DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al 31.12.2012: 15.936 abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
L’evoluzione demografica
International Migrations: An Overview
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 30 Settembre 2004* al 30 Settembre 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 30 Settembre.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
La famiglia oggi in Italia
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
Martedì 26 marzo 2013 ore ,00 Sala dei Palazzo Lombardia Milano - Piazza Città di Lombardia 1 Gli immigrati in Lombardia Orim e rete Opi:
Legge 111 del 17/07/2011 di conversione del Decreto Legge 98 del 06/07/2011 Legge 148 del 14/09/2011 di conversione del Decreto Legge 138 del 13/08/2011.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Mercato del Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Diciannovesimo Rapporto Ismu sulle Migrazioni Gli aspetti statistici
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
Transcript della presentazione:

DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre 2011 Il lISTAT ha confermato il dato definitivo della popolazione legale al Censimento 2011: abitanti residenti a Rubano Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre 2011 Il lISTAT ha confermato il dato definitivo della popolazione legale al Censimento 2011: abitanti residenti a Rubano

Un sguardo ai Censimenti popolazione legale a Rubano Rubano - Servizi Demografici - Gennaio I censimenti della popolazione italiana hanno avuto cadenza decennale a partire dal 1861 ad oggi, con l'eccezione del censimento del 1936 che si tenne dopo soli cinque anni per regio decreto n.1503/1930. Inoltre, non furono effettuati i censimenti del 1891 e del 1941 per difficoltà finanziarie il primo e per cause belliche il secondo.

Le nascite 2012 Indice di Natalità (nati : pop. residente) x Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

% di nati da genitori stranieri sul totale delle nascite Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

I decessi 2012 * Opera Provvidenza SantAntonio – Sarmeola - Casa di residenza per portatori di handicap grave Indice di Mortalità (decessi : pop. residente) x Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Flusso delle nascite e dei decessi Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Crescita naturale 2012 Indice di Crescita Naturale (saldo naturale : pop. residente) x Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Il saldo naturale (differenza tra nati e morti) presenta un trend in leggera flessione 8 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

IMMIGRAZIONE: persone che hanno trasferito la residenza nel Comune di Rubano Tasso Immigrazione (immigrati : pop. residente) x Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

% immigrati dallestero sul totale immigrazioni Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

EMIGRAZIONE: persone che hanno trasferito la residenza in altri Comuni o allEstero Tasso Emigrazione (emigrati : pop. residente) x Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

% emigrati allestero sul totale emigrazioni Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Flusso delle immigrazioni e delle emigrazioni Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Crescita migratoria 2012 Tasso Crescita Migratorio (saldo migratorio : pop. residente) x Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Il saldo migratorio (diff. tra immigrati ed emigrati) presenta un trend stabile 15 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Incidenza % dei fattori di crescita 16 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Crescita globale annua 2012 Indice Crescita Globale (saldo globale : pop. residente) x Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

La realtà demografica 2013 Consistenza Distribuzione nel territorio La socializzazione Alcune curiosità Le tendenze

Popolazione totale ( il dato popolazione è allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del ) 19 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

% stranieri sul totale popolazione (il dato popolazione straniera è allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del ) 20 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Distribuzione della popolazione straniera sul territorio 21 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Struttura della popolazione straniera presente sul territorio Nel stranieri hanno acquistato la CITTADINANZA ITALIANA 22 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Le Cittadinanze straniere per continente in % al Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Distribuzione della popolazione totale sul territorio 24 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Distribuzione dei nuclei familiari sul territorio 25 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Densità demografica: Rubano Kmq 14,53 mq a disposizione per persona 26 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Popolazione in % per classi di età Totale Popolazione: Età media anni Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Popolazione maggiorenne per sesso e stato civile Età media matrimonio uomini: a 25 anni Età media matrimonio donne: a 22 anni 28 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Scolarità: popolazione di età compresa tra 0 e 18 anni Totale popolazione in età scolastica: 2856 Incidenza di scolarità del 17,93% su totale popolazione 29 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Consistenza delle classi in età lavorativa: popolazione di età compresa tra 28 e 64 anni Totale popolazione in età lavorativa: 8856 Incidenza di operatività del 55,59% su totale popolazione 30 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Popolazione in età di pensione Totale popolazione in età di pensione: 3042 Incidenza di pensionamento del 19,09% su totale popolazione 31 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013

Alcune curiosità… e che longevità!!! 32 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013 Nel il nonno più anziano compirà 98 anni ; - le nonne più anziane compiranno: due 100 anni due 101 anni una 102 anni una 105 anni. complimenti e …felicitazioni!!!

Flusso migratorio con i Comuni limitrofi e saldi in entrata/uscita 33 Rubano - Servizi Demografici - Gennaio 2013