Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Advertisements

Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Quinta Lezione Espansione in momenti di dipolo, Metodo delle immagini, definizione e calcolo capacità.
Il potenziale elettrico
PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
ELETTROSTATICA - CARICA ELETTRICA FORZA DI COULOMB
Proprietà passive della membrana plasmatica
Geometria analitica dello spazio
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Corrente continua
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Elettrostatica
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Fisica 2 Magnetostatica
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
Esercizio 1 Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa.
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
M. UsaiElettromagnetismo applicato allingegneria Elettrica ed Energetica_3c ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima.
I CONDENSATORI Il condensatore
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
Esempio prova d'esameCorso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A Corso di Fisica B – C.S. Chimica - Esempio di prova desame Questo è un fac-simile di.
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Prof. Antonello Tinti L’energia elettrica.
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Lavoro di un campo elettrico uniforme
Grandezze scalari e vettoriali
Un esempio di esame scritto
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Circuiti elettrici “stazionari”
Campi Conservativi sempre Sia una funzione scalare (x,y,z)
Fisica 2 15° lezione.
Circuiti Elettrici.
Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche.
6. La corrente elettrica continua
(Potenziale ed energia potenziale)
(Energia potenziale e potenziale)
CARICA DI UN CONDENSATORE
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
Induttore Dispositivo che produce un campo magnetico noto in una determinata regione. Il simbolo normalmente usato è: (ricorda il solenoide ma non lo è.
La corrente elettrica continua
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica 2 14° lezione.
RETI ELETTRICHE Leggi di Kirchhoff.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
La retta Prof. Nunzio ZARIGNO.
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
Induzione elettromagnetica
Carica e scarica dei un condensatore L.S.”G. Oberdan” C.Pocecco Circuito RC pag. 1 La seguente presentazione è stata ideata per offrire agli studenti una.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti equazioni dimensionali: [E] = [F] L T M Q [V] = [F] L T M Q [V] = [H] L T M Q [V] = L T M Q [B] = [E] L T M Q [ L ] = [B] L T M Q [Z] = L T M Q [ 0 ] = [B] L T M Q [ 0 ] = [F] -1 L T M Q [ B ] = [B] L T M Q [RC] = L T M Q [ ] = L T M Q Significato dei simboli: F: forza, E: campo elettrico; V: potenziale elettrico; H: energia; B: campo magnetico; L : coefficiente di autoinduzione; Z: impedenza; 0 : permeabilita` magnetica del vuoto; 0 : costante dielettrica del vuoto; B : flusso del campo magnetico; R: resistenza; C: capacita`; : angolo in radianti.

Soluzione dellesercizio 1 Per determinare le dimensioni di una grandezza si parte da una formula in cui compaia la grandezza stessa, ad esempio per il campo E: O per il potenziale V: Ovviamente il segno di integrale non ha alcuna influenza sulle dimensioni fisiche, per cui lo si e` trascurato nella prima formula Per limpedenza Z, ricordiamo che ha le stesse dimensioni della resistenza R. Dalla definizione, B ha le dimensioni di campo magnetico volte area

[E] = [F] L 0 T 0 M 0 Q -1 [V] = [F] L 1 T 0 M 0 Q -1 [V] = [H] L 0 T 0 M 0 Q -1 [V] = L 2 T -2 M 1 Q -1 [B] = [E] L -1 T 1 M 0 Q 0 [ L ] = [B] L 2 T 1 M 0 Q -1 [Z] = L 2 T -1 M 1 Q -2 [ 0 ] = [B] L 1 T 1 M 0 Q -1 [ 0 ] = [F] -1 L -2 T 0 M 0 Q 2 [ B ] = [B] L 2 T 0 M 0 Q 0 [RC] = L 0 T 1 M 0 Q 0 [ ] = L 0 T 0 M 0 Q 0

Esercizio 2 Un circuito e` formato da due condensatori C 1 e C 2, una resistenza R, un generatore E e un deviatore A. Inizialmente C 1 e C 2 sono scarichi e il deviatore viene posto nella posizione seguente, in modo da escludere C 2. R C1C1 C2C2 E A C1C1 C2C2 R E A Si attende abbastanza a lungo per raggiungere lo stato stazionario (stato 1). Trovare: (a) lenergia erogata dal generatore; (b) lenergia dissipata nella resistenza; (c) lenergia immagazzinata nel condensatore. Successivamente il deviatore viene messo nella posizione seguente, in modo da escludere il generatore Si attende abbastanza a lungo per raggiungere il nuovo stato stazionario (stato 2). Scelto il verso di percorrenza antiorario nella maglia, determinare (d) il valore assoluto e il segno del potenziale ai capi di ciascun condensatore. Trovare: (e) lenergia elettrostatica totale dello stato 2; confrontare tale energia con quella dello stato 1 e dire (f) perche i due valori non sono uguali.

Soluzione dellesercizio 2 Scriviamo innanzitutto lequazione del circuito nella disposizione iniziale: Ricordando la relazione tra carica e corrente, perveniamo alla seguente equazione differenziale: Che si risolve ricordando la trattazione del circuito RC e tenendo conto della condizione iniziale che la carica nel condensatore (e la corrente nel circuito) e` inizialmente nulla: ove = RC 1 e` la costante del circuito e e` la carica nello stato stazionario.

La potenza erogata dal generatore e` data da Se la corrente erogata fosse costante, lenergia erogata sarebbe semplicemente il prodotto della potenza per il tempo dellerogazione. Nel nostro caso essa non e` costante, e quindi lenergia fornita varia da istante a istante. Per ottenere lenergia totale erogata, bisognera` sommare nel tempo lenergia erogata istantaneamente, ovvero integrare la potenza nel tempo: Ove t=0 corrisponde allistante in cui si chiude il circuito e si e` posto t=infinito per semplicita` di calcolo dellintegrale, significando con cio` un tempo abbastanza lungo affinche si raggiunga lo stato stazionario. Lenergia dissipata nella resistenza e`, analogamente, lintegrale della potenza relativa: Lenergia immagazzinata nel condensatore si puo` trovare ricordando la formula: Lenergia del generatore va quindi per meta` dissipata nella resistenza e per meta` accumulata nel condensatore.

Dopo aver escluso il generatore e aver raggiunto il nuovo stato stazionario, possiamo trovare le cariche sui condensatori ricorrendo a due principi: il principio delle maglie di Kirchhoff e il pricipio della conservazione della carica. Il primo stabilisce che la somma delle ddp lungo la maglia e` nulla. Tenendo presente che in questo stato stazionario la corrente e` nulla e quindi la ddp ai capi della resistenza e` nulla, si ottiene: Da qui si deduce che la ddp su un condensatore e` uguale e contraria a quella sullaltro. Laltro principio ci permette di affermare che la carica presente inizialmente sul condensatore 1 ( ) si ridistribuira` sui due condensatori: Le due equazioni scritte ci permettono di trovare le due cariche incognite:

Lenergia elettrostatica finale si trova sommando lenergia dei due condensatori: Che confrontata con lenergia elettrostatica accumulata inizialmente nel condensatore 1 (vedi espressione ricavata in precedenza) ci permette di dire che ce` stata una diminuzione di energia. La differenza e` stata dissipata nella resistenza nel passaggio dallo stato 1 allo stato 2.

Esercizio 3 Tre cariche Q 1 =+e, Q 2 =+2e, Q 3 =-3e sono fissate rispettivamente nei punti (1cm,0,0), (0,1cm,0), (0,0,1cm) di un sistema cartesiano ortogonale Oxyz. Trovare (a) il modulo del campo elettrico E nellorigine O; (b) i coseni direttori del vettore E e (c) gli angoli (espressi in gradi) che esso forma con ciascun asse. Trovare (d) lenergia elettrostatica necessaria per costituire questa disposizione di cariche e (e) si discuta il segno dellenergia trovata per stabilire se bisogna spendere lavoro sul sistema o si riceve lavoro dal sistema. y z x Q2Q2 Q3Q3 Q1Q1

Soluzione dellesercizio 3 Il campo elettrico totale e` la somma dei campi dovuti alle tre cariche: Dove le distanze d delle cariche dallorigine sono tutte uguali e i versori sono proporzionali ai versori di base Il modulo del campo totale e` quindi: I coseni direttori si riferiscono agli angoli che il vettore campo forma con gli assi coordinati (non sono quindi da confondere con le coordinate angolari del vettore) E gli angoli sono

Come si puo` trovare usando una calcolatrice tascabile. Lenergia elettrostatica e` la somma delle energie relative alle tre coppie di particelle: Ove le distanze tra le particelle di ogni coppia sono tutte uguali a D: Il segno delenergia e` negativo, cio` significa che si riceve lavoro dal sistema.