3° D Casà Maria Chiara
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Riscaldamento dei cavi in cto-cto
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Circuiti Elettrici.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Circuito elettrico Cos’è un circuito? Che cosa scorre dentro il filo?

L’elettricità.
V ISITA AL CNR Il 22 febbraio la 2° A e la 2° B si sono recate in visita guidata al CNR di Napoli (Centro Nazionale di Ricerca). In questo centro diviso.
I circuiti elettrici Un circuito elettrico è formato da un generatore di tensione (es:una batteria) e da un utilizzatore (es:una lampadina). Possono essere.
Un percorso sulle trasformazioni dell’energia
COMANDO DEMERGENZA di S. Granata & F. Damiano. COMANDO DEMERGENZA A cosa serve? E un comando che deve essere presente per arrestare lalimentazione ed.
LEMON’S BATTERY CHE COS’È? DA COSA È COSTITUITA? COME SI CREA?
Interruttore differenziale
Per bambini scuola elementare
Presentano LA PILA DI VOLTA
TECNOLOGIA - CLASSI 3°E e 3°D – Docente: Alberta Dal Dosso
Che cos’è la corrente elettrica?
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
ARCO ELETTRICO L'arco elettrico e un fenomeno
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
L’ENERGIA PIU’ USATA NELLA VITA QUOTIDIANA
Elettrologia spirale di Roget , ruota di Barlow pendolo di Waltenhofen apparecchio di Ampere solenoidi , campanello bussola marinara-inclinazione magneti.
Capitolo 5 La legge di Ohm e l’effetto Joule
L'ELETTRICITA'.
La corrente elettrica.
I circuiti elettrici Il circuito elettrico e’ un percorso chiuso in cui circola corrente ,perche’ fra le sue estremita’ e’ presente una differenza di potenziale.
L'Energia Elettrica.
La corrente elettrica continua
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
Insegnare l’elettricità: il circuito elettrico
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
Argomenti da trattare:
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
POTENZA ELETTRICA La potenza è il lavoro compiuto nell’unità di tempo.
Fisica: lezioni e problemi
La protezione elettrica
I volti che hanno segnato il mondo della scienza:
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
Il Rocchetto di Ruhmkorff
Tecnologie per una casa
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
Carmine Torella. Avvicinando un ago magnetico ad un filo percorso da corrente l’ago si orienta. Questo significa che c’è una relazione tra campo magnetico.
LA CORRENTE ELETTRICA CLASSE 4As Annalisa Ferrara Emanuele Palmentieri
Elettricità e corrente elettrica Progetto “Diritti a Scuola” Anno scolastico 2011/2012 Doventi: Mara Favilla Silvia Caterina Marzella.
Relè.
Sensori di Posizione.
Transcript della presentazione:

Gli Alunni della Classe 3° I S.M.S.“G. Falcone” Via Ardeatina n° 81 Anzio Gli Alunni della Classe 3° I presentano Il circuito elettrico

Il circuito elettrico Il circuito elettrico è un sistema chiuso per la distribuzione e l'utilizzo di energia elettrica. Il circuito basilare è formato da alcuni elementi essenziali: un generatore (per esempio una pila) un conduttore di andata (cavo elettrico o "filo") un conduttore di ritorno (cavo elettrico o "filo") l'apparecchio utilizzatore (per esempio una lampadina) Il generatore sviluppa ai suoi poli o morsetti delle cariche elettriche, le quali hanno l'attitudine a scorrere in un conduttore se questo viene collegato ai due morsetti stessi.

Il circuito elettrico La corrente scorre nel circuito fintanto che il conduttore, immaginiamo un cavo elettrico, non presenta interruzioni ed è ben attaccato ai poli del generatore. Se poi lungo il cavo viene collegata una lampadina, anch'essa posta in modo da non interrompere la continuità del circuito, la corrente elettrica scorrerà anche attraverso di essa provocando un effetto luminoso. La lampadina viene quindi alimentata dalla corrente elettrica. Il cavo elettrico che, uscendo dalla lampadina, si porta al secondo morsetto del generatore, può essere considerato un conduttore di ritorno, cioè gli elettroni trasportati dalla corrente, una volta passati attraverso l'apparecchio utilizzatore, ritornano al generatore, per essere reimmessi nel circuito.

L'INTERRUTTORE L'interruttore è un dispositivo che ha l'effetto di interrompere la continuità di un circuito. Significa che il circuito elettrico, in qualche sua parte, viene aperto e perciò messo in condizione di non potere condurre la corrente. In qualsiasi punto del circuito venga applicata l'interruzione, l'effetto è quello di fare mancare il collegamento di continuità e perciò la corrente elettrica non sarà più rilevabile in nessun punto del circuito stesso. Azionando l'interruttore esso interrompe la corrente aprendo il contatto, perciò si dice che l'interruttore o il circuito sono "aperti". La lampadina si spegne. Tornando ad agire sull'interruttore, esso ripristina la continuità del circuito, perciò si dice che il contatto, l'interruttore e il circuito sono "chiusi". La lampadina si accende.