I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Collegio unitario 28/9/2010 o.d.g. 1.Approvazione del verbale della seduta precedente 2.Approvazione piano annuale delle attività 3.Approvazione figure.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Politiche Corso di formazione in Diritti Umani Con il patrocinio di:In collaborazione con: Ognuno.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Aprile 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 30 Giugno 2010.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Attivitàdonazione al 30 Novembre 2008 al 30 Novembre 2008 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR *Dati preliminari.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La scelta del paniere preferito
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
GLOTTOLOGIA (A.A ).
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
1 Corso di Informatica (Programmazione) Raffaella Rizzi DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione Edificio U14 - primo piano - stanza.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Sociologia dei Processi Culturali
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Tabella di marcia e calendario
Tabella di marcia e calendario
Tabella di marcia e calendario
Lingue media e pubblicità
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
Reti di Scuole, competizioni di robotica, tecnologie e apprendimenti
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Dipartimento di Economia
Presentazione del corso
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Febbraio L'intelletto cerca, il cuore trova. George Sand clipartmicrosoft 30 Gen Lun 31 Gen Mar 1 Feb Mer 2 Feb Gio 3 Feb Ven.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
SIPE - Seminario Istruzione Presidente Eletti - Firenze, 3 Marzo IL SITO DISTRETTUALE gli adempimenti e le scadenze Roberto Ariani Presidente della.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 28 Febbraio 2010.
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Recapiti docente
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Faberlab e «Curie» a.s. 2014/15 1)BASIC ARDUINO e programmazione di base Classi prime e classi terze: due gruppi di alunni ciascuno. Corso di Programmazione.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Calendario delle attività dal Piano Annuale
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
Che cos’è la linguistica?
Transcript della presentazione:

I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007 Programma 2007 Prof. Cerbasi: 2 e 3 ottobre 2007 Nozioni di semiotica: tipi di codici, proprietà della facoltà di linguaggio, proprietà delle lingue verbali. 8, 9 e 10 ottobre 2007 I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007 Elementi di morfologia. 22, 23 e 24 ottobre 2007 Sintassi e tipi di enunciato. 29, 30 e 31 ottobre 2007 Struttura informativa dell’enunciato. Coesione e coerenza del testo. 5 e 6 novembre 2007 Elementi di semantica.

Prof.ssa Maria Catricalà 2° modulo : Lingue, comunicazione e comunità 12novembre: Statuto e breve excursus storico della disciplina 13 novembre: Le unità di analisi: dalla comunità alla rete 14 novembre:PROVA FINALE 1° MODULO 19 novembre: Assiomi; Continuum e variabili: metodologie a cfr 20 novembre:Lingua standard/varietà substandard e fenomeni di contatto (diglossia/bilinguismo/dilalia) 21 novembre: Bernstein e Labov 26 novembre: Sociolinguistica e variazione 27 novembre: Il caso isola Martha’s Vineyard 28 novembre: Il caso Irlanda 3 dicembre: Sociolinguistica e contesto 4 dicembre: L’alternanza di codice 5 dicembre: Sociolinguistica e parlanti 10 dicembre:La politica linguistica 11 dicembre:Globalizzazione 12 dicembre: Mappa delle lingue 17 dicembre: L’uso politico delle lingue/il razzismo/il political correct Programma 2007 Programma 2007

LIBRI DI TESTO 1° modulo Simone R., Fondamenti di linguistica, Bari, Laterza, 2006 o succ. : capp. 1-7; 12 e 13 Lombardo Vallauri E., La struttura informativa dell’enunciato, La Nuova Italia, Firenze 2004. 2° modulo Sito: http://host.uniroma3.it/docenti/catricala Giannini S.- Scaglione S.( a cura di-), Introduzione alla sociolinguistica, Carocci, Roma 2003

Il termine <fr.linguistique (primi ‘800) In Italia : Panlessico 1839; Ugolini 1848; Ascoli G.I.1854 DECLARATORIA MINISTERIALE L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA Comprende gli studi teorici sul linguaggio, la storia del pensiero linguistico e gli studi di linguistica storica, con riferimento ai problemi del mutamento e alle metodologie della comparazione e della ricostruzione; comprende inoltre lo studio della variazione linguistica, del plurilinguismo e del contatto linguistico, delle tematiche sociolinguistiche ed etnolinguistiche. Include, nell’ambito delle metodologie applicative del linguaggio, lo studio degli aspetti fono-acustici, morfosintattici e lessicografici anche con applicazioni descrittive a lingue e dialetti, nonché la psicolinguistica, lo studio delle patologie linguistiche, delle interazioni tra linguistica e informatica e delle problematiche dell'educazione alla linguistica. Linguistica>linguistiche al plurale DIZIONARI DI LINGUISTICA Linguistica antropologica, applicata, areale, cibernetica, cognitiva, comparata, computazionale, contrastiva, distribuzionale, formale, generativa, idealistica, pragmatica, quantitativa, sociologica, spaziale, statistica, storica, strutturale, tassonomica, testuale, tipologica Linguistica e comunicazione

Tre definizioni di linguistica: Linguistica e comunicazione Tre definizioni di linguistica: Lo studio scientifico del linguaggio umano in tutte le sue manifestazioni, studio attuato per mezzo di osservazioni controllate e verificabili empiricamente con riferimento ad una qualche teoria generale della struttura linguistica. (Simone e Lyons) Ripercorre in modo analitico e documentato la massa infinita di usi ling. a manifestazioni concrete di un numero limitato di lingue {e di fenomeni e di dinamiche} (De Mauro) Il ramo delle scienze umane che si occupa di che cosa sono e di come funzionano le lingue. L’oggetto primario sono le lingue storico-naturali (Berruto)

Quindi la lingua è vista come SISTEMA di SEGNI e di REGOLE con cui si costruiscono i MESSAGGI, e quindi come CODICE Indici: motivati naturalmente /non intenzionali (starnuto; impronta) Segnali: motivati naturalmente /usati intenzionalmente (fuoco; ling. animale) Icone: motivati analogicamente / intenzionali (fotografie,mappe,onomatopee) Simboli: motivati culturalmente /intenzionali (bandiere;colori) Segni: non motivati / intenzionali (parole; LIS)

Linguistica generale : what NENCIONI 1983: “Che cos’è la linguistica? Direi piuttosto che cosa sono le linguistiche, tante sono le specializzazione che vanta questa disciplina. Aggiungerei, poi, che una disciplina non è, ma si fa, si fa incessantemente e incessantemente si plasma... E così la lingua alla luce del sensismo del Condillac, dell’idealismo di Humboldt e del genealogismo positivistico di Schleicher e dei neogrammatici. La lingua non è èrgon ma enèrgeia, non è prodotto, ma creazione continua.”

Specificare la natura del linguaggio Linguistica generale : what SIMONE: La linguistica non ha un compito unico , facilmente formulabile in una sola proposizione... Alla natura della disciplina ci si avvicina meglio definendone gli obiettivi riconosciuti e accettati da tutti: Specificare la natura del linguaggio Identificarne i meccanismi e le regole Descriverne e spiegarne i cambiamenti. La linguistica ha una sua autonomia in quanto persegue la ricerca del rapporto tra natura e storia , nel quale la varietà dei fenomeni si lascia organizzare da una relativamente ristretta serie di invarianti.

Sistema Linguistica generale Linguistico 1 glottologia Linguistica e comunicazione: what Sistema Linguistico 1 Linguistica generale glottologia Psicolinguistica Neurolinguistica Sistema Linguistico 2

Sistema Sociale (come sistema di varianti indipendenti) Sociolinguistica: what Sistema Linguistico ( come sistema di varianti dipendenti) SSoc SL

Sociolinguistica e altre discipline Sociolinguistica:what Sociolinguistica e altre discipline Linguistica Sociologia sociolinguistica creolistica sociologia del linguaggio dialettologia etnolinguistica Varietatenlingui-stik analisi della conversazione psicologia sociale del linguaggio etnografia della comunica-zione etnolinguistica Psicologia linguistica pragmatica Antropologia

Langue/parole (vs Langage e mot) Ferdinand DE SAUSSURE (1857-1913): Cours de Linguistique générale , 1918 LA LINGUA COME fait social I° dualismo: Langue e parole Langue/parole (vs Langage e mot) Ingl: Language/speaking (speech=anche il più generico Langage) Ted.: Sprache/Rede 1.Forma vs sostanza 2.Astratto vs concreto 3.Codice vs atto concreto 4.Sociale vs individuale Nascita sociolinguistica: who e when SAUSSURE: LA LINGUA COME fait social II° dualismo: diacronia vs sincronia

Piano Sintagmatico > in praesentia SAUSSURE: La Lingua come fait social III dualismo Sintagmatico/ Paradigmatico Piano Sintagmatico > in praesentia Io mangio la mela Tu,… Noi ecc. Sbuccerò, lavavo, ecc. Il, i, ecc. Pera, uva ecc. Piano Associativo>in absentia

Diacronia/sincronia= tronco dell’albero Sociolinguistica: who/when Elementi di storia della linguistica del ‘900:SAUSSURE Metafore saussuriane Lingua = Gioco Scacchi > sistema (sia per la morfologia, sia per la combinazione che si verifica in ogni singola partita come nella parole, sia perla funzione) Diacronia/sincronia= tronco dell’albero

http://host.uniroma3.it/docenti/catricala/ socio-linguistics Prime attestazioni del termine sociolinguistica: when http://host.uniroma3.it/docenti/catricala/ socio-linguistics - Nida 1949 in Morphology (Oxford Dictionary) -Haver Currie 1949 > 1952 “Southern speech Journal” -Eva Currie 1950 sociological and linguistics situation of Texas (Handbook of sociolinguistics di Florian Coulmas) -Heinar Haugen 1951 “Language” -Schatzmann e Strauss 1955 interviste dopo sciagure sociolinguistique -Martinet 1953 “Word” 1956 Pour un sociologie du langage sociolinguistica -1968 “Rassegna Italiana di Sociologia”

Differenti definizioni di sociolinguistica Sociolinguistica: what Differenti definizioni di sociolinguistica -Fishman: studio dell’organizzazione sociale del comportamento linguistico; -Hudson : studio della lingua in rapporto con la società"; -Cardona e Crystal : ramo della linguistica che studia i rapporti fra società e attività linguistica” ; -“Area Inter/pluridisciplinare” (Mioni, Giglioli); -“Linguistica tout court” (Hymes, Labov, Trudgill: variazionisti americani)***. Berruto tenta di sintetizzare cogliendo un tratto da ciascuno: LA SL E’ UN SETTORE DELLE SCIENZE DEL LINGUAGGIO CHE STUDIA LE DIMENSIONI SOCIALI DELLA LINGUA E DEL COMPORTAMENTO LINGUISTICO, VALE A DIRE FATTI E MICRO E MACROFENOMENI LINGUISTICI CHE ABBIANO SIGNIFICATO E RILEVANZA SOCIALE.