CONFERENZA DI SERVIZI RELATORE MAURIZIO LUCCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le nuove sfide organizzative e gestionali in ambito nefrologico
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Titolo e struttura della legge n. 241/90
FP CGIL Lombardia1 D.lgs. 27 ottobre 2009, n. 150 (Supplemento G.U. 254 del 31/10/2009) TEMPI PER L'ATTUAZIONE: REGIONI AUTONOMIE LOCALI S.S.N.
Le traiettorie dello sviluppo locale
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
Milano, 26 febbraio 2010 Le misure generali di attuazione della CRC in Italia Arianna Saulini Coordinatrice Gruppo CRC.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Centro Nazionale Trapianti Sistema Nazionale per i Trapianti Dott. Alessandro Nanni Costa CONFERENZA STAMPA 4 maggio 2005 Sala Mastai – Palazzo dellInformazione.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 maggio 2005 al 31 maggio 2005 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
UFFICIO DEL PERSONALE Cefalù, 16 Dicembre 2006 AREA GESTIONALE DSSA VINCENZA GRASSO RAG. IRENE DAGOSTARO SIG. GAETANO EMANUELE DOTT. ANGELO GIALLOMBARDO.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Informative Inpdap N del 11 marzo N del 13 maggio
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
“EMORROIDECTOMIA” CON STAPLER
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Diritto di accesso e privacy
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
La Costituzione per lEuropa La Costituzione dellUnione Europea.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
CLUB PREVIDENZA 15 LUGLIO 2013 Ilaria Fadda.
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
1 Le sperimentazioni del SI.VA.DI.S e le prospettive del progetto Conferenza regionale sulla valutazione Perugia, 27 aprile 2005 Le sperimentazioni del.
Governo Formazione e struttura
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
MAGISTRATURA Lezione 11.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
FORUM INTERNAZIONALE DI AZIONE CATTOLICA – FIAC
Pippo.
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Benessere organizzativo e organizzazione per processi
Le ricerche-intervento sul clima
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
1 Principio di sussidiarietà Art. 3, comma 3 dello Statuto (principi generali) Art.58 dello Statuto Art.59 dello Statuto: sussidiarietà sociale Art.62.
1 Il tavolo di concertazione istituzionale è stato istituito per la prima volta con Protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile 2001 e successivamente.
Un’analisi dei dati del triennio
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
INTRODUZIONE ALLA LEGGE N. 241/90 (TITOLO E STRUTTURA) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
IL NUOVO PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO I principi dell’azione amministrativa Il termine di adempiere I compiti del responsabile del procedimento La comunicazione.
Transcript della presentazione:

CONFERENZA DI SERVIZI RELATORE MAURIZIO LUCCA

Natura e finalità della conferenza dei servizi Capo IV SEMPLIFICAZIONE DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA Art.14, 14 bis, 14 ter, 14 quater, 14 quinquies

natura della conferenza di servizi No centro di imputazione Type text here No veri e propri provvedimenti ma determinazioni conclusive No sottrazione di competenze determinazioni concordate No soggettività natura della conferenza di servizi No organo straordinario No organo straordinario

T.A.R. Abruzzo – L’Aquila, 18 aprile 2005, n.183 NO SOGGETTIVITA’ GIURIDICA NO ORGANO AUTONOMO NO LEGITTIMAZIONE PROCESSUALE Corte Cost. 17 – 31 gennaio 1991, n.37 e n.62 del 8 – 16 febbraio 1993; T.A.R. Liguria, sez.I, 18 settembre 1996, n.403; Cons. Stato, sez.IV, 9 luglio 1999, n. 1193; T.A.R. Liguria, sez.I, 27 luglio 2000, n. 849; Cons. Stato, sez.IV, 14 giugno 2001, n.3169; T.A.R. Lombardia – Milano, sez.III, 28 febbraio 2002, n. 888; T.A.R. Toscana – Firenze, sez.III, 16 aprile 2004, n. 1162. T.A.R. Abruzzo – L’Aquila, 18 aprile 2005, n.183

orientamenti la Conferenza Stato-regioni “lungi dall’essere un organo appartenente all’apparato statale o a quello delle regioni è la sede privilegiata del confronto e della negoziazione tra lo Stato e le Regioni, avente il fine di favorire il raccordo e la collaborazione tra l’uno e le altre” (Corte Cost. 116/94). In altri termini si nega alle conferenze intergovernative la natura di mero organo amministrativo per riconoscere ad esse quella di “luogo di concertazione ove svolgere un dialogo ed una contrattazione tra i soggetti preposti alla gestione della cosa pubblica”, per essere un luogo di “mera sede di concertazione e di confronto, anzitutto politico, ma non solo, tra Governo e Regioni” (Corte Cost. n. 206/01)