Come affrontare la prova di italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spiegati agli Studenti del Liceo Ginnasio “V. Lanza” di Foggia
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Esame di stato La prima prova.
Il Saggio Breve Il saggio breve previsto dalla legge per lo svolgimento della prima prova scritta dell'Esame di Stato prevede un argomento storico-politico,
SAGGIO BREVE.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
Approccio alla poesia Per un’educazione alla poesia attraverso l’uso del computer e della lavagna digitale in classe Prof.ssa Eluisia Polignano Corso di.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
La prima prova.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Il tema.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Prova scritta di italiano
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
TEMA DI ITALIANO TIPOLOGIA B: IL SAGGIO BREVE
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Elementi da individuare
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Myricae Analisi di testo ave 2011.
tipologia B Il saggio breve
L’articolo di giornale
La prima prova nell’esame di stato
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
Il saggio breve.
La tesina per l’esame di Stato
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Giovanni Pascoli, Myricae
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
IL TESTO ESPOSITIVO.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LA PRIMA PROVA SCRITTA STORIA
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
L’ assiuolo.
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
GIOVANNI PASCOLI.
IL SAGGIO BREVE Che cosa è un saggio. Il saggio (dal latino tardo exagium = prova, assaggio di sapere) è un’esposizione scritta in cui l’autore approfondisce.
IL SAGGIO BREVE ARGOMENTATIVO
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
La prima prova scritta dell’esame di stato
Prendere appunti, riassumere, parafrasare
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
La scrittura dei testi.
La raccolta delle idee COME SI SCRIVE.
ESAME DI STATO. È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO È UNA PROVA IN ITALIANO SCRITTO IL PLICO SIGILLATO CONTIENE UN TESTO COMPOSTO DA 7 POSSIBILI TIPOLOGIE.
I testi d’uso.
1) Quali sono le possibilità di scelta
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
APPUNTI PER LA PRIMA PROVA SCRITTA DELL’ESAME DI STATO
FOCUS SULLA TIPOLOGIA B DI AMBITO STORICO-POLICO E SULLA TIPOLOGIA C.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
1 - Il saggio breve.
Giovanni Pascoli: l’assiuolo
Come si scrive un articolo di giornale (= tipologia B)
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Il saggio breve: Come si scrive
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Che cosa significa esporre?
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
Il saggio breve.
Organizzare Un Testo Argomentativo
Transcript della presentazione:

Come affrontare la prova di italiano Esame di maturità

Ila prima prova dell’esame di stato, il “TEMA” è come una tua carta di identità che la Commissione terrà presente per la valutazione di tutto l’andamento dell’esame

Per fare un buon compito di italiano è necessario: Essere documentati (conoscere quindi MOLTO bene il programma di letteratura italiana) Fornire conoscenze proprie Sapere mettere in rapporto le diverse discipline (letteratura, storia, arte, filosofia, storia della scienza) Essere aggiornati circa l’attualità (cause e fatti storici recenti, avvenimenti, grandi temi di attualità, mass media)

Strumenti utili per una buona documentazione personale: Lettura di quotidiani e riviste specializzate (es.titoli) Visione di film e documentari storici Lettura di saggi di critica letteraria, storia, politica, filosofia Partecipare a conferenze, dibattiti, approfondimenti culturali di ogni genere

Come si presenta la prova di italiano: le tipologie: a. Analisi del testo (letterario o poetico) b. Redazione di un saggio breve o articolo di giornale. Diversi ambiti: - artistico-letterario - socio-economico - storico-politico - tecnico-scientifico c. Tema di argomento storico d. Tema di ordine generale (tema “classico”)

Analisi del testo L’analisi di tipo letterario prevede l’analisi e il commento, anche arricchito di note personali, di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia, corredato da indicazioni che orientino nella comprensione, nella interpretazione di insieme del passo e nella sua contestualizzazione.

Sono quindi richieste conoscenze su questi tre livelli: 1. Analisi del testo: essa comprende - livello metrico-ritmico - livello fonico (rime e figure retoriche del suono) - livello linguistico (morfologia, sintassi, lessico) - livello semantico: parole chiave, campi semantici, rigure retoriche di carattere semantico 2. Significato (aspetto contenutistico) - analisi del titolo e significato complessivo - individuare i temi portanti e gli eventuali nuclei tematici - possibile valore simbolico-ideologico di alcuni temi (riferiti alla poetica dell’autore) 3. Contestualizzazione (approfondimenti) - collocare il testo all’interno della produzione dell’autore o del movimento letterario (elementi culturali, storici, politici cui la poesia può fare riferimento) - istituire collegamenti con altri testi dello stesso autore, o nel panorama della letteratura italiana e straniera - riconoscere le intenzioni dell’autore e mettere in evidenza l’eventuale messaggio)

esempio L'assiuolo "Dov'era la luna? Ché il cielo notava in un'alba di perla, ed ergersi il mandorlo e il melo parevano a meglio vederla. Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù… Le stelle lucevano rare tra mezzo alla nebbia di latte: sentivo il cullare del mare, sentivo un fru fru tra le fratte; sentivo nel cuore un sussulto, com'eco di un grido che fu. Sonava lontano un singulto: Su tutte le lucide vette Tremava un sospiro di vento: squassavano le cavallette finissimi sistri d'argento (tintinni a invisibili pote che forse non s'aprono più?…); e c'era quel pianto di morte … G.Pascoli Nato a san Mauro di Romagna nel 1855, ebbe un’infanzia segnata dall’assassinio del padre, tragedia che colpì la famiglia nel 1867. Socialista, professore di latino e greco, vincitore di numerosi premi, ha pubblicato raccolte di poesie (Myricae è la più famosa) in cui cerca una chiave per scoprire il mistero delle cose. Famosa anche la sua poetica del Fanciullino. Morì nel 1912. esempio ANALISI DEL TESTO Dopo aver steso una sintesi dei contenuti della poesia analizzane il livello sintattico-lessicale, retorico, strutturale, fonico e metrico, evidenziando in particolar modo, le innovative e efficaci soluzioni formali utilizzate dal poeta COMPRENSIONE DEL TESTO A partire da questa lirica fortemente autobiografica, individua i temi della poetica di Pascoli. CONTESTUALIZZAZIONE Dalla poesia L'assiuolo, emerge la concezione pascoliana della natura: che cosa la caratterizza? Confronta la concezione pascoliana della natura con quella della poesia dell’800, e con quella, similmente decadente di D'Annunzio, individuando testi e autori a confronto

Il saggio breve è un TESTO CRITICO. Il saggio breve: cos’è? Il saggio breve è un TESTO CRITICO. Appartiene alla tipologia ARGOMENTATIVA poiché tratta di temi relativi a diversi ambiti (letteratura, scienza, politica, filosofia, attualità, storia, ecc) non limitandosi ad esporli (scrittura informativa) ma esponendoli avanzando e dimostrando la propria TESI, cioè la propria posizione rispetto al problema, e confutando eventuali antitesi

In poche parole… Occorre esporre la propria idea a proposito di una determinata problematica, nel modo più convincente possibile. Ed è necessario accompagnare il lettore a giungere alle stesse convinzioni cui uno è arrivato, fornendo argomentazioni opportunamente motivate (dalle proprie conoscenze e dai testi correlati).

Quindi il saggio breve consente di: Esporre una tesi a un destinatario, motivarla in modo adeguato, esprimendo una o più opinioni sull’argomento, dimostrarla, prevenendo le possibili obiezioni mosse dal destinatario Selezionare e organizzare il materiale documentario in modo da valorizzare e rendere convincente la propria tesi Risolvere o creare un problema Selezionare le conoscenze, estrapolando solo quelle rilevanti Avanzare ipotesi e interpretazioni

In questo modo il saggio breve risulta essere la modalità migliore per dimostrare: - la propria capacità di giudizio - il proprio sapere argomentare su qualsiasi problematica - di sapere utilizzare le conoscenze apprese in questi anni di studio per creare giudizi critici e saperli sostenere.

Come si procede? Leggere le proposte di tutti gli ambiti! Non è detto che l’argomento che piace di più sia quello di cui uno ha più cose da dire! Leggere bene la CONSEGNA: Sviluppa l'argomento scelto in forma di saggio breve, utilizzando i documenti e i dati che lo corredano. Interpreta a e confronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Da' al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, etc). Se lo ritieni, organizza la tua trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo. Non superare le quattro o cinque colonne di metà foglio protocollo.

Una volta scelto, leggere bene l’ARGOMENTO e la DOCUMENTAZIONE, sottolineando espressioni e parole chiave, parafrasando i testi, sintetizzandoli mediante brevi frasi NB: non è necessario utilizzare TUTTI i testi della documentazione, ma una volta letta bene la consegna. Selezionare BENE la documentazione sulla base del taglio argomentativo del proprio saggio

Ora prendere un foglio bianco scrivere al centro la propria tesi da sostenere collegare tutti i testi documentati che si considerano opportuni a provare tale tesi, in ordine sparso Collegare tutte le conoscenze personali e esperienze di studio che vengono in mente per sostenere il proprio giudizio Inserire anche antitesi e giudizi contrari; dire il contrario a volte aiuta a sostenere la propria tesi! Inizialmente inserire tutto!! Poi di selezionerà ulteriormente

4. Ora che hai tutti i dati a favore della tua tesi seleziona quelli effettivamente necessari; elimina quelli superflui che possono portarti fuori tema. 5. Organizza ora tutti i dati in ordine, in una scaletta, in base alla mappa concettuale che hai creato

La scaletta: TESI CAUSA 1 CONOSCENZA MIA 3 TESTO 2 TESTO 1 ANTITESI MIA CONOSCENZA 1 MIA CONOSCENZA 2 CAUSA 2 TESTO 3 TESTO 4 CONCLUSIONE

6. Comincia a stendere il saggio ricordandoti che dopo aver presentato l’argomento, LA TUA TESI DEVE ESSERE GIA’ ESPRESSA NELLE PRIME RIGHE e deve essere ripresa alla fine nella conclusione. NOTA BENE: è molto importante avere presente fin da subto il REGISTRO che si vuole adottare, in base all’ambito del saggio e alla sua destinazione editoriale, al fine di scegliere il lessico opportuno. Es. in un saggio letterario dovrò utilizzare un registro medio-alto e un lessico specifico, come anche in quello di storia o di scienza.

7. Esporre i contenuti in forma analitica e argomentativa 7. Esporre i contenuti in forma analitica e argomentativa. Se può essere utile, suddividere il testo in paragrafi, dando a ciascuno un sottotitolo (pertinente, sintetico ed efficace). Ciò contribuisce a dare analiticità e lucidità alla tua esposizione e a farti apparire come “esperto” in quella materia. Evitare un periodare complesso e retorico che rende il saggio più complesso e a volte “astruso”.

La conclusione Molto spesso ci si pone il problema su come debba essere la conclusione… Essa deve innazitutto: ricollegarsi alla parte introduttiva Inoltre si deve terminare il proprio saggio con: un pensiero o una proposta personale una tesi originale una citazione pertinente la presentazione delle eventuali proposte per il futuro (es. se il saggio è di attualità)

Ultime operazioni di stesura Dare un titolo al saggio Indicare la destinazione editoriale (in base al registro adottato e in base all’argomento) Controllare la lunghezza del saggio (minimo 3 colonne, massimo 5)

REVISIONI FINALI LA FORMA: ORTOGRAFIA (gli accenti, le “i”, le doppie fregano sempre!) VERBI (concordanza dei tempi!) ANACOLUTI E ERRORI SINTATTICI PUNTEGGIATURA (se non la si sa usare utilizzare solo . E , LESSICO (utilizzare il vocabolaro dei sinonimi e contrari) REGISTRO (cercare di eliminare le espressioni troppo “auliche” come quelle colloquiali) È assolutamente necessario rivedere il testo più e più volte, ogni volta controllando un aspetto diverso: Completezza, coerenza, coesione dei contenuti Equilibrio tra le parti LA FORMA!!!

Solo alcuni degli svariati consigli utili… In un tema di politica, storia, attualità, evitare di esprimere in maniera esageratamente evidente il proprio pensiero politico e la critica a determinati partiti politici e ideologie: non sai mai chi leggerà il tuo tema… Le citazioni; se si fanno si fanno corrette e tra virgolette Dati e statistiche: se non si è sicuri di un dato numerico, statistico etc non metterlo, piuttosto che dare soluzioni abnormi Scegliere sempre una destinazione editoriale di livello medio (NON riviste specializzate!) perché non si è tutti effettivamente esperti in materia… Evitare di dire banalità e idee “scontate”; per questo occorre anche essere scaltri nella scelta dell’argomento!

In bocca al lupo a tutti…