Il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 meglio conosciuto come decreto sulle liberalizzazioni è LEGGE dello Stato Legge 27 del 24 marzo 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI: UN CANTIERE INFINITO Fabio Bonfà
Advertisements

IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
Decreto Ministero della Giustizia, 20 luglio 2012, n. 140 Decreto Ministero della Giustizia, 20 luglio 2012, n. 140 Regolamento recante la determinazione.
5 OTTOBRE 2012 – CONVEGNO – DALLE TARIFFE AI PARAMETRI. I NUOVI COMPENSI DEGLI AVVOCATI E LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE.
ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BASSANO del GRAPPA
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Padova 7 maggio 2012 – Le professioni tra una manovra e laltra 1 Padova 7 maggio 2012 Massimo Mellacina La tariffa professionale tra una manovra e laltra.
La disciplina dei compensi dopo il decreto liberalizzazioniPadova 7 maggio Marisa Eramo La disciplina dei compensi dopo il decreto liberalizzazioni.
Gestione collettiva del risparmio
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Dott.ssa Maria Donata Caputo 1 Regolamento per lautorizzazione allesercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Il decreto Bersani: tariffe e pubblicità Collegio dei geometri della Provincia di Modena martedì 14 novembre 2006.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI CONFERIMENTO DELLINCARICO : DIMISSIONI DALLINCARICO Prof. Riccardo Bauer.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
IL Processo liquidativo
La responsabilita’ solidale negli appalti
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
ARTICOLO 2238 Rinvio. [I]. Se l'esercizio della professione costituisce elemento di un'attività organizzata in forma d'impresa, si applicano anche le disposizioni.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Il nuovo ordinamento contabile
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
PREVENTIVO E PARAMETRI
Incarichi e compensi dopo il consolidarsi del nuovo quadro normativo sulla Professione di Architetto Ordine APPC della Provincia di Siena.
del revisore contabile
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Siena 14 aprile 2014 SEMINARIO Le novità nell'attività professionale alla luce della Riforma delle Professioni Riforma delle Professioni, nuove Norme Deontologiche,
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
INCARICO PROFESSIONALE
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Amministrazione trasparente
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Andrea manna dottore commercialista 1 Incontro del 2 Luglio 2013.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Transcript della presentazione:

Il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 meglio conosciuto come decreto sulle liberalizzazioni è LEGGE dello Stato Legge 27 del 24 marzo 2012

LEGGE 27 DEL ART. 9 – Disposizioni sulle professioni regolamentate (si compone di 8 commi)

1. Sono abrogate le tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico. 2. Ferma restando labrogazione di cui al comma 1, nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, il compenso del professionista è determinato con riferimento a parametri stabiliti con decreto del Ministro vigilante, da adottare nel termine di centoventi giorni successivi alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Entro lo stesso termine, con decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro delleconomia e delle finanze, sono anche stabiliti i parametri per oneri e contribuzioni alle casse professionali e agli archivi precedentemente basati sulle tariffe. Il decreto deve salvaguardare lequilibrio finanziario, anche di lungo periodo, delle casse previdenziali professionali. 3. Le tariffe vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto continuano ad applicarsi, limitatamente alla liquidazione delle spese giudiziali, fino alla data di entrata in vigore dei decreti ministeriali di cui al comma 2 e, comunque, non oltre il centoventesimo giorno dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. 4. Il compenso per le prestazioni professionali è pattuito, nelle forme previste dallordinamento, al momento del conferimento dell'incarico professionale. Il professionista deve rendere noto al cliente il grado di complessità dell'incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell'incarico e deve altresì indicare i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell'esercizio dell'attività professionale. In ogni caso la misura del compenso è previamente resa nota al cliente con un preventivo di massima, deve essere adeguata all'importanza dell'opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi. Al tirocinante è riconosciuto un rimborso spese forfettariamente concordato dopo i primi sei mesi di tirocinio. 5. Sono abrogate le disposizioni vigenti che per la determinazione del compenso del professionista, rinviano alle tariffe di cui al comma 1. …….. (omissis) ……..

Limperativo va letto unitamente al quinto comma che così recita: Il primo comma art. 9 Legge 27/2012 recita: Sono abrogate le tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico

Con le tariffe sono quindi abrogate anche le disposizioni vigenti per la determinazione del compenso del professionista QUINTO COMMA: Sono abrogate le disposizioni vigenti che, per la determinazione del compenso del professionista, rinviano alle tariffe di cui al comma 1.

Le tariffe vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto continuano ad applicarsi, limitatamente alla liquidazione delle spese giudiziali, fino alla data di entrata in vigore dei decreti ministeriali di cui al comma 2 e, comunque, non oltre il centoventesimo giorno dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Il legislatore, al secondo e terzo comma del suddetto articolo 9, ha previsto una temporanea eccezione allabrogazione delle tariffe esclusivamente per le liquidazioni delle spese giudiziali.

Resta in vigore solo il parere del Consiglio del Collegio o dell'Ordine sulla "liquidazione di onorari e spese" in caso di richiesta del Magistrato, sia per verificare la congruità dei compensi sulla base dei parametri prescelti, sia (ex art.2233, primo comma, codice civile) quando le Parti non hanno concordato un compenso, né questo e altrimenti determinabile. Dobbiamo dire addio alle tariffe per determinare gli emolumenti professionali e, di conseguenza, salutare anche degli opinamenti delle parcelle

Il quarto comma dellart. 9 è quello che riguarda il disciplinare dincarico professionale ed il preventivo di massima

QUANDO/COME Il compenso per le prestazioni professionali e' pattuito, nelle forme previste dall'ordinamento, al momento del conferimento dell'incarico professionale. COME l professionista deve rendere noto al cliente il grado di complessità dell'incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell'incarico e deve altresì indicare i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell'esercizio dell'attività professionale. IN CHE MODO QUANDO/COME Il compenso per le prestazioni professionali e' pattuito, nelle forme previste dall'ordinamento, al momento del conferimento dell'incarico professionale. COME l professionista deve rendere noto al cliente il grado di complessità dell'incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell'incarico e deve altresì indicare i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell'esercizio dell'attività professionale. IN CHE MODO In ogni caso la misura del compenso e' previamente resa nota al cliente con un preventivo di massima, deve essere adeguata all'importanza dell'opera e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi.

Nelle forme previste dall'ordinamento (la legge non specifica se verbali o scritte) Il compenso per le prestazioni professionali e' pattuito, nelle forme previste dall'ordinamento, al momento del conferimento dell'incarico professionale

l professionista deve rendere noto al cliente il grado di complessità dell'incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell'incarico (…) E al momento del conferimento dellincarico, quindi quando si concorda il compenso per le prestazioni professionali, che si deve rendere noto, in forma scritta o verbale o nelle forme previste dallordinamento (se previste dallordinamento) il grado di complessita' dell'incarico fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri (professionali e non altri) ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell'incarico

è determinata sulla base dei parametri stabiliti dalla legge (complessità dell'incarico, decoro della professione ex art. 2233, secondo comma, codice civile) e sulla base dei parametri liberamente concordati dalle Parti. La misura del compenso - deve essere sempre previamente resa nota al cliente con un preventivo di massima - va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi; - deve essere adeguata allimportanza dellopera.

Per il combinato disposto di questi commi, poichè il compenso reso noto previamente con un preventivo di massima, viene pattuito definitivamente al momento del conferimento dellincarico professionale, la misura del compenso è proprio in sede di conferimento dellincarico che deve essere adeguata allimportanza dellopera e pattuita (la misura del compenso) indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi

Il preventivo di massima deve pertanto contenere la misura del compenso e deve essere fornito preventivamente al cliente senza particolari obblighi di formalità poiché è in sede di affidamento dellincarico che la misura del compenso deve essere pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi

Al preventivo di massima - che indicherà la misura del compenso in forma più o meno dettagliata a seconda della situazione e della valutazione del professionista - potrà poi seguire (o non seguire) il conferimento dellincarico. Il preventivo ed il conferimento dellincarico sono due facce della stessa medaglia ( per semplici prestazioni possono anche coincidere ) Il preventivo di massima è propedeutico al conferimento dellincarico. Il preventivo di massima può non contenere tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi

E dunque con laccettazione da parte del cliente del preventivo di massima che si può procedere agli approfondimenti, alla definizione delle voci di costo: dal conferimento fino alla conclusione dellincarico Il preventivo di massima non impegna nel rapporto Limpegno avviene con il conferimento dellincarico ed è qui che la misura del compenso deve essere pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi.

La polizza deve essere posseduta e indicata. Non cè obbligo di consegna ne di allegazione LA POLIZZA ASSICURATIVA Al momento del conferimento dellincarico deve rendere noto il possesso ed i dati della polizza assicurativa per R.C. professionale

La misura del compenso deve essere adeguata allimportanza dellopera Questa indicazione appare come una forte contraddizione rispetto al primo ed al quinto comma dellart.9

Lunico elemento che consentiva di determinare il compenso in maniera adeguata allimportanza dellopera erano le tariffe che sono state abrogate. E facile immaginare che si aprirà un fiorire di interpretazioni giurisprudenziali sul concetto di adeguamento allimportanza dellopera e che aumenterà il contenzioso tra committenti e professionisti ma soprattutto tra Ufficio delle Entrate o altri Enti e professionisti.

Porto anche lattenzione a quella parte del secondo comma ove è inserita unapparente innocua indicazione che per le nostre tasche sarà dirompente: Entro lo stesso termine (120 giorni dalla data di conversione in legge del decreto) …., sono anche stabiliti i parametri per oneri e contribuzioni alle casse professionali e agli archivi precedentemente basati sulle tariffe. Il decreto deve salvaguardare l'equilibrio finanziario, anche di lungo periodo, delle casse previdenziali professionali. Il legislatore si è reso conto che con labrogazione delle tariffe e delle le disposizioni vigenti per la determinazione del compenso del professionista, ci sarà una discesa delle contribuzioni nelle Casse e per questo ci preannuncia che saremo immolati alla salvaguardia dellequilibrio finanziario – anche di lungo periodo. In poche parole percepiremo meno e saremo chiamati ad una maggiore contribuzione.

Proprio per evitare contestazioni, ed essere trasparenti ed inattaccabili da tutti i fronti dobbiamo attrezzarci ed ABITUARCI ad effettuare preventivi ed a redigere sempre incarichi professionali performanti, affidati in forma scritta e corredati delle valutazioni economiche pattuite indicando le singole prestazioni e le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi. Proprio per evitare contestazioni, ed essere trasparenti ed inattaccabili da tutti i fronti dobbiamo attrezzarci ed ABITUARCI ad effettuare preventivi ed a redigere sempre incarichi professionali performanti, affidati in forma scritta e corredati delle valutazioni economiche pattuite indicando le singole prestazioni e le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi.

Dora in poi, avendo perso di efficacia il ricorso allistituto dellopinamento delle parcelle (se non per il periodo transitorio e per la liquidazione delle spese giudiziali), assumere incarichi solo verbali è doppiamente rischioso: sia perchè il cliente potrebbe rifiutarsi di pagare la prestazione, sia perché lUfficio delle Entrate o altri Enti potrebbero contestare che la misura del compenso non è adeguata allimportanza dellopera.

(e quindi il diritto del professionista al compenso) Si rammenta che la giurisprudenza, nel caso di contratti stipulati con la pubblica amministrazione, subordina al requisito della forma scritta la validità del contratto (e quindi il diritto del professionista al compenso)

Il PREVENTIVO DI MASSIMA può essere : SCRITTO/VERBALE SI CONSIGLIA SEMPRE SCRITTO E FIRMATO Cosa deve contenere ? Il PREVENTIVO DI MASSIMA può essere : SCRITTO/VERBALE SI CONSIGLIA SEMPRE SCRITTO E FIRMATO Cosa deve contenere ?

IL PREVENTIVO DI MASSIMA IL PREVENTIVO DI MASSIMA CONTENUTI Oggetto: Legge 27 del 24/03/2012 art. 9 - Preventivo di massima di spese e competenze per incarico professionale inerente il ….. progetto e la direzione dei lavori di opere …… afferenti a ……………….. da eseguire in Comune di ……………….. via …………… n. …… foglio ……. Particella …… sub ….. Stim.mo Sig. …….…. ringrazio per lopportunità offerta di formulare il preventivo in oggetto che ha validità fino alla data del ……………... Per lespletamento dellincarico dichiaro di non trovarmi in nessuna condizione di incompatibilità o di conflitto di interessi ai sensi delle vigenti disposizioni normative. Dichiaro inoltre di essere in possesso della Polizza per R.C. professionale n. …………. del …………., in corso di validità, accesa con la compagnia ………………………………………… Il preventivo di massima non comprende prestazioni tecniche che devono essere svolte da altri professionisti, che Lei incaricherà, per specifiche materie tecniche specialistiche quali, ad esempio, ( …………………………..)

Il preventivo di massima per lattività di competenza professionale è redatto sulla scorta: - delle informazioni e delle indicazioni da Lei fornite durante il/gli incontri avvenuti in data …….; - della documentazione tecnica da Lei consegnata allo scrivente; - delle informazioni che è stato possibile acquisire, in via telematica e senza formalità, in merito a (destinazione urbanistica, normativa tecnica, dati catastali, ……… - altro …….ecc.) IL PREVENTIVO DI MASSIMA IL PREVENTIVO DI MASSIMA CONTENUTI

Per le attività da Lei richieste tutte inerenti alle prestazioni professionali per (progetto, direzione lavori, sicurezza cantiere ……… altro ………………………………..ecc.) la misura del compenso è preventivata di massima a forfait in ragione di ……………. /00 e le spese relative allespletamento dellincarico sono determinate di massima a forfait in ragione di ……………/00. Ai suddetti importi imponibili andranno sommati gli oneri per la cassa previdenza (ora al …%) e liva (ora al 21%). Le spese sono esclusivamente quelle necessarie allespletamento dellincarico e non comprendono i diritti di segreteria, i bolli, le sanzioni, le spese di riproduzione degli elaborati, gli oneri di costruzione ….. altro …. ecc. IL PREVENTIVO DI MASSIMA IL PREVENTIVO DI MASSIMA CONTENUTI

IL PREVENTIVO DI MASSIMA IL PREVENTIVO DI MASSIMA CONTENUTI Il compenso per le prestazioni sarà pattuito, nelle forme previste dall'ordinamento, al momento del conferimento dell'incarico professionale. Soltanto con laccettazione del preventivo di massima potrò dare corso agli approfondimenti tecnici che porteranno alla determinazione del grado di complessità dell'incarico. Sarà poi predisposto lincarico professionale per il conferimento, nel quale saranno esplicitate compiutamente tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell'incarico e saranno indicate, per le singole prestazioni professionali, tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi. Le misure del compenso e delle spese qui preventivate di massima potranno pertanto subire incrementi o diminuzioni in relazione alleffettivo grado di complessità dellincarico e dellindividuazione delle effettive necessarie prestazioni da fornire.

IL PREVENTIVO DI MASSIMA IL PREVENTIVO DI MASSIMA CONTENUTI Nel caso in cui, dopo laccettazione da parte Sua del preventivo di massima, gli approfondimenti tecnici dovessero portare a significativi scostamenti in aumento (> ….. %) degli importi preventivati per spese e competenze, avrà la possibilità di soprassedere dal procedere al conferimento dellincarico; corrispondendo allo scrivente la somma di imponibili ………. /00 quale rimborso per le spese, per il tempo e limpegno profuso per laccesso agli atti ed altre indagini condotte presso Uffici ed Enti pubblici e/o privati, per determinare il grado di complessità e lindividuazione delle effettive necessarie prestazioni da fornire. Limpegno professionale mio nei Suoi confronti è dato dallaccettazione del preventivo di massima e dal successivo conferimento formale dellincarico. Il mancato accoglimento del preventivo di massima non mi impegna a fornire alcuna prestazione ne a consegnare la documentazione in mio possesso ed utilizzata per redigere il preventivo.

Lincarico con il quale si pattuisce il compenso professionale devessere : SCRITTO DETTAGLIATO FIRMATO Quali sono gli elementi costitutivi dellincarico? Cosa deve contenere? Lincarico con il quale si pattuisce il compenso professionale devessere : SCRITTO DETTAGLIATO FIRMATO Quali sono gli elementi costitutivi dellincarico? Cosa deve contenere?

Si consiglia di suddividere lincarico in due parti: Una parte che chiamerò B) valida sempre in tutti i casi e che contiene LE CONDIZIONI CONTRATTUALI Sono le clausole che non mutano al variare dellincarico. Sono normalmente le parti scritte in piccolo in un contratto. Una parte che chiamerò A) specifica per il tipo di attività richiesta dal cliente che contiene IL DISCIPLINARE DEGLI INCARICHI Deve essere adattata di volta in volta per alcuni suoi capitoli.

VEDIAMO NEL DETTAGLIO LE PARTI DELLINCARICO PROFESSIONALE SCORRENDO INSIEME I DOCUMENTI CONSEGNATI IN CARPETTA Si rammenta che i documenti - in particolare al parte A) disciplinare degli incarichi - devono essere adattati allo specifico incarico