Caratteristiche della prova di comprensione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Formazione “Posso imparare ad imparare”
Advertisements

Imparare a Studiare.
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Misurazione e valutazione
Premessa didattica, rivolta agli insegnanti.
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Comprensione e interpretazione del testo
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
SONORIZZAZIONE DI UNA STORIA
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Organizzazioni speciali- Firenze
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
I Disturbi di Comprensione del Testo
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Il nostro progetto: la valutazione
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
PROVE MT Cesare Cornoldi, Giovanni Colpo
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Restituzione questionario
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
_ ___ _ ______ _ _ _________.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Il Decreto legislativo n. 59 del 2004 (Riforma) indica i livelli scolastici interessati (inizio I, II e III biennio). Il periodo di somministrazione è
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
La monarchia assoluta in Francia
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dellInformazione e della Comunicazione.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Logica.
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Che cos’è il riassunto? Testo di partenza Testo d’arrivo
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Strategie di potenziamento dell’autoefficacia Potenziamento dei processi di autoregolazione degli apprendimenti Focalizzazione sulle procedure Sequenza.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Laboratorio sul metodo di studio
CONCORSO 2015/2016 VI PRESENTO LA MIA SCUOLA!. PARTIAMO DALL'INIZIO...CHE COS'È UN LOGO?
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Come Tradurre una Versione di Greco
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Transcript della presentazione:

Caratteristiche della prova di comprensione Nelle prove MT, la valutazione della comprensione viene differenziata in maniera radicale, eliminando le coercizioni della rapidità, della lettura ad alta voce, della memoria, delle abilità di produzione linguistica: il soggetto può leggere al ritmo preferito, silenziosamente, tornare quando vuole a riconsiderare il testo. L’inclusione di domande a scelta multipla evita che le abilità di esprimersi abbiano un peso e rende la valutazione più facile e psicometricamente più soddisfacente.

Prova di comprensione Verificare che le istruzioni siano chiare. Ricordare ai ragazzi che, avendo a disposizione il testo, possono tornare a considerarlo tutte le volte che vogliono. La possibilità di rianalizzare il testo permette di minimizzare il peso della memoria e di valutare anche la capacità di navigare nel testo. Assicurarsi, prima di distribuire ad ogni studente esaminato copia dei brani di comprensione, che tutti abbiano una penna (o meglio matita e gomma).

Somministrazione della prova di comprensione nella lettura Oggi, vi distribuirò un quadernetto contenente un brano e delle domande sul brano. Voglio vedere se siete capaci di comprendere bene quello che leggete. Le domande sono a scelta multipla, cioè ci sono delle risposte in alternativa fra cui dovrete scegliere. Voi dovete cercare di rispondere a tutte le domande indicando una sola risposta per ogni domanda: per fare questo apporrete una croce in corrispondenza del numero della domanda. Ora, vi consegnerò le copie della prova. Lasciate i fogli voltati e aspettate ad iniziare. Ora, girate i fogli. Come vedete nel fascicolo c’è un brano e quindi delle domande. Per ogni domanda ci sono 4 alternative indicate dalle lettere A, B, C, D. Voi dovete decidere qual è quella giusta. In caso di incertezza , dovete scegliere quella che vi sembra più giusta o meno insoddisfacente.

Somministrazione della prova di comprensione nella lettura Dovete lavorare silenziosamente e per proprio conto, con calma. Ricordatevi di non avere fretta e di poter tornare a rivedere il brano tutte le volte che volete. Una volta iniziata la prova, non potrò darvi alcun aiuto o suggerimento. Se fate una crocetta su una lettere, ma la risposta non vi soddisfa, cancellatela o scrivete un NO e rifatela sulla lettera giusta. Non lasciate due crocette. C’è qualcuno che ha ancora dei dubbi?

Somministrazione della prova di comprensione della lettura Durate la prova, l’insegnante dovrà girare tra i banchi e fare attenzione a chi si distrae o salta degli item. In questi casi, l’esaminatore, pur non entrando nel merito del contenuto del brano, potrà ricordare all’alunno le istruzioni e controllare che siano eseguite. Se dovessero esserci in classe alunni con handicap, si suggerisce di esaminare se la prova è alla loro portata ed eventualmente proporre loro una prova corrispondente al livello stimato di sviluppo dell’età di comprensione. Non esiste un limite prefissato di tempo. Il tempo a disposizione si può considerare concluso quando circa i 9/10 della classe hanno terminato di rispondere alle domande. A questo punto l’esaminatore si avvicinerà ai pochi ragazzi che non hanno terminato di rispondere alle domande e li inviterà a terminare nel più breve tempo possibile. Contemporaneamente cercherà di comprendere i motivi del loro ritardo. Se qualche allievo mostra di non essere in grado di terminare la prova entro un lasso di tempo ragionevole (3-6 minuti), l’esaminatore ritirerà la prova.

Valutazione della prova di comprensione La valutazione avviene assegnando un punto per ogni risposta esatta. In caso di doppie risposte,si assegna mezzo punto quando una delle due risposte fornite è esatta. Si assegna un punto per ogni quattro domande senza risposta.

Valutazione della prova di comprensione Richiesta di intervento immediato segnala la presenza di un caso grave che richiede immediata considerazione da parte di operatore competente nei disturbi dell’apprendimento. Richiesta di attenzione possono essere gli stessi insegnanti a dare avvio a procedure di riflessione sul caso. Prestazione sufficiente rispetto al criterio raccoglie quell’ampia parte di studenti che sanno leggere in maniera adeguata, pur non avendo raggiunto i livelli ottimali. Criterio completamente raggiunto

Abilità inerenti al processo di comprensione INFERENZA LESSICALE (IL): inferire il significato delle parole in base al contesto ed alle proprie conoscenze. Per esempio, utilizzando alcuni indici morfologici del tipo “anti”, lo studente può risalire al valore semantico della parola “antiallergico”, oppure dal contesto capire che nella frase “mi ristorai all’ombra di un alto eucalipto” si parla presumibilmente di un albero. INFERENZE SEMANTICHE (IS): capire le cose non dette utilizzare conoscenze precedenti creare collegamenti, aspettative, predizioni. In altri modi, utilizzare correttamente conoscenze precedenti o contestuali ed attivare degli schemi appropriati per capre le cose non dette implicite nel testo, crearsi aspettative, formulare ipotesi da verificare in base al testo che precede e al testo che segue.

Abilità inerenti al processo di comprensione SEGUIRE LA STRUTTURA SINTATTICA DEL PERIODO (SS): si tratta di individuare la struttura grammaticale e sintattica della proposizione e del periodo con le eventuali trasformazioni, anche a prescindere dal significato. CORREGGERE LE INCONGRUENZE (CI): nella lettura di un testo è importante che, trovando un passaggio in contrasto con un’interpretazione data in precedenza, l’alunno colga l’incongruenza e sia in grado di ritornare sulle informazioni precedenti e riformulare le successive. SOSPENDERE LE IPOTESI 8SI): dato un passaggio non chiaro, sospendere le interpretazioni e utilizzare le informazioni successive per chiarirlo (effetto alone)

Abilità inerenti al processo di comprensione COGLIERE IL SIGNIFICATO LETTERALE DELLA FRASE E SAPERLA TRADURRE IN UNA PARAFRASI (SL): vale a dire esporre un concetto del testo usando vocaboli e contesti con lo scopo di chiarire e sviluppare il concetto medesimo. MODIFICARE L’APPROCCIO AL TESTO IN RAPPORTO A SCOPI E CONSEGNE DIVERSE (MA): si tratta di indurre nel ragazzo un atteggiamento attivo nei confronti del testo scritto: ricercare i particolari di cui si ha bisogno, sapersi impadronire del significato e utilizzarlo in base ai propri scopi che possono essere diversi da quelli proposti dall’Autore. INDIVIDUARE PERSONAGGI, LUOGHI E TEMPI (PLT): Individuare i personaggi che agiscono nella vicenda con differenti ruoli, gli ambienti in cui avvengono i fatti, il tempo e la durata.

Abilità inerenti al processo di comprensione INDICARE AZIONI, EVENTI E RISPOSTE INTERNE (ARE): è necessario che il ragazzo sappia rendersi conto delle reazioni interne di un personaggio, cosa può pensare e sentire in determinate situazioni e saper distinguere ciò che il personaggio fa da ciò che succede (azione - eventi) SCEGLIERE LA SEQUENZA DEI FATTI (SC): seguire l’ordine sequenziale degli enunciati, cogliendo una eventuale discrepanza tra l’uno e l’altro. COGLIERE GLI ELEMENTI IMPORTANTI (EP): attribuire agli elementi di un testo vari gradi di importanza in maniera coerente e giustificata, cancellando parole e fatti ridondanti, comprendendo che esiste un insieme di idee connesse all’interno di un testo, l’idea centrale è quella da cui dipendono tutte le altre e deve essere colta anche se non esplicitata.

Abilità inerenti al processo di comprensione COGLIERE LA STRUTTURA DEL TESTO (ST): pervenire ad individuare le parti in cui un testo si articola, facendo ricorso alla propria struttura mentale schematica di possibili testi e utilizzando gli indici offerti dal brano stesso. Infine, è importante esaminare anche la capacità di utilizzare elementi associati direttamente al testo, come note, figure, grafici e anche non direttamente, come indici, vocabolari, bibliografie.