Il subappalto nei servizi di handling

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE istituita con d. lgs
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E L’IMPRESA ARTIGIANA
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Elenchi ufficiali: art
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
IV Sessione - Handling Le limitazioni per motivi di sicurezza
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
LA DISCIPLINA NORMATIVA DEI SOGGETTI ABILITATI SI ARTICOLA SU DUE LIVELLI I LIVELLO NORME CHE SI APPLICANO A TUTTI GLI INTERMEDIARI II LIVELLO NORME CHE.
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
COOPERATIVE E STUDI DI SETTORE Gruppo di lavoro cooperative 28 febbraio 2012.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Gestione collettiva del risparmio
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
La tutela dei dati personali
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
Cattedra di Diritto e Legislazione
Futuro Cereali nelle Marche
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo Regime e procedure amministrative per le attività turistiche Le Agenzie di Viaggi La disciplina.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Personale con contratto a tempo indeterminato
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Norme e procedure per la gestione del territorio
L’ESEMPIO DELL’ELISUPERFICIE
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
La nuova regolamentazione degli operatori di handling aeroportuale e i requisiti per le coperture assicurative: La Circolare ENAC APT 02B Milano, 29.
Regione Toscana - Le acque reflue la tutela delle acque - Firenze, 24 marzo Marisa Iozzelli, Gli obblighi informativi derivanti dalle direttive.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
1 Fideiussione a garanzia della capacità finanziaria degli autotrasportatori 20 Marzo 2012 TORINO.
Corso Apprendisti extra-obbligo Doc. Gianluca Daffi.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
Le operazioni di movimentazione delle merci:
Amministrazione trasparente
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
Legge regionale 1 marzo 1995, n Art. 70, decreto
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Transcript della presentazione:

Il subappalto nei servizi di handling VI Corso di Formazione Giuridico-Amministrativa “LA LIBERALIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO E LA COSTITUZIONE DEL COMPARTO AEROSPAZIALE” Il subappalto nei servizi di handling AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO VIA DEI PORTOGHESI, 12 ROMA - 2 - 5 DICEMBRE 2011 Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” Fonti De iure condito IATA SGHA – Service Ground Handling Agreement ICAO Airport Services Manual (Doc 9137) - Part 8 Airport Operational Services Direttiva 96/67/CE del Consiglio del 15 ottobre 1996 relativa all'accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti della Comunità Decreto Legislativo n. 18 del 13 gennaio 1999 - Attuazione della direttiva 96/67/CE relativa al libero accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti della Comunità. ENAC Regolamento Certificazione dei prestatori di servizi aeroportuali di assistenza a terra (Edizione 4 del 23 marzo 2011) ENAC Circolare APT02A del 25 gennaio 2007 - Accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra. Accertamenti di idoneità, Certificazione e Sorveglianza dei Prestatori di Servizi negli aeroporti – Limitazioni e deroghe. Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” Fonti De iure condendo ENAC Circolare APT02B - Certificazione e sorveglianza dei prestatori di servizi aeroportuali di assistenza a terra (Bozza del 25 maggio 2011) Commissione Europea – Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sui Servizi di Assistenza a Terra negli Aeroporti dell’Unione Europea (2011) Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” I Principi Liberalizzazione dei servizi di handling nell’UE tale liberalizzazione si colloca nel più ampio processo di apertura al mercato e alla concorrenza, al fine di realizzare un mercato interno volto ad assicurare la libera circolazione delle merci e delle persone; essa ha il fine di giungere al superamento delle diseconomie legate ad un’organizzazione monopolistica l’apertura dell’accesso al mercato mira a contribuire alla riduzione dei costi di gestione delle compagnie aeree e al miglioramento della qualità offerta agli utenti; Principio dell’unbundling, sancisce la separazione contabile tra le attività legate alla fornitura dei servizi e le altre attività. Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” Limitazioni alla completa liberalizzazione dell’Handling Il mercato dell’handling è un mercato regolato, in quanto deve tener conto di: Esigenze di sicurezza e di capacità: l’accesso al mercato può essere ostacolato da vincoli di sicurezza, di capacità e di spazio disponibile, necessità di limitare il numero dei prestatori autorizzati a fornire queste categorie di servizi; Certificazioni circa l’accertamento dell’idoneità dei prestatori di servizi di assistenza a terra Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” Certificazioni e requisiti Certificazioni L’ENAC, previo accertamento, rilascia al prestatore di servizi di assistenza a terra il certificato di prestatore di servizi di assistenza a terra (che è valido per tre anni e non è cedibile) con cui attesta che l’impresa possiede i requisiti d’idoneità previsti dall’art. 13 del D.lg. n. 18/1999 atti a garantire idonei standard di qualità e sicurezza Requisiti Requisiti di idoneità (art. 2 Regolamento ENAC): capitale sociale idoneità delle risorse strumentali e capacità organizzative in relazione alle categorie di servizio che il prestatore intende svolgere rispetto degli obblighi derivanti dalla legislazione sociale e sulla sicurezza del lavoro copertura assicurativa Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” (Segue) Requisiti soggettivi (artt. 5-6 Regolamento ENAC). Possono ottenere la certificazione le imprese esercitate sotto forma di: società commerciale; società cooperativa; società consortile con attività esterna. Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” (Segue) Requisiti economico-finanziari (art. 7 Regolamento ENAC). Le modalità di valutazione di tale requisito sono indicate all’art. 7 del Regolamento ENAC e riguardano: bilanci; capitale sociale In mancanza, l’impresa deve dimostrare di possedere una situazione finanziaria sana in grado di garantire la sostenibilità dei costi fissi e operativi ed il mantenimento degli standard di regolarità, qualità e sicurezza relativamente ai servizi da espletare Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” (Segue) Requisiti organizzativi e tecnici (art. 8 Regolamento ENAC) L’organizzazione dell’impresa deve prevedere: la figura di un responsabile aziendale una struttura organizzativa adeguata per la gestione in sicurezza e la supervisione dei settori indicati nel medesimo art. 8; il personale sufficiente e i mezzi idonei per lo svolgimento dei servizi di assistenza a terra un Manuale delle Operazioni un piano delle attività di impresa Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” Ambito di applicazione soggettivo precedente... ENAC Regolamento (2008) sulle certificazioni (art. 7, comma 1) ENAC Circolare APT-02A DEL 2007 (art. 7, comma 1) potevano ricorrere all’istituto del subappalto il prestatore certificato o il gestore aeroportuale vigente... ENAC Regolamento del 2011 (art. 9, comma 1) la possibilità di ricorrere al subappalto è prevista solo con riguardo al prestatore certificato. Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” (Segue) Ambito di applicazione oggettivo ENAC Regolamento del 2011 art. 9, comma 2, lett. b) stabiliscono che possono essere oggetto di subappalto, oltre alle categorie 1, 2, 5.4, 6.1, 6.3, 10, All. A al D.Lgs. n. 18 del 1999, anche le categorie 5.7, 6.2, 6, 10.2 (escluso il trasporto delle merci pericolose) del medesimo All. A. Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” (Segue) Condizioni di ammissibilità al subappalto ENAC Regolamento del 2011: art. 9, comma 1, lett. a) la figura di un responsabile aziendale Le due più recenti versioni del Regolamento (gennaio 2011 e marzo 2011) si differenziano in punto di disciplina: vers. gennaio 2011: le attività subappaltate non possono superare, in valore, il 30 % del giro d’affari realizzato dal prestatore certificato sul singolo aeroporto vers. marzo 2011: tale percentuale deve essere correlata al fatturato globale annuo realizzato dal prestatore sul singolo aeroporto. Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” (Segue) Il prestatore certificato può subappaltare previa autorizzazione da parte dell’ENAC. Art. 10.1, comma 3, bozza di Circolare: per ottenere tale autorizzazione, il prestatore deve presentare alla Direzione Aeroportuale il certificato camerale relativo al subappaltatore, di data non anteriore a sei mesi, completo di attestazione relativa al rispetto della normativa antimafia e all’assenza di procedure concorsuali, oltre al documento di regolarità contributiva/assicurativa. La Circolare del 2007 non prevede la presentazione del certificato camerale. Tale Circolare si limita a stabilire che il prestatore certificato presenti alla Direzione Aeroportuale le “evidenze documentali” che i requisiti elencati all’art. 7, della medesima circolare siano soddisfatti. Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” (Segue) La bozza di Circolare contiene un’altra novità rispetto alla vigente Circolare del 2007 Art. 10.1, comma 4, della bozza: l’autorizzazione dell’ENAC non può essere concessa per un subappaltatore al quale sia stata precedentemente rifiutata la certificazione per carenza dei requisiti previsti, ovvero sia stata sospesa o revocata la certificazione già conseguita, a meno che sia accertata la risoluzione delle problematiche che avevano causato il rifiuto o la sospensione/revoca. Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” (Segue) Responsabilità. Circolare del 2007 (art. 7, comma 1) il prestatore certificato può subappaltare assicurando che l’operatore possegga uno standard di sicurezza e qualitativo pari a quello proprio; Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” Responsabilità e sanzioni Responsabilità (Regolamento del 2011, art. 9, comma 4, entrambe le versioni; bozza di Circolare, art. 10.1, comma 7) al prestatore certificato è attribuita la responsabilità di controllare che il subappaltatore mantenga nel tempo i requisiti e gli standard di sicurezza, qualitativi e di tutela ambientale accertati ai fini dell’autorizzazione al subappalto. Da una generica “assicurazione” preliminare, al prestatore viene attribuita la responsabilità di un controllo costante nel tempo (da esercitare attraverso meccanismi di verifica da esso stesso predisposti) circa il mantenimento dei requisiti, sopra ricordati, in capo al subappaltatore (v. art. 10.1, comma 5, e art. 16.1, della bozza di circolare). Prof. Avv. Laura Pierallini

“Il subappalto nei servizi di handling” (Segue) Sanzioni (Regolamento del 2011, art. 17, comma 1, lett. l); bozza di Circolare (art. 17, comma 1) l’inosservanza di tale disposizione (art. 9, comma 4, Regolamento del 2011) determina la sospensione della certificazione di idoneità fino a sei mesi, che può essere disposta dall’ENAC con provvedimento motivato Prof. Avv. Laura Pierallini