DGR REGOLE 2012 Proposte temi da presentare. AGENDA CONTESTO LINEE GENERALI DI INDIRIZZO AMBITI DI INTERVENTO NUOVE ATTIVITA E RISORSE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta di decreto “Assistenza territoriale, ridefinizione e riordino dell’offerta assistenziale residenziale e semiresidenziale a persone non autosufficienti.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Progetto Sperimentale Home Care
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
DGR n° 116 del 14 maggio 2013 DETERMINAZIONI IN ORDINE ALL'ISTITUZIONE DEL FONDO REGIONALE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI: ATTO.
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
FRAGILITA’: la risposta socio-sanitaria Germana Tommasini
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
POLITICHE E MISURE DI CONCILIAZIONE 29 MAGGIO 2013 BERGAMO.
Indirizzi di programmazione socio sanitaria
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
COORDINAMENTO REGIONALE Art. 7 CCNL Protocolli su argomenti e modalità di confronto su stato di attuazione del CCNL in particolare: a)formazione.
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Le leggi di riordino del SSN:
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Linee programmatiche e di governo nella X Legislatura afferenti all’ambito sociale e sociosanitario del PRS Milano, 29 maggio 2013 Terza Commissione –
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

DGR REGOLE 2012 Proposte temi da presentare

AGENDA CONTESTO LINEE GENERALI DI INDIRIZZO AMBITI DI INTERVENTO NUOVE ATTIVITA E RISORSE

CONTESTO AZIONI REALIZZATE 2011 Nel 2011 è stato avviato il percorso di riforma del sistema di welfare (passaggio dallofferta alla domanda), in particolare: Separazione accreditamento e contratto ed introduzione del budget alle strutture sociosanitarie, Aumento dei budget, nel corso del 2011, del 2% secondo criteri di priorità ispirati ad obiettivi qualitativi Avviamento del percorso su alcune unità dofferta e per alcune tipologia dutenza (modello regionale di valutazione del bisogno, voucher Stati Vegetativi e fine vita in RSA, RSD e ADI) Sono state accreditati ulteriori 625 posti di residenzialità (di cui 57 a contratto) e 421 di semiresidenzialità (di cui 115 a contratto) rispetto al 2010, portando la disponibilità rispettivamente a posti complessivamente accreditati e posti complessivamente accreditati Sperimentazione modello valutazione del bisogno della persona in ADI in 6 ASL (coinvolte circa persone) Adozione dei voucher su RSA e RSD per Stati Vegetativi e fine vita Avvio della sperimentazione del modello di inversione domanda offerta sulle tossicodipendenze (coinvolte 9 ASL) Attivazione progetti in attuazione del PAR disabilità tra cui: CRS-SISS, protocollo EXPO 2015, interventi mobilità Dal consultorio famigliare al consultorio per la famiglia: sperimentazione della funzione di ascolto

CONTESTO AZIONI REALIZZATE 2011 Definizione modello Fattore Famiglia Lombardo – avvio della sperimentazione in accordo con ANCI Definizione linee guida Piani di Zona, programmazione sociale condivisa tra più ambiti afferenti alla stessa ASL Conciliazione: sottoscrizione 13 accordi di collaborazione Enti - stakeholder e avviati 10 piani di azione Sostegno della programmazione conciliazione famiglia lavoro (campione 1050 lavoratori e 5 grandi imprese), approvazione Libro Bianco conciliazione Sperimentazione dote conciliazione: servizi alla persona (6 territori, ad oggi 313 doti per ), premialità assunzione (6 territori, ad oggi 10 richieste), servizi allimpresa (flessibilità) Definizione linee guida affidi, approvazione requisiti accreditamento UdO minori sociali (Comunità) Bando per la sperimentazione di progetti innovativi in materia di welfare aziendale e interaziendale (attesi 25 progetti) Bando LR23/99 sostegno famiglie (6 mln) e fondo NASKO (4 mln) Proseguimento Piano Straordinario Nidi, per lacquisto da parte dei Comuni di posti nido privati Attuazione dei piani di intervento sulle carceri previsti in DGR 9502/2009, sviluppo funzione agente di rete Terza edizione premio Famiglia-Lavoro Integrazione stranieri: corsi lingua italiana

CONTESTO OBIETTIVI 2012 Introduzione di strumenti per la programmazione centrata sul bisogno della persona e della famiglia: modello regionale di valutazione multidimensionale e definizione di costi appropriati per le prestazioni sociosanitarie Maggiore presa in carico dellutenza complessa Potenziamento dei servizi per classi di utenza fragili oggi non ancora assistite in modo appropriato, anche attraverso la sperimentazione di nuove forme di unità di offerta Introduzione di misure orientate a favorire la competitività nel sistema sociosanitario (semplificazione, revisione accreditamento)

Recepimento della normativa SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) con avvio immediato dellattività Possibilità di presentare contestualmente richiesta per esercizio ed accreditamento Nuova disciplina tesa ad evitare qualsiasi duplicazione di atti Maggiore responsabilizzazione dellASL nel processo di accreditamento LINEE GENERALI DI INDIRIZZO SEMPLIFICAZIONE

LINEE GENERALI DI INDIRIZZO ACCREDITAMENTO 1/2 Introduzione di nuovi e specifici requisiti soggettivi ed organizzativi validi per tutte le unità dofferta a tutela degli utenti e della centralità della famiglia, in particolare con appositi provvedimenti si disciplineranno: Requisiti soggettivi omogenei Personalità giuridica per le unità dofferta a regime residenziale e semiresidenziale Adeguamento alla normativa sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs 231) per le unità dofferta residenziali (RSA e RSD) con capacità ricettiva di almeno 80 posti abilitati allesercizio Contenuti essenziali della Carta dei Servizi Introduzione obbligatoria in tutte le UDO del contratto tra utente e struttura e definizione dei suoi contenuti essenziali, anche con riferimento alla trasparenza nei confronti degli utenti

In relazione anche alla necessità di adeguare il sistema alle linee guida nazionali recentemente emanate saranno sospesi gli accreditamenti nellarea della riabilitazione territoriale extraospedaliera In previsione della revisione del sistema dei servizi per le dipendenze, saranno consentiti solo modifiche di accreditamenti e rimodulazioni di contratti delle strutture già attive LINEE GENERALI DI INDIRIZZO ACCREDITAMENTO 2/2

Per il 2012 viene confermata la budgetizzazione per tutte le unità dofferta sociosanitarie Vengono confermati alle ASL ed ai singoli gestori i budget 2011, eventuali rimodulazioni verranno effettuate in corso danno anche con riferimento allandamento della produzione Sono considerati extra budget: I contributi al caregiver stati vegetativi e SLA Utenza atipica ( ex OP di fascia B, disabili a cui sono stati riconosciuti i benefici della DGR 5000, SLA) I voucher degli stati vegetativi ex DGR 2124/2011 Si conferma che i ricoveri di pazienti affetti da HIV in RSA e RSD e hospice, nonché i voucher erogati domiciliarmente sono extra budget in quanto remunerati con le risorse della DG Sanità LINEE GENERALI DI INDIRIZZO BUDGET

LINEE GENERALI DI INDIRIZZO CONTRATTAZIONE Le ASL procederanno alla stipula di nuovi contratti di budget per hospice, prioritariamente per i territori con un indice di dotazione inferiore alla media regionale e comunque fino a raggiungere la dotazione media regionale di 0,38 p.l. ogni abitanti Le ASL non potranno procedere alla stipula di altri nuovi contratti di budget, fatte salve circostanze eccezionali valutate congiuntamente con la DG Famiglia È prevista una revisione degli schemi-tipo di contratto

LINEE GENERALI DI INDIRIZZO VALUTAZIONE DEL BISOGNO Introduzione di modalità uniformi di valutazione multidimensionale del bisogno della persona, quale strumento per indirizzare laccesso alle unità dofferta sociosanitarie (residenziali, semiresidenziali, domiciliare) Verranno sperimentati modalità di valutazione multidimensionali applicabili a tutte le unità dofferta sociosanitarie. In particolare si prevede di: Individuare gli strumenti Stabilire la composizione delléquipe valutativa Definire le modalità di accesso al servizio della persona/famiglia

Informatizzazione del registro dei soggetti accreditati Entrata a regime dei flussi ministeriali: Nel 2012 saranno declinati in capo alle ASL gli obiettivi derivanti dalla messa a regime del sistema del debito informativo ministeriale collegato allarea dellassistenza domiciliare (flusso SIAD), a quella dellassistenza residenziale e semiresidenziale a favore della popolazione anziana (flusso FAR) e, infine, allarea delle dipendenze Dal 1° gennaio 2012 diventa obbligatorio limpiego del Sistema Informativo Nazionale Dipendenze (SIND): verranno fornite alle Asl le indicazioni per adempiere in modo soddisfacente al debito informativo LINEE GENERALI DI INDIRIZZO FLUSSI INFORMATIVI

LASL, la Direzione Sociale, il Dipartimento ASSI e il Dipartimento Dipendenze svolgono un ruolo di regolazione del sistema mantenendo una posizione di equilibrio tra il rispetto delle competenze di ogni soggetto e la regia complessiva del sistema Il nuovo modello organizzativo sarà improntato su sei ambiti di programmazione strategica e assetto organizzativo: 1. Semplificazione organizzativa 2. Ricollocazione di articolazioni organizzative nella Direzione Sociale 3. Territorio ed integrazione degli interventi 4. Semplificazione e trasparenza dellaccesso alla rete dei servizi 5. Coordinamento degli interventi di conciliazione famiglia-lavoro 6. Progetti innovativi LINEE GENERALI DI INDIRIZZO POA

AMBITI DI INTERVENTO PIANI PROGRAMMA Non è prevista la proroga per i Piani Programma di RSA e CDI, eventuali autorizzazioni provvisorie potranno essere confermate per casistiche eccezionali, previa valutazione congiunta ASL- Regione Per le rimanenti tipologie di unità di offerta, che hanno scadenza di autorizzazioni provvisorie differenziate rispetto a RSA e CDI, in previsione della scadenza delle stesse dovrà essere presentata a Regione e ad ASL una motivata richiesta di proroga

AMBITI DI INTERVENTO TARIFFE Allineamento delle tariffe dei CDI alla frequenza effettiva con tariffa di euro 29,60 per la frequenza della giornata. Per gli utenti frequentanti part-time la tariffa è abbattuta del 50% Non saranno più remunerate con oneri a carico del SSR le assenze (ricoveri ospedalieri, malattie, rientri in famiglia) per tutte le tipologie di unità dofferta e per qualsiasi regime assistenziale, con la sola eccezione dei Centri Diurni per disabili (CDD) per i quali non sarà remunerata la sola assenza per ricovero ospedaliero Per quanto attiene i posti letto di sollievo a contratto, a decorrere dal 1 gennaio 2012 non saranno più remunerate le giornate per cui tali posti non fossero occupati da utenti (cosiddetta regola del vuoto per pieno). Per quanto riguarda le prestazioni di riabilitazione in regime Diurno Continuo, verranno remunerate solamente le prestazioni effettivamente rese, venendo meno il pagamento dellintero ciclo qualora sia stato completato per almeno l80% dei trattamenti previsti.

AMBITI DI INTERVENTO ADI Estensione a tutte le ASL del modello sperimentale d inversione domanda/offerta testato nel 2011 su 6 ASL Lequipe multidisciplinare che effettuerà la valutazione ai fini della sperimentazione sarà composta da: medico, infermiere ed assistente sociale Con appositi provvedimenti sarà prevista: La distinzione tra assistenza prestazionale (erogazione di prestazioni in casi dove sussistono condizioni di appropriatezza definite) e Assistenza Domiciliare Integrata (erogazione di piani assistenziali dove sono integrate prestazioni sociali e sociosanitarie) La definizione dei profili assistenziali e delle relative tariffe I requisiti di accreditamento Fino allentrata in vigore dei suddetti provvedimenti, è confermato lattuale sistema

AMBITI DI INTERVENTO CONSULTORI - DIPENDENZE Prosecuzione delle sperimentazioni in atto nelle ASL sulla funzione di ascolto, orientamento e accompagnamento psicopedagogico delle famiglie dei consultori Introduzione nel tariffario regionale delle prestazioni sociosanitarie per laccompagnamento delle famiglie al percorso adottivo Prosecuzione della sperimentazione del modello sperimentale dinversione domanda/offerta nelle unità dofferta sociosanitarie delle dipendenze

AMBITI DI INTERVENTO ACQUISTO BENI E SERVIZI Promozione di modalità e strumenti per laggregazione di diversi erogatori di prestazioni sociosanitarie nelle procedure di gara per lacquisto di beni e servizi Alle ASL sarà affidato il compito di fornire il supporto organizzativo e strumentale

AMBITI DI INTERVENTO RESIDENZIALITA Avvio del percorso di: revisione del sistema di classificazione delle persone ospiti di RSA tenendo conto dei reali bisogni delle stesse riforma dei requisiti gestionali di accreditamento declinazione delle componenti della rette attraverso la distinzione tra servizi base che devono essere inclusi nella retta e servizi aggiuntivi che, al contrario, vanno distintamente descritti e valorizzati nel loro ammontare nel contesto della fattura a carico dellassistito

AMBITI DI INTERVENTO COMUNICAZIONE E FORMAZIONE Omogeneizzazione della comunicazione delle ASL ai diversi stakeholder (livello istituzionale, operatori del settore, pazienti e loro famiglie, associazioni del terzo settore, cittadini) sul percorso di riforma in atto, sui benefici attesi e sulle modalità attuative Formazione rivolta alle ASL (Direttori Generali e Sociali, Dipartimento ASSI e operatori) sui contenuti della riforma e sugli strumenti per la valutazione multidimensionale

SPERIMENTAZIONE DI NUOVE UNITA DOFFERTA Attivazione in via sperimentale di circa 1000 posti destinati ad utenza fragile o non autosufficiente che oggi non trova risposte appropriate nelle attuali unità dofferta sociosanitarie Sperimentazione di nuovi modelli di intervento rispondenti ai bisogni emergenti, anche con lindividuazione di best practice (es. situazioni di cronicità, di grave disagio e devianza, minori in difficoltà anche con problemi di dipendenza, di abuso/dipendenza compatibile con una vita sociale e lavorativa, risposte dedicate a particolari tipologie e modi di consumo/abuso/dipendenza,…)

RISORSE 2012 Si prevede un aumento di spesa: dello 0,5% per i servizi residenziali per anziani e disabili del 6,9% per i servizi diurni e domiciliari per anziani e disabili Si finanzierà un aumento dei posti contrattualizzati per hospice fino ad un massimo del 50% rispetto allattuale Si prevede di stanziare la cifra di 38 milioni di euro per la sperimentazione di nuove unità dofferta