I fattori centrali a sostegno dello sviluppo locale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Un esempio di ricerca sui materiali: il Niobato di Litio
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Competenze e capacità tecniche
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
Programma Settoriale Leonardo da Vinci Progetti Multilaterali di Trasferimento dellInnovazione TOI.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La politica commerciale
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Maurizio tiriticcocertificazione/alternanza valutazione e certificazione in situazione di alternanza maurizio tiriticco.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Il fenomeno del “channeling”
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Le azioni di miglioramento Antonio Marcato Area Programmazione, Organizzazione e Innovazione Politecnico di Milano Roma 23 giugno 2005.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Le scuole e l’autonomia
La in rete I Conferenza Regionale HPH Friuli Venezia Giulia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
Emissioni obbligazionarie
I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Dalle lattazioni ai singoli controlli… Il TEST DAY MODEL ITALIANO
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di unampia.
L’azienda ed i sistemi aziendali
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Temi sull’Autonomia scolastica 4
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
LA FINANZA DERIVATA 21/3/2003 L’OFFERTA DEI SERVIZI FINANZIARI AGLI ENTI LOCALI.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Il Documento Unico di Programmazione
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo locale Prof. Vincenzo Provenzano Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie Facoltà di Economia, Università degli Studi di Palermo

I fattori centrali a sostegno dello sviluppo locale Partenariato nella prassi della concertazione è l’elemento fondamentale dei progetti di sviluppo locale: tra soggetti pubblici e privati, in un’ottica nazionale e transnazionale 19-20 maggio 2005

I fattori centrali a sostegno dello sviluppo locale Innovazione elemento chiave per dare nuove risposte alle domande di sempre: crisi economica, disoccupazione, sviluppo sostenibile 19-20 maggio 2005

I fattori centrali a sostegno dello sviluppo locale Consapevolezza requisito essenziale è la consapevolezza della necessità di promuovere ed attuare un percorso di sviluppo 19-20 maggio 2005

Il processo metodologico per un progetto di sviluppo locale 1.      Accertare la competenza e l’esperienza del gruppo promotore in materia di: - risorse finanziarie, conoscenza dei programmi e meccanismi comunitari regionali e nazionali per i progetti di sviluppo, - grado di motivazione 19-20 maggio 2005

Il processo metodologico per un progetto di sviluppo locale 2. Valutare il posizionamento del progetto attraverso: - analisi degli strumenti finanziari disponibili - analisi dei criteri di ammissibilità definizione dell’obiettivo e dei sottobiettivi del progetto - scelta dello strumento finanziario più adeguato 19-20 maggio 2005

Il processo metodologico per un progetto di sviluppo locale 3. Classificare il progetto. I progetti possono essere: - dedicati allo sviluppo delle risorse umane - dedicati allo sviluppo del territorio - dedicati alla ricerca e allo sviluppo tecnologico 19-20 maggio 2005

METODI DI CONCEZIONE E CONDUZIONE DI UN PROGETTO DI SVILUPPO LOCALE (continua) è un progetto di crescita partecipato dato dall'insieme delle iniziative di trasformazione della realtà messe in atto per ridurre lo scarto tra ciò che esiste e ciò che viene considerato desiderabile dalla comunità locale. 19-20 maggio 2005

METODI DI CONCEZIONE E CONDUZIONE DI UN PROGETTO DI SVILUPPO LOCALE (continua) un'operazione culturale, poichè contribuisce a: modificare atteggiamenti collettivi di sfiducia e frustrazione e a dare fiducia all'ambiente locale superare modalità tradizionali di produzione per preferire sistemi innovativi di produzione modificare il rapporto tra amministratori e cittadini contribuendo a creare un clima di fiducia ed a portare una maggiore consapevolezza sui potenziali e le risorse locali sperimentare nuove forme di solidarietà economica e umana 19-20 maggio 2005

Modalità di nascita di un progetto percezione dei fabbisogni analisi del contesto formulazione dell'idea di massima 19-20 maggio 2005

Modalità di nascita di un progetto definizione degli OBIETTIVI dell'azione o del progetto, prima indicazione del CONTENUTO identificazione dell'idea-forza del progetto 19-20 maggio 2005

Modalità di nascita di un progetto analisi degli strumenti finanziari disponibili analisi dei criteri di ammissibilità 19-20 maggio 2005

Le fasi di un progetto di sviluppo locale: Definizione del gruppo promotore o Gruppo di Azione Locale o Soggetto Intermediario Locale Definizione del Territorio Lista dei punti critici e delle potenzialità del territorio 19-20 maggio 2005

Le fasi di un progetto di sviluppo locale: Analisi del Territorio Definizione della strategia e del metodo: il pre-progetto Parternariato e concertazione 19-20 maggio 2005

Le fasi di un progetto di sviluppo locale: Formazione del Budget Formazione della task force Preparazione del dossier di candidatura 19-20 maggio 2005

Le fasi di un progetto di sviluppo locale: Chiarificazione e socializzazione del progetto sul territorio Attuazione, conduzione, verifiche, analisi dei risultati 19-20 maggio 2005

PROJECT CYCLE MANAGEMENT PERCHE’ fornire le conoscenze di base delle tecniche adottate dalla CE (Commissione Europea) per l’identificazione, formulazione, valutazione ed esecuzione dei progetti e dei programmi di sviluppo territoriale. 19-20 maggio 2005

PROJECT CYCLE MANAGEMENT COSA E’ “Punto centrale di questa metodologia è la concezione del progetto come processo collettivo di partecipazione, attraverso il quale una varietà di soggetti si riconosce in un sistema coerente di attività progettuali e si impegna in condizioni di reciprocità per la loro messa in atto.” 19-20 maggio 2005

LE FASI DEL CICLO PROGETTUALE 1.      Fase di analisi Analisi degli stakeholders Analisi SWOT Analisi dei problemi Analisi degli obiettivi Identificazione degli ambiti di intervento 19-20 maggio 2005

LE FASI DEL CICLO PROGETTUALE 2.      Fase di progettazione Scelta degli ambiti di intervento Identificazione del progetto attraverso il Quadro Logico 19-20 maggio 2005

Costruzione del quadro logico Logica di intervento (Descrizione della strategia di intervento che si è scelto di perseguire attraverso l'implementazione del progetto) Indicatori (Strumenti quali- quantitativi, oggettivi e verificabili che permettono di misurare i risultati del progetto.) Fonti di verifica (Fonti presso le quali è possibile reperire le informazioni sulla veridicità e sulla metodologia di costituzione degli indicatori) Ipotesi (Condizioni di base per il successo del progetto, determinate da fattori esogeni ma considerate sufficientemente realistiche e durature) Obiettivi generali Scopo (obiettivo specifico) Risultato Attività 19-20 maggio 2005

Diagramma di Gantt 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Individuazione del target di riferimento Analisi dei fabbisogni Definizione dei contenuti formativi Realizzazione dei corsi di formazione Analisi delle necessità di assistenza tecnica e individuazione progetti concreti Erogazione dell’assistenza tecnica 19-20 maggio 2005

La Finanza innovativa: nuovi strumenti a sostegno dello sviluppo locale nelle Unioni dei Comuni 19-20 maggio 2005

Contesto di riferimento Con la riforma del Titolo V della Costituzione, ed in particolare con la modifica dell’art.119, è stato avviato un processo di riforma istituzionale indirizzato alla valorizzazione delle autonomie, che ha comportato un notevole ampliamento dell’ambito delle funzioni di Regioni, Province e Comuni. 19-20 maggio 2005

Contesto di riferimento per le Unioni dei Comuni, e la necessità di elaborare e definire un modello per la programmazione economica e finanziaria, che permettesse di valutare e selezionare rapidamente le diverse e migliori opportunità offerte da ciò che viene ormai comunemente definito come “finanza innovativa”. 19-20 maggio 2005

L’Euro e il Patto di Stabilità LO SCENARIO L’Euro e il Patto di Stabilità La Sussidiarietà e il decentramento delle entrate e delle uscite Finanza derivata e autonoma 19-20 maggio 2005

Lo Scenario: gli attori Intermediari finanziari Istituzioni locali Istituzioni regionali 19-20 maggio 2005

Lo scenario: i processi di innovazione finanziaria Nuovi strumenti finanziari Metodi innovativi per la gestione di portafoglio Diverse tipologie di intermediazione finanziaria Processi di Asset Securitization 19-20 maggio 2005

Sistema di Liability Management Obiettivo: Modificare il proprio passivo per raggiungere l’obiettivo desiderato Strumenti: Interest rate Swap Opzioni (cap, floor, collar) Swaptions 19-20 maggio 2005

Esempio: riduzione del costo di un mutuo Il Comune di Villabate intende ridurre il costo di un mutuo a tasso fisso al 7% fino al 2007. Il tasso Euribor (variabile) di mercato è pari al 4% Lo spread da aggiungere al tasso variabile e nel 2003 pari al 3% ipotesi:è stato stimato che in futuro i tassi diminuiranno specialmente a partire dal 2005 E’ possibile ridurre il costo del mutuo per la quota interessi? 19-20 maggio 2005

Esempio: riduzione del costo di un mutuo Una soluzione è data da uno swap sui tassi di interesse: Operazione finanziaria caratterizzata dallo scambio di flussi di interesse tra due controparti (Ente locale e intermediario finanziario) una delle quali si obbliga a pagare, per tutta la durata del contratto un tasso variabile e l’altra un tasso fisso, predeterminato al momento della chiusura dell’operazione. 19-20 maggio 2005

Strumento: Swap Plain Vanilla: scambio di flussi a tasso fisso con flussi a tasso variabile Il valore dello swap è dato dalla differenza del valore dei due flussi di pagamenti 19-20 maggio 2005

Interest Rate Swap: Scambio di flussi 19-20 maggio 2005

Rischi per un ente locale Compatibilità con l’ordinamento contabile e finanziario dell’ente locale La responsabilità dei dirigenti per operazioni gestite in modo speculativo Gestione dei processi organizzativi e standard dei processi Rischio legale (per la controparte) 19-20 maggio 2005

Benefici per un ente locale Riduzione pagamento interessi sul debito Riposizionamento del debito dell’ente locale Spostamento di risorse finanziarie (costo opportunità) verso altre finalità Crescita cultura amministrativa 19-20 maggio 2005

Alcuni Esempi di enti locali Milano: rinegoziazione nel 2002 di 775 milioni di Euro (risparmio di 35 milioni di Euro) Provincia di Pavia: swap su 28 milioni di Euro (risparmio 420 mila Euro) La Spezia, Reggio Emilia, Venezia 19-20 maggio 2005

In sintesi: Una gestione attiva del debito Gli enti locali possono adottare i processi di gestione delle passività, valutandone le diverse tipologie di rischio connesse a: Ottimizzare il livello di indebitamento Migliorare il costo del capitale Gestire operazioni di emissione di titoli ….. 19-20 maggio 2005