20/03/2012Livio Virtù - SNV 20121 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A.S. 2011-12 II e V Primaria I secondaria di primo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RILEVAZIONE INVALSI CLASSI COINVOLTE: 2^ primaria
Advertisements

Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
II° Circolo Orta Nova (FG)
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
N.B. per tutto l’itinerario formativo
MATERIALE Materiali incontro
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Prova nazionale 2008/2009 Report del Seminario nazionale INVALSI 2 marzo 2009.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE a.s – Le prove SNV : finalità Marzo
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Il ruolo del COORDINATORE
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
Continuità educativa per gli alunni disabili
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Esame di Stato Conclusivo 1° Ciclo di Istruzione CONFERENZE DI SERVIZIO INTERPROVINCIALI Pescara, 14 maggio 2008 – I. T. C. G. G. MANTHONE' L'Aquila, 15.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE a.s – Le prove SNV – Febbraio 2011.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Servizio Nazionale di Valutazione
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A. S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
Nota sullo svolgimento prove INVALSI IN CHE MODO GLI STUDENTI CON DSA VENGONO TUTELATI ? Possono utilizzare tutti gli strumenti compensativi ( formulari,
Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Altavilla Silentina
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
da C.M. n. 54 DEL 26 MAGGIO 2008 e spunti ulteriori
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Il Servizio Nazionale di Valutazione: uninfrastruttura immateriale per il miglioramento Roberto Ricci INVALSI 15 novembre 2010.
S.M.S L. EIUNAUDI, Incontro di autoformazione MISURARE PER MIGLIORARE
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO
Servizio Nazionale di Valutazione A.S. 2011/2012 SEMINARIO PROVINCIALE
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
PROVA NAZIONALE a.s Punteggi prova Matematica PISA 2003 e voti di matematica in pagella, Veneto e Italia Fonte: Rapporto Regionale del Veneto.
Transcript della presentazione:

20/03/2012Livio Virtù - SNV SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Il mandato: la legge Art. 1, c.5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione fissa con direttiva annuale gli obiettivi della valutazione esterna condotta dal Servizio nazionale di valutazione in relazione al sistema scolastico e ai livelli di apprendimento degli studenti per effettuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli studenti, di norma, alla classe seconda e quinta della scuola primaria, alla prima e terza classe della scuola secondaria di I grado e alla seconda e alla quinta classe del secondo ciclo (…).

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Decreto-legge 5/2012 attività ordinaria Art. 51 Potenziamento del sistema nazionale di valutazione 2. Le istituzioni scolastiche partecipano, come attività ordinaria d'istituto, alle rilevazioni nazionali degli apprendimenti degli studenti, di cui all'articolo 1, comma 5, del decreto-legge 7 settembre 2007, n. 147, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 ottobre 2007, n. 176.

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Il coinvolgimento delle scuole La Circolare MIUR n del 18/10/11 prevedeva già che gli impegni connessi allo svolgimento delle rilevazioni dovranno trovare adeguato spazio di programmazione nellambito del piano annuale delle attività, predisposto dal dirigente scolastico e deliberato dal collegio dei docenti ai sensi dellart 28, comma 4, del vigente C.C.N.L.. Inoltre il riconoscimento economico per tali attività potrà essere individuato, in sede di contrattazione integrativa di istituto, ai sensi degli artt. 6 e 88 del vigente C.C.N.L.

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Il mandato: la direttiva Direttiva 88/2011 : rilevazioni nazionali sulle conoscenze e abilità degli studenti della seconda e quinta classe della scuola primaria, della prima e terza classe della scuola secondaria di I grado e della seconda e quinta classe della scuola secondaria di II grado

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Classi coinvolte (Direttiva 88/2011) 2 a primaria 5 a primaria 1 a primo grado 3 a primo grado (esame di stato) 2 a secondo grado 5 a secondo grado (esame di stato)

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Che cosa … per la scuola primaria (Direttiva 88/2011) per gli alunni delle classi seconde e quinte della scuola primaria costituiranno riferimento, per la definizione delle prove e per la valutazione dei loro esiti, le Indicazioni nazionali di cui agli allegati A, B, C e D del d.lgs.19 febbraio 2004, n.59, come aggiornate dalle Indicazioni per il curricolo di cui al D.M. 31 luglio 2007

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Che cosa … per il primo grado (Direttiva 88/2011) per gli alunni delle classi prime e terze della scuola secondaria di I grado costituiranno riferimento, per la definizione delle prove e per la valutazione dei loro esiti, le Indicazioni nazionali di cui agli allegati A, B, C e D del d.lgs.19 febbraio 2004, n.59, come aggiornate dalle Indicazioni per il curricolo di cui al D.M. 31 luglio 2007;

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Che cosa... per la terza classe del 1° grado si terrà conto degli obiettivi di apprendimento stabiliti dalle Indicazioni per il curricolo relativamente alle due discipline considerate e la rilevazione avrà luogo mediante la prova scritta, a carattere nazionale, compresa nellesame di Stato conclusivo del primo ciclo distruzione

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Che cosa … seconda 2°grado per gli alunni delle classe seconde della scuola secondaria di II grado si dovrà tener conto, per la definizione delle prove e per la valutazione dei loro esiti, del documento tecnico allegato al D.M. 22 agosto 2007, n 139, regolamento recante norme in materia di adempimento dellobbligo di istruzione.

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Che cosa... quinta 2°grado per gli alunni delle classi quinte della scuola secondaria di II grado, in un quadro di graduale attuazione dellart. 3, comma 2, della legge 10 dicembre 1997, n.425 come sostituito dallart. 1 della legge 11 gennaio 2007, n. 1, lINVALSI valuterà, limitatamente allitaliano, i livelli di apprendimento degli studenti a conclusione dei percorsi dellistruzione secondaria superiore, utilizzando un campione significativo di prove scritte delle diverse tipologie, relativo a tutti gli ordini e gli indirizzi di studio del secondo ciclo di istruzione

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Quinta 2° grado - limiti La rilevazione avrà come riferimento gli obiettivi di apprendimento propri dei percorsi di studio del vecchio ordinamento e riguarderà alcune provincie del nord, del centro e del sud del Paese

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Quinta 2° grado - prospettive LINVALSI realizzerà inoltre uno studio di fattibilità per lintroduzione di prove standardizzate nellambito dellesame di Stato

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Obiettivo di sistema della valutazione degli apprendimenti Obiettivo di sistema promuovere un generale e diffuso miglioramento della qualità degli apprendimenti …, avendo riguardo, in particolare, agli apprendimenti di base.

20/03/2012 Livio Virtù - SNV obiettivo per ciascuna scuola disporre della necessaria base conoscitiva per: individuare elementi di criticità in relazione ai quali realizzare piani di miglioramento dellefficacia dellazione educativa, e aspetti di qualità da mantenere e rafforzare; apprezzare il valore aggiunto realizzato in relazione al contesto socio-economico- culturale, al fine di promuovere i processi di autovalutazione distituto.

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Produzione delle prove metodi condivisi a livello internazionale validazione di ciascuna prova mediante un pre-test

20/03/2012 Livio Virtù - SNV La finalità della rilevazione LINVALSI ritiene che la finalità ultima della misurazione degli apprendimenti risieda nel fornire alle singole scuole uno strumento di diagnosi per migliorare il proprio lavoro. LINVALSI si pone dunque come Istituto al servizio della singola scuola. Da ciò derivano alcune indicazioni molto precise circa la natura e la finalità del processo di rilevazione.

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Disponibilità per lo studio repertorio delle prove somministrate negli anni scolastici passati guide alla lettura delle prove per lindividuazione dei processi indagati da ciascun quesito e al relativo collegamento con le Indicazioni nazionali e con il documento tecnico allegato al D.M.139/2007 modelli di prove e strumenti di valutazione relativi alla lingua inglese

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Linterpretazione del mandato LINVALSI intende rispondere al mandato attraverso lo sviluppo di uno stretto e solido rapporto di collaborazione con le singole scuole, chiedendo loro unattenta valutazione dellimportanza e dei vantaggi del progetto di rilevazione degli apprendimenti.

20/03/2012 Livio Virtù - SNV prima implicazione: i dati I dati appartengono alla singola scuola alla quale verranno restituiti nel modo più disaggregato possibile, cioè secondo la distribuzione delle risposte domanda per domanda. Questo modello permetterà a ciascuna scuola di individuare allinterno di ogni disciplina le aree di eccellenza e quelle problematiche che necessitano di una particolare cura. LINVALSI predispone un Rapporto nazionale basato sui dati delle classi campione con le prime analisi dei risultati degli studenti italiani. La pubblicazione di ulteriori approfondimenti è effettuata da parte dellINVALSI solo ed esclusivamente su dati aggregati in modo tale che sia pienamente garantito lanonimato degli allievi e delle singole scuole.

20/03/2012 Livio Virtù - SNV seconda implicazione: la comparabilità dei risultati Affinché le scuole possano utilizzarli a fini diagnostici, lINVALSI provvederà a restituire i risultati della misurazione degli apprendimenti sia in forma grezza, sia dopo averli opportunamente depurati dai dati di contesto e da tutti quegli elementi estranei allattività della scuola, che possono influenzare il profitto degli alunni. LINVALSI sta provvedendo a raccogliere gran parte delle informazioni su questi fattori esterni dalle fonti amministrative esistenti, nel tentativo di ridurre il lavoro a carico delle scuole. Solo in assenza di fonti alternative verrà richiesta la collaborazione delle scuole stesse. Tale supporto sarà fondamentale per i dati riguardanti le condizioni socioeconomiche e culturali delle famiglie di origine degli studenti e i processi attivati nella scuola.

20/03/2012 Livio Virtù - SNV terza implicazione: le scuole e gli studenti da coinvolgere Ogni scuola parteciperà con tutti gli studenti delle classi oggetto di rilevazione (rilevazione censuaria sia a livello scuola sia a livello di studente).

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Le prove e il loro contenuto Prova di comprensione della lettura finalizzata ad accertare la capacità di comprensione del testo e le conoscenze di base della struttura della lingua italiana. Prova di matematica per verificare le conoscenze e le abilità negli ambiti disciplinari di numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni (ad esclusione della II primaria), dati e previsioni. I singoli quesiti sono stati sottoposti ad una prova preliminare sul campo dopo esser stati costruiti a partire dai quadri di riferimento elaborati da un gruppo di esperti provenienti dal mondo della scuola e delluniversità. Tali quadri sono stati costruiti integrando le indicazioni normative esistenti con la pratica didattica, tenendo conto anche dei quadri concettuali sottostanti alle indagini IEA e OCSE-PISA.

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Il disegno della rilevazione La rilevazione è censuaria a livello di scuola e studente La rilevazione avviene nei seguenti giorni: 8 maggio 2012: prova di italiano, matematica e questionario studente nella II classe della scuola secondaria di secondo grado 9 maggio 2012: prova di preliminare di lettura (decodifica strumentale – prova di 2 minuti a cronometro) in II primaria e di italiano in II e V primaria 10 maggio 2012: prova di italiano, matematica e questionario studente nella I classe della scuola secondaria di primo grado 11 maggio 2011: prova di matematica in II e V primaria e questionario studente in V primaria

20/03/2012 Livio Virtù - SNV La costruzione delle prove Le prove sono costruite sulla base dei quadri di riferimento per la valutazione Ambiti di valutazione: italiano (comprensione del testo e riflessione sulla lingua) e matematica (numeri, spazio e figure, relazioni e funzioni – ad esclusione della II primaria - dati e previsioni) Le prove sono state pre-testate e consentono di esprimere una valutazione che descrive lintera scala di abilità per ciascun ambito

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Lo svolgimento delle prove (1) La prova si svolgerà nei giorni: 08/05/12 secondaria di II grado 09/05/12 primaria 10/05/12 secondaria di I grado 11/05/12 primaria Il Dirigente scolastico è responsabile del processo di svolgimento della prova nella sua scuola In alcune scuole campione (individuate dallINVALSI) la somministrazione avverrà alla presenza di un osservatore esterno

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Lo svolgimento delle prove (2) Inizio della prova e svolgimento secondo una scansione temporale prestabilita e differenziata per la classe II, V primaria e I sec. I gr. e II sec. II gr. Le prove sono corrette dagli insegnanti di classe (competenti per ambito) ed i risultati sono riportati su schede-risposta (per le classi NON campione) che verranno spedite allindirizzo indicato dallINVALSI per la lettura ottica. Come per la Prova nazionale, per le classi campione le risposte saranno inviate su maschere elettroniche (compilate a cura dellosservatore esterno) allINVALSI mediante upload sul sito dellIstituto.

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Lo svolgimento delle prove (3) Nelle scuole campione la correzione sarà effettuata dallosservatore esterno, con la collaborazione di docenti della scuola titolari degli insegnamenti oggetto della rilevazione (Circolare MIUR prot del 18/10/11), che provvederà alla trascrizione dei risultati sui fogli risposta e allinserimento a sistema dei dati, il pomeriggio stesso del giorno in cui si svolge la prova. Al termine della correzione losservatore esterno invierà le schede-risposta (modalità Prova nazionale) allindirizzo indicato dallINVALSI.

20/03/2012 Livio Virtù - SNV I vantaggi del nuovo sistema di rilevazione (1) La somministrazione in due giorni diversi per la scuola primaria riduce notevolmente leffetto affaticamento degli allievi. La correzione della prova da parte degli insegnanti permette: di introdurre anche domande aperte (miglioramento della qualità della prova), alla scuola di fruire in modo più diretto della ricaduta didattica delle prove.

20/03/2012 Livio Virtù - SNV I vantaggi del nuovo sistema di rilevazione (2) Lutilizzo di schede-risposta per le classi NON campione è più semplice dellimputazione su supporto informatico. Le schede-risposta sono stampate a cura dellINVALSI e inserite nei pacchi insieme ai fascicoli e agli materiali utili per la somministrazione. Lutilizzo di schede-risposta riduce notevolmente lonere di spedizione della scuola (una o più buste con portoassegnato) limitando il ricorso ad un corriere solo per la consegna delle materiali per la lettura ottica. Lutilizzo di schede-risposta permette alle scuole di conservare i fascicoli somministrati per ulteriori approfondimenti didattici.

20/03/2012 Livio Virtù - SNV La restituzione dei risultati I risultati di scuola saranno restituiti in via esclusiva alle singole scuole (stessa modalità della Prova nazionale), domanda per domanda Report nazionale con analisi dei risultati sia a livello di prova che di singola domanda Report regionali con analisi dei risultati sia a livello di prova che di singola domanda Approfondimenti specifici (anche sulla base di richieste ed indicazioni del mondo della scuola)

20/03/2012 Livio Virtù - SNV I materiali I quadri di riferimento per la valutazione (disponibili sul sito) Esempi di prove (disponibili sul sito). Scadenziario di tutte le operazioni (già disponibile sul sito)

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Alcune domande frequenti: BES premessa, … le prove SNV (II e V primaria, I secondaria di primo grado e II secondaria di secondo grado) non sono finalizzate alla valutazione individuale degli alunni, ma al monitoraggio dei livelli di apprendimento conseguiti dal sistema scolastico, nel suo insieme e nelle sue articolazioni

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Chi valuta il singolo caso? la valutazione del singolo caso può essere effettuata in modo soddisfacente solo dal Dirigente scolastico che conosce esattamente la situazione del singolo studente e, pertanto, può adottare tutte le misure idonee per coniugare, da un lato, le necessità di ogni allievo con bisogni educativi speciali e, dallaltro, il regolare svolgimento delle prove per gli altri studenti

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Tipologie di alunni Qualunque sia la tipologia di disabilità o di DSA di un alunno, essa deve essere segnalata sulla Scheda risposta dei singoli studenti, barrando lopzione più appropriata fra quelle di seguito indicate (che rispecchiano la categorizzazione utilizzata per la Prova nazionale somministrata a conclusione del primo ciclo di istruzione): 1 = disabilità intellettiva; 2 = disabilità visiva: ipovedente; 3 = disabilità visiva: non vedente; 4 = DSA; 5 = altro.

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Allievi con disabilità intellettiva (codice 1): si può non farli partecipare a una o a tutte le prove SNV farli partecipare a una o a tutte le prove SNV … purché.. ciò non modifichi in alcun modo le condizioni di somministrazione, in particolare se si tratta di classi campione sono ammessi strumenti compensativi e misure dispensative, [senza modificare le condizioni per gli altri allievi: no lettura ad alta voce né presenza insegnante di sostegno]

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Allievi ipovedenti o non vedenti (codici 2 e 3) partecipano alle prove nelle stesse condizioni degli altri; possono utilizzare la prova in formato elettronico inviata dallINVALSI o la prova in formato Braille; per tale tipologia di allievi è possibile prevedere un tempo aggiuntivo (fino al massimo di 30 minuti per ciascuna prova). Per le classi campione, è necessario avvisare losservatore esterno e garantire la disponibilità di altro docente interno alla scuola strumenti compensativi e misure dispensative ammesse (senza modifica per gli altri allievi)

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Allievi con disturbi specifici di apprendimento (codice 4) Valutazione del dirigente scolastico Ammessi strumenti compensativi e misure dispensative [ma non devono modificare le condizioni di somministrazione per gli altri allievi] È consentito utilizzo di locale differente tempo aggiuntivo (fino al massimo di 30 minuti per ciascuna prova) Per i DSA della classe seconda della scuola primaria ( a maggio possibile diagnosi ) la prova preliminare di lettura può avere una durata massima di 10 minuti

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Allievi con altri bisogni educativi speciali (codice 5) Il dirigente scolastico sulla base della sua valutazione adotta una delle misure previste per i codici da 1 a 4

20/03/2012 Livio Virtù - SNV I servizi di supporto servizio FAQ assistenza via assistenza telefonica: lun.-ven /

20/03/2012 Livio Virtù - SNV Grazie per la pazienza Referente regionale Gianfranco Zannoni Referente provinciale Livio Virtù